Messaggio
da gerrki » 12/08/2016, 14:26
my two cents:
passare dall'organizzazione di una singola città, sempre più insostenibile, ad una nazione. Facendo un esempio, una ipotetica Olimpiade italiana con Roma epicentro ed altre 6/7 città coinvolte, tipo Milano, Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Bari...
Consentirebbe tra l'altro di sfruttare al massimo gli impianti già esistenti.
Quindi eliminare quegli sport che non considerano l'Olimpiade come l'appuntamento clou della stagione: tennis, golf, calcio. E quelli assurdi tipo bmx e tappeto elastico. E non introdurre assurdità tipo arrampicata sportiva e surf.
Ripristinare invece il programma completo di discipline storiche come scherma e ciclismo su pista (km da fermo, americana, corsa a punti). Troppi atleti? Cominciamo ad eliminare qualcuna delle ottomila categorie di peso tra pugilato, sollevamento pesi, judo, ecc....mettiamo limiti minimi più selettivi per discipline come nuoto o atletica, e facciamo partire certi tabelloni dai sedicesimi invece che dai 32esimi.
Negli sport di squadra può anche andare bene il limite di 12 squadre, ma senza quegli stupidi criteri geopolitici per determinarle. Le 12 migliori sulla base dei risultati dell'ultimo quadriennio. Vedere ad esempio un torneo maschile di volley con il Messico e senza la Serbia è un insulto alla mia idea di Olimpiadi come il massimo palcoscenico sportivo mondiale.
Infine sarei favorevole al ritorno del baseball e all'introduzione del rugby a 15 (una soluzione si può trovare), e vedrei volentieri il futsal al posto del calcio.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Like
0
Share