1. I partecipanti.
Partecipano al Torneo Best Legends League 2015-16, 24 squadre gestite da uno o più utenti regolarmente iscritti al Forum di Playit.
2. Il Palazzo.
Gestisce il Torneo Best Legends League 2015-16 un gruppo di quattro persone note al grande pubblico come il Palazzo.
Il Palazzo è composto da:
Bonaz, nel ruolo di Commish e capo supremo.
Francilive, nel ruolo di Addetto Stampa e responsabile Marketing.
Toni Monroe, nel ruolo di apritore di Topic.
The goat, nel ruolo marginale di umile correttore di bozze.
Il Palazzo si avvale inoltre delle seguenti collaborazioni esterne (contratto a progetto rinnovabile della durata di un anno).
Il gatto notaio, Dr. Quichotte Frodo, nel ruolo appunto di notaio dei sorteggi.
Sloan, nel ruolo di sorteggista.
Afdui, nel ruolo di addetto al mercato.
Predu, nel ruolo di statistico.
Hispa, nel ruolo di Strunz.
3. Consegna nominativi squadre, colori sociali e stadio.
Entro Domenica, 6 settembre 2015 alle ore 23.59, tutti gli iscritti al torneo Best Legends League dovranno inserire nell'apposito topic delle Rose, il nome della propria squadra, i colori sociali e lo stadio di appartenenza.
Uno stadio non può appartenere a due squadre contemporaneamente, quindi i partecipanti sono pregati di controllare che la struttura scelta sia disponibile.
Può essere scelto qualsiasi stadio, purché presente nel Database Legends. Qualora uno stadio scelto non fosse presente, sarà premura dei Commish informare l'owner di modo che possa modificare la sua preferenza.
Dall’inizio ufficiale del torneo e cioè quando verranno aperti tutti i topic alla scadenza della consegna di queste informazioni, c'è circa un mese di tempo. Qualora un partecipante non avrà fornito le informazioni richiese, dimostrerà da subito scarso interesse per il gioco e verrà immediatamente estromesso.
4. Il Draft.
L’ordine di scelta del primo giro del draft verrà stabilito tramite sorteggio in diretta su Youtube dal sorteggista ufficiale del torneo, Dr. Sloan.
L'ordine del secondo giro sarà inverso al primo e si procederà con lo schema cosiddetto a serpente fino al completamento del draft stesso.
Il Draft inizierà ufficialmente alle ore 9 di lunedì, 14 settembre 2015.
Per il primo giro, a differenza degli altri anni, non sarà chiamato un singolo giocatore ma sarà scelto un pacchetto di 4 giocatori fra quelli precedentemente composti dalla commissione. Per ulteriori dettagli vedasi il capitolo 4.1. I pacchetti.
Dal secondo giro in poi, fino alla fine del draft (diciottesimo giro), si tornerà allo schema classico già seguito nelle precedenti edizioni. Vale a dire, dal secondo giro al proprio turno di scelta ogni owner deve chiamare uno ed un solo giocatore a suo completo piacimento, purché non sia stato chiamato precedentemente.
Può essere scelto qualsiasi giocatore nella storia del calcio, indipendentemente dall'epoca e dalla nazione di origine. Qualora il giocatore chiamato non dovesse essere presente nel database Legends, sarà premura dei Commish cercare in altri database compatibili con FM i parametri del giocatore in questione e vedere se è possibile importarli nel database Legends. Qualora non esistesse alcun database compatibile con FM che riporti questo giocatore e/o non fosse possibile eseguire l'import, sarà premura dei Commish avvisare l'owner che ha effettuato la scelta di modificarla.
Un owner che nel corso del draft (dal secondo giro in poi) sceglierà più di altri owners, giocatori affini con il proprio pacchetto iniziale (secondo le regole indicate nel prossimo paragrafo 4.1.1.) avrà dei piccoli vantaggi nel corso del torneo di cui verrà fatta menzione negli appositi capitoli.
La scelta al draft (compresa ovviamente quella al primo giro) sarà temporizzata dalle ore 9 alle ore 24. In questo lasso di tempo, ogni partecipante avrà a disposizione 3 ore per effettuare la propria chiamata.
Chi non sceglie entro l'orario prestabilito, perderà il proprio diritto di scelta e verrà superato dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento. E' ovviamente possibile effettuare la propria scelta anche prima delle nove o dopo le ventiquattro, con l'unica differenza che i timer per ogni singola chiamata in questo caso saranno fermi.
N.B.
È altamente consigliato, onde evitare fastidiosi skip, che tutti gli utenti (ma soprattutto quelli che temono in determinati orari di non poter essere presenti sul forum) partecipino al gruppo WhatsApp del Best Legends League.
Non si tratta assolutamente di un obbligo.
4.1. I pacchetti.
Come detto nel punto 3, i pacchetti sono stati compilati dalla commissione seguendo attente dinamiche che si basano sia sulla forza dei singoli calciatori, sia sul loro ruolo e relativa atipicità, sia sui draft precedenti. La scelta dei pacchetti è valida esclusivamente per il primo giro del draft.
I pacchetti preparati dalla commissione sono 34 e sono composti da 4 giocatori ciascuno.
Ogni partecipante, al proprio turno di scelta, chiamerà uno di questi pacchetti e nel momento della scelta dichiarerà se prende il pacchetto per intero, cioè così come è stato composto dalla commissione, oppure sostituisce uno (e solo uno) dei calciatori di movimento che compongono il pacchetto con un altro calciatore che abbia però estrema affinità con il pacchetto scelto secondo lo schema che andremo ad enunciare nel prossimo.
Siccome i pacchetti sono più delle scelte, i dieci pacchetti rimasti liberi al termine del primo giro vengono sciolti e i relativi giocatori possono essere scelti singolarmente a partire dal secondo giro di draft. Lo stesso vale per in singoli calciatori che sono stati scartati da un pacchetto. Questi possono essere scelti liberamente a partire dal secondo giro del draft.
Di seguito elenchiamo tutti i pacchetti composti dalla commissione:
1. Uruguay Anni '20: Nasazzi - J.L.Andrade - Cea - H.Scarone
2. Italia Mondiali 1934-1938: Combi - Meazza - Piola - Orsi
3. River Plater, La Máquina (1941-47): N.Rossi - J.M.Moreno - Labruna - Pedernera
4. Grande Torino: Rigamonti - Maroso - Castigliano - V.Mazzola
5. Uruguay Anni 50: Santamaria - Varela - Schiaffino - Ghiggia
6. Ungheria Mondiali 1954: Grosics - Bozsik - Hidegkuti - Puskas
7. Brasile Mondiali 1958-1962: Bellini - Garrincha - Didì - Vavà
8. Real Madrid 1959-60: Zarraga - Del Sol - Di Stefano - Gento
9. Juventus 1959-60: Cervato - Boniperti - Sivori - Charles
10. Barcellona 1960-61: Segarra - Suarez - Kubala - Czibor
11. Santos 1961-62: Mauro Ramos - Zito - Coutinho - Pelè
12. Grande Inter 1964-65: Burgnich - Facchetti - Jair da Costa - S.Mazzola
13. Inghilterra Mondiali 1966: Banks - Moore - Stiles - Charlton
14. Brasile Mondiali 1970: Carlos Alberto Torres - Jairzinho - Gerson - Rivelino
15. Germania Ovest Mondiali 1974: Maier - Beckenbauer - Overath - G.Muller
16. Olanda Mondiali 1974: Neeskens - Van Hanegem - Crujiff - Rep
17. Brasile Mondiali 1982: Junior - Falcao - Socrates - Zico
18. Italia Mondiali 1982: Gentile - Cabrini - Scirea - Conti
19. Real Madrid 2002-03: Casillas - Zidane - Figo - Ronaldo
20. Italia Mondiali 2006: Cannavaro - Nesta - Pirlo - Totti
21. Barcellona 2010-11: Puyol - Xavi - Iniesta - Messi
22. Milan Bandiere: Baresi - P.Maldini - Rivera - Nordahl
23. Olandesi del Milan: Stam - Rijkaard - Gullit - Van Basten
24. Tedeschi dell'Inter: Sammer - Brehme - Matthaus - Rummenigge
25. Fiorentina All Stars: Passarella - Julinho - R.Baggio - Batistuta
26. Manchester United All Stars: Schmeichel - D.Edwards - G.Best - Law
27. Napoli All Stars: Zoff - Krol - Maradona - Careca
28. Brasile All Stars Pre 1970: Djalma Santos - Domingos da Guia - Nilton Santos - Zizinho
29. Brasile All Stars Post 1970: Cafù - Roberto Carlos - Ronaldinho - Romario
30. Francia All Stars: Thuram - Kopa - Platini - Fontaine
31. Portogallo All Stars: Germano de Figueiredo - Coluna - Cristiano Ronaldo - Eusebio
32. East Europe All Stars: Yashin - Ocwirk - Sindelar - Dzajic
33. West Europe All Stars: Zamora - Vogts - Matthews - Ibrahimovic
34. South America All Stars: Figueroa - Chumpitaz - Cubillas - Kempes
4.1.1. Sostituzione di uno e un solo giocatore di movimento dal pacchetto scelto.
Come detto nel punto precedente è libera scelta dell'owner che esegue la chiamata tenersi il pacchetto per intero oppure sostituire un giocatore di movimento con un altro calciatore tenendo contro dei seguenti vincoli.
- 1. Può essere sostituito solo un giocatore di movimento. Non può essere sostituito un portiere che fa parte inderogabilmente del pacchetto.
- 2. Si può al contrario tagliare un giocatore di movimento del pacchetto per prendere un portiere, qualora l'owner ne avvertisse la necessità.
- 3. Può essere scelto per sostituire un giocatore del pacchetto solo un giocatore che non faccia parte di altri pacchetti composti dalla Commissione. Questo vale per tutti, anche per chi sceglie per ultimo e in teoria trova alcuni pacchetti ancora liberi e non più sceglibili. Non può essere sceltro per sostituire un giocatore del proprio pacchetto, un calciatore che è stato scartato da un pacchetto precedente. Come già detto, questi tornano liberi a partire dal secondo giro.
- 4. Per quanto riguarda le squadre (di club o nazionali che siano) di cui viene riportato l'anno, un giocatore può essere sostituito solo con un altro giocatore che abbia fatto parte della rosa di quella squadra in quella stagione o in quella edizione dei mondiali, sempre che non faccia parte di altri pacchetti.
- 5. Per quanto riguarda il pacchetto Italia Mondiali 1934-1938 e Brasile Mondiali 1958-1962 si può fare riferimento a qualsiasi giocatore convocato in una delle due edizioni dei mondiali citate.
Per quanto riguarda l'Uruguay anni '20 e l'Uruguay anni '50, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore che sia stato convocato nella nazionale Celeste rispettivamente durante gli anni '20 e gli anni '50.
- 6. Per quanto riguarda il Grande Torino, si può fare riferimento a qualsiasi giocatori che abbia vestito la maglia del Torino fra gli anni 1943 e 1949.
- 7. Per quanto riguarda le squadre definite All Stars (sia di club che nazionali) si può fare riferimento a qualsiasi giocatore di qualsiasi epoca che abbia vestito la maglia della relativa squadra, sempre che non faccia parte di altri pacchetti.
Per quanto riguarda il pacchetto East Europe All Stars, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore di qualsiasi epoca (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia nazionalità di un paese dell'Europa dell'est (Ex Jugolslavia, Germania dell'Est, Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Unione Sovietica e affini).
Per quanto riguarda il pacchetto West Europe All Stars, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore di qualsiasi epoca (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia nazionalità di un paese dell'Europa occidentale (Germania Ovest, Svizzera, paesi Scandinavi, Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, eccetera).
Per quanto riguarda il pacchetto South America All Stars, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore di qualsiasi epoca (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia nazionalità di un paese del Sud America, eccezion fatta per il Brasile.
Per quanto riguarda il pacchetto Brasile All Stars Pre 1970, si può ovviamente fare riferimento a qualsiasi giocatore (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia vestito la maglia della nazionale brasiliana prima del 1 Gennaio 1970.
Per quanto riguarda il pacchetto Brasile All Stars Post 1970, si può ovviamente fare riferimento a qualsiasi giocatore (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia vestito la maglia della nazionale brasiliana dopo il 1 Gennaio 1970.
Tutti quei giocatori a cavallo fra le due epoche possono essere scelti indifferentemente dall'uno o dall'altro pacchetto.
- 8. Per quanto riguarda il pacchetto Tedeschi dell'Inter si può fare riferimento a qualsiasi giocatore tedesco nella storia che abbia vestito la maglia dell'Inter.
Idem per quanto riguarda Olandesi del Milan (qualsiasi giocatore olandese che abbia indossato la maglia del Milan).
- 9. Per quanto riguarda Bandiere del Milan, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore (italiano e straniero) che abbia vestito la maglia del Milan per almeno cinque stagioni.
- 10. Se un possibile sostituto è condiviso da più pacchetti, ovviamente costui andrà nella squadra che eventualmente lo chiamerà per primo.
Per esempio: Hansi Muller può rientrare sia nel pacchetto Tedeschi dell'Inter che in quello West Europe All Star.
Giancarlo Antognoni può fare parte sia del pacchetto Italia Mondiali 1982 che Fiorentina All Stars che West Europe All Star. Analogalmente Petro Petrone può far parte del pacchetto Uruguay Anni '20, Fiorentina All Stars e South America All Stars.
In tutti i casi questi ipotetici sostituiti alloggeranno da chi li chiamerà per primo in sostituzione di un giocatore del pacchetto precompilato.
5. Le rose.
Al termine dei diciotto giri di draft, ogni squadra dovrà essere composta da 21 giocatori.
Di questi, 3 giocatori devono ricoprire il ruolo di portiere. Il numero di difensori, centrocampisti e attaccanti che completano la rosa è invece assolutamente libero.
E’ compito dei proprietari, inserire le proprie rose nell’apposito topic ed eventualmente tenerle aggiornate dopo ogni operazione di mercato.
6. Le amichevoli.
Essendo un torneo più breve e serrato, con meno possibilità di recuperare rispetto al campionato, si darà più importanza alle amichevoli pre-stagionali.
7. Consegna Formazioni.
Le partite di ogni giornata verranno simulate su Football Manager 2009 e una sintesi delle partite verrà caricata (compatibilmente con gli impegni dei Commish) su YouTube.
In occasione di ogni giornata (che sia della fase a gironi o della fase a eliminazione diretta) verrà aperto un Topic che preciserà la deadline tassativa (giorno e ora) entro cui ciascun owner dovrà inserire la propria formazione relativa alla giornata in questione.
La formazione dovrà essere composta da un'immagine con uno schema grafico (utilizzando siti come footballuser, this11 o simili) su cui devono essere ben specificati i nomi degli undici titolari e la loro esatta posizione in campo.
Si accettano anche formazioni in cui non siano presenti immagini, purché siano correttamente specificati i nomi degli undici giocatori che scenderanno in campo e il ruolo di ciascun giocatore (Vedasi Appendice "Tattiche e Moduli").
I restanti giocatori, escluso squalificati e/o infortunati, andranno tutti a formare la panchina.
Opzionalmente è possibile specificare anche:
- Capitano
- Rigorista
- Punizioni da destra
- Punizioni da sinistra
- Angoli da destra
- Angoli da sinistra
Nel caso in cui non venissero specificate queste opzioni, il simulatore provvederà autonomamente a settarle.
7.1. IMPORTANTE.
E' obbligo dei partecipanti controllare sempre gli squalificati e/o infortunati perché nel caso schierassero un giocatore squalificato e/o infortunato, andrebbero incontro ad una sanzione così descritta:
I Commish sostituiranno il giocatore indisponibile con uno dello stesso ruolo (il primo in ordine alfabetico nella rosa), la partita verrà disputata regolarmente e i punti in palio correttamente assegnati, al fine di non falsare il campionato con vittorie a tavolino. La prima volta che viene commessa questa infrazione, la squadra che avrà erroneamente schierato il giocatore indisponibile non sarà penalizzata, ma verrà semplicemente ammonita. La squadra verrà però penalizzata di un punto in classifica dalla seconda infrazione in poi.