Mike ha scritto: no. perché ce n'è a mucchi di gente che quando va all'estero preferisce mangiare del pessimo/mediocre cibo patriota piuttosto che buttarsi nel locale, soprattutto se ti trovi in posti - anche Milano se vogliamo - dalla non grande tradizione. o forse semplicemente perché cinese e pizza sono più economici.
sul kebap: doner è il panino, durum quello che si avvolge. ovviamente se c'è, si prende il secondo.
Era una provocazione.
Ma parliamo degli autoctoni.
Io vado a mangiare la pizza qui al nord con un amico napoletano, che mi dice "buona". Vale il suo giudizio? Ne servono di più? E se nessuno degli interpellati capisce nulla?
Proviamo ad affidarci ai critici. Ma se il critico é bresciano cosa vuoi ne sappia di pizza? E se è partenopeo ma prezzolato?
Concludo che allora nessuno sa realmente qualcosa del cibo altrui e parla a casaccio

ripper23 ha scritto: Ma come detto io non escludo categoricamente che ci possa essere della buona cucina cinese in Italia, dico solo che non necessariamente il primo (e magari unico) ristorante cinese in cui uno e' stato nella vita a Milano e' rappresentativo della cucina cinese. Anzi, mi pare una cosa ovvia.
Ok.
Resta da capire come fai a sapere se chi posta ha mangiato cinese solo a Rho o anche a Shangai, e come fai a sapere com'era quel ristorante di Rho/Shangai.
Esiste infatti anche cibo locale fatto malissimo, come ovvio.