Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

REGOLAMENTO TORNEO BEST LEGENDS LEAGUE 2014-15

Bloccato
Avatar utente
The goat
Moderator
Moderator
Messaggi: 6243
Iscritto il: 03/11/2002, 21:58
44
766

REGOLAMENTO TORNEO BEST LEGENDS LEAGUE 2014-15

Messaggio da The goat » 13/08/2014, 14:41

REGOLAMENTO TORNEO BEST LEGENDS LEAGUE 2014-15

1. Partecipanti.
Partecipano al Torneo Best Legends League 2014-15, 24 squadre gestite da uno o più utenti regolarmente iscritti al Forum di Playit.

2. Consegna nominativi squadre, colori sociali e stadio.
Entro Domenica, 14 settembre 2014 alle ore 23.59, tutti gli iscritti al torneo Best Legends League dovranno inserire nell'apposito topic delle Rose, il nome della propria squadra, i colori sociali e lo stadio di appartenenza.
Uno stadio non può appartenere a due squadre contemporaneamente, quindi i partecipanti sono pregati di controllare che la struttura scelta sia disponibile.
Può essere scelto qualsiasi stadio, purché presente nel Database Legends. Qualora uno stadio scelto non fosse presente, sarà premura dei Commish informare l'owner di modo che possa modificare la sua preferenza.
Dall’inizio ufficiale del torneo e cioè quando verranno aperti tutti i topic alla scadenza della consegna di queste informazioni, ci sono circa quindici giorni di tempo. Qualora un partecipante non avrà fornito le informazioni richiese, dimostrerà da subito scarso interesse per il gioco e verrà immediatamente estromesso.

3. Il Draft.
L’ordine di scelta del primo giro del draft verrà stabilito tramite sorteggio dal commish bonaz.
L'ordine del secondo giro sarà inverso al primo e si procederà con lo schema cosiddetto a serpente fino al completamento del draft stesso (ventuno giri totali).
Il Draft inizierà ufficialmente alle ore 9 di giovedì, 18 settembre.
Per i primi 15 giri, al proprio turno di scelta, ogni owner deve chiamare uno ed un solo giocatore.
Per i restanti giri e dunque dal 16 giro in poi, al proprio turno di scelta, ogni owner deve chiamare due giocatori alla volta.
Può essere scelto qualsiasi giocatore nella storia del calcio, indipendentemente dall'epoca e dalla nazione di origine. Qualora il giocatore chiamato non dovesse essere presente nel database Legends, sarà premura dei Commish cercare in altri database compatibili con FM i parametri del giocatore in questione e vedere se è possibile importarli nel database Legends.
Qualora non esistesse alcun database compatibile con FM che riporti questo giocatore e/o non fosse possibile eseguire l'import, sarà premura dei Commish avvisare l'owner che ha effettuato la scelta di modificarla.
La scelta al draft sarà temporizzata dalle ore 9 alle ore 24. In questo lasso di tempo, ogni partecipante avrà a disposizione 3 ore per effettuare la propria chiamata.
Chi non sceglie entro l'orario prestabilito, perderà il proprio diritto di scelta e verrà superato dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento. E' ovviamente possibile effettuare la propria scelta anche prima delle nove o dopo le ventiquattro, con l'unica differenza che i timer per ogni singola chiamata saranno fermi.

N.B.
È altamente consigliato, onde evitare fastidiosi skip, che tutti gli utenti (ma soprattutto quelli che temono in determinati orari di non poter essere presenti sul forum) partecipino al gruppo WhatsApp del Best legends League. Non si tratta assolutamente di un obbligo.


4. Le rose.
Al termine del draft, ogni squadra dovrà essere composta da 21 giocatori.
Di questi, 3 giocatori devono ricoprire il ruolo di portiere. Il numero di difensori, centrocampisti e attaccanti che completano la rosa è invece libero.
E’ compito dei proprietari, inserire le proprie rose nell’apposito topic ed eventualmente tenerle aggiornate dopo ogni operazione di mercato.

5. Le amichevoli.
Essendo un torneo più breve e serrato, con meno possibilità di recuperare rispetto al campionato, si darà più importanza alle amichevoli prestagionali.

6. Consegna Formazioni.
Le partite di ogni giornata verranno simulate su Football Manager 2009 e una sintesi delle partite verrà caricata (compatibilmente con gli impegni dei Commish) su YouTube.
In occasione di ogni giornata (che sia della fase a gironi o della fase a eliminazione diretta) verrà aperto un Topic che preciserà la deadline tassativa (giorno e ora) entro cui ciascun owner dovrà inserire la propria formazione relativa alla giornata in questione.
La formazione dovrà essere composta da un'immagine con uno schema grafico (utilizzando siti come footballuser, this11 o simili) su cui devono essere ben specificati i nomi degli undici titolari e la loro esatta posizione in campo.
Si accettano anche formazioni in cui non siano presenti immagini, purché siano correttamente specificati i nomi degli undici giocatori che scenderanno in campo e il ruolo di ciascun giocatore (Vedasi Appendice "Tattiche e Moduli").
I restanti giocatori, escluso squalificati e/o infortunati, andranno tutti a formare la panchina.
Opzionalmente è possibile specificare anche:
- Capitano
- Rigorista
- Punizioni da destra
- Punizioni da sinistra
- Angoli da destra
- Angoli da sinistra
Nel caso in cui non venissero specificate queste opzioni, il simulatore provvederà autonomamente a settarle.

6.1. IMPORTANTE.
E' obbligo dei partecipanti controllare sempre gli squalificati e/o infortunati perché nel caso schierassero un giocatore squalificato e/o infortunato, andrebbero incontro ad una sanzione così descritta:
I Commish sostituiranno il giocatore indisponibile con uno dello stesso ruolo (il primo in ordine alfabetico nella rosa), la partita verrà disputata regolarmente e i punti in palio correttamente assegnati, al fine di non falsare il campionato con vittorie a tavolino. La prima volta che viene commessa questa infrazione, la squadra che avrà erroneamente schierato il giocatore indisponibile non sarà penalizzata. La squadra verrà però penalizzata di un punto in classifica dalla seconda infrazione in poi.[/b]

7. Fase a gironi.
A draft ultimato e durante le amichevoli in corso, i partecipanti (uno per squadra) stileranno una classifica (pubblica o privata a loro scelta) delle 24 squadre composte durante il draft.
Facendo una media delle classifiche degli utenti, i commish decreteranno le 4 teste di serie del torneo, le 4 squadre di seconda fascia, di terza, quarta, quinta e sesta fascia. Quindi gli stessi commish procederanno al sorteggio (possibilmente pubblico e in diretta su YouTube) dei 4 gironi di 6 squadre ciascuno.
Ogni squadra affronta tutte le altre compagini del proprio girone due volte, una presso il proprio campo (partita in casa), una presso il campo dell'avversario (partita in trasferta), con uno svolgimento che è detto girone all'italiana.
Si assegnano tre punti alla squadra che vince una partita, un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla squadra sconfitta.
La classifica del girone tiene conto nell'ordine:
- punti conquistati in classifica generale;
- punti conquistati negli scontri diretti;
- differenza reti negli scontri diretti;
- differenza reti in classifica generale;
- maggior numero di gol segnati negli scontri diretti;
- maggior numero di gol segnati in classifica generale;
- sorteggio.

8. Seconda Fase

8.1. Champion's Best Legends League.
Al termine della fase a gironi, si qualificano al turno successivo le prime quattro squadre classificate di ogni girone, per un totale di 16 squadre.
Il turno successivo prevede la composizione di altri 4 gironi di 4 squadre ciascuno.
La composizione di questi nuovi gironi verrà stabilito tramite sorteggio pilotato che terrà conto delle classifiche del turno precedente.
Le prime classificate di ogni girone saranno teste di serie. Le seconde classificate comporranno la seconda fascia, e così via. Due squadre che provengono da uno stesso girone non potranno capitare nuovamente nello stesso girone.
Si qualificano all'ulteriore turno successivo (quarti di Champion's League) le prime due classificate di ogni girone, per un totale di otto squadre. Le terze classificate di ogni girone retrocederanno invece in Europa League.
Le otto squadre di Champion's si affronteranno in partite di andata e ritorno a eliminazione diretta.
Le partite di questo turno verranno decretate tramite sorteggio integrale che designerà anche un tabellone tennistico valido sino alla finale.
Le regole che determinano il passaggio del turno sono le stesse di una qualsiasi fase ad eliminazione diretta di una coppa europea: in caso di parità di gol fatti e subiti, i gol in trasferta valgono doppio. In caso di ulteriore parità si disputeranno supplementari ed eventualmente rigori.
La finale invece si giocherà in partita secca su campo neutro ancora da decidere. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà con tempi supplementari (2 tempi da 15 minuti ciascuno) ed eventualmente rigori.

8.2. Europa Best Legends League.
Le 8 squadre escluse dal primo turno di Champion's Best Legends League finiranno in una Europa Best Legends League e daranno vita a due gironi di quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone e le terze classificate ai gironi del secondo turno della Champion's accederanno ai quarti di finale di Eurpa League, dunque si procederà con incontri a eliminazione diretta fino alla finale di Europa League.
Per i quarti, le semifinale e la finale sono valide le stesse regole già scritte per la Champion's Best Legends League.

9. Squalifiche e Infortuni.
Durante le simulazioni delle partite si possono verificare casi di infortuni, ammonizioni o espulsioni dei giocatori in campo.
Di seguito riportiamo come verranno trattati i vari casi durante il Best Legends League:

9.1. Squalifiche.
Ammonizione - diffida per le giornate successive.
Espulsione per doppia ammonizione, 1 giornata di stop.
Espulsione diretta - 2 giornate di stop.
Diffida più ammonizione - 1 giornata di stop.
Ammonizione più espulsione diretta - 2 giornate di stop e rientro con diffida.
Ammonizione più espulsione diretta più precedente diffida - 3 giornate di squalifica (2 per il rosso, 1 per l'ammonizione più la diffida) e rientro senza diffida.

9.2. Infortuni.
Al primo infortunio che un giocatore subirà in una gara di campionato o di Play-Off/Play-Out, egli risulterà indisponibile per la partita successiva.
Se lo stesso giocatore dovesse subire ulteriori infortuni nel corso del campionato, le giornate di stop aumenteranno proporzionalmente al numero di infortuni.
Nello specifico:
Primo infortunio - 1 giornata di stop.
Secondo infortunio - 2 giornate di stop.
Terzo infortunio - 3 giornate di stop.
E così via.
N.B.
Le diffide si annullano al termine della fase a gironi, ma non le squalifiche per espulsione diretta o doppia ammonizione, né gli infortuni.



10. Mercato invernale.
Al termine della fase a gironi verrà istituito un lungo periodo di riposo invernale che servirà per effettuare un mini-draft dei cosiddetti Free Agents e per far partire gli scambi fra le varie squadre partecipanti al torneo. In questo lasso di tempo saranno disputate alcune amichevoli per provare i nuovi giocatori.

10.1. Mini-draft e Free Agent:
La metodologia del mini-draft è di seguito esposta:
Al termine del girone eliminatorio ogni squadra avrà 48 ore di tempo per comunicare tramite PM al Commisioner Bonaz un numero massimo di quattro giocatori del proprio roster che intende tagliare.
Una squadra può ovviamente tagliare anche meno di quattro giocatori o nessuno, in quest’ultimo caso non parteciperà al minidraft.
Alla scadenza del termine per i tagli, il Commish Bonaz in un apposito topic dichiarerà quali sono i giocatori tagliati da tutte le franchigie.
Le squadre che avranno comunicato i giocatori, potranno dunque partecipare al minidraft.
Il minidraft partirà alle 9 del Giovedì successivo al termine della fase a gironi e prevede quattro giri di scelte.
L’ordine del primo giro sarà inverso a quello della classifica generale ottenuta dopo la fase a gironi, poi si seguirà il classico schema a serpente. In altre parole verrà stilata una classifica generale, indipendentemente dai gironi, in cui la squadra peggiore sceglierà per prima, e così via. Il criterio con cui si stilerà questa classifica generale, atta solo a decretare l'ordine di scelta del minidraft, è lo stesso in cui vengono stilate le classifiche dei singoli gironi. E cioè: punti conquistati in classifica generale; differenza reti in classifica generale; maggior numero di gol segnati in classifica generale.
In caso di perfetta parità fra due o più squadre, sceglierà per prima chi avrà tagliato il minor numero di giocatori. In caso di ulteriore parità, sceglierà per prima la squadra che al primo giro del draft iniziale ha scelto più in basso.
Il tempo di scelta sarà di 2 ore, dopo di che la squadra perderà il proprio diritto di scelta e verrà superata dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento. Alle 24 del Giovedì, il timer per le scelte si bloccherà e tornerà attivo alle 9 della mattina successiva.
Una squadra che avrà comunicato un solo taglio parteciperà solo al primo giro, una squadra che avrà comunicato due tagli parteciperà ai primi due giri e così via.
Può essere tagliato qualsiasi giocatore a proprio roster e durante il minidraft può essere chiamato qualsiasi giocatore nella storia del calcio, non precedentemente scelto, secondo gli stessi criteri previsti nel punto 3. Il Draft.
Possono essere chiamati giocatori tagliati da altre squadre e, qualora una squadra si fosse nel frattempo pentita del proprio taglio, può richiamare lo stesso giocatore precedentemente tagliato, a patto che ovviamente non sia stato già scelto.

10.2. Gli scambi:
Contemporaneamente all’inizio del draft (dunque alle 9 del Giovedì successivo alla fine della fase a gironi) si aprirà ufficialmente anche la finestra del mercato.
Il mercato durerà circa un mese e più in generale sarà attivo fino all’ora della deadline dell'andata degli ottavi di finale. Alla deadline dell'andata degli ottavi di finale, le squadre in pratica saranno congelate.
Negli scambi possono essere inseriti sia tutti i giocatori del proprio roster, sia eventuali scelte del minidraft.
I limiti previsti per gli scambi che possono essere effettuati in questo lasso di tempo sono:
1. Al termine della fase di mercato e quindi prima che inizi il secondo turno, ogni rosa dovrà essere composta sempre da 21 giocatori di cui 3 portieri. Qualora alla scadenza del mercato una squadra non rispettasse questi canoni, essa sarebbe subito esclusa dal secondo turno di ChampionsLeague e retrocessa in Europa League e la squadra classificata immediatamente dopo nella classifica del girone prenderebbe il suo posto.
Dopo la retrocessione in Europa League alla squadra che è incorsa nella penalità verranno tolti tramite sorteggio i giocatori in eccesso o verranno aggiunti i giocatori mancanti prendendo fra quelli liberi del DB i primi in ordine alfabetico, qualunque sia il loto valore. Lo stesso discorso vale nel caso di portieri in eccesso o in difetto.
Ovviamente se la squadra era già stata retrocessa precedentemente in Eurpa League si procederà solo con il taglio o aggiunta di giocatori da parte della commissione.
2. Giocatori che sono stati già soggetti di uno scambio non possono essere utilizzati per nuove trade. In altre parole, qualsiasi giocatore è tradabile una e una sola volta.
3. Ogni squadra può al massimo scambiare 10 giocatori della propria rosa.

11. Sanzioni e Revoca squadra.
E' fatto obbligo, come atto di impegno alla partecipazione al torneo, inserire la propria formazione nel topic dedicato ad ogni giornata.
La formazione va postata sempre, ogni singola giornata, anche quando non si intende variarla rispetto alla giornata precedente, per una questione di rispetto nei confronti di chi organizza e di chi partecipa con puntualità. Qualora non si volesse variare la formazione rispetto alla giornata precedente, è accettato anche un post nell'apposito topic in cui si dichiara che fa fede la formazione della giornata precedente.
Qualora un owner non posti la propria formazione, verrà presa dai Commish la formazione della giornata precedente, verrà disputata regolarmente la partita e verranno assegnati i punti in palio. Per questa prima mancanza, la squadra in questione non verrà penalizzata. Dalla seconda mancata consegna di formazione in poi, la squadra verrà penalizzata di 1 punto.
Alla quarta formazione non consegnata, l'owner o gli owner saranno estromessi dal torneo.
Qualora un owner non posti la propria formazione e quella della giornata precedente contenga uno squalificato e/o un infortunato, si procederà come indicato da regolamento al punto 6.1, vale a dire, i commish inseriranno al posto dell'infortunato/squalificato il primo (in ordine alfabetico) giocatore dello stesso ruolo della rosa. Quindi si procederà normalmente allo svolgimento della partita e all'assegnazione dei punti in palio. Restano le penalizzazioni di cui sopra.
Nota Bene:
Una squadra, la cui dirigenza è stata estromessa dal torneo, sarà retta dai Commish per un numero massimo di tre partite.
I commish posteranno, ove possibile, per queste tre giornate l'ultima formazione inserita dal vecchio owner. Nel caso non fosse possibile (a causa di squalifiche e/o infortuni) faranno il numero minimo di modifiche necessarie per schierare la squadra, sempre sostituendo l'infortunato e/o squalificato con il primo giocatore (in ordine alfabetico) della rosa nello stesso ruolo.
Se prima che trascorrano le tre giornate successive al commissariamento della squadra, viene trovato un sostituto, la suddetta squadra potrà riprendere tranquillamente il proprio campionato, senza subire alcuna ulteriore penalizzazione.
Se invece non viene trovato alcun sostituto entro le tre giornate, la suddetta squadra rimarrà commissariata fino a fine campionato e subirà inoltre (durante la fase a gironi) una penalizzazione di 3 punti. Il che non impedirà alla squadra di accedere eventualmente alla fase successiva.

12. Partecipazione degli utenti e considerazioni finali.
E' desiderio dei Commish che tra i partecipanti al gioco ci siano dei volontari per gestire le statistiche del torneo. Basta una persona che tenga aggiornata la classifica marcatori, assist e MVP. I Commish si occuperanno di aggiornare la classifica del torneo, le squalifiche, le diffide e gli infortuni.
Servirà poi l’aiuto dei moderatori per la gestione dei vari topic e un utente (presumibilmente Afdui) che si occuperà di seguire il topic del calciomercato. Inoltre verrà creato un gruppo WhatsApp dove, chi vorrà, potrà partecipare.
Questa sezione potrà subire modifiche in corsa se ci si trovasse nella situazione di implementare il regolamento al fine di migliorare il torneo.
Tutti i partecipanti possono proporre modifiche al regolamento e/o suggerimenti per il miglioramento del gioco, ma sarà facoltà dei commish accoglierle o meno.In caso di problematiche non contemplate nel regolamento, la decisione finale spetterà ai Commish e il loro giudizio sarà insindacabile. L'utilizzo dello strumento dei sondaggi per prendere decisioni regolamentari o dissipare querelle che possono sorgere fra i partecipanti, è una scelta legittima dei Commish, non un obbligo.
I partecipanti dichiarano di aver letto e approvato il presente regolamento.


Ringraziamo infine tutti i partecipanti al torneo ed auguriamo loro di divertirsi e scassare il meno possibile le balle.


Il Commissioner,

David Bonaz Stern

Avatar utente
The goat
Moderator
Moderator
Messaggi: 6243
Iscritto il: 03/11/2002, 21:58
44
766

Re: REGOLAMENTO TORNEO BEST LEGENDS LEAGUE 2013-14

Messaggio da The goat » 13/08/2014, 14:43

[align=justify]Appendice: Tattiche e Moduli.

Questa parte del regolamento è più colloquiale, trattasi di consigli per i partecipanti al gioco, nuovi o vecchi che siano.
Sono argomenti comunque di cui si è già ampiamente discusso e trattato durante la scorsa stagione.


I ruoli.
I ruoli dei giocatori su Football Manager sono così indicati (immaginando il campo diviso in 7 linee orizzontali):

Por - Portiere
Lib - Libero
DC - DD - DS - Difensore centrale, Difensore destro, Difensore sinistro
M - TFD - TFS - Mediano, Terzino fluidificante destro, Terzino fluidificante sinistro
CC - CD - CS - Centrocampista centrale, Centrocampista destro, Centrocampista sinistro
TD - TC - TS - Trequartista destro, Trequartista centrale, Trequartista sinistro. Il Trequartista destro e il Trequartista sinistro coincidono graficamente con l'ala destra e sinistra, poi dipende dalle caratteristiche del giocatore.
AC - P - Centravanti, Punta (prima o seconda che sia).




Le tattiche.
Le tattiche settabili su Football Manager sono molteplici, la maggior parte verranno lasciate di default, in quanto eccessivamente cervellotiche e non di immediata comprensione se non si è mai giocato a FM o non si ha il gioco sotto mano. Quindi per dare uguali possibilità a tutti, i Commish non interverranno su alcune di queste tattiche.

Quelle su cui gli owners possono esprimersi sono:

- MENTALITA' (varia da ultra-difensiva a difensiva a normale a offensiva, fino a "tutti all'attacco"). Inutile precisare quali sono i pro e i contro di questa tattica. Con un tutti all'attacco rischiate una bella imbarcata, con una mentalità ultradifensiva, rischiate di non passare la linea di centrocampo. Se non vi esprimerete su questa tattica lasceremo la modalità Normale. Poi a voi la scelta di come agire. Questo è un esempio di tattica che può tornare utile nei playoffs, se l'andata la perdete 3-0, una mentalità ultraoffensiva al ritorno potrebbe essere opportuna. E viceversa.

- PASSAGGI (da corti a misti a lunghi a lunghissimi). Idem come sopra. A voi la scelta. Se non esprimete opinione, i passaggi di default sono MISTI: cioè il pc sceglie di volta in volta la tipologia di passaggi a seconda dei giocatori liberi o dello sbocco di gioco che prevede.

- RITMI DI GIOCO varia da lento a velocissimo. Anche qui, un ritmo velocissimo la squadra lo regge per poco. Quindi occhio a come la usate.

- AMPIEZZA DI GIOCO varia da stretta a molto larga, a seconda se si preferisce giocare sulle fasce o meno, a seconda della qualità dei giocatori in campo.

- PRESSING varia da zero pressing a pressing a tutto campo. Pressing a tutto campo spompa la squadra e soprattutto alcuni giocatori con poca stamina e costretti a pressare altissimo. Se non vi esprimete, verrà lasciato un pressing normale.

- LINEA DIFENSIVA, varia da arretrata a normale ad alta a molto alta. Anche qui, occhio a come la usate. Una difesa molto alta lascia praterie agli attaccanti avversari.

- CONTRASTI, potete scegliere fra contrasti leggeri, normali e duri. Occhio che con i contrasti leggeri, correte il rischio di andare troppo molli sulla palla, con i contrasti duri di vedere la squadra decimata da ammonizioni e/o espulsioni.

- MARCATURA, potete scegliere fra zona e uomo. Se non esprimete preferenze, la marcatura di default è quella a zona, tranne sui corner e più in generale su tutti i calci piazzati vicino l'area.

Inoltre potete scegliere se applicare regolarmente la TATTICA DEL FUORIGIOCO (con tutto quanto ne consegue) o se giocare in CONTROPIEDE.
Anche qua attenzione, inutile stare a dirvele queste cose, ma non si sa mai.
Se scegliete una difesa ultra-arretrata, inutile che scegliere di applicare la tattica del fuorigioco, è controproducente, correte il rischio di ritrovarvi gli avversari in porta.
Idem se volete giocare in contropiede, inutile mettere una difesa altissima o una mentalità ultra-offensiva.

Potete infine scegliere di giocare comunque a zona (quindi marcatura di default) ma con una o due eccezioni, cioè mettendo qualche uomo fisso su un avversario. Anche in questo caso, occhio... parliamo sempre di simulazioni al pc, quindi intelligenze artificiali.
Come già ampiamente discusso se decidete di mettere Matthaus in marcatura fissa su Maradona, è vero che Matthaus non si scollerà dal pibe de oro, ma perderete molto del suo apporto offensivo.
Insomma occhio alle tattiche. Usate il buon senso, qualora lo abbiate.

Tutte le tattiche che il gioco prevede e che non sono state elencate nell’appendice, rimangono di Default.[/align]


Bloccato

Torna a “Tornei di Play.it”