Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

[FL World Cup '14] Amichevoli

Avatar utente
The goat
Moderator
Moderator
Messaggi: 6243
Iscritto il: 03/11/2002, 21:58
44
766

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da The goat » 16/06/2014, 12:17

I Amichevole

Modulo: Sistema

Immagine



II Amichevole

Modulo: A Caso

Immagine

Avatar utente
kachlex
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10063
Iscritto il: 14/11/2005, 2:13
NHL Team: Ottawa
Località: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
395
1153
Contatta:

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da kachlex » 16/06/2014, 12:24

EUROPA CENTRALE

Amichevole #1

Immagine


Capitano, Punizioni, Rigori: Puskas
Angoli dx: Czibor
Angoli sx: Bene


Amichevole #2

Immagine

Capitano: Bozsik
Punizioni, Rigori: Sarosi
Angoli dx: Czibor
Angoli sx: Bene
Immagine
Honolulu Lilied Piranhas - 2012 / 2014 / 2015 / 2021 Stanleit Cup Champions
Kachlex Piranhas - 2014 Yahoo Fanta HNC Champions
Immagine

Avatar utente
Hobbit83
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 11325
Iscritto il: 08/11/2006, 12:01
MLB Team: Toronto Blue Jays
NFL Team: GreenBay Packers/Toronto Argos
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: Inter /St.Pauli/Rayo
Località: Palasport Flaminio, RN / Stadio Renato Dall'Ara, BO
12571
2198

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da Hobbit83 » 16/06/2014, 13:51

Prima Amichevole, vs URSS

Immagine
Punizioni da vicino: Ibrahimovic
Punizioni da lontano: Liedholm
Corner dx: Riise
Corner sx: Liedholm
Rigori Ibrahimovic

Seconda Amichevole, vs Argentina

Immagine
i ruoli sono tutti canonici

Punizioni da vicino: Ibrahimovic
Punizioni da lontano: Laudrup
Corner dx: Riise
Corner Sx: Hamrin
Rigori: Elkjaer
*** Moderazione in rosso ***

"Jack be nimble, Jack be quick, Jack stopped that with his goalie stick" (Joe Bowen)
Immagine

Sberl
Moderator
Moderator
Messaggi: 10536
Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Brescia
18
1020
Contatta:

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da Sberl » 16/06/2014, 14:08

NAZIONALE CELTICA

AMICHEVOLE #1

Immagine

AMICHEVOLE #2

Immagine
Most improved forumist 2009
Immagine

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016

Campione Dinasty Fantacalcio 2024-2025

Avatar utente
Alex F.
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: 14/10/2011, 9:08
MLB Team: Angels - Blue Jays
NFL Team: Green Bay Packers
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
322
237

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da Alex F. » 16/06/2014, 14:19

Cecoslovacchia

#1 Amichevole

Immagine

#2 Amichevole

Immagine
Immagine

Reverendo
Senior
Senior
Messaggi: 1379
Iscritto il: 18/07/2009, 20:46
Località: Marsala
1
5

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da Reverendo » 16/06/2014, 15:49

Amichevole 1

Immagine

Amichevole 2

Immagine

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da ripper23 » 16/06/2014, 17:18

1a amichevole

Immagine



2a amichevole
Immagine

Avatar utente
kachlex
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10063
Iscritto il: 14/11/2005, 2:13
NHL Team: Ottawa
Località: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
395
1153
Contatta:

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da kachlex » 16/06/2014, 21:50

Amichevoli #1

Argentina - Italia 0-2 74' Tardelli (Conti), 81' Piola (Conti)

MVP: Conti
Ammoniti: 27' Facchetti
Cambi: 68' Messi->Kempes, Riva->P. Rossi, Totti->Piola, 81' Conti->Pirlo, 87' Marzolini->Sastre
Pagelle: http://i61.tinypic.com/ta4sxw.png
Conti in versione Spagna '82 semina il panico. Da lui nascono tutte le azioni pericolose dell'Italia ma Totti/Riva non sfruttano i cross al bacio o Fillol ci mette qualche pezza. Fino all'angolo su cui entra Tardelli di testa. L'ingresso di Piola azzeccato con il centravanti che sfrutta l'ennesimo cross colpendo indisturbato. Per l'Argentina si balla abbastanza dietro mentre davanti i 4 fenomeni sono arginati dall'ottima difesa italiana: Maradona e Messi hanno qualche sussulto ma Zoff para, Di Stefano in ombra, Batistuta braccato in area. Partita sostanzialmente equilibrata con un uomo a fare la differenza.


Sudamerica - Jugoslavia 1-1 36' Erico , 45'+ Bobek (Dzajic)

MVP: Jusufi ( :icon_paper: )
Ammoniti: -
Cambi: 66' Marjanovic->Suker, 68' Milutinovic->Galic
Pagelle: http://i61.tinypic.com/2hpki84.png
Sudamerica a sorpresa, parte fortissima e Erico si mangia un goal sugli sviluppi di un angolo. Cubillas protagonista e aldilà del voto Rincon quando spinge ara la fascia. Il goal arriva su uno svarione di Vasovic che si fa soffiare la palla da Erico che si rifà infilando Soskic. Slavi che faticano a impostare ma che hanno un paio di lampi con i singoli: allo scadere del 1T Dzajic si invola a sinistra, rientra verso il centro sulla trequarti lasciando due avversari sul posto e pennella per la corrente Bobek che spiazza tutti e di testa insacca (anche qui voto bugiardo per quello che ha creato i maggiori pericoli per la Jugoslavia, parlo di Dzajic). Pareggio giusto con il Sudamerica che ben figura ma la Jugo quando si accende può far male.

Cecoslovacchia-Francia 0-1 41' Henry
Ammoniti: -
Tiri: 3(1) - 10(4)
Possesso: 51% - 49%
Cambi: 85' Koller->Puc, Kopa->Tigana 89' Kubala->Skuhravy, Ribery->Cantona
Pagelle: http://i58.tinypic.com/29lxy5l.png
Primo tempo di studio in cui si segnala solo un tiro di Kubala parato da Barthez e una rovesciata di Henry in tribuna su cross di Platini. Poi Kopa, doppio passo e se ne va, entra in area, tira, Cech ci mette i guanti ma sulla respinta Henry è il più lesto e mette dentro. Nella ripresa ci provano Nedved e Kubala ma sono tentativi per modo di dire, mentre per la Francia sono sempre Kopa e Ribery a portare i pericoli maggiori dagli esterni, mentre Zidane e Platini sono controllati piuttosto bene dalla retroguarda avversaria. Per i Cecoslovacchi sconfitta di misura che ci sta nonostante non sia stato un assedio, ma merito anche della difesa francese (e dei 2 mediani) Barthez ha fatto solo una parata (la prima su Kubala). Koller volenteroso e niente più, ma anche poco servito (0 cross sulla sua capoccia).
Ultima modifica di kachlex il 17/06/2014, 12:10, modificato 6 volte in totale.
Immagine
Honolulu Lilied Piranhas - 2012 / 2014 / 2015 / 2021 Stanleit Cup Champions
Kachlex Piranhas - 2014 Yahoo Fanta HNC Champions
Immagine

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14683
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 16/06/2014, 22:40

FRANCIA - URUGUAY 0-3 25' Scarone (Andreolo), 67' Scarone, 74' Schiaffino (H.Castro)
MVP: Scarone
TIRI IN PORTA: 7(2) - 12(7)
POSSESSO PALLA: 45% - 55%
SOSTITUZIONI: 54' Platini per Fontaine, 60' Henry per Papin e Miguez per Cubilla, 68' H.Castro per Petrone, 87' Cantona per Zidane.
AMMONITI: -
PAGELLE: https://imageshack.com/i/ncp15dp" onclick="window.open(this.href);return false;
Parte bene la Francia con Thuram che si sgancia a destra e guadagna un corner sui cui sviluppi Papin sfiora la rete. Zidane sembra avere il controllo del centrocampo nonostante un Desailly molto pasticcione, ma al 25esimo arriva il vantaggio ospite: Andreolo raccoglie un lancio e manda subito nello spazio Scarone che controlla e fulmina un incolpevole Bats.
I Bleus reagiscono con Deschamps che sfonda, anche lui a destra, mettendo una gran palla sul piede di Fontaine che viene fermato da un grande Maspoli. Nella ripresa entra Platini che subito impegna Maspoli che si salva con l'aiuto del palo, ma e' ancora Scarone ad andare a segno attaccando nuovamente la profondità e togliendosi il lusso di scartare anche il portiere.
A questo punto la Francia getta la spugna, Castro si invola a sinistra mettendo al centro per Schiaffino che elude la marcatura di Blanc e fulmina Bats.
Francia: Grosse difficoltà in difesa, discreto lavoro degli attaccanti e di Zidane che ha verticalizzato molto. Desailly ha dei piedi di ferro, sconsiglio di riprovarlo da centrocampista.
Uruguay: Grande prova dell'11 titolare che ha concesso qualcosa in difesa ma ci ha pensato Maspoli a togliere le castagne dal fuoco. Davanti grandi prove di tutti, in particolare menzioni per Ghiggia e Scarone.


OLANDA - URSS 1-0 57' Robben (Rensenbrink)
MVP: Koeman
TIRI IN PORTA: 9(4) - 7(2)
POSSESSO PALLA: 53% - 47%
SOSTITUZIONI: 59' Fedotov per Streltsov
AMMONIZIONI: -
PAGELLE: https://imagizer.imageshack.us/v2/821x3 ... 40/4jr.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Partita spezzettata con la Russia che si fa vedere in avanti con un tiro moscio di Sheva. Il primo tempo prosegue con questa incapacità generale nel creare gioco ma l'Olanda ha l'occasione per passare in vantaggio: gran sinistro di Robben sul quale si oppone Yashin, sulla ribattuta arriva Cruijff ma spara incredibilmente su un difensore.
La ripresa comincia con una Russia pimpante, scambio al limite tra Streltsov e Sheva con quest'ultimo che conclude di poco a lato! Sul ribaltamento di fronte azione personale di Rensenbrink che dopo aver scartato un paio di avversari viene fermato in angolo da Yashin, ma sugli sviluppi del corner Robben insacca di testa solo soletto. Entra Fedotov e subito mette Sheva davanti al portiere che spreca tutto tirando sul portiere, buttando di fatto l'ultima occasione della partita.
Russia: grandi difficoltà nel manovrare, si affida esclusivamente alle iniziative degli attaccanti tanto bravi nel creare e tanto pessimi nel mangiarsele.
Olanda: gioco più fluido rispetto ai propri avversari ma grandissima sterilita' offensiva. Cruijff perde molto nel giocare in quel ruolo e senza il gol da calcio da fermo probabilmente non avrebbero sognato nemmeno dopo 500' di partita.

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14683
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 17/06/2014, 11:16

BELGIO - EUROPA SUDORIENTALE 2-0 21' Degryse (Hazard), 45' Degryse
MVP: Degryse
TIRI IN PORTA: 10(7) - 2(1)
POSSESSO PALLA: 57% - 43%
SOSTITUZIONI: 51' Stoichkov per Hatzipanagis, 73' Bozhkov per Bonev
AMMONITI: -
PAGELLE: http://imageshack.com/a/img840/3856/e1h.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Partita a senso unico con il Belgio che guadagna il possesso del centrocampo e non lo lascerà per tutta la durata del match. Particolarmente pimpante Hazard sulla sinistra che al 21esimo pennella sulla testa di Degryse che infila Tomaszewski. Belgio sempre in controllo e pericolo in un paio di occasioni con Scifo che si inserisce bene da dietro, ma il raddoppio arriva ancora per mano di Degryse abile nel riprendere una ribattuta corta del portiere avversario su un bel tiro di Fellaini.
Nel secondo tempo Scifo e compagnia amministrano bene il vantaggio rischiando solo in occasione di un bel colpo di testa di Kucukandonyadis che si spegne sul fondo.
Belgio: Grande prova dell'11 di Pove che controlla la partita e si rende molto pericoloso con gli inserimenti dei centrocampisti. Molto utile Hazard che si e' rivelato una spina nel fianco della difesa avversaria.
Europa Sudorientale: Partita da dimenticare in cui non si salva nessuno. Boloni e Bonev vengono travolti e la difesa non riesce a porre rimedio. In attacco tutti inconcludenti, urge cambiare qualcosa!



SPAGNA - RESTO DEL MONDO 0-0
MVP: Abedi Pele'
TIRI IN PORTA: 3(0) - 1(0)
POSSESSO PALLA: 58% - 42%
SOSTITUZIONI: 69' Gento per Iniesta e Abedi Pele' per Dahleb, 74' Hierro per Segarra e Hadji per Drogba, 83' Belloumi per Timoumi
AMMONITI: -
PAGELLE: http://imageshack.com/a/img842/4884/paj5.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Primo tempo in cui la Spagna mette in atto il suo caratteristico Tiki Taka ma il Resto del Mondo si difende con ordine senza lasciare spazi agli avversari. Davvero pochissime occasioni da segnalare, l'unica e' un colpo di testa a lato di Eto'o. Il copione non cambia nel secondo tempo, il Resto del Mondo tiene mentre la Spagna non trova mai un varco per concludere.
Spagna: Sempre in controllo del pallone ma mai pericolosa, male tutti gli attaccanti mentre i difensori si sono disimpegnati bene contro avversari temibili.
Resto del Mondo: Grande partita di contenimento contro una squadra forte. Yaya e' una diga davanti alla difesa ed Abedi Pele contribuisce bene vincendo anche il premio di MVP. La nota negativa viene dall'attacco dove non si e' creato davvero nulla.


BRASILE - PORTOGALLO 0-0
MVP: Deco
TIRI IN PORTA: 0(0) - 9(1)
POSSESSO PALLA: 40% - 60%
SOSTITUZIONI: 63' Chalana per C.Ronaldo, 66' Hilario per Coentrao, 85' Romario per Ronaldo
AMMONITI: -
PAGELLE: http://imageshack.com/a/img855/7793/61yi.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Portogallo che parte forte: Figo salta N.Santos e mette in mezzo per Oceano che manda a lato di poco. Da quel lato Figo fa vedere i sorci verdi al povero Nilton e continua a mettere in mezzo dei palloni interessanti sui quali si gettano soprattutto i centrocampisti portoghesi senza mai rendersi pericolosi. Al 37esimo squillo di Eusebio che supera tre uomini, appoggia per Deco che pero' spara la palla in orbita.
Secondo tempo con il pallino del gioco sempre in mano al Portogallo che tuttavia non riesce ad impensierire seriamente Gilmar, i cambi non modificano l'andamento del match con la squadra di Timme che alla fine si accontenta del pareggio.
Brasile: Squadra irriconoscibile, tutta schiacciata nel mezzo ed incapace di fraseggiare. Davanti tutti impalpabili mentre ai terzini (specialmente a Nilton Santos, voto bugiardo il suo) servirà un'aspirina a fine partita per riprendersi.
Portogallo: Mantiene il controllo del gioco per 90 minuti contro un Brasile che non sa replicare. Molto bene il trio di centrocampo con un sorprendente Oceano che reclama a gran voce un posto da titolare. Eusebio sottotono, non rende al meglio come centravanti. Il difetto e' stato quello di non concretizzare la mole di gioco creata, i tanti cross si sono rivelati innocui perché in mezzo spesso non c'era nessuno o c'erano i centrocampisti che non sono propriamente degli arieti.

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14683
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 17/06/2014, 13:16

JUGOSLAVIA - GERMANIA 1-0 60' Galic
MVP: Galic
TIRI IN PORTA: 5(4) - 6(1)
POSSESSO PALLA: 52% - 48%
SOSTITUZIONI: 60' Bobek per Savicevic, 72' Suker per Kostic, 76' Vogts per Rahn
AMMONITI: -
PAGELLE:
Inizio veloce della partita con Rahn che dalla destra serve Effenberg che tira tra le braccia di Beara, sul ribaltamento di fronte Galic serve Kostic che solo davanti al portiere si fa ipnotizzare. Dopo questa partenza sprint le acque si calmano con la Jugoslavia che prova a fraseggiare ma la Germania tiene. Muller si rivela il più pericoloso tra gli ospiti, al 23esimo manda a lato un bel cross di Rummenigge. Le due squadre si rendono pericolose soprattutto dal loro lato destro, da un lato Rahn e dall'altro Vukas vanno alla conclusione senza riuscire a segnare.
L'equilibrio si spezza al 60esimo: brutta palla persa tedesca in mezzo al campo con Galic che fa 40 metri palla al piede ed infila Maier in uscita. Nell'ultima mezz'ora la partita non si schioda dal punteggio di 1-0, unica nota da segnalare una bella rovesciata di Muller che finisce lontano dalla porta difesa da Beara.
Jugoslavia: buon fraseggio in mezzo al campo ma manca la capacita' di buttarla dentro. Bene la fase difensiva con una gran prova di Vidic.
Germania: subisce il gioco della Jugoslavia e si rende pericolosa solo grazie all'asse Rahn-Muller. Forse bisognerebbe osare un po di più perche' Matthaus e gli atri centrocampisti garantiscono equilibrio anche con una punta in più in campo.



SCANDINAVIA - ARGENTINA 1-0 16' Elkjaer (Ibrahimovic)
MVP: Ibrahimovic
TIRI IN PORTA: 6(3) - 5(1)
POSSESSO PALLA: 47% - 53%
SOSTITUZIONI: 53' Gustavsson per Riise, 64' Bo Larsson per E.Nilsson, 67' Jorgensen per Hysen, 85' Marzolini/Ardiles/Messi per Sivori/Veron/Tarantini
AMMONITI: 67' Johansson
PAGELLE: http://imageshack.com/a/img853/4783/8cpn.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Pioggia battente su un campo pieno di pozzanghere e gioco spezzettato. Al 16esimo punizione dalla sinistra battuta da Ibra, Elkjaer stoppa la palla di testa alzandola leggermente e in rovesciata la butta alle spalle di Fillol! Ancora la Scandinavia a farsi pericolosa con Ibra che viene fermato da Fillol, la differenza fisica si fa notare in queste condizioni meteo. Il primo tempo termina con l'Argentina che prende in mano in gioco ma senza rendersi mai pericolosa.
Nella ripresa i ragazzi di Hispa continuano a far gioco ma la Scandinavia controlla senza patemi e riparte in contropiede, buona l'occasione creata da Hamrin sul cui cross non arriva nessuno. Al 70esimo pennellata in profondità di Laudrup per Ibra che tira ancora una volta addosso a Fillol. Ancora Scandinavia che prova la conclusione, si accende un batti e ribatti in area ma Elkjaer la spara a lato a porta libera! L'Argentina ormai ha mollato e al 90esimo ci prova anche Molby che con un siluro da fuori area prende il palo, devizione decisiva di Fillol!
Scandinavia: Partiti fortissimo, grande fisicità in tutti i reparti. Dopo il gol si sono accontentati di far sfogare l'Argentina senza mai soffrire e ripartendo in contropiede. Ibrahomovic sembra un mostro, fortissimo.
Argentina: Forse hanno sofferto il campo pesante, davvero una partitaccia. Mai pericolosi ed il passivo poteva essere più pesante se non fosse stato per Fillol. Unici spunti interessanti targati Maradona ma il resto dell'attacco non l'ha seguito e lui stesso ha giocato sottotono. Monti l'unico a lottare.

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14683
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 17/06/2014, 19:10

EUROPA CENTRALE - CECOSLOVACCHIA 2-1 16' Sarosi (Bene), 73' Skuhravi, 88' Bozsik
MVP: Lantos
TIRI IN PORTA: 10(4) - 6(5)
POSSESSO PALLA: 57% - 43%
SOSTITUZIONI: 55' Puc per Nejedly, 88' Kvasnak/Kubala per Rosicky/Poborsky e Smistik/Puskas/Orth per Bozsik/Bene/Czibor
AMMONITI: -
PAGELLE: http://imageshack.com/a/img837/3180/c47j.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Parte subito bene l'Europa Centrale che controlla la partita e mette pressione alla difesa avversaria. Due angoli guadagnati quasi immediatamente per Kachlex: sul primo Kocsis prende la traversa mentre sugli sviluppi del secondo Planicka respinge male la palla che finisce sulla testa di Bene, torre per Sarosi che a porta vuota non sbaglia! Al 26esimo e' Kocsis(di testa) a sfiorare il raddoppio su bel suggerimento di Sarosi, azione che si ripete a fine primo tempo con Kocsis che di destro manda alto. Nella ripresa la spinta dell'Europa Centrale si fa meno prepotente e la Cecoslovacchia arriva anche al tiro in un paio di occasioni, la più pericolosa vede Poborsky andar via sulla destra e mettere un bel cross per Skuhravy ma Hiden respinge. Ed e' proprio su un'azione simile che Skuhravi pareggia, anche in quest'occasione Hiden si oppone ma questa volta la respinta e' corta e l'attaccante cecoslovacco ribadisce in rete da due passi. Il pareggio rinvigorisce la Cecoslovacchia, bell'azione di Puc sulla sinistra ma Hiden si fa trovare pronto; ma nel momento migliore degli ospiti e' l'Europa Centrale a trovare il nuovo vantaggio con un'azione solitaria di Bozsik che penetra in area dalla sinistra e manda la palla sotto l'incrocio dei pali freddando Planicka, chiudendo di fatto la partita.
Europa Centrale: Gran primo tempo, mentre nella ripresa soffre la maggior brillantezza avversaria. Lantos premiato con l'MVP ma ha sofferto Poborsky nel secondo tempo.
Cecoslovacchia: Male nel primo tempo, poi la squadra si sveglia giocando bene sulle corsie laterali. Maluccio Planicka e la difesa.



ITALIA - INGHILTERRA 2-1 45' Dean (Gerrard), 62' Piola, 75' Bulgarelli
MVP: Bulgarelli
TIRI IN PORTA: 7(3) - 8(2)
POSSESSO PALLA: 48% - 52%
SOSTITUZIONI: 45' Shearer per Keegan,
AMMONITI: 27' Cabrini, 62' Conti per Cabrini, 66' Mazzola/Totti per Pirlo/Piola
INFORTUNI: 45' Keegan
PAGELLE: http://imageshack.com/a/img850/7028/755w.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Inizio di partita molto combattuto ma poco divertente, conclusioni di Rivera e Piola per l'Italia che non impensieriscono Banks mentre dall'altro lato regna la sterilita' offensiva. Le emozioni latitano e solo a fine primo tempo arriva uno squillo di marca inglese con Keegan che va via sulla destra e crossa per Dean che impegna Buffon. Sugli sviluppi del corner successivo e' sempre Dean ad incornare, questa volta con successo!
Ripresa che si sviluppa come il primo tempo con tanti falli e azioni spezzettate, ma e' proprio all'interno di un batti e ribatti fuori dalla area inglese che Piola trova il varco giusto ed infila Banks con un destro chirurgico. Reazione inglese che su angolo sfiora il raddoppio, solo un grande Buffon salva l'Italia. Tuttavia, tempo cinque minuti, e l'Italia passa in vantaggio: azione caparbia di Baggio che viene fermato al limite ma la palla finisce sul sinistro di Bulgarelli che batte Banks e chiude i giochi.
Italia: Buona fase difensiva anche se ha sofferto molto sulle palle inattive. Attacco e centrocampo un po' scollegati con Baggio che si e' ben distinto con qualche bell'accellerazione.
Inghilterra: Poco gioco, inbrigliata dalla difesa azzurra. Anche in difesa va oliato qualche meccanismo, troppo arruffoni e poco decisi. Gagliardo Gerrard.


NAZIONALE CELTICA - AMERICA 2-2 1' Law, 19' Spencer, 41' H.Sanchez (Valderrama), 89' Charles (Best)
MVP: Law
TIRI IN PORTA: 12(6) - 8(3)
POSSESSO PALLA: 50% - 50%
SOSTITUZIONI: 55' Giggs per Bale, 58' Best per Brady e Cueto per Cubillas, 66' Marcos per Valderrama, 89' Zamorano per Sanchez
AMMONITI: 55' Charles
INFORTUNI: 58' Brady
PAGELLE: http://imageshack.com/a/img849/3928/b8zv.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Avvio folgorante dei padroni di casa con Charles che entra in area, scarica un gran tiro sul quale Chilavert si oppone come può ma Law e' pronto sulla ribattuta e porta in vantaggio i suoi. Al 20esimo arriva la risposta ospite con Rincon che va via al suo marcatore, crossa per la testa di Spencer al quale risponde Jennings che si ripete sulla ribattuta corta di Sanchez ma che nulla può sul secondo tap in di Spencer! Reazione della Nazionale Celtica affidata a Brady che di sinistro manda a lato e Charles che di testa chiama Chilavert al grande intervento. Nell'aria si sente odore di gol ed arriva alla fine del primo tempo, ma lo segnano gli ospiti nonostante la pressione celtica: Valderrama resiste alla pressione, si allarga sulla sinistra e pennella per Sanchez che da due passi la mette dentro.
Il secondo tempo vede la Nazionale Celtica cercare il pareggio con insistenza ma Law e Charles sprecano ogni occasione. Inevitabilmente si aprono spazi per il contropiede ospite ed e' proprio in una situazione simile che Spencer smarca Sotil che spreca tutto calciando alto. Gol sbagliato=gol subito e poco dopo Best supera il suo marcatore, rientra sul destro e pesca Charles in area di rigore che anticipa Figueroa e batte Chilavert.
Nazionale Celtica: Hanno costruito tante occasioni, ma i suoi attaccanti non sempre sono stati precisi. Centrocampo e difesa hanno sofferto il palleggio avversario, mostrando tutti i propri difetti.
America: Davanti la squadra gira, nonostante un Cubillas sottotono. Dietro la difesa a tre ha sofferto le incursioni degli esterni, poco aiutata dal centrocampo. Buona prova di Rincon.

Avatar utente
kachlex
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10063
Iscritto il: 14/11/2005, 2:13
NHL Team: Ottawa
Località: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
395
1153
Contatta:

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da kachlex » 18/06/2014, 10:08

Inghilterra - Brasile 0-0
MVP: Cafu (per noi i portieri)
Tiri: 4(1) - 7(4)
Possesso: 49% - 51%
Ammonizioni: 50' Cafu, 69' Greaves
Cambi: 60' Finney -> Keegan, Garrincha -> Zico, 69 Greaves -> Dean, 75 Ronaldo -> Romario, 86 R.Carlos->N.Santos
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/8xd8ksu3q7jnqrz/ingbra.png?m=
Partita non esaltante, con l'Inghilterra che contiene abbastanza bene gli attaccanti brasiliani e i verdeoro che pur con una leggera supremazia non riescono a infilare Banks. La prima occasione è degli inglesi con Matthews che salta R.Carlos e spara un diagonale su cui è bravo Gilmar. Risponde Ronaldo, imbeccato in area, ma dall'altra parte il colpo di reni di Banks è qualcosa che ci rimanda indietro nel tempo. La partita prosegue senza grandi clamori fino al 60' quando Garrincha ubriaca la difesa avversaria ma conclude fuori, poi Greaves in ripiegamento pensa bene di azzoppare Pelè e gli animi si accendono con altre 2 occasioni d'oro: una per parte. Prima Keegan (entrato per Finney) impegna Gilmar, poi Gerson entra in area e appoggia verso il centro sotto il corpo di Banks in uscita, la palla attraversa tutta l'area piccola ma non c'è nessuno ad approfittarne.
Ai punti vince il Brasile, cui è mancato il peso sottoporta nonostante la manovra sia stata a tratti poco corale. Bene Cafu, R.Carlos ok ma solo in fase di spinta. L'Inghilterra ha sofferto un pò ma si è dimostrata affidabile soprattutto dietro con i 2 centrali + Banks.

URSS - Svezia 0-1 90+ Ibrahimovic (Liedholm)
MVP: Liedholm (per noi Ibra)
Tiri: 6(0) - 7(2)
Possesso: 49% - 51%
Ammoniti: -
Cambi: 67 Kanchelskis->Sheva, Hamrin->A.simonsen, 80 Kipiani->Netto
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/7hmtr1495w4uhfe/urssve.png?m=
A sorpresa ( :icon_paper: ) c'è Hamrin per Simonsen titolare per gli scandinavi, nonostante la formazione preannunciata alla vigilia. I retroscena si sprecano. :icon_paper: :icon_paper: :icon_paper:
Gara fisica ma corretta tra due squadre quadrate. Scandinavi che sugli esterni sembrano poter aver il guizzo pronto ma nel primo tempo le due occasioni sono sovietiche: prima Fedotov sfrutta una carambola e di testa fa traversa, palo, linea, difensore, angolo. Poi Kipiani mette un diagonale su cui è bravo Schmeichel. Nel secondo tempo Ibra fa tremare Yashin due volte: prima di testa su calcio d'angolo, poi un contropiede. Entrambe le conclusioni fuori di un soffio. L'URSS scompare alla distanza ma gli Scandinavi sembrano non poter impensierire Yashin. La beffa arriva a tempo scaduto: angolo di Liedholm, Ibra sbilancia un difensore e incorna sotto la traversa per il goal partita. URSS quadrata, bene soprattutto nel primo tempo a cui forse è mancato lo spunto decisivo. Scandinavia con un Ibra che si conferma red hot ma con un impianto misto di fisico e tecnica difficile da trovare in giro.


Germania - Europa Centrale 0-0
MVP: Bozsik (per noi Breitner)
Tiri: 10(4) - 3(1)
Possesso: 53% - 47%
Ammoniti:
Cambi: 67 Bene->Orth
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/59qvf0kyld1gfbk/gerung.png?m=
Pronti via e Breitner spara da fuori ma centrale e Grosics para. Partita che stenta ad accendersi, poi Klinsman riceve al limite, rifinisce per Muller che spara in diagonale ma Grosics è ancora attento. Europa centrale che fatica a costruire, se non allargando sulle fasce, ma l'occasione più ghiotta è ancora di marca tedesca: break di Breitner a metà campo, progressione e tiro sul palo, Grosics battuto ma pallone sul montante. Partita che si avvia verso lo 0-0 ma ecco che arriva l'occasione più clamorosa: ancora Breitner in percussione, tiro, respinta di Grosics, Klinsman di testa, traversa, palla ancora a Breitner che però è troppo defilato e di testa mette fuori. Germania in controllo e sfortunata sotto porta (Breitner per me vero MVP), Europa Centrale troppo macchinosa e in difficoltà quando c'è da servire gli attaccanti.

Europa SudOrientale - Spagna 0-0
MVP: Naydenov
Tiri: 6(3) - 8(3)
Possesso: 46% - 54%
Ammoniti: 39 Dobrin
Infortuni: 45 Zarra
Cambi: 45 Zarra->Butragueno, 64 Hagi->Asparuhov, Villa->Amancio, 71 Dobrin->Bonev, 81 Boniek->Hatzipanagis
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/ezwba2p1xqj1gqg/eurspa.png?m=
Europa SudOrientale pimpante ad inizio gara con Boniek-Stoichkov-Hagi a creare pur senza incidere. L'occasione più ghiotta è per la Spagna verso il 20°: svarione difensivo e Gento ne approfitta, anticipa Naydenov ma la palla sfila a lato. Partita piacevole, con ribaltamenti continui e un'occasione per parte: Raul di testa sfiora il palo per la Spagna, Boniek si fuma mezza difesa e serve Stoichkov ma è bravo Casillas. Ripresa con Butragueno per Zarra infortunato, la Spagna perde peso in attacco ma preme ancora. Occasione per Raul su calcio d'Angolo ma la più clamorosa è di Gento che riceve in area e scarica un tiro fulminante sul palo alla sinistra del portiere. L'Europa SudOrientale ha qualche altro spunto ma (forse causa terreno pesante) niente di che, in generale talento e piedi buoni dalla metà in su, più in affanno dietro (con Dobrin che da centrale non è sembrato sempre a suo agio). Bene Naydenov, meritato il suo MVP. Spagna solito gran palleggio ma in effetti da l'impressione di essere troppo leggera soprattutto davanti.

Uruguay - Olanda 0-1 35' Cruyff (Van Hanegem)
MVP: Rijkaard
Tiri: 4(3) - 9(3)
Possesso: 50% - 50%
Ammoniti: 77' Van Basten
Cambi: 57' Ghiggia->Cubilla, 67' Francescoli->L. Suarez, 77' Cea ->Forlan, 86 Neeskens->Seedorf, 88 Gullit->Rep
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/kz7ce34lk0q68qx/uruola.png
Bella partita. :icon_paper:





Partita bloccata nel mezzo nel primo tempo con le squadre brave a fermare l'avversario nella trequarti e a ripartire. Unico episodio un colpo di testa di Van Basten su cross di Cruyff.
Poi al 35' grande lancio di Van Hanegem in profondità, Cruyff taglia in due la difesa avversaria, controlla e su un rimbalzo appena dentro l'area incrocia alle spalle di Mazurkiewicz. Nel secondo tempo l'Uruguay tende a sbilanciarsi ma senza risultati e anzi si espone alle ripartenze olandesi che con i 3 davanti arriva sempre a concludere pericolosamente. 2 cross di Gullit per Van Basten, 2 tiri in scivolata, uno fuori, l'altro miracolo di Mazurkiewicz.
Per l'Olanda bene la fase difensiva e ottimi nel rilanciare in rapidità l'azione, Gullit da "esterno" d'attacco ha messo il fisico ma forse non vengono sfruttate le sue caratteristiche migliori. Uruguay che non punge, merito anche degli avversari o forse della giornata poco estrosa dei suoi (l'unico a provare qualche timido tiro è stato Schiaffino), dietro è andato in sofferenza nelle ripartenze rapide sugli esterni, ma visti i moduli usati era pronosticabile.


Portogallo - Belgio 2-3 3' Paulo Sousa (Figo), 20' Ceulemans (Vertonghen), 60' Figo (Eusebio), 62' Scifo (Vertonghen), 68' Scifo (Vertonghen)
MVP: Vertonghen
Tiri: 6(5) - 6(4)
Possesso: 44% - 56%
Ammoniti: -
Cambi: non me li sono salvati :forza:
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/2kjtlfjijmcqa1f/porbel.png?m=
Pronti via e il Portogallo è già avanti. Tiro di C. Ronaldo deviato in angolo e dal corner Paulo Sousa insacca svettando di testa. Il Belgio non fa una piega e trova il pari al 22' con Cuelemans che anticipa al volo di sinistro il proprio marcatore su un cross a mezza altezza dalla fascia sinitra di Vertonghen. Lukaku avrebbe sulla testa anche l'occasione del vantaggio ma manda alto sul cross dalla destra.
Partita equlibrata con occasioni da ambe le parti anche nel secondo tempo. 2-1 Portogallo su una bella azione con palla in area, Eusebio controlla sul lato esterno e gira in mezzo dove si inserisce Figo che di testa insacca. Il Belgio non ci sta e ancora una volta trova subito il pari, questa volta con Scifo, ancora su cross dalla sinistra di un Vertonghen indemoniato. La sorpresa arriva subito dopo con Vertonghen (ancora lui!) che riceve palla sulla trequarti, si accentra, cross corto per Scifo che dal limite dell'area incrocia un tiro a giro sotto il sette.
Gara spettacolare e piena di emozioni. Portogallo bene davanti (si sapeva) mentre un pò molle dietro, soprattutto sulla propria destra dove la superiorità portata da Vertonghen (in giornata di grazia) è stata determinante. Attenzione a questo Belgio, ispiratissimo e capace di metterla nel sacco (o ha già giocato tutti i Jolly??).
Immagine
Honolulu Lilied Piranhas - 2012 / 2014 / 2015 / 2021 Stanleit Cup Champions
Kachlex Piranhas - 2014 Yahoo Fanta HNC Champions
Immagine

Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14683
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: [FL World Cup '14] Amichevoli

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 18/06/2014, 15:31

RESTO DEL MONDO - NAZIONALE CELTICA 0-2 75' Charles (Giggs), 88' Souness (Charles)
MVP: Giggs
TIRI IN PORTA: 3(0) - 8(3)
POSSESSO PALLA: 51% - 49%
SOSTITUZIONI: 63' Essien per Dahleb e Charles per Best, 66' Finidi/Park Ji Sung per Pele'/Yekini, 83' Irwin/Law per Sherwood/Dalglish
AMMONITI: 4' McGrath, 67' Eto'o
PAGELLE: http://imageshack.com/a/img853/124/nuzg.png" onclick="window.open(this.href);return false;
Primo tempo in cui entrambe le squadre faticano a costruire qualcosa di buono. Il Resto del Mondo non riesce a trovare spazi, faticando addirittura nel fare 3 passaggi in fila mentre la Nazionale Celtica si affida alle incursioni di Best e Giggs ma in area non c'e' nessuno in grado di raccogliere i palloni che le due ali buttano dentro di tanto in tanto.
La ripresa si apre con la prima vera azione della partita, triangolazione larga tra Souness e Giggs con quest'ultimo che penetra in area ma il suo destro si spegne sul fondo. Un lampo nel buio di un match che non decolla, infatti si continua ad andare avanti a suon di falli e confusione fino al 75' quando Giggs mette un nuovo cross in mezzo che il neo-entrato Charles manda alle spalle di Shorunmu. Il Resto del Mondo prova a reagire ma e' la Nazionale Celtica a chiudere i giochi, ancora protagonista Charles che serve Souness che manda in rete con un destro ad incrociare su cui non può nulla il portiere di casa.
Resto del Mondo: Prova deludente dei padroni di casa, incapaci di creare gioco e che al tempo stesso hanno sofferto molto le incursioni delle ali avversarie.
Nazionale Celtica: Prima meta' di partita in cui non si crea nulla, poi arriva il decisivo ingresso di Charles che rompe l'equilibrio. Buona partita di Giggs, bene la fase difensiva ma e' difficile capire dove finiscono i propri meriti e dove cominciano i demeriti altrui.

Rispondi

Torna a “Tornei di Play.it”