Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Statistiche sabermetriche

Il Punto d'incontro dei Fans MLB di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
Ender Wiggin
Senior
Senior
Messaggi: 2776
Iscritto il: 25/03/2013, 16:44
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
272
490

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Ender Wiggin » 30/07/2013, 18:19

rene144 ha scritto: La curva 12-6 è molto più dura di una curva 11-5 o 1-7, in linea di massima. Un punto di rilascio più alto la rende più efficace e difficile da battere.

Non c'è nessun senso negativo. La deception è una qualità positiva in ogni accezione. Non c'è disprezzo, non c'è niente di male.

Tanti dei migliori lanci in anni recenti sono stati aggiunti "tardi". La splitter di Papelbon (imparata da Schilling), la slider di Kershaw (guardate nel link gli schemi di uso), appunto la cutter di Rivera. Certe cose cambiano difficilmente, ma a volte impari un grip da un compagno e puf...

Io invece ho capito benissimo... tutto quanto sopra esposto... :metal:
Non so se sia il topic dell'università o della scienza. Ma certo non quello dell'ignoranza.
(joesox)

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 30/07/2013, 18:36

Ender Wiggin ha scritto: Io invece ho capito benissimo... tutto quanto sopra esposto... :metal:

Mi sa che quello che ho scritto io l'hanno capito tutti :thumbup:

Avatar utente
koper
Senior
Senior
Messaggi: 1644
Iscritto il: 08/06/2009, 11:43
Località: Chiavari
1
18

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da koper » 30/07/2013, 22:10

Hobbit83 ha scritto:
koper ha scritto::disgusto: il solito renè ..

(meglio lasciar perdere ..)
Giuro che stavolta non ho capito.....

se mi mandi un pm te lo spiego ..
D'altronde il baseball è così: alle volte si vince, alle volte si perde, altre volte...... piove  (Cit.P)
Bikinis & statistics show a lot, but not everything (cit.)

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 03/08/2013, 23:12

"Pitchers control where the ball is hit and who catches it. It has nothing to do with luck." - Harold Reynolds”

Daniel Hudson e Brandon McCarthy lo hanno deriso su Twitter (il primo, il secondo ha ritwittato). Gli ex giocatori che diventano cronisti sono quasi sempre quelli più ancorati ad idee antiche. Se cambiassero loro magari cambierebbe anche il pubblico. O deve succedere prima il contrario?

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 10/09/2013, 0:10

C'è un piccolo movimento per l'eliminazione della statistica dell'errore, includendo i ROE semplicemente nella BA/OBP/SLG. Devo dire che sarei favorevole. Ma non succederà mai.

Interessante: se i ROE contassero, Trout avrebbe BA ed OBP superiori a Cabrera.

Pixi89
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10431
Iscritto il: 14/10/2006, 0:46
MLB Team: Seattle Mariners
NFL Team: Seattle Seahawks
NBA Team: Seattle SuperSonics
168
386

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Pixi89 » 10/09/2013, 15:40

Ma in che modo lo implementano? Come 1/1 in arrivi in base? o in valide? o altri modi?

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 10/09/2013, 17:19

Pixi89 ha scritto:Ma in che modo lo implementano? Come 1/1 in arrivi in base? o in valide? o altri modi?

Come una valida semplice.

Se tu batti una flyball di routine, e l'esterno la perde nel sole e cade, è una valida. Se invece si mette sotto la palla e la fa cadere, è un errore. Ma tu hai sempre battuto la stessa flyball di routine e sei sempre arrivato salvo.
Se batti una groundball facile, e l'interbase scivola, è una valida. Se batti la stessa groundball ma l'interbase la fa cadere sul trasferimento, è un errore. Ma non c'è differenza reale.

Fra l'altro abbiamo abbastanza dati che mostrano come i ROE siano una skill e non una casualità assoluta (come le BB, che non a caso nel diciannovesimo secolo erano considerati una statistica solo dei pitchers, ma non degli hitters). Se c'è gente che è sistematicamente più brava nell'ottenere una cosa, è giusto che siano premiati per quella.

Anche dal punto di vista dei pitchers: i groundballers avranno meno ER e più UR (a parità di tutto) rispetto ai flyballers, semplicemente perché le groundball sono più difficili da convertire in out, rispetto alle flyball. Ma allora perché dobbiamo premiare la loro ERA, quando è fondamentalmente un prodotto delle loro qualità? Perché i knuckleballers devono essere "premiati" nell'ERA se fondamentalmente producono più WP e PB della media?

Avatar utente
koper
Senior
Senior
Messaggi: 1644
Iscritto il: 08/06/2009, 11:43
Località: Chiavari
1
18

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da koper » 11/09/2013, 10:46

rene144 ha scritto:
Pixi89 ha scritto:Ma in che modo lo implementano? Come 1/1 in arrivi in base? o in valide? o altri modi?

Come una valida semplice.

Se tu batti una flyball di routine, e l'esterno la perde nel sole e cade, è una valida. Se invece si mette sotto la palla e la fa cadere, è un errore. Ma tu hai sempre battuto la stessa flyball di routine e sei sempre arrivato salvo.
Se batti una groundball facile, e l'interbase scivola, è una valida. Se batti la stessa groundball ma l'interbase la fa cadere sul trasferimento, è un errore. Ma non c'è differenza reale.

Fra l'altro abbiamo abbastanza dati che mostrano come i ROE siano una skill e non una casualità assoluta (come le BB, che non a caso nel diciannovesimo secolo erano considerati una statistica solo dei pitchers, ma non degli hitters). Se c'è gente che è sistematicamente più brava nell'ottenere una cosa, è giusto che siano premiati per quella.

Anche dal punto di vista dei pitchers: i groundballers avranno meno ER e più UR (a parità di tutto) rispetto ai flyballers, semplicemente perché le groundball sono più difficili da convertire in out, rispetto alle flyball. Ma allora perché dobbiamo premiare la loro ERA, quando è fondamentalmente un prodotto delle loro qualità? Perché i knuckleballers devono essere "premiati" nell'ERA se fondamentalmente producono più WP e PB della media?

interessante .. penso anch'io che sia una buona idea per quanto riguarda gli hitters
in genere gli scorers tendono a penalizzare maggiormente gli errori degli infielders sulle groundballs rispetto a quanto non facciano per gli esterni sulle flyballs dove un'indecisione sulla traettoria della palla non si traduce mai in un errore ..

non ho capito se la stessa cosa vale anche per i pitchers .. mi sembra di capire di sì , perchè se l'errore diventa una valida la R diventa una ER , ma in questo caso avrei delle perplessità ..
il battitore incontra quel difensore scarso, diciamo, in media 8 partite per stagione .. mentre il pitcher se lo porta dietro tutta la stagione e questo pesa in maniera molto più grande..
D'altronde il baseball è così: alle volte si vince, alle volte si perde, altre volte...... piove  (Cit.P)
Bikinis & statistics show a lot, but not everything (cit.)

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 11/09/2013, 17:16

koper ha scritto: in genere gli scorers tendono a penalizzare maggiormente gli errori degli infielders sulle groundballs rispetto a quanto non facciano per gli esterni sulle flyballs dove un'indecisione sulla traettoria della palla non si traduce mai in un errore ..

Se non arrivi sulla palla, non è errore. E' estremamente arbitrario.

non ho capito se la stessa cosa vale anche per i pitchers .. mi sembra di capire di sì , perchè se l'errore diventa una valida la R diventa una ER , ma in questo caso avrei delle perplessità ..
il battitore incontra quel difensore scarso, diciamo, in media 8 partite per stagione .. mentre il pitcher se lo porta dietro tutta la stagione e questo pesa in maniera molto più grande..

Si, ma se ti porti dietro Derek Jeter, che fa pochi errori ma ha scarso range, ti becchi più ER di un difensore con la stessa produzione difensiva (in termini di out) di Jeter, ma con più range e più errori, anche se tu lanci in maniera perfettamente identica.
Senza considerare che gli scorer casalinghi spesso cercano di dare il beneficio del dubbio ai propri giocatori...

Insomma, gli errori sono arbitrari (fantastico anche il fatto che "you can't assume a double play", quindi non ci può essere errore su un doppio gioco non girato, anche se evidente). E' una statistica veramente assurda che maschera il valore di determinati giocatori.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 11/09/2013, 18:22

Posizionamento del CF. Un inizio interessante per un eventuale studio più capillare.

Avatar utente
Hobbit83
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 11339
Iscritto il: 08/11/2006, 12:01
MLB Team: Toronto Blue Jays
NFL Team: GreenBay Packers/Toronto Argos
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: Inter /St.Pauli/Rayo
Località: Palasport Flaminio, RN / Stadio Renato Dall'Ara, BO
12663
2202

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Hobbit83 » 12/09/2013, 12:31

rene144 ha scritto:
koper ha scritto: in genere gli scorers tendono a penalizzare maggiormente gli errori degli infielders sulle groundballs rispetto a quanto non facciano per gli esterni sulle flyballs dove un'indecisione sulla traettoria della palla non si traduce mai in un errore ..

Se non arrivi sulla palla, non è errore. E' estremamente arbitrario.

non ho capito se la stessa cosa vale anche per i pitchers .. mi sembra di capire di sì , perchè se l'errore diventa una valida la R diventa una ER , ma in questo caso avrei delle perplessità ..
il battitore incontra quel difensore scarso, diciamo, in media 8 partite per stagione .. mentre il pitcher se lo porta dietro tutta la stagione e questo pesa in maniera molto più grande..

Si, ma se ti porti dietro Derek Jeter, che fa pochi errori ma ha scarso range, ti becchi più ER di un difensore con la stessa produzione difensiva (in termini di out) di Jeter, ma con più range e più errori, anche se tu lanci in maniera perfettamente identica.
Senza considerare che gli scorer casalinghi spesso cercano di dare il beneficio del dubbio ai propri giocatori...

Insomma, gli errori sono arbitrari (fantastico anche il fatto che "you can't assume a double play", quindi non ci può essere errore su un doppio gioco non girato, anche se evidente). E' una statistica veramente assurda che maschera il valore di determinati giocatori.

Dal PBP di ieri:
Moises Sierra triples (1) on a line drive to right fielder Kole Calhoun. Moises Sierra scores. Missed catch error by third baseman Andrew Romine

Diventerebbe Inside-the-park Home Run?
*** Moderazione in rosso ***

"Jack be nimble, Jack be quick, Jack stopped that with his goalie stick" (Joe Bowen)
Immagine

Avatar utente
Ender Wiggin
Senior
Senior
Messaggi: 2776
Iscritto il: 25/03/2013, 16:44
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
272
490

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Ender Wiggin » 12/09/2013, 13:11

rene144 ha scritto:Posizionamento del CF. Un inizio interessante per un eventuale studio più capillare.

Cristo... pure il "mito" del CF che gioca corto e va al muro con le gambe è sfatato... :truzzo:
Non so se sia il topic dell'università o della scienza. Ma certo non quello dell'ignoranza.
(joesox)

Avatar utente
Dodgers fan #7
Pro
Pro
Messaggi: 5060
Iscritto il: 13/10/2008, 20:24
59
699

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Dodgers fan #7 » 12/09/2013, 17:35

rene144 ha scritto:Posizionamento del CF. Un inizio interessante per un eventuale studio più capillare.

E' molto interessante, personalmente ero convinto che con palle più lente ci fossero meno flyball profonde e quindi convenisse giocare più vicino allo shallow CF (idem dicasi per LF e RF, laddove ci siano).

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 12/09/2013, 18:39

Hobbit83 ha scritto: Dal PBP di ieri:
Moises Sierra triples (1) on a line drive to right fielder Kole Calhoun. Moises Sierra scores. Missed catch error by third baseman Andrew Romine

Diventerebbe Inside-the-park Home Run?

Eh, il problema di eliminare gli errori nasce in casi del genere. Perché?
Perché nel caso specifico Sierra era arrivato in terza. E' poi arrivato a casa principalmente per la decisione di tirare in terza di Calhoun. Un po' come quelli che sono in base ed avanzano per errore di pickoff. Quelli come si possono classificare? Mica puoi dare un doppio invece di un singolo a seconda degli errori di pickoff.

Io parlavo in maniera specifica dei ROE. Perché i ROE sono una skill, appunto. Ma cose del genere secondo me andrebbero classificate tipo fielder's choice... ossia: triplo, poi avanza a casa a causa di una fielder's choice (tirare in terza). In poche parole, separare le due azioni difensive: nel momento in cui Calhoun è in possesso della palla, l'azione della battuta si ritiene conclusa e va classificata appropriatamente. Se fa un errore di tiro successivo, quello, al contrario dell'azione difensiva in sé, non può essere imputato alla qualità della battuta. Ma è solo un'ipotesi, perché anche lì potrebbero esserci dei problemi (i giocatori veloci ed aggressivi sulle basi causeranno più errori di tiro rispetto agli slugger che si fermano con uno stand-up double invece di provare ad andare in terza come Sierra).

Per questo secondo me alla fine gli errori rimarranno. Ci sono troppe casistiche come questa, o quella dei pickoff, in cui effettivamente non si può dare merito alla *battuta*, che è ciò che vogliamo classificare.

Ender Wiggin ha scritto: Cristo... pure il "mito" del CF che gioca corto e va al muro con le gambe è sfatato... :truzzo:
Dodgers fan #7 ha scritto: E' molto interessante, personalmente ero convinto che con palle più lente ci fossero meno flyball profonde e quindi convenisse giocare più vicino allo shallow CF (idem dicasi per LF e RF, laddove ci siano).

Ecco, non bisogna però trarre conclusioni affrettate. Perché ho detto che è un eccellente punto di inizio (ma non una conclusione definitiva)? Perché a giocare "corti" o profondi sono giocatori diversi, quindi potrebbe esserci un "bias qualitativo".
Esempio: se io gioco corto e Ken Griffey gioca profondo, e le statistiche mostrano che Ken Griffey è +1000 runs rispetto a me, è colpa del posizionamento, o della qualità dei due giocatori valutati (o di entrambe le cose)? I park factors funzionano benissimo perché si paragona Griffey a Griffey, Cabrera a Cabrera, ecc. Qui idealmente si paragonerebbe Aaron Hicks corto ad Aaron Hicks profondo, ecc, ecc... ma chi gioca corto in genere rimane corto e chi gioca profondo rimane profondo. Quindi le conclusioni sarebbero valide SE i due gruppi fossero qualitativamente uguali, e siete liberi di supporlo, ma non è necessariamente vero. Un paio di veloci riflessioni però:

- Quando uno gioca troppo profondo, le sue colpe saranno quasi sempre di concedere qualche singolo di troppo. Quando uno gioca troppo corto, le sue colpe saranno di concedere doppi e tripli. In poche parole, per essere più efficace il posizionamento corto, serve non solo che faccia più out, ma che faccia circa 2 o 3 volte più out, perché toglie singoli ma concede XBH, quindi il tradeoff di basi concesse non è di 1-1, ma di 1-2 o 1-3 (ovviamente non ho davanti a me i dati esatti di James, ma è comunque più di 1-1). Probabilmente giocare corti aiuta nel concedere meno out quantitativamente (altrimenti il gap dei dati di James sarebbe stato molto superiore), ma il "danno" degli XBH profondi è qualitativamente elevato, quando questi ultimi accadono.

- Adam Jones è stato magnificato da molti osservatori, in difesa, e massacrato da alcune statistiche. Lì vediamo perché. Le statistiche lo penalizzano per tante palle su cui non arriva, ma vista la posizione iniziale, gli osservatori non lo fanno, perché le palle che cadono sono probabilmente irraggiungibili a causa della posizione di partenza. Questo è un problema che ad esempio affliggeva Eric Hosmer. Addirittura alcuni usavano il pessimo rating difensivo di Hosmer per "dimostrare" che UZR e TZ non funzionassero (rifiutavano a tal punto l'ipotesi che effettivamente fosse sotto media). Poi qualche persona intelligente ha mostrato un paio di cose (seriamente: leggete i due pezzi). Hosmer quest'anno ha cambiato un po' il proprio posizionamento ed ha +1 di TZ e +0.5 di UZR. Lui è sempre lo stesso difensore a livello qualitativo, ma giocando in posti diversi ottiene più out. Ed ora le statistiche collimano con gli osservatori. Chiaro caso in cui fossero gli occhi a tradire ed i numeri ad aver ragione. Era successo lo stesso con Teixeira, dove la gente supponeva che la sua grande difesa venisse penalizzata dai pochi assist che faceva al pitcher (Teixeira era uno che portava la palla in prima base in prima persona molto più di altri). In realtà faceva pochi assist perché giocava troppo vicino alla linea, quindi non si trovava spesso con la necessità di copertura del pitcher, e non arrivava su molte palle "sue" perché partiva troppo lontano: a livello di osservazione, era un grande difensore, ma a livello statistico era uno che faceva meno out del dovuto.

- Riallacciandoci all'ultimo punto, questo dimostra anche che le statistiche misurino meglio dell'occhio umano l'apporto di un giocatore in difesa. Ma non misurano necessariamente il talento, solo che molta gente fa fatica a capirlo. Se vedono Adam Jones con un rating difensivo negativo, sostengono che il rating non funzioni. Non capiscono che Adam Jones possa ugualmente essere un difensore plus e che al tempo stesso stia rendendo sotto media. Ma in realtà le prestazioni non corrispondono sempre al true talent level. In attacco sono cose accettate (principalmente perché le statistiche offensive di base non cambiano da millemila anni), in difesa invece si pretende che un difensore plus produca in maniera plus, e che lo faccia con costanza (anche gli slump vengono guardati con sospetto). Non è così. Molte volte ci possono essere slump, ci possono essere problemi col posizionamento o altro ancora. Non significa che le statistiche non siano affidabili. Ma le statistiche sono una risposta. Solo che la domanda non è sempre quella che la gente pensa.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da rene144 » 12/09/2013, 18:41

Un po' unrelated ma sempre interessantissimo... la fortuna degli Orioles.

Anni fa era successo ai DBacks. In altri casi agli Angels. Ogni volta la gente rifiuta di attribuire alla fortuna il record nelle partite da 1-run (non è tutta fortuna, sia chiarissimo). Poi si normalizzano nel silenzio generale. E la prossima volta che una squadra andrà 25-5 in partite da 1-run di nuovo sentiremo che la chimica, il manager, il bullpen, ecc, ecc, ecc... e l'anno dopo, 10-16 e silenzio. E vabbè. Gli Orioles avevano scoperto la ricetta magica.

Rispondi

Torna a “MLB”