johnOJ ha scritto:Non siamo arrivati a 30 solo per colpa di quella indegna (cit.) della Pellegrini

Paltrinieri che si fa male alla spalla la mattina della finale, i centesimi della Cagnotto, le controprestazioni della Pellegrini, il tabellone di Picardi, Cicolari-Menegatti e di Errani-Vinci col senno di poi. Varie altre cose (neanche cito Schwazer). Con un po' di fortuna saremmo arrivati sopra 30.
Ma appunto, con un po' di fortuna. Senza fortuna credo che questa sia una discreta fotografia delle aspettative del medagliere. Il CONI aveva sparato basso con 25. Siamo arrivati a 28. Ci sta tutto. Non siamo messi bene in generale, ma ci sono dei movimenti che lavorano bene (scherma, boxe, tiro per dirne tre), abbiamo delle punte qui e lì e come medaglie ci difendiamo e lo faremo anche a Rio.
Il problema sarà che il CONI le userà per dire che tutto va bene. Anzi, va meglio delle aspettative, perché il +3 lo dimostra, no? Certo, peccato che il nostro obiettivo dovrebbe essere lottare con Germania e Francia...
In ogni caso abbiamo guadagnato un posto nel medagliere. Chiudiamo ottavi, a meno che la Toth non vinca il pentathlon moderno, ma le servirebbe un'impresa.
garylarson ha scritto:a memoria anche justin gatlin oro ad atene. Per non parlare di tyler hamilton ( tutti dopati ma scoperti dopo).
A loro non hanno tolto le medaglie però. Io ho citato gente a cui le hanno proprio portate via.
Tu la sai anche meglio di me che negli usa a livello professionistico il doping non era vietato. Credo pleonastico ricordarti la situazione del baseball e anche l'assoluta ipocrisia iniziale della questione steroidi .
Credi veramente che i giocatori della nba arrivino alle olimpiadi puliti e sani. pensa un passaporto biologico nella nba, non gioca più nessuno.
Supposizioni se ne possono fare. Ma per esempio il baseball adesso ha una politica molto restrittiva... in pratica è la stessa della WADA con eccezione della cannabis (che però viene testata nelle minors). Non so come funzioni altrove, ma quando vanno alle Olimpiadi devono sottostare alle regole olimpiche ed ai loro test. Se hai materiale concreto per supporre che falsifichino i test, è un altro discorso. Ma tu lo stai soltanto supponendo basandoti su... pregiudizi appunto.
ps noto con malizia che non mi contesti il pregiudizio sulla juve

Avrei potuto citare la piscina di Perugia, dove una squadra tutelata dagli arbitri avrebbe visto un logico rinvio. Invece niente. Io comunque preferisco sempre parlare dei difetti propri, perché ci sono cose che puoi controllare e cose che non puoi controllare. Se sbagli le prime, non puoi lamentarti per le seconde. Per esempio Cammarelle ha sbagliato il terzo round oggi... poi è stato derubato, ma intanto ha sbagliato. E ieri il Napoli ha sbagliato con l'atteggiamento tattico quando ha tolto Hamsik, ben prima che accadesse altro, quindi bisogna pensare a quello e non usare l'arbitraggio come alibi. Poi che separatamente si debba aprire un discorso serio su arbitri, giudici e tutto il resto, giustissimo. Il problema è che i due concetti vengono incrociati e si tende ad usare il secondo come alibi del primo. Non deve essere così.