jayone ha scritto:Altra scossa a Bologna... e voi volete farmi credere che tutto ciò sia normale?
Non so. Hai dati dettagliati degli ultimi 2000-3000 anni? Perché solo quelli potrebbero dimostrarcelo, e sarebbero pure pochi. Persino i geologi su certi discorsi si sbilanciano pochissimo, perché possono fare calcoli di probabilità, non considerazioni assolute.
jayone ha scritto:
Però la mappa che ha esposto Ortolani nella sua ricerca chiarisce perfettamente come le trivellazioni possono aver contribuito alla creazione di questo terremoto.
No.
Lui stesso dice testualmente: "Non si intende mettere in relazione le iniezioni di fluidi nel sottosuolo o comunque l’estrazione di idrocarburi con l’attività sismica di elevata magnitudo di chiara origine tettonica." Se lui non arriva ad ipotizzare una cosa del genere, perché lo fai tu, che non hai né le competenze né le conoscenze di chi scrive, ma pretendi di derivare implicazioni che non fa neanche lui stesso?
Inoltre non ci sono 500 pozzi, come ha detto Paperone.
Ortolani chiede che si studi più a fondo il sistema, ma quel virgolettato è estremamente chiaro.
Questo terremoto è anomalo e non occorre di certo uno scienziato qualificato per capirlo.
E perché no?
Un terremoto di queste proporzioni che colpisca un territorio ritenuto a basso rischio sismico è già un accadimento assai inconsueto, ma la possibilità che lo stesso territorio subisca a distanza di una settimana un nuovo sisma di elevata intensità, legato ad una faglia differente dalla prima, rasenta davvero la fantascienza.
Davvero? Mi quantifichi la "fantascienza"? Dati e prove intendo, non solo "non ricordo un terremoto così da queste parti".
Purtroppo alla stampa non gliene frega un cazzo e anche questa finirà nel dimenticatoio assieme a tutti gli altri scandali che il mondo del petrolio si porterà nell'armadio.
In effetti sembri così sicuro che in questa frase vai ben oltre le semplici ipotesi complottistiche e dimostri di aver già emesso un verdetto, una cosa che lo stesso studioso che hai citato non si è azzardato a fare. Insomma, sai già che sia colpa inequivocabilmente dell'industria del petrolio. E se non trovassero niente, non avresti torto, ma sarebbe una copertura. Ottimo, a che servono persone che studiano certi fenomeni per anni?