
Noi però vogliamo discutere, oggi, di Sam Bradford, del suo contratto e del suo futuro con i Rams.
Partiamo dal fatto che Bradford è stata l'ultima prima scelta senza il rookie scale, e quindi l'ultima che ha firmato un megacontratto all'esordio, ora quel contratto si avvia verso la conclusione e gli rimangono solo 2 anni dove non ci sono soldi per lui garantiti: nel 2014 Bradford dovrebbe guadagnare 14 milioni di salario base, con un cap hit di 17.6 milioni e un dead money in caso di taglio di 7 (divisi in 2 anni), nel 2015 13 milioni di salario base con 16.5 di cap hit e un dead money in caso di taglio a fine stagione 2014 di 3.5 circa. Attualmente i Rams sono di 617 mila dollari sotto il salary cap, hanno seconda e tredicesima scelta assoluta e devono avere almeno 5.7 milioni di dollari per firmare tutte le 9 scelte del draft (non considerando eventuali trade o altri movimenti).
La stagione 2013 di Bradford è terminata in anticipo a causa di un infortunio al ginocchio, ma fino a quando è durata ha visto i suoi carrer high in ANY/A adjusted net yards per passing attempt: (pass yards + 20*(pass TD) - 45*(interceptions thrown) - sack yards)/(passing attempts + sacks)], AY/A [adjusted yards per passing attempt: (pass yards + 20*(pass TD) - 45*(interceptions thrown))/(passing attempts)], percentuali di completi, di touchdwon e l'interception rate. Non numeri grandiosi in senso assoluto, ma comunque in miglioramento grazie anche ad un buon aumento di qualità intorno a lui. Il problema rimane comunque che per il quinto anno di fila i Rams non hanno avuto un ricevitore oltre le 700(!!!) yard in ricezione (l'ultimo è stato Torry Holt...).
Pur dando tutte le attenuanti (supporting cast e coaching staff) a Bradford è inevitabile dire che le sue prestazioni sono state inferiori a quello che ci si aspettava (la situazione mi ricorda molto quella di Alex Smith ai niners) e ora St.Louis si presenta davanti ad un bivio molto importante per il suo futuro. E' vero che Fisher ha detto che Bradford è e rimane il loro QB, ma vista la situazione del salary cap e il fatto che la seconda scelta è a disposizione, qual'è la mossa giusta per i Rams?
Al momento le strade possibili sembrano essere 4:
1 - taglio di Bradford: St.Louis si libera più di 10 milioni da poter spendere in free agency, ma a questo punto si ritroverebbero senza QB titolare e ne dovrebbero sceglierne uno con la seconda assoluta. Bradford potrebbe facilmente trovare posto in qualche squadra con un'incerta situazione come QB (MIN, TB, ARI, CLE, JAX, HOU, OAK) ma difficilmente qualcuno gli offrirebbe i 14 milioni che dovrebbe guadagnare ai Rams (tutti garantiti qualora fosse a roster alla prima giornata risultando veterano con 4 anni di professionismo).
2 - estendere il contratto (senza riduzione totale): i Rams libererebbero immediatamente spazio salariale da spendere in free agency, avrebbero il loro QB titolare (e si legherebbero al suo destino per diverso tempo ancora) e Bradford sarebbe felicissimo perché rimarrebbe titolare senza perdere soldi.
3 - estendere il contratto (con taglio): di nuovo i Rams liberebbero spazio salariale quest'anno ma comunque dovrebbero garantire un po' di soldi futuri a Bradford che quindi inciderebbe ancora nel futuro cap, Bradford magari perderebbe un po' di soldi nel complesso, ma sarebbe ancora titolare, non dovrebbe cambiare squadra ed imparare di nuovo un altro sistema ma potrebbe anche correre il rischio di risultare poi sottopagato qualora esplodesse.
4 - non fare nulla: i Rams si legherebbero a Bradford solo per quest'anno, anche se a caro prezzo (il suo cap hit sarebbe inferiore solo a quello di Rodgers, Brees, Cutler, Romo, Eli e Roethlisberger), con Bradford che così si garantirebbe tanti bei soldini per il 2014 ma rischierebbe di trovarsi a spasso l'anno prossimo con possibilità di mercato quasi nulla se dovesse avere un altro anno di prestazioni non straordinarie.
Voi cosa fareste? Io probabilmente fossi in Bradford cercherei una situazione come quella nei punti 2 o, eventualmente, 3, mentre fossi nei Rams punterei alla 3 o, al massimo, se non ci fosse accordo, alla 1, anche se questo significherebbe almeno un altro anno sotto al 50% di vittorie.