Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA (votazioni chiuse)

Rispondi
Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21881
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3469
8867

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da Noodles » 19/02/2013, 11:13

condivido in toto il parere di Bluto ed aggiungo:

Kubrick è stato un pionere anche dal punto di vista tecnico, la fusione musica e immagini (molto simile all'utilizzo che ne faceva Leone), la sperimentazione di nuove tecniche fotografiche (portata fino all'ossessione) e la formidabile gestione dei tempi delle inquadrature.

Fantastico.


Quando ho visto per la prima volta Arancia Meccanica avevo 12 anni, poi tutto è cambiato. :biggrin:

Avatar utente
Teo
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16968
Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
MLB Team: Atlanta Braves
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Colorado Avalanche
Località: padova
225
1515
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da Teo » 19/02/2013, 11:26

Gerry Donato ha scritto:
Ma non c'è paragone! :icon_paper:

Inception è una sfida narrativa, una vera sperimentazione vincente, un mix maestoso di impatto visivo, sceneggiatura al limite e montaggio estremo, il perfetto equilibrio del dosaggio della tecnologia, un colosso architettonico che sfrutta i personaggi solo come mezzo per un viaggio in un nuovo linguaggio cinematografico.
Sorvolando su fotografia, sonoro ed effetti speciali, che sono al top all time.
E soprattutto, intrattiene, anche e specialmente nelle visioni successive.

2001 Odissea nello spazio, invece, boh (ed infatti, come spesso capita, scarseggiano fin dal primo giro i chiarimenti e le motivazioni di cotanta santificazione). :nonsa:


2001 ONS è un film del 1968, Inception del 2010, ci sono 42 anni di evoluzioni di tecniche cinematografiche, non si possono paragonare, nemmeno ci si deve pensare. Quel film è rivoluzionario per come costruisce l'ambiente, il sonoro, la visuale in maniera quasi maniacale per renderlo perfetto per un realtà che parla di scene spaziali.
In più c'è la sceneggiatura e il sempre illuminante significato filosofico che dà Kubrick ai suoi film.

E' un capovolaro storico, ma non lo dico solo io eh, e non lo dicono solo persone che bazzicano un forum, lo dice gente di un certo peso culturale.

E comunque Inception è un bel film, è tra i primissimi esclusi della mia lista, ma 2001 è una roba Hors Categorie.
 ImmagineImmagineImmagine

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da garylarson » 19/02/2013, 11:42

2001 è un film di grande fantascienza, ottimamente girato, con scene e musica memorabili ( dai, sfido qualsiasi sfigatello moderno a creare la magia dell'acquisizione della forza dell'oggetto e la musica di also sprache).

Ps non l'ho inserito fra la cinquina, con grande sforzo e sacrificio solo perchè ci sono altri capolavori di futuro possibile che , tranne guerre stellari, mi intrigano di più.

Rips personalmente consiglio di smetterla di considerare un' opera di fantascienza solo in base alla presunta veridità di invenzioni futuristiche, come già detto in un altro post; nessuno dei scrittori ottocenteschi che immaginavano il futuro hanno considerato una cosa semplice come la plastica eppure mantengono una loro validità narrativa.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da Gerry Donato » 19/02/2013, 12:17

Grazie per la pazienza ed i vostri post.

Se c'è anche l'hubermensch nietszchiano, meglio che mi defili in fretta. :laughing:

garylarson ha scritto: Rips personalmente consiglio di smetterla di considerare un' opera di fantascienza solo in base alla presunta veridità di invenzioni futuristiche, come già detto in un altro post; nessuno dei scrittori ottocenteschi che immaginavano il futuro hanno considerato una cosa semplice come la plastica eppure mantengono una loro validità narrativa.

Però io ho sempre capito/pensato che il genere "fantascienza" fosse strettamente collegato all'impatto che una tecnologia o un elemento su basi scientifiche avrà sull'uomo e sulla società.

E d'altronde il grande requisito che lo distingue dal genere "fantasy" mi pare sia la base scientifica, se non proprio la sua plausibilità.

Ma allora Guerre Stellari è plausibile?

E Viaggio sulla Luna era plausibile nel 1906? (e qui, scusate, ma devo almeno confrontarmi con Bluto quando dice che nessuno prima di Kubrick si era spinto oltre la conoscenza umana: il cinema, al netto dei Lumiere, nasce proprio sfruttando il montaggio per rappresentare ciò che sembrava ed era del tutto impossibile e suggestionava inizialmente proprio con robe tipo il viaggio nello spazio, la magia, trucchi, escamotage, apparizioni, carte o persone che scomparivano).

Se nessuno scrittore dell'800 considerava e poteva considerare possibile la plastica, uno che si fosse avventurato ad intuire la scoperta della plastica sarebbe stato fantasy fino al momento della scoperta e fantascientifico un minuto dopo?

Ma allora se Kubrick considerava possibile l'intelligenza artificiale ed ancora oggi non ci siamo arrivati come intendeva lui, 2001 Odiessa nello spazio oggi va riletto come fantasy e non fantascientifico?

Ed allora Batman o IronMan, oggi considerati fantasy, potrebbero diventare fantascientifici a ritroso, se un domani si scoprono tute speciali o involucri sofisticati o poteri che sfidano parzialmente la gravità?

Avatar utente
Teo
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16968
Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
MLB Team: Atlanta Braves
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Colorado Avalanche
Località: padova
225
1515
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da Teo » 19/02/2013, 12:25

Secondo me devi fare più sesso :ok:
 ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
RizzK8
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26662
Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
NBA Team: Los Angeles Lakers
Squadra di calcio: Juventus
Località: Vicenza
5499
6281

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da RizzK8 » 19/02/2013, 12:34

Comunque sono contento nascano questi confronti su diverse opinioni. Sono molto interessanti le due prospettive, e credo che il sondaggione abbia pure in questo la sua forza.
Su 2001 comunque mi adeguo a quelli che hanno dovuto iniziarlo n-mila volte e solo in etá più o meno adulta (23) sono riusciti a finirlo. E forse a capirlo.
Never Underestimate the Heart of a Champion

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7872
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1181
3457
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da Bluto Blutarsky » 19/02/2013, 12:39

Gerry Donato ha scritto: E Viaggio sulla Luna era plausibile nel 1906? (e qui, scusate, ma devo almeno confrontarmi con Bluto quando dice che nessuno prima di Kubrick si era spinto oltre la conoscenza umana: il cinema, al netto dei Lumiere, nasce proprio sfruttando il montaggio per rappresentare ciò che sembrava ed era del tutto impossibile e suggestionava inizialmente proprio con robe tipo il viaggio nello spazio, la magia, trucchi, escamotage, apparizioni, carte o persone che scomparivano).

No no, certo, ammetto di essermi espresso male. Quello che intendevo è che in 2001 per la prima volta c'è un viaggio in cui Kubrick si spinge oltre i confini dell'universo conosciuto, fino a oltrepassare la porta delle stelle. Per la prima volta qualcuno prova a immaginarsi un oltre-universo (se mi passi il termine).
Poi hai ragione: sin dagli anni Dieci c'erano non solo i trucchi alla Méliès, ma anche i film astratti (quando il cinema era ancora arte).
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da garylarson » 19/02/2013, 12:51

Gerry Donato ha scritto:Grazie per la pazienza ed i vostri post.

Se c'è anche l'hubermensch nietszchiano, meglio che mi defili in fretta. :laughing:

garylarson ha scritto: Rips personalmente consiglio di smetterla di considerare un' opera di fantascienza solo in base alla presunta veridità di invenzioni futuristiche, come già detto in un altro post; nessuno dei scrittori ottocenteschi che immaginavano il futuro hanno considerato una cosa semplice come la plastica eppure mantengono una loro validità narrativa.

Però io ho sempre capito/pensato che il genere "fantascienza" fosse strettamente collegato all'impatto che una tecnologia o un elemento su basi scientifiche avrà sull'uomo e sulla società.

E d'altronde il grande requisito che lo distingue dal genere "fantasy" mi pare sia la base scientifica, se non proprio la sua plausibilità.

Ma allora Guerre Stellari è plausibile?

E Viaggio sulla Luna era plausibile nel 1906? (e qui, scusate, ma devo almeno confrontarmi con Bluto quando dice che nessuno prima di Kubrick si era spinto oltre la conoscenza umana: il cinema, al netto dei Lumiere, nasce proprio sfruttando il montaggio per rappresentare ciò che sembrava ed era del tutto impossibile e suggestionava inizialmente proprio con robe tipo il viaggio nello spazio, la magia, trucchi, escamotage, apparizioni, carte o persone che scomparivano).

Se nessuno scrittore dell'800 considerava e poteva considerare possibile la plastica, uno che si fosse avventurato ad intuire la scoperta della plastica sarebbe stato fantasy fino al momento della scoperta e fantascientifico un minuto dopo?

Ma allora se Kubrick considerava possibile l'intelligenza artificiale ed ancora oggi non ci siamo arrivati come intendeva lui, 2001 Odiessa nello spazio oggi va riletto come fantasy e non fantascientifico?

Ed allora Batman o IronMan, oggi considerati fantasy, potrebbero diventare fantascientifici a ritroso, se un domani si scoprono tute speciali o involucri sofisticati o poteri che sfidano parzialmente la gravità?
i tedeschi non hanno capito mai nulla, anche adesso, sulla teoria dell'evoluzione e ne hanno tratto un perfido sillogismo ( che ha provocato, fra l'altro qualche decina di milioni di morti).
questo non toglie nulla alla bellezza travolgente della musica nel film.


Ad essere pignoli la cosa più assurda di guerre stellari è la trasmissione del suono nello spazio, cioè per amore di logica avremmo dovuto assistere a combattimenti in assoluto silenzio ( sai che schifezza).

il fascino della fantascienza ( la fantasy è tutta un'altra cosa ) è il mondo comprensibile, perchè razionalmente sappiamo che non avremo mai un contatto con alieni che più o meno siano simili a noi e con forme a noi comprensibili. Altro discorso è un futuro terrestre credibile .


ps mi è venuta in mente una sceneggiatura di un film di bunuel, poi scartata; dove un gruppo di alieni verdastri scendono sulla terra e il loro capo ha in mano un bastone dove appare crocifisso un cristo verde e con le antenne, ( del resto se dio è il creatore dell'universo, ci sono infiniti mondi, dove infiniti cristi si sono fatti crocifiggere su infinte croci)

Avatar utente
RashardLewis
Senior
Senior
Messaggi: 2182
Iscritto il: 08/07/2004, 19:13
NBA Team: Seattle Sonics
Località: Roma
153
185

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da RashardLewis » 19/02/2013, 12:54

garylarson ha scritto: ps mi è venuta in mente una sceneggiatura di un film di bunuel, poi scartata; dove un gruppo di alieni verdastri scendono sulla terra e il loro capo ha in mano un bastone dove appare crocifisso un cristo verde e con le antenne, ( del resto se dio è il creatore dell'universo, ci sono infiniti mondi, dove infiniti cristi si sono fatti crocifiggere su infinte croci)


Se non sbaglio il romanzo "Cristo Marziano" di Farmer ha una storia simile... chiudo subito l'OT però ;)
We bleed green & gold
Go Sonics!

Non ti dimenticherò mai mamma... :piango:

Avatar utente
N3lLo
Moderator
Moderator
Messaggi: 8095
Iscritto il: 01/08/2006, 16:40
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: NaPoLi
9
620

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da N3lLo » 19/02/2013, 13:36

Guerre stellari va oltre.

Mi spiago, vero è che sono un fan di Lucas e del suo prodotto ma guerre stellari è l'essenza della fantascienza, a mio modo di vedere, è la trasposizione del concetto di cavalleria in un futuro e universo sconosciuto per cui fantasy, l'aggiunta delle tecnologie e dei contesti in cui gli episodi si sviluppano sono la parte "scientifica"

A questo aggiungo che non esiste oggetto più fantascientifico del lightsaber, l'evoluzione di un oggetto "comune" quale la spada associata ad una normale figura fantastica come il cavaliere confluisce nel "moderno" cavaliere jedi con la sua lama laser è il top della fantascienza.

Avatar utente
darioambro
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17326
Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
1165
1017
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da darioambro » 19/02/2013, 14:01

sul genere è stata durissima, e a parte tre titolo che rimangono delle pietre miliari del genere, e soprattutto film che mi hanno colpito profondamente anche a distanza di tempo tra una visione e l'altra.


-2001 odissea nello spazio: ho sempre ritenuto Kubrick un autentico genio, cinematograficamente 30 anni avanti agli altri, un mix perfetto tra ambientazione, storia, colonna sonora da brividi, mai un qualcosa che sia fuori tema, non definirlo un capolavoro è un delitto punibile con l'ergastolo :biggrin:

-Alien (primo episodio): adoro la fantascienza come genere, e questo a mio avviso è un film assolutamente incredibile, claustrofobico perchè spesso girato in penombra, anche vedendolo oggi spesso certe scene mi fanno venire un coccolone.

-Blade Runner: qui mi pare che sia poco da dire, la storia è incredibile, Hauer ha una recitazione perfetta, la scena finale "ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi...." culto assoluto, solo quella scena vale il mio voto.

-Matrix (tutta la serie): anche qui mi pare ci sia poco da dire, storia eccellente, in tutti e tre gli episodi, sceneggiatura perfetta, ti tiene inchiodato fino alla fine perchè vuoi sapere come va a finire.

-Guerre Stellari: saga epica tenendo conto che è stato girato in un periodo in cui un certo sviluppo era ritenuto quasi impossibile, visto tutti al cinema e nel primo giorno di uscita, immaginifico Lucas per aver creato una storia che rimarrà negli annali per i secoli a venire.

HM: il pianeta delle scimmie (l'originale): l'ho visto tardi su consiglio di mio padre, film eccezionale come storia, sviluppo e sopratutto il finale.
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"

https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)

Avatar utente
darioambro
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17326
Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
1165
1017
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da darioambro » 19/02/2013, 14:11

Teo ha scritto:
Gerry Donato ha scritto:
Ma non c'è paragone! :icon_paper:

Inception è una sfida narrativa, una vera sperimentazione vincente, un mix maestoso di impatto visivo, sceneggiatura al limite e montaggio estremo, il perfetto equilibrio del dosaggio della tecnologia, un colosso architettonico che sfrutta i personaggi solo come mezzo per un viaggio in un nuovo linguaggio cinematografico.
Sorvolando su fotografia, sonoro ed effetti speciali, che sono al top all time.
E soprattutto, intrattiene, anche e specialmente nelle visioni successive.

2001 Odissea nello spazio, invece, boh (ed infatti, come spesso capita, scarseggiano fin dal primo giro i chiarimenti e le motivazioni di cotanta santificazione). :nonsa:




2001 ONS è un film del 1968, Inception del 2010, ci sono 42 anni di evoluzioni di tecniche cinematografiche, non si possono paragonare, nemmeno ci si deve pensare. Quel film è rivoluzionario per come costruisce l'ambiente, il sonoro, la visuale in maniera quasi maniacale per renderlo perfetto per un realtà che parla di scene spaziali.
In più c'è la sceneggiatura e il sempre illuminante significato filosofico che dà Kubrick ai suoi film.

E' un capovolaro storico, ma non lo dico solo io eh, e non lo dicono solo persone che bazzicano un forum, lo dice gente di un certo peso culturale.

E comunque Inception è un bel film, è tra i primissimi esclusi della mia lista, ma 2001 è una roba Hors Categorie.


condivido il pensiero di teo, a mio parere un film, indipendentemente dal genere, dovrebbe essere considerato per il periodo in cui è stato girato, 2001 ons, è avanti almeno 20 rispetto alla concorrenza, in tutto il film non c'è una sola cosa fuori posto,Inception, pur piacendomi tantissimo, non l'ho nemmeno considerato perchè ha usufruito, come Avatar, di una tecnologia impensabile solo 10 anni prima, la bravura di un regista sta proprio in quello, creare una storia partendo da quello che sia ha a disposizione, con un computer si crea qualunqe cosa se l'idea di base è buona, ma se hai poco è li che si vede il genio.

Avatar utente
alessio14
Senior
Senior
Messaggi: 2387
Iscritto il: 14/05/2003, 16:25
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Boston Celtics
Squadra di calcio: SS Lazio 1900
Località: Firenze
18
234
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da alessio14 » 19/02/2013, 14:23

Metropolis (1927, di Fritz Lang)
2001 - Odissea nello spazio (1968, di Stanley Kubrick)
Blade Runner (1982, di Ridley Scott)
Ritorno al futuro (1985, di Robert Zemeckis)
Terminator 2 (1991, di James Cameron)

muma
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: 26/10/2011, 18:58
Località: Milano

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da muma » 19/02/2013, 16:39

- Stargate
- Waterworld
- Matrix
- A.I.
- Butterfly effect

Ringrazio sentitamente Darioambro che mi sta col fiato sul collo da mezzora dicendo che è impossibile che io non abbia visto alcuni film.... alla mia veneranda età di 25 anni....
un salutone al mio vecchietto di fiducia! :lingua:

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Cine-Sondaggione: FANTASCIENZA

Messaggio da Porsche 928 » 19/02/2013, 16:50

muma ha scritto:- Stargate
- Waterworld
- Matrix
- A.I.
- Butterfly effect

Ringrazio sentitamente Darioambro che mi sta col fiato sul collo da mezzora dicendo che è impossibile che io non abbia visto alcuni film.... alla mia veneranda età di 25 anni....
un salutone al mio vecchietto di fiducia! :lingua:


Senza offesa ma... ma... "WaterWorld" & "Stargate"(che a me non e` nemmeno dispiaciuto)??

Devi aver avuto un'adolescenza cinematograficamente molto triste... :disgusto:

Rispondi

Torna a “Cinema”