freddyadu ha scritto:
... bradley giocherà probabilmente con un 4-2-3-1 come nella ottima confederation...
... Comunque io in caso di infortunio di Donovan, Adu lo porterei sempre, facendolo entrare magari al 60' o 70' al posto di qualcuno della trequarti stanco.
Rispondo su questi due punti che ritengo chiave per una lettura più obiettiva. Nelle prime due uscite in Confederation gli Usa hanno usato il 4-2-1 come modulo base per quanto almeno possa ricordarmi. Ed in entrambe le gare sono passate al 4-4-1 dopo le premature espulsioni. Poi con l'inserimento di Davies nell'undici titolare hanno schierato un 4-4-2 che prevedeva l'impiego sugli esterni di Dempsey e Donovan.
Differentemente il 4-2-3-1 ha trovato un uso frequente nella successiva Concacaf Gold Cup... Tu proponi Adu fantasista centrale dietro la prima punta, Donovan e Dempsey esterni alle spalle di una prima punta? Un modulo forse troppo offensivo perchè Altidore non è (ancora) un gran goleador e dietro la baracca traballa vistosamente. Ragioni tattiche già spiegate.
L'ipotesi di un Adu esterno la vedo più praticabile ma in un 4-4-1-1, però, il ragazzo non è ancora maturo abbastanza per svolgere i doppi compiti che questo modulo comporta in termini di sacrificio difensivo.
Tocco ferro che s'infortuni Donovan... perdonami chi ha detto che un suo eventuale forfait non possa portare all'adozione di un modulo tattico differente anche perchè parliamo degli Usa e non del Brasile che applica la stessa filosofia di gioco a prescindere dagli interpreti. Avere dei buoni cambi in panchina è utile sopratutto per cambiare, o "svoltare", un match quando qualcuno non è in giornata (pensa alla scelta di Ranieri di tirar fuori all'intervallo nel derby sia Totti che DeRossi), o ad offrire delle varianti. Il tempo delle staffette alla Rivera-Mazzola (cit.Messico 1970) per fortuna oggi è noto che non porti alcun pro!