Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

[Best Legends League 2015-16] - REGOLAMENTO

Bloccato
Avatar utente
The goat
Moderator
Moderator
Messaggi: 6243
Iscritto il: 03/11/2002, 21:58
44
766

[Best Legends League 2015-16] - REGOLAMENTO

Messaggio da The goat » 24/06/2015, 14:18

REGOLAMENTO TORNEO BEST LEGENDS LEAGUE 2015-16


1. I partecipanti.
Partecipano al Torneo Best Legends League 2015-16, 24 squadre gestite da uno o più utenti regolarmente iscritti al Forum di Playit.


2. Il Palazzo.
Gestisce il Torneo Best Legends League 2015-16 un gruppo di quattro persone note al grande pubblico come il Palazzo.
Il Palazzo è composto da:
Bonaz, nel ruolo di Commish e capo supremo.
Francilive, nel ruolo di Addetto Stampa e responsabile Marketing.
Toni Monroe, nel ruolo di apritore di Topic.
The goat, nel ruolo marginale di umile correttore di bozze.
Il Palazzo si avvale inoltre delle seguenti collaborazioni esterne (contratto a progetto rinnovabile della durata di un anno).
Il gatto notaio, Dr. Quichotte Frodo, nel ruolo appunto di notaio dei sorteggi.
Sloan, nel ruolo di sorteggista.
Afdui, nel ruolo di addetto al mercato.
Predu, nel ruolo di statistico.
Hispa, nel ruolo di Strunz.


3. Consegna nominativi squadre, colori sociali e stadio.
Entro Domenica, 6 settembre 2015 alle ore 23.59, tutti gli iscritti al torneo Best Legends League dovranno inserire nell'apposito topic delle Rose, il nome della propria squadra, i colori sociali e lo stadio di appartenenza.
Uno stadio non può appartenere a due squadre contemporaneamente, quindi i partecipanti sono pregati di controllare che la struttura scelta sia disponibile.
Può essere scelto qualsiasi stadio, purché presente nel Database Legends. Qualora uno stadio scelto non fosse presente, sarà premura dei Commish informare l'owner di modo che possa modificare la sua preferenza.
Dall’inizio ufficiale del torneo e cioè quando verranno aperti tutti i topic alla scadenza della consegna di queste informazioni, c'è circa un mese di tempo. Qualora un partecipante non avrà fornito le informazioni richiese, dimostrerà da subito scarso interesse per il gioco e verrà immediatamente estromesso.


4. Il Draft.
L’ordine di scelta del primo giro del draft verrà stabilito tramite sorteggio in diretta su Youtube dal sorteggista ufficiale del torneo, Dr. Sloan.
L'ordine del secondo giro sarà inverso al primo e si procederà con lo schema cosiddetto a serpente fino al completamento del draft stesso.
Il Draft inizierà ufficialmente alle ore 9 di lunedì, 14 settembre 2015.
Per il primo giro, a differenza degli altri anni, non sarà chiamato un singolo giocatore ma sarà scelto un pacchetto di 4 giocatori fra quelli precedentemente composti dalla commissione. Per ulteriori dettagli vedasi il capitolo 4.1. I pacchetti.
Dal secondo giro in poi, fino alla fine del draft (diciottesimo giro), si tornerà allo schema classico già seguito nelle precedenti edizioni. Vale a dire, dal secondo giro al proprio turno di scelta ogni owner deve chiamare uno ed un solo giocatore a suo completo piacimento, purché non sia stato chiamato precedentemente.
Può essere scelto qualsiasi giocatore nella storia del calcio, indipendentemente dall'epoca e dalla nazione di origine. Qualora il giocatore chiamato non dovesse essere presente nel database Legends, sarà premura dei Commish cercare in altri database compatibili con FM i parametri del giocatore in questione e vedere se è possibile importarli nel database Legends. Qualora non esistesse alcun database compatibile con FM che riporti questo giocatore e/o non fosse possibile eseguire l'import, sarà premura dei Commish avvisare l'owner che ha effettuato la scelta di modificarla.
Un owner che nel corso del draft (dal secondo giro in poi) sceglierà più di altri owners, giocatori affini con il proprio pacchetto iniziale (secondo le regole indicate nel prossimo paragrafo 4.1.1.) avrà dei piccoli vantaggi nel corso del torneo di cui verrà fatta menzione negli appositi capitoli.
La scelta al draft (compresa ovviamente quella al primo giro) sarà temporizzata dalle ore 9 alle ore 24. In questo lasso di tempo, ogni partecipante avrà a disposizione 3 ore per effettuare la propria chiamata.
Chi non sceglie entro l'orario prestabilito, perderà il proprio diritto di scelta e verrà superato dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento. E' ovviamente possibile effettuare la propria scelta anche prima delle nove o dopo le ventiquattro, con l'unica differenza che i timer per ogni singola chiamata in questo caso saranno fermi.
N.B.
È altamente consigliato, onde evitare fastidiosi skip, che tutti gli utenti (ma soprattutto quelli che temono in determinati orari di non poter essere presenti sul forum) partecipino al gruppo WhatsApp del Best Legends League.
Non si tratta assolutamente di un obbligo.


4.1. I pacchetti.
Come detto nel punto 3, i pacchetti sono stati compilati dalla commissione seguendo attente dinamiche che si basano sia sulla forza dei singoli calciatori, sia sul loro ruolo e relativa atipicità, sia sui draft precedenti. La scelta dei pacchetti è valida esclusivamente per il primo giro del draft.
I pacchetti preparati dalla commissione sono 34 e sono composti da 4 giocatori ciascuno.
Ogni partecipante, al proprio turno di scelta, chiamerà uno di questi pacchetti e nel momento della scelta dichiarerà se prende il pacchetto per intero, cioè così come è stato composto dalla commissione, oppure sostituisce uno (e solo uno) dei calciatori di movimento che compongono il pacchetto con un altro calciatore che abbia però estrema affinità con il pacchetto scelto secondo lo schema che andremo ad enunciare nel prossimo.
Siccome i pacchetti sono più delle scelte, i dieci pacchetti rimasti liberi al termine del primo giro vengono sciolti e i relativi giocatori possono essere scelti singolarmente a partire dal secondo giro di draft. Lo stesso vale per in singoli calciatori che sono stati scartati da un pacchetto. Questi possono essere scelti liberamente a partire dal secondo giro del draft.
Di seguito elenchiamo tutti i pacchetti composti dalla commissione:

1. Uruguay Anni '20: Nasazzi - J.L.Andrade - Cea - H.Scarone
2. Italia Mondiali 1934-1938: Combi - Meazza - Piola - Orsi
3. River Plater, La Máquina (1941-47): N.Rossi - J.M.Moreno - Labruna - Pedernera
4. Grande Torino: Rigamonti - Maroso - Castigliano - V.Mazzola
5. Uruguay Anni 50: Santamaria - Varela - Schiaffino - Ghiggia
6. Ungheria Mondiali 1954: Grosics - Bozsik - Hidegkuti - Puskas
7. Brasile Mondiali 1958-1962: Bellini - Garrincha - Didì - Vavà
8. Real Madrid 1959-60: Zarraga - Del Sol - Di Stefano - Gento
9. Juventus 1959-60: Cervato - Boniperti - Sivori - Charles
10. Barcellona 1960-61: Segarra - Suarez - Kubala - Czibor
11. Santos 1961-62: Mauro Ramos - Zito - Coutinho - Pelè
12. Grande Inter 1964-65: Burgnich - Facchetti - Jair da Costa - S.Mazzola
13. Inghilterra Mondiali 1966: Banks - Moore - Stiles - Charlton
14. Brasile Mondiali 1970: Carlos Alberto Torres - Jairzinho - Gerson - Rivelino
15. Germania Ovest Mondiali 1974: Maier - Beckenbauer - Overath - G.Muller
16. Olanda Mondiali 1974: Neeskens - Van Hanegem - Crujiff - Rep
17. Brasile Mondiali 1982: Junior - Falcao - Socrates - Zico
18. Italia Mondiali 1982: Gentile - Cabrini - Scirea - Conti
19. Real Madrid 2002-03: Casillas - Zidane - Figo - Ronaldo
20. Italia Mondiali 2006: Cannavaro - Nesta - Pirlo - Totti
21. Barcellona 2010-11: Puyol - Xavi - Iniesta - Messi
22. Milan Bandiere: Baresi - P.Maldini - Rivera - Nordahl
23. Olandesi del Milan: Stam - Rijkaard - Gullit - Van Basten
24. Tedeschi dell'Inter: Sammer - Brehme - Matthaus - Rummenigge
25. Fiorentina All Stars: Passarella - Julinho - R.Baggio - Batistuta
26. Manchester United All Stars: Schmeichel - D.Edwards - G.Best - Law
27. Napoli All Stars: Zoff - Krol - Maradona - Careca
28. Brasile All Stars Pre 1970: Djalma Santos - Domingos da Guia - Nilton Santos - Zizinho
29. Brasile All Stars Post 1970: Cafù - Roberto Carlos - Ronaldinho - Romario
30. Francia All Stars: Thuram - Kopa - Platini - Fontaine
31. Portogallo All Stars: Germano de Figueiredo - Coluna - Cristiano Ronaldo - Eusebio
32. East Europe All Stars: Yashin - Ocwirk - Sindelar - Dzajic
33. West Europe All Stars: Zamora - Vogts - Matthews - Ibrahimovic
34. South America All Stars: Figueroa - Chumpitaz - Cubillas - Kempes

4.1.1. Sostituzione di uno e un solo giocatore di movimento dal pacchetto scelto.
Come detto nel punto precedente è libera scelta dell'owner che esegue la chiamata tenersi il pacchetto per intero oppure sostituire un giocatore di movimento con un altro calciatore tenendo contro dei seguenti vincoli.

  1. 1. Può essere sostituito solo un giocatore di movimento. Non può essere sostituito un portiere che fa parte inderogabilmente del pacchetto.
  • 2. Si può al contrario tagliare un giocatore di movimento del pacchetto per prendere un portiere, qualora l'owner ne avvertisse la necessità.
  • 3. Può essere scelto per sostituire un giocatore del pacchetto solo un giocatore che non faccia parte di altri pacchetti composti dalla Commissione. Questo vale per tutti, anche per chi sceglie per ultimo e in teoria trova alcuni pacchetti ancora liberi e non più sceglibili. Non può essere sceltro per sostituire un giocatore del proprio pacchetto, un calciatore che è stato scartato da un pacchetto precedente. Come già detto, questi tornano liberi a partire dal secondo giro.
  • 4. Per quanto riguarda le squadre (di club o nazionali che siano) di cui viene riportato l'anno, un giocatore può essere sostituito solo con un altro giocatore che abbia fatto parte della rosa di quella squadra in quella stagione o in quella edizione dei mondiali, sempre che non faccia parte di altri pacchetti.
  • 5. Per quanto riguarda il pacchetto Italia Mondiali 1934-1938 e Brasile Mondiali 1958-1962 si può fare riferimento a qualsiasi giocatore convocato in una delle due edizioni dei mondiali citate.
    Per quanto riguarda l'Uruguay anni '20 e l'Uruguay anni '50, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore che sia stato convocato nella nazionale Celeste rispettivamente durante gli anni '20 e gli anni '50.
  • 6. Per quanto riguarda il Grande Torino, si può fare riferimento a qualsiasi giocatori che abbia vestito la maglia del Torino fra gli anni 1943 e 1949.
  • 7. Per quanto riguarda le squadre definite All Stars (sia di club che nazionali) si può fare riferimento a qualsiasi giocatore di qualsiasi epoca che abbia vestito la maglia della relativa squadra, sempre che non faccia parte di altri pacchetti.
    Per quanto riguarda il pacchetto East Europe All Stars, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore di qualsiasi epoca (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia nazionalità di un paese dell'Europa dell'est (Ex Jugolslavia, Germania dell'Est, Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Unione Sovietica e affini).
    Per quanto riguarda il pacchetto West Europe All Stars, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore di qualsiasi epoca (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia nazionalità di un paese dell'Europa occidentale (Germania Ovest, Svizzera, paesi Scandinavi, Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, eccetera).
    Per quanto riguarda il pacchetto South America All Stars, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore di qualsiasi epoca (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia nazionalità di un paese del Sud America, eccezion fatta per il Brasile.
    Per quanto riguarda il pacchetto Brasile All Stars Pre 1970, si può ovviamente fare riferimento a qualsiasi giocatore (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia vestito la maglia della nazionale brasiliana prima del 1 Gennaio 1970.
    Per quanto riguarda il pacchetto Brasile All Stars Post 1970, si può ovviamente fare riferimento a qualsiasi giocatore (che non appartenga ad altri pacchetti) che abbia vestito la maglia della nazionale brasiliana dopo il 1 Gennaio 1970.
    Tutti quei giocatori a cavallo fra le due epoche possono essere scelti indifferentemente dall'uno o dall'altro pacchetto.
  • 8. Per quanto riguarda il pacchetto Tedeschi dell'Inter si può fare riferimento a qualsiasi giocatore tedesco nella storia che abbia vestito la maglia dell'Inter.
    Idem per quanto riguarda Olandesi del Milan (qualsiasi giocatore olandese che abbia indossato la maglia del Milan).
  • 9. Per quanto riguarda Bandiere del Milan, si può fare riferimento a qualsiasi giocatore (italiano e straniero) che abbia vestito la maglia del Milan per almeno cinque stagioni.
  • 10. Se un possibile sostituto è condiviso da più pacchetti, ovviamente costui andrà nella squadra che eventualmente lo chiamerà per primo.
    Per esempio: Hansi Muller può rientrare sia nel pacchetto Tedeschi dell'Inter che in quello West Europe All Star.
    Giancarlo Antognoni può fare parte sia del pacchetto Italia Mondiali 1982 che Fiorentina All Stars che West Europe All Star. Analogalmente Petro Petrone può far parte del pacchetto Uruguay Anni '20, Fiorentina All Stars e South America All Stars.
    In tutti i casi questi ipotetici sostituiti alloggeranno da chi li chiamerà per primo in sostituzione di un giocatore del pacchetto precompilato.


5. Le rose.
Al termine dei diciotto giri di draft, ogni squadra dovrà essere composta da 21 giocatori.
Di questi, 3 giocatori devono ricoprire il ruolo di portiere. Il numero di difensori, centrocampisti e attaccanti che completano la rosa è invece assolutamente libero.
E’ compito dei proprietari, inserire le proprie rose nell’apposito topic ed eventualmente tenerle aggiornate dopo ogni operazione di mercato.


6. Le amichevoli.
Essendo un torneo più breve e serrato, con meno possibilità di recuperare rispetto al campionato, si darà più importanza alle amichevoli pre-stagionali.


7. Consegna Formazioni.
Le partite di ogni giornata verranno simulate su Football Manager 2009 e una sintesi delle partite verrà caricata (compatibilmente con gli impegni dei Commish) su YouTube.
In occasione di ogni giornata (che sia della fase a gironi o della fase a eliminazione diretta) verrà aperto un Topic che preciserà la deadline tassativa (giorno e ora) entro cui ciascun owner dovrà inserire la propria formazione relativa alla giornata in questione.
La formazione dovrà essere composta da un'immagine con uno schema grafico (utilizzando siti come footballuser, this11 o simili) su cui devono essere ben specificati i nomi degli undici titolari e la loro esatta posizione in campo.
Si accettano anche formazioni in cui non siano presenti immagini, purché siano correttamente specificati i nomi degli undici giocatori che scenderanno in campo e il ruolo di ciascun giocatore (Vedasi Appendice "Tattiche e Moduli").
I restanti giocatori, escluso squalificati e/o infortunati, andranno tutti a formare la panchina.
Opzionalmente è possibile specificare anche:
- Capitano
- Rigorista
- Punizioni da destra
- Punizioni da sinistra
- Angoli da destra
- Angoli da sinistra
Nel caso in cui non venissero specificate queste opzioni, il simulatore provvederà autonomamente a settarle.

7.1. IMPORTANTE.
E' obbligo dei partecipanti controllare sempre gli squalificati e/o infortunati perché nel caso schierassero un giocatore squalificato e/o infortunato, andrebbero incontro ad una sanzione così descritta:
I Commish sostituiranno il giocatore indisponibile con uno dello stesso ruolo (il primo in ordine alfabetico nella rosa), la partita verrà disputata regolarmente e i punti in palio correttamente assegnati, al fine di non falsare il campionato con vittorie a tavolino. La prima volta che viene commessa questa infrazione, la squadra che avrà erroneamente schierato il giocatore indisponibile non sarà penalizzata, ma verrà semplicemente ammonita. La squadra verrà però penalizzata di un punto in classifica dalla seconda infrazione in poi.
Prendete Maradona.
Potenziatelo fisicamente, rendetelo un atleta.
Dategli il destro.
E otterrete... Pelè.


https://luigisorrenti.blogspot.it

Avatar utente
The goat
Moderator
Moderator
Messaggi: 6243
Iscritto il: 03/11/2002, 21:58
44
766

Re: REGOLAMENTO BEST LEGENDS LEAGUE 2015-16

Messaggio da The goat » 26/06/2015, 11:10

8. Fase a gironi.
A draft ultimato, le 24 squadre partecipanti verranno divise in 6 fasce. La prima fascia sarà quella delle teste di serie, poi ci sarà la seconda fascia, la terza e così via via, fino alla sesta. Per la prima volta a decretare le fasce non saranno i pareri soggettivi dei partecipanti, ma lasceremo il compito al simulatore. Decreteremo infatti le teste di serie e le squadre appartenenti alla seconda, terza, quarta e quinta e sesta fascia secondo il parere insindacabile di FM 2009. Nel caso in cui due squadre avessero secondo FM lo stesso punteggio, acquisterà posizione prioritaria la squadra che all'interno della propria rosa conterà più giocatori affini col proprio pacchetto secondo le regole già descritte nel paragrafo 4.1.1.
Sulla base di queste fasce, il sorteggista ufficiale del torneo (sempre l'utente Sloan con la supervisione del gatto notaio, Dr. Quichotte Frodo) procederà al sorteggio in diretta su YouTube di 4 gironi composti da 6 squadre ciascuno.
Ogni squadra affronta tutte le altre compagini del proprio girone due volte, una presso il proprio campo (partita in casa), una presso il campo dell'avversario (partita in trasferta), con uno svolgimento che è detto girone all'italiana.
Si assegnano tre punti alla squadra che vince una partita, un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla squadra sconfitta.
La classifica del girone tiene conto nell'ordine:
- punti conquistati in classifica generale;
- punti conquistati negli scontri diretti;
- differenza reti negli scontri diretti;
- differenza reti in classifica generale;
- maggior numero di gol segnati negli scontri diretti;
- maggior numero di gol segnati in classifica generale;
- maggior numero di calciatori nella propria rosa affini col pacchetto scelto al primo giro, secondo le regole già descritte nel paragrafo 4.1.1.
- spareggio.


9. Seconda Fase
Al termine della fase a gironi, si qualificano al turno successivo (Champions Best Legends League) le prime quattro squadre classificate di ogni girone, per un totale di 16 squadre.
Le otto squadre escluse (due per ogni girone) retrocedono invece in Europa Best Legends League.

9.1. Champions Best Legends League.
La Champions Best Legends League prevede la composizione sempre tramite sorteggio eseguito dal Dr. Sloan di altri 4 gironi di 4 squadre ciascuno. Tale nuovo sorteggio sarà pilotato e terrà conto delle classifiche del turno precedente.
Le prime classificate di ogni girone saranno teste di serie. Le seconde classificate comporranno la seconda fascia, e così via. Due squadre che provengono da uno stesso girone non potranno capitare nuovamente nel medesimo girone.
Si qualificano all'ulteriore turno successivo (quarti di Champions League) le prime due classificate di ogni girone, per un totale di otto squadre. Le terze classificate di ogni girone retrocederanno anch'esse in Europa League.
Le otto squadre (due per ogni girone) qualificate al turno successivo di Champions si affronteranno in partite di andata e ritorno a eliminazione diretta.
Le partite di questo turno verranno decretate tramite sorteggio che designerà anche un tabellone tennistico valido sino alla finale. Le otto squadre verranno divise in due urne: nella prima andranno le quattro vincenti dei gironi, nella seconda andranno le quattro seconde classificate. Le prime incontreranno le seconde.
Le regole che determinano il passaggio del turno sono le stesse di una qualsiasi fase ad eliminazione diretta di una coppa europea: in caso di parità di gol fatti e subiti, i gol in trasferta valgono doppio. In caso di ulteriore parità si disputeranno supplementari ed eventualmente rigori.
La finale invece si giocherà in partita secca su campo neutro ancora da decidere. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà con tempi supplementari (2 tempi da 15 minuti ciascuno) ed eventualmente rigori.

9.2. Europa Best Legends League.
Le 8 squadre escluse dal primo turno di Champions Best Legends League finiranno in Europa Best Legends League e daranno vita a due gironi di quattro squadre ciascuno.
Le prime due classificate di ogni girone e le terze classificate dei gironi del secondo turno della Champions accederanno ai quarti di finale di Europa League, dunque si procederà con incontri a eliminazione diretta fino alla finale di Europa League.
Per i quarti, le semifinale e la finale sono valide le stesse regole già scritte per la Champions Best Legends League.
Per il sorteggio dei quarti di finale di Europa League si procederà dividendo le otto squadre in due urne: nella prima urna andranno le due vincitrici dei gironi e le due migliori squadre retrocesse dalla Champion's (secondo la classifica che tiene contro dei punti, scontri diretti, differenza reti, eccetera). Nella seconda urna andranno le due squadre seconde classificate dei gironi più le altre due retrocesse dalla Champion's. Le prime incontreranno le seconde.


10. Squalifiche e Infortuni.
Durante le simulazioni delle partite si possono verificare casi di infortuni, ammonizioni o espulsioni dei giocatori in campo.
Di seguito riportiamo come verranno trattati i vari casi durante il Best Legends League:

10.1. Squalifiche.
Ammonizione - diffida per le giornate successive.
Espulsione per doppia ammonizione, 1 giornata di stop.
Espulsione diretta - 2 giornate di stop.
Diffida più ammonizione - 1 giornata di stop.
Ammonizione più espulsione diretta - 2 giornate di stop e rientro con diffida.
Ammonizione più espulsione diretta più precedente diffida - 3 giornate di squalifica (2 per il rosso, 1 per l'ammonizione più la diffida) e rientro senza diffida.

10.2. Infortuni.
Al primo infortunio che un giocatore subirà in una gara di campionato o di Play-Off/Play-Out, egli risulterà indisponibile per la partita successiva.
Se lo stesso giocatore dovesse subire ulteriori infortuni nel corso del campionato, le giornate di stop aumenteranno proporzionalmente al numero di infortuni.
Nello specifico:
Primo infortunio - 1 giornata di stop.
Secondo infortunio - 2 giornate di stop.
Terzo infortunio - 3 giornate di stop.
E così via.
N.B.
Le diffide si annullano in due occasioni: al termine della prima fase a gironi e dopo i quarti di finale (sia di Champion's che di Europa League), ma non si annullano le squalifiche per espulsione diretta o doppia ammonizione, né gli infortuni.


11. Mercato invernale.
Al termine della fase a gironi verrà istituito un lungo periodo di riposo invernale che servirà per effettuare un mini-draft dei cosiddetti Free Agents e per far partire gli scambi fra le varie squadre partecipanti al torneo. In questo lasso di tempo saranno disputate alcune amichevoli per provare i nuovi giocatori.

11.1. Mini-draft e Free Agent.
La metodologia del mini-draft è di seguito esposta:
Al termine del girone eliminatorio ogni squadra avrà 48 ore di tempo per comunicare tramite PM al Commisioner Bonaz un numero massimo di quattro giocatori del proprio roster che intende tagliare.
Una squadra può ovviamente tagliare anche meno di quattro giocatori o nessuno, in quest’ultimo caso non parteciperà al minidraft. E' assolutamente vietato tagliare uno qualsiasi dei giocatori del pacchetto iniziale scelto al primo giro di draft.
Alla scadenza del termine per i tagli, il Commish Bonaz in un apposito topic dichiarerà quali sono i giocatori tagliati da tutte le franchigie.
Le squadre che avranno comunicato i giocatori, potranno dunque partecipare al minidraft.
Il minidraft partirà alle 9 del Giovedì successivo al termine della fase a gironi e prevede quattro giri di scelte.
L’ordine del primo giro sarà inverso a quello della classifica generale ottenuta dopo la fase a gironi, poi si seguirà il classico schema a serpente. In altre parole verrà stilata una classifica generale, indipendentemente dai gironi, in cui la squadra peggiore sceglierà per prima, e così via. Il criterio con cui si stilerà questa classifica generale, atta solo a decretare l'ordine di scelta del minidraft, verterà su: punti conquistati in classifica generale; differenza reti in classifica generale; maggior numero di gol segnati in classifica generale.
In caso di perfetta parità fra due o più squadre, sceglierà per prima chi avrà nella propria rosa il maggior numero di calciatori affini col pacchetto scelto al primo giro, secondo le regole già descritte nel paragrafo 4.1.1.In caso di ulteriore parità scegliera per prima la squadra che avrà tagliato il minor numero di giocatori. In caso di ulteriore parità, sceglierà per prima la squadra che al primo giro del draft iniziale ha scelto più in basso.
Il tempo di scelta sarà di 2 ore, dopo di che la squadra perderà il proprio diritto di scelta e verrà superata dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento. Alle 24 del Giovedì, il timer per le scelte si bloccherà e tornerà attivo alle 9 della mattina successiva.
Una squadra che avrà comunicato un solo taglio parteciperà solo al primo giro, una squadra che avrà comunicato due tagli parteciperà ai primi due giri e così via.
Può essere tagliato qualsiasi giocatore a proprio roster (eccezion fatta per i giocatori del pacchetto scelto al primo giro di draft) e durante il minidraft può essere chiamato qualsiasi giocatore nella storia del calcio, non precedentemente scelto, secondo gli stessi criteri previsti nel punto 3. Il Draft.
Possono essere chiamati giocatori tagliati da altre squadre e, qualora una squadra si fosse nel frattempo pentita del proprio taglio, può richiamare lo stesso giocatore precedentemente tagliato, a patto che ovviamente non sia stato già scelto.

11.2. Gli scambi.
Contemporaneamente all’inizio del draft (dunque alle 9 del Giovedì successivo alla fine della fase a gironi) si aprirà ufficialmente anche la finestra del mercato.
Il mercato durerà circa un mese e più in generale sarà attivo fino all’ora della deadline dell'andata degli ottavi di finale. Alla deadline dell'andata degli ottavi di finale, le squadre in pratica saranno congelate.
Negli scambi possono essere inseriti sia tutti i giocatori del proprio roster, sia eventuali scelte del minidraft.
I limiti previsti per gli scambi che possono essere effettuati in questo lasso di tempo sono i seguenti:

  1. 1. Al termine della fase di mercato e quindi prima che inizi il secondo turno, ogni rosa dovrà essere composta sempre da 21 giocatori di cui 3 portieri. Qualora alla scadenza del mercato una squadra non rispettasse questi canoni, essa sarebbe subito esclusa dal secondo turno di ChampionsLeague e retrocessa in Europa League e la squadra classificata immediatamente dopo nella classifica del girone prenderebbe il suo posto.
    Dopo la retrocessione in Europa League alla squadra che è incorsa nella penalità verranno tolti tramite sorteggio i giocatori in eccesso o verranno aggiunti i giocatori mancanti prendendo fra quelli liberi del DB i primi in ordine alfabetico, qualunque sia il loto valore. Lo stesso discorso vale nel caso di portieri in eccesso o in difetto.
    Ovviamente se la squadra era già stata retrocessa precedentemente in Eurpa League si procederà solo con il taglio o aggiunta di giocatori da parte della commissione.
  • 2. Giocatori che sono stati già soggetti di uno scambio non possono essere utilizzati per nuove trade. In altre parole, qualsiasi giocatore è tradabile una e una sola volta.
  • 3. Ogni squadra può al massimo scambiare 8 giocatori della propria rosa.
  • 4. I giocatori che facevano parte del pacchetto iniziale scelto al primo giro del draft non possono essere scambiati singolarmente. Può essere scambiato invece l'intero pacchetto e solo ed esclusivamente in cambio di un altro pacchetto iniziale scelto al primo giro del draft. Ovviamente questo scambio complessivo di 4 giocatori contribuirà al raggiungimento della soglia prevista per gli scambi di 8 giocatori.


12. Sanzioni e Revoca squadra.
E' fatto obbligo, come atto di impegno alla partecipazione al torneo, inserire la propria formazione nel topic dedicato ad ogni giornata.
La formazione va postata sempre, ogni singola giornata, anche quando non si intende variarla rispetto alla giornata precedente, per una questione di rispetto nei confronti di chi organizza e di chi partecipa con puntualità. Qualora non si volesse variare la formazione rispetto alla giornata precedente, è accettato anche un post nell'apposito topic in cui si dichiara che fa fede la formazione della giornata precedente.
Qualora un owner non posti la propria formazione, verrà presa dai Commish la formazione della giornata precedente, verrà disputata regolarmente la partita e verranno assegnati i punti in palio. Per questa prima mancanza, la squadra in questione non verrà penalizzata. Dalla seconda mancata consegna di formazione in poi, la squadra verrà penalizzata di 1 punto.
Qualora la mancata consegna della formazione si verifichi durante la fase a eliminazione diretta (dai quarti di finale in poi di Champion's o Europa League) le penalizzazioni previste sono le seguenti:
sconfitta per 3-0 a tavolino nel caso la mancata consegna avvenga in occasione della partita d'andata.
eliminazione diretta nel caso la mancata consegna avvenga durante la partita di ritorno, qualunque sia stato il risultato dell'andata.
Alla quarta formazione non consegnata, l'owner o gli owner saranno estromessi dal torneo.
Qualora un owner non posti la propria formazione e quella della giornata precedente contenga uno squalificato e/o un infortunato, si procederà come indicato da regolamento al punto 6.1, vale a dire, i commish inseriranno al posto dell'infortunato/squalificato il primo (in ordine alfabetico) giocatore dello stesso ruolo della rosa. Quindi si procederà normalmente allo svolgimento della partita e all'assegnazione dei punti in palio. Restano le penalizzazioni di cui sopra.
Nota Bene.
Una squadra, la cui dirigenza è stata estromessa dal torneo, sarà retta dai Commish per un numero massimo di tre partite.
I commish posteranno, ove possibile, per queste tre giornate l'ultima formazione inserita dal vecchio owner. Nel caso non fosse possibile (a causa di squalifiche e/o infortuni) faranno il numero minimo di modifiche necessarie per schierare la squadra, sempre sostituendo l'infortunato e/o squalificato con il primo giocatore (in ordine alfabetico) della rosa nello stesso ruolo.
Se prima che trascorrano le tre giornate successive al commissariamento della squadra, viene trovato un sostituto, la suddetta squadra potrà riprendere tranquillamente il proprio campionato, senza subire alcuna ulteriore penalizzazione.
Se invece non viene trovato alcun sostituto entro le tre giornate, la suddetta squadra rimarrà commissariata fino a fine campionato e subirà inoltre (durante la fase a gironi) una penalizzazione di 3 punti. Il che non impedirà alla squadra di accedere eventualmente alla fase successiva.


13. Partecipazione degli utenti e considerazioni finali.
E' desiderio dei Commish che tutti i partecipanti al gioco siano parte attiva del torneo. L'utente Predu si occuperà delle statistiche. Obbligatorie sono la classifica marcatori, assist e MVP. Le altre statistiche sono a discrezione di Predu. I Commish si occuperanno di aggiornare la classifica del torneo, le squalifiche, le diffide e gli infortuni.
Servirà poi l’aiuto dei moderatori per la gestione dei vari topic (Toni Monroe) e l'utente Afdui che si occuperà di seguire il topic del calciomercato. Inoltre verrà creato un gruppo WhatsApp dove, chi vorrà, potrà partecipare. Verrà anche creato un gruppo su facebook che sia di supporto alla pagina già aperta.
Questa sezione potrà subire modifiche in corsa se ci si trovasse nella situazione di implementare il regolamento al fine di migliorare il torneo.
Tutti i partecipanti possono proporre modifiche al regolamento e/o suggerimenti per il miglioramento del gioco, ma sarà facoltà dei commish accoglierle o meno.In caso di problematiche non contemplate nel regolamento, la decisione finale spetterà ai Commish e il loro giudizio sarà insindacabile. L'utilizzo dello strumento dei sondaggi per prendere decisioni regolamentari o dissipare querelle che possono sorgere fra i partecipanti, è una scelta legittima dei Commish, non un obbligo.
I partecipanti dichiarano di aver letto e approvato il presente regolamento.
Ringraziamo infine tutti i partecipanti al torneo ed auguriamo loro di divertirsi e scassare il meno possibile le balle.



Il Commissioner,


David Bonaz Stern
Prendete Maradona.
Potenziatelo fisicamente, rendetelo un atleta.
Dategli il destro.
E otterrete... Pelè.


https://luigisorrenti.blogspot.it

Avatar utente
The goat
Moderator
Moderator
Messaggi: 6243
Iscritto il: 03/11/2002, 21:58
44
766

Re: REGOLAMENTO BEST LEGENDS LEAGUE 2015-16

Messaggio da The goat » 26/06/2015, 11:13

Appendice: Tattiche e Moduli.

Questa parte del regolamento è più colloquiale, trattasi di consigli per i partecipanti al gioco, nuovi o vecchi che siano.
Sono argomenti comunque di cui si è già ampiamente discusso e trattato durante la scorsa stagione.


I ruoli.
I ruoli dei giocatori su Football Manager sono così indicati (immaginando il campo diviso in 7 linee orizzontali):

Por - Portiere
Lib - Libero
DC - DD - DS - Difensore centrale, Difensore destro, Difensore sinistro
M - TFD - TFS - Mediano, Terzino fluidificante destro, Terzino fluidificante sinistro
CC - CD - CS - Centrocampista centrale, Centrocampista destro, Centrocampista sinistro
TD - TC - TS - Trequartista destro, Trequartista centrale, Trequartista sinistro. Il Trequartista destro e il Trequartista sinistro coincidono graficamente con l'ala destra e sinistra, poi dipende dalle caratteristiche del giocatore.
AC - P - Centravanti, Punta (prima o seconda che sia).




Le tattiche.
Le tattiche settabili su Football Manager sono molteplici, la maggior parte verranno lasciate di default, in quanto eccessivamente cervellotiche e non di immediata comprensione se non si è mai giocato a FM o non si ha il gioco sotto mano. Quindi per dare uguali possibilità a tutti, i Commish non interverranno su alcune di queste tattiche.

Quelle su cui gli owners possono esprimersi sono:

- MENTALITA' (varia da ultra-difensiva a difensiva a normale a offensiva, fino a "tutti all'attacco"). Inutile precisare quali sono i pro e i contro di questa tattica. Con un tutti all'attacco rischiate una bella imbarcata, con una mentalità ultradifensiva, rischiate di non passare la linea di centrocampo. Se non vi esprimerete su questa tattica lasceremo la modalità Normale. Poi a voi la scelta di come agire. Questo è un esempio di tattica che può tornare utile nei playoffs, se l'andata la perdete 3-0, una mentalità ultraoffensiva al ritorno potrebbe essere opportuna. E viceversa.

- PASSAGGI (da corti a misti a lunghi a lunghissimi). Idem come sopra. A voi la scelta. Se non esprimete opinione, i passaggi di default sono MISTI: cioè il pc sceglie di volta in volta la tipologia di passaggi a seconda dei giocatori liberi o dello sbocco di gioco che prevede.

- RITMI DI GIOCO varia da lento a velocissimo. Anche qui, un ritmo velocissimo la squadra lo regge per poco. Quindi occhio a come la usate.

- AMPIEZZA DI GIOCO varia da stretta a molto larga, a seconda se si preferisce giocare sulle fasce o meno, a seconda della qualità dei giocatori in campo.

- PRESSING varia da zero pressing a pressing a tutto campo. Pressing a tutto campo spompa la squadra e soprattutto alcuni giocatori con poca stamina e costretti a pressare altissimo. Se non vi esprimete, verrà lasciato un pressing normale.

- LINEA DIFENSIVA, varia da arretrata a normale ad alta a molto alta. Anche qui, occhio a come la usate. Una difesa molto alta lascia praterie agli attaccanti avversari.

- LIBERTA' DI MOVIMENTO, potete scegliere se dispensare un giocatore da qualsiasi compito tattico e lasciarlo di spaziare per il campo a seconda di quelle che sono le sue caratteristiche. Vale ovviamente principalmente per i fantasisti.

- DIREZIONE PASSAGGI, potete scegliere se direzionare prevalentemente i passaggi verso il centro o verso le fasce, ed eventualmente anche verso quale fascia.

- FULCRO DEL GIOCO, potete scegliere se assegnare a un determinato giocatore (prevalentemente un centrocampista) il compito di regista. Nel caso la maggior parte della azioni della vostra squadra passeranno dai piedi di questo giocatore.

- CONTRASTI, potete scegliere fra contrasti leggeri, normali e duri. Occhio che con i contrasti leggeri, correte il rischio di andare troppo molli sulla palla, con i contrasti duri di vedere la squadra decimata da ammonizioni e/o espulsioni.

- MARCATURA, potete scegliere fra zona e uomo. Se non esprimete preferenze, la marcatura di default è quella a zona, tranne sui corner e più in generale su tutti i calci piazzati vicino l'area.


Inoltre potete scegliere se applicare regolarmente la TATTICA DEL FUORIGIOCO (con tutto quanto ne consegue) o se giocare in CONTROPIEDE.
Anche qua attenzione, inutile stare a dirvele queste cose, ma non si sa mai.
Se scegliete una difesa ultra-arretrata, inutile che scegliere di applicare la tattica del fuorigioco, è controproducente, correte il rischio di ritrovarvi gli avversari in porta.
Idem se volete giocare in contropiede, inutile mettere una difesa altissima o una mentalità ultra-offensiva.

Potete infine scegliere di giocare comunque a zona (quindi marcatura di default) ma con una o due eccezioni, cioè mettendo qualche uomo fisso su un avversario. Anche in questo caso, occhio... parliamo sempre di simulazioni al pc, quindi intelligenze artificiali.
Come già ampiamente discusso se decidete di mettere Matthaus in marcatura fissa su Maradona, è vero che Matthaus non si scollerà dal pibe de oro, ma perderete molto del suo apporto offensivo.
Insomma occhio alle tattiche. Usate il buon senso, qualora lo abbiate.

Tutte le tattiche che il gioco prevede e che non sono state elencate nell’appendice, rimangono di Default.
Prendete Maradona.
Potenziatelo fisicamente, rendetelo un atleta.
Dategli il destro.
E otterrete... Pelè.


https://luigisorrenti.blogspot.it


Avatar utente
The goat
Moderator
Moderator
Messaggi: 6243
Iscritto il: 03/11/2002, 21:58
44
766

Re: REGOLAMENTO BEST LEGENDS LEAGUE 2015-16

Messaggio da The goat » 26/06/2015, 11:30

Il famigerato DB


Provo a rispondere eusastivamente alla domanda di Teo, fermo restando che nei vecchi topic c'è tanta roba sulla forza dei giocatori. Capisco comunque che non è facile andare a ripescarli.
E' un po' lunghetto, ma i nuovi dovrebbero leggerlo perchè aiuta molto.

Il Database Legends di FM è molto completo come numero di giocatori (a proposito, abbiamo appurato l'anno scorso che ci sono diverse difficoltà con i giocatori del secolo scorso e con gli asiatici, quindi se proprio volete sceglierne qualcuno di questi, magari consultateci prima di effettuare la scelta) ed è molto accurato come ruoli (che sono sempre quelli realmente coperti dal giocatore quando era in attività.

Per quanto riguarda la forza dei giocatori, qui si entra nel campo della soggettività e non c'è ovviamente qualcuno che a priori possa dire da questo punto di vista se il DB è fatto bene o male.
Ora tutto sta a capire come ha ragionato chi lo ha creato (ah ps: l'autore è inglese, ma non lasciatevi ingannare, i calciatori inglesi non sono mediamente più forti degli altri).



Iniziamo dicendo che:

Per ogni singolo giocatore avremo una serie di parametri (in una scala che va da 0 a 20) che valutano quelle che sono le caratteristiche tecniche, tattiche, fisiche e piscologiche del giocatore stesso.

Dunque avremo una serie di parametri (dribbling, cross, passaggio, ecc.) che vanno da 0 a 20 per le caratteristiche tecniche di un giocatore.
Una serie di parametri che vanno da 0 a 20 per le caratteristiche fisiche (velocità, accelerazione, forza, stamina, ecc.)
Una serie di parametri che vann da 0 a 20 per le caratteristiche psicologiche (aggressività, carisma, spirito di scarificio, adattabilità, ecc).
Una serie di parametri che vann da 0 a 20 per le caratteristiche tattiche (senso della posizione, ecc.).

La media di questi valori, determinano in funzione del ruolo del giocatore, quella che è la sua forza assoluta, che noi chiamiamo overall.
Quindi sommariamente, per un attaccante conta per determinare il suo overall maggiormente il tiro, il fiuto del gol, ecc.
per un centrocamposta offensivo conta più il passaggio, il dribbling, ecc.
Per un difensore conta la marcatura, il colpo di testa, il tackle, ecc.
A seconda del ruolo che un calciatore ricopre, ognuna di queste caratteristiche influirà più o meno nella determinazione del suo overall.

L'overall dei giocatori nel DB varia da 0 a 200.
Finora nei nostri tornei non è mai stato scelto un giocatore sotto i 160 di overall. Quindi diciamo che da 160 in su si parla di giocatori quanto meno accettabili.
160 (overall di tutto rispetto in un qualsiasi campionato FM) nel nostro torneo è un valore molto basso.
La maggior parte dei giocatori che scenderanno in campo nelle nostre squadre hanno un valore compreso da 175 a 189 circa.
I fuoriclasse sono quelli che hanno un overall da 190 in su, ce ne sono circa una decina per ruolo (li abbiamo elencati in un vecchissimo post, lor ecupero appena posso).
Da 195 in su, sono quei pochi giocatori nella storia del calcio, diciamo che rientrano mediamente in qualsiasi top 10/top 15.


Ora il problema non è il singolo giocatore se ha il punto percentuale in più o in meno di un altro (che lascia un po' il tempo che trova all'interno della simulazione). Dunque il problema non è sapere se Pelè ha un punto in più o in meno di Maradona o come è valutato Cruyff rispetto a Platini.
Il punto saliente è appunto inquadrare l'algoritmo di valutazione dei giocatori in senso lato.

Direi che i punti salienti sono:

1. Grande importanza ai nomi. Nomi eclatanti nella storia del calcio, i cosiddetti nomi storici, indipendentemente dall'epoca in cui hanno giocato e dalla nazione di origine, sono mediamenti tutti giocatori dal livello elevato.

2. Grande importanza ai record. Sempre indipendentemente dall'epoca e dalla nazionalità, chi ha stabilito grandi record nella storia del calcio (Muller, Puskas, Bican, Dixie Dean, Piola, Nordahl, ecc.) sono mediamente giocatori di elevato livello.

3. Grande importanza alle dinastie. Squadre che hanno avuto grandi dinastie (Uruguay, Grande Torino, Grande Real, Milan di Sacchi/Capello, Ayax, Bayern, Juve del Trap, ecc.) hanno mediamente tutti giocatori di livello molto alto. Difficilmente si sbaglia andando su questi. Certo il Bonini di turno è valutato diversamente dal Furino o dal Tardelli, ma il Bonini di turno sarà valutato meglio di un qualsiasi centrocampista di contenimento (che ovviamente non sia un grande nome/grande recordman) che non ha fatto parte di una squadra particolarmente forte. Lo stesso dicasi per i vari Castigliano, Fadini, eccetera.

4. I giocatori a cavallo fra i '60 e i '90 sono quelli che - a parità di condizioni - sembrano mediamente più forti. Prima dei '60, a parte i picchi notevoli delle stelle, la media è meno forte. Gli anni 2000 idem, escludendo i picchi, la media sembra essere meno forte. Parlo di media, eh, non di giocatori che rientrano nei punti 1, 2 e 3.
I giocatori prima degli anni '30 (quindi prima dell'avvento dei mondiali) tranne rarissime eccezioni, sarebbero da evitare, o meglio non ci si deve aspettare grandi cose (l'abbiamo visto l'anno scorso con alcuni nomi uruguagi). Certo in un draft a 24 squadra con 21 scelte per squadra, a fine giri possono andare più che bene. Stiamo sempre parlando di medie.

5. Nazionale di provenienza. Preso per buono tutto quanto detto finora, una certa influenza sembra averla anche la zona di provenienza. A parità di record/squadra di appartenza/importanza del nome, il giocatore europeo è valutato in media leggermente meglio di quello sudamericano. Ad esempio Friedenreich (grande recordman di inizio secolo) ha una buona valutazione ma peggiore (abbastanza peggiore, perché influisce anche la diversa epoca di appartenenza) ad esempio di Bican (grande recordman europeo). E così via.


Questo è un po' per sommi capi tutto quanto c'era da dire molto molto in generale. Poi logico che su un DB che contiene migliaia di nomi (e su cui è impossibile avere un quadro preciso), ci sono le dovute eccezioni.
Magari più in là proviamo a entrare più nel dettaglio.
Prendete Maradona.
Potenziatelo fisicamente, rendetelo un atleta.
Dategli il destro.
E otterrete... Pelè.


https://luigisorrenti.blogspot.it

Bloccato

Torna a “Tornei di Play.it”