REGOLAMENTO TORNEO BEST LEGENDS LEAGUE 2013-14
1. Consegna nominativi squadre, colori sociali e stadio.
Entro il 15 settembre, tutti gli iscritti al torneo Best Legends League dovranno inserire nell'apposito Topic delle Rose, il nome della propria squadra, i colori sociali e lo stadio di appartenenza.
Uno stadio non può appartenere a due squadre contemporaneamente, quindi i partecipanti sono pregati di controllare che la struttura scelta sia disponibile.
Può essere scelto qualsiasi stadio, purché presente nel database Legends.
Qualora uno stadio scelto non fosse presente, sarà premura dei Commish informare l'owner di modo che possa modificare la sua preferenza.
Dall’inizio ufficiale del torneo e cioè quando verranno aperti tutti i topic (1 settembre 2013) alla scadenza della consegna di queste informazioni, ci sono 15 giorni di tempo. Qualora un partecipante non avrà fornito le informazioni richiese, dimostrerà da subito scarso interesse per il gioco e verrà immediatamente estromesso.
2. Il Draft.
Il 15 settembre verrà stilato, tramite sorteggio, l’ordine di scelta del primo giro del draft.
L'ordine del secondo giro sarà inverso al primo e si procederà con lo schema, cosiddetto a serpente, fino al completamento del draft stesso (ventitre giri totali).
Il Draft inizierà alle ore 9 del 16 settembre.
Al proprio turno di scelta, ogni owner deve chiamare uno ed un solo giocatore.
Può essere scelto qualsiasi giocatore nella storia del calcio, indipendentemente dall'epoca e dalla nazione di origine. Qualora il giocatore chiamato non dovesse essere presente nel database Legends, sarà premura dei Commish cercare in altri database compatibili con FM i parametri del giocatore in questione e vedere se è possibile importarli nel database Legends.
Qualora non esistesse alcun database compatibile con FM che riporti questo giocatore e/o non fosse possibile eseguire l'import, sarà premura dei Commish avvisare l'owner che ha effettuato la scelta di modificarla.
La scelta al draft sarà temporizzata dalle ore 9 alle ore 24. In questo lasso di tempo, ogni partecipante avrà a disposizione 3 ore per effettuare la propria chiamata.
Chi non sceglie entro l'orario prestabilito, perderà il proprio diritto di scelta e verrà superato dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento.
E' ovviamente possibile effettuare la propria scelta anche prima delle nove o dopo le ventiquattro, con l'unica differenza che i timer per ogni singola chiamata saranno fermi.
N.B.
È altamente consigliato, onde evitare fastidiosi skip, che tutti gli utenti (ma soprattutto quelli che temono in determinati orari di non poter essere presenti sul forum) lascino nell’apposito topic, un loro recapito telefonico e/o messenger e/o skype, onde poter essere tempestivamente avvisati quando è il loro turno di scelta.
3. Le rose.
Al termine del draft, ogni squadra dovrà essere composta da 23 giocatori.
Di questi sono obbligatori 3 portieri. Il numero di difensori, centrocampisti e attaccanti che completano la rosa è invece libero.
E’ compito dei proprietari, inserire le proprie rose nell’apposito topic ed eventualmente tenerle aggiornate dopo ogni operazione di mercato.
4. Consegna delle formazioni.
A draft ultimato verrà creato un calendario composto da un girone d'andata ed uno di ritorno.
Le partite di ogni giornata verranno simulate su Football Manager 2009 e una sintesi delle partite verrà caricata (compatibilmente con gli impegni dei Commish) su YouTube.
In occasione di ogni giornata di campionato verrà aperto un Topic che preciserà la deadline tassativa (giorno e ora) entro cui ciascun owner dovrà inserire la propria formazione relativa alla giornata in questione.
La formazione dovrà essere composta da un'immagine con uno schema grafico (utilizzando siti come footballuser, this11 o simili) su cui devono essere ben specificati i nomi degli undici titolari e la loro esatta posizione in campo.
Si accettano anche formazioni in cui non siano presenti immagini, purché siano correttamente specificati i nomi degli undici giocatori che scenderanno in campo e il ruolo di ciascun giocatore (Vedasi Appendice "Tattiche e Moduli").
Non è necessario specificare la panchina, in quanto sarà selezionata automaticamente dal simulatore, tuttavia l'owner sarà libero di fornire indicazioni anche per i sette giocatori che andranno in panchina.
Opzionalmente è possibile specificare anche:
- Capitano
- Rigorista
- Punizioni da destra
- Punizioni da sinistra
- Angoli da destra
- Angoli da sinistra
Nel caso in cui non venissero specificate queste opzioni, il simulatore provvederà autonomamente a settarle.
4.1. IMPORTANTE.
E' obbligo dei partecipanti controllare sempre gli squalificati e/o infortunati perché nel caso schierassero un giocatore squalificato e/o infortunato, andrebbero incontro ad una sanzione così descritta:
I Commish sostituiranno il giocatore indisponibile con uno dello stesso ruolo (il primo in ordine alfabetico nella rosa), la partita verrà disputata regolarmente e i punti in palio correttamente assegnati, al fine di non falsare il campionato con vittorie a tavolino, ma la squadra che avrà erroneamente schierato il giocatore indisponibile verrà penalizzata di tre punti alla prima infrazione. Verrà penalizzata di quattro punti alla seconda, di cinque punti alla terza.
Alla quarta infrazione, l'owner o gli owners saranno estromessi dal torneo (vedasi punto 8. Sanzioni e revoca squadra).
5. Campionato, Classifica finale, Play-Off e Play-Out.
A fine campionato, sulla base dei risultati conseguiti dalle squadre nelle singole giornate e di eventuali penalizzazioni inflitte, verrà stilata una classifica che servirà per determinare gli accoppiamenti delle squadre nei Play-Off e nei Play-Out.
5.1. Campionato e classifica:
Ogni squadra affronta tutte le altre compagini del campionato due volte, una presso il proprio campo (partita in casa), una presso il campo avverso (partita in trasferta), con uno svolgimento che è detto girone all'italiana.
Si assegnano tre punti alla squadra che vince una partita, un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla squadra sconfitta.
La classifica del campionato tiene conto nell'ordine:
- punti conquistati in classifica generale;
- punti conquistati negli scontri diretti;
- differenza reti negli scontri diretti;
- differenza reti in classifica generale;
- maggior numero di gol segnati negli scontri diretti;
- maggior numero di gol segnati in classifica generale;
- sorteggio.
Una volta stilata la classifica finale verranno giocati i Play-Off e i Play-Out, secondo le seguenti modalità:
5.2. Play-Offs:
Si qualificano ai Playoffs le prime otto squadre in classifica.
Il primo turno dei Play-Off prevede la prima classificata contro l'ottava, la seconda contro la settima, e così via. Si giocherà un'andata e un ritorno. L'andata in casa della squadra peggio classificata in Regular Season, il ritorno in casa della squadra meglio classificata.
Non valgono i gol segnati in trasferta, ma in caso di parità di risultato e parità di differenza reti fra andata e ritorno, verrà giocata una terza partita (la bella) in casa della squadra meglio classificata.
In caso di ulteriore parità durante la bella, si disputeranno supplementari ed eventualmente rigori.
La finale invece si disputerà in partita secca su campo neutro, ancora da stabilire. In caso di pareggio si giocheranno supplementari e rigori.
5.3. Play-Out:
Le ultime 2 squadre della classifica finale retrocedono direttamente.
Giocano invece i Play-Out le squadre classificate dalla undicesima alla quattordicesima posizione. Si segue lo stesso regolamento dei Play-Off, con partita di andata, ritorno ed eventualmente bella (anche in questo caso non valgono i gol in trasferta).
Le squadre che usciranno sconfitte dal doppio confronto, si incontreranno nella finale dei Play-Out, che verrà giocata con le stessa modalità del turno precedente (andata, ritorno ed eventuale bella).
6. Squalifiche e Infortuni.
Durante le simulazioni delle partite si possono verificare casi di infortuni, ammonizioni o espulsioni dei giocatori in campo.
Di seguito riportiamo come verranno trattati i vari casi durante il Best Legends League:
6.1. Squalifiche.
Ammonizione - diffida per le giornate successive.
Espulsione per doppia ammonizione, 1 giornata di stop.
Espulsione diretta - 2 giornate di stop.
Diffida più ammonizione - 1 giornata di stop.
Ammonizione più espulsione diretta - 2 giornate di stop e rientro con diffida.
Ammonizione più espulsione diretta più precedente diffida - 3 giornate di squalifica (2 per il rosso, 1 per l'ammonizione più la diffida) e rientro senza diffida.
6.2. Infortuni.
Al primo infortunio che un giocatore subirà in una gara di campionato o di Play-Off/Play-Out, egli risulterà indisponibile per la partita successiva.
Se lo stesso giocatore dovesse subire ulteriori infortuni nel corso del campionato, le giornate di stop aumenteranno proporzionalmente al numero di infortuni.
Nello specifico:
Primo infortunio - 1 giornata di stop.
Secondo infortunio - 2 giornate di stop.
Terzo infortunio - 3 giornate di stop.
E così via.
N.B.
Le diffide si annullano al termine della Regular Season, ma non le squalifiche per espulsione diretta o doppia ammonizione, né gli infortuni.
7. Mercato invernale.
Al termine della 15° giornata di Campionato, vale a dire al termine del girone d’andata, verrà istituito un turno di riposto che servirà per effettuare un mini-draft dei cosiddetti Free Agents e per far partire gli scambi fra le varie squadre partecipanti al Best Legends League.
7.1. Mini-draft e Free Agent:
La metodologia del mini-draft è di seguito esposta:
Dal termine della quindicesima giornata (verosimilmente di domenica sera) fino a Martedì alle ore 24 (più di 48 ore di tempo), ogni squadra dovrà comunicare tramite PM al Commisioner Bonaz un numero massimo di quattro giocatori del proprio roster che intende tagliare.
Una squadra può ovviamente tagliare anche meno di quattro giocatori o nessuno, in quest’ultimo caso non parteciperà al minidraft.
Alla scadenza del termine per i tagli, il Commish Bonaz in un apposito topic dichiarerà quali sono i giocatori tagliati da tutte le franchigie.
Le squadre che avranno comunicato i giocatori, potranno dunque partecipare al minidraft.
Il minidraft partirà alle 9 del Giovedì e prevede quattro giri di scelte. L’ordine del primo giro sarà inverso a quello della classifica e poi si seguirà il classico schema a serpente.
Il tempo di scelta sarà di 2 ore, dopo di che la squadra perderà il proprio diritto di scelta e verrà superata dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento. Alle 24 del Giovedì, il timer per le scelte si bloccherà e tornerà attivo alle 9 della mattina successiva.
Una squadra che avrà comunicato un solo taglio parteciperà solo al primo giro, una squadra che avrà comunicato due tagli parteciperà ai primi due giri e così via..
Può essere tagliato qualsiasi giocatore a proprio roster e durante il minidraft può essere chiamato qualsiasi giocatore nella storia del calcio, non precedentemente scelto, secondo gli stessi criteri previsti nel punto 2. Il Draft.
L’unico vincolo riguarda i portieri, in quanto al termine del minidraft ogni squadra dovrà essere sempre e comunque composta da 23 giocatori, di cui tre portieri.
Possono essere chiamati giocatori tagliati da altre squadre e, qualora una squadra si fosse nel frattempo pentita del proprio taglio, può richiamare lo stesso giocatore precedentemente tagliato, a patto che ovviamente non sia stato già scelto.
7.2. Gli scambi:
Contemporaneamente all’inizio del draft (dunque alle 9 del Giovedì successivo alla quindicesima giornata) si aprirà ufficialmente anche la finestra del mercato.
Il lasso di tempo lasciato fra il termine della quindicesima giornata e l’inizio del draft e del mercato, servirà proprio agli owner per condurre trattative segrete che potranno riguardare non solo i giocatori a roster ma anche le scelte del minidraft, alla luce anche dei tagli effettuati.
Il mercato sarà attivo fino all’ora della deadline della 23° giornata (quindi 22° giornata inclusa, ma 23° esclusa).
Negli scambi possono essere inseriti sia tutti i giocatori del proprio roster, sia eventuali scelte del minidraft.
Non ci sono limiti agli scambi che possono essere effettuati in questo lasso di tempo, con due eccezioni:
1. Al termine di ogni scambio (anche multiplo, anche che coinvolga più di due squadre), ogni rosa dovrà però essere composta sempre da 23 giocatori di cui 3 portieri.
Ove negli scambi fossero coinvolte scelte del minidraft non ancora effettuate, ovviamente la composizione della rosa dovrà essere sempre quella prevista.
Per esempio: 22 giocatori, di cui tre portieri, e una scelta del minidraft.
Oppure: 21 giocatori, di cui due portieri, e due scelte del minidraft, di cui una dovrà essere obbligatoriamente un portiere.
2. Giocatori che sono stati già soggetti di uno scambio non possono essere utilizzati per nuove trade. In altre parole, qualsiasi giocatore è tradabile una e una sola volta.
8. Sanzioni e Revoca squadra.
E' fatto obbligo, come atto di impegno alla partecipazione al torneo, inserire la propria formazione nel topic dedicato ad ogni giornata di campionato.
La formazione va postata sempre, ogni singola giornata, anche quando non si intende variarla rispetto alla giornata precedente, per una questione di rispetto nei confronti di chi organizza e di chi partecipa con puntualità.
Qualora non si volesse variare la formazione rispetto alla giornata precedente, è accettato anche un post nell'apposito topic in cui si dichiara che fa fede la formazione della giornata precedente.
Qualora un owner non posti la propria formazione, verrà presa dai Commish la formazione della giornata precedente, verrà disputata regolarmente la partita e verranno assegnati regolarmente i punti in palio, ma la squadra in questione verrà penalizzata di tre punti se è la prima volta che si verifica questa mancanza. Verrà penalizzata di quattro punti se è la seconda volta e di cinque punti se è la terza.
Alla quarta formazione non consegnata, l'owner o gli owner saranno estromessi dal torneo.
Qualora un owner non posti la propria formazione e quella della giornata precedente contenga uno squalificato e/o un infortunato, si procederà come indicato da regolamento al punto 4.1, vale a dire, i commish inseriranno al posto dell'infortunato/squalificato il primo (in ordine alfabetico) giocatore dello stesso ruolo della rosa. Quindi si procederà normalmente allo svolgimento della partita e all'assegnazione dei punti in palio. Restano le penalizzazioni di cui sopra.
Nota Bene:
Le diffide per gli owners dichiarate nel punto 4.1 e quelle dichiarate del punto 8, si sommano fra loro. In altre parole, un owner che schiera nell'arco del campionato per due volte un infortunato e poi dimentica altre due volte di consegnare la formazione, ha superato il limite massimo di tre errori consentiti e quindi verrà estromesso dal campionato.
Una squadra, la cui dirigenza è stata estromessa dal torneo, sarà retta dai Commish per un numero massimo di 3 giornate. Questo lasso di tempo serve per trovare adeguati sostituti.
I commish posteranno, ove possibile, per queste tre giornate l'ultima formazione inserita dal vecchio owner. Nel caso non fosse possibile (a causa di squalifiche e/o infortuni) faranno il numero minimo di modifiche necessarie per schierare la squadra, sempre sostituendo l'infortunato e/o squalificato con il primo giocatore (in ordine alfabetico) della rosa nello stesso ruolo.
Se prima che trascorrano le tre giornate successive al commissariamento della squadra, viene trovato un sostituto, la suddetta squadra potrà riprendere tranquillamente il proprio campionato, senza subire alcuna ulteriore penalizzazione.
Se invece non viene trovato alcun sostituto entro le tre giornate, la suddetta squadra rimarrà commissariata fino a fine campionato e subirà inoltre una penalizzazione di 9 punti.
9. Partecipazione degli utenti.
E' desiderio dei Commish che tra i partecipanti al gioco ci siano dei volontari per gestire le statistiche del torneo.
Basta una persona che tenga aggiornata la classifica marcatori, una gli assist, una gli MVP.
I Commish si occuperanno di aggiornare la classifica del torneo, le squalifiche, le diffide e gli infortuni. Se equamente suddiviso fra i partecipanti, quello delle statistiche è un lavoro abbastanza rapido e leggero che comporterà anche un maggiore senso di appartenenza al gruppo.
Servirà poi l’aiuto dei moderatori, Shilton e Toni, per la gestione dei vari topic e un utente (presumibilmente Afdui) che si occuperà di seguire il topic del calciomercato.
10. Considerazioni finali.
Questa sezione potrà subire modifiche in corsa se ci si trovasse nella situazione di implementare il regolamento al fine di migliorare il torneo.
Tutti i partecipanti possono proporre modifiche al regolamento e/o suggerimenti per il miglioramento del gioco, ma sarà facoltà dei commish accoglierle o meno.
In caso di problematiche non contemplate nel regolamento, la decisione finale spetterà ai Commish e il loro giudizio sarà insindacabile.
L'utilizzo dello strumento dei sondaggi per prendere decisioni regolamentari o dissipare querelle che possono sorgere fra i partecipanti, è una scelta legittima dei Commish, non un obbligo.
I partecipanti dichiarano di aver letto e approvato il presente regolamento.
Ringraziamo infine tutti i partecipanti al torneo ed auguriamo loro di divertirsi e scassare il meno possibile le balle. Tanto la vittoria finale è già decisa a tavolino!
Il Commissioner,
David Bonaz Stern
1. Consegna nominativi squadre, colori sociali e stadio.
Entro il 15 settembre, tutti gli iscritti al torneo Best Legends League dovranno inserire nell'apposito Topic delle Rose, il nome della propria squadra, i colori sociali e lo stadio di appartenenza.
Uno stadio non può appartenere a due squadre contemporaneamente, quindi i partecipanti sono pregati di controllare che la struttura scelta sia disponibile.
Può essere scelto qualsiasi stadio, purché presente nel database Legends.
Qualora uno stadio scelto non fosse presente, sarà premura dei Commish informare l'owner di modo che possa modificare la sua preferenza.
Dall’inizio ufficiale del torneo e cioè quando verranno aperti tutti i topic (1 settembre 2013) alla scadenza della consegna di queste informazioni, ci sono 15 giorni di tempo. Qualora un partecipante non avrà fornito le informazioni richiese, dimostrerà da subito scarso interesse per il gioco e verrà immediatamente estromesso.
2. Il Draft.
Il 15 settembre verrà stilato, tramite sorteggio, l’ordine di scelta del primo giro del draft.
L'ordine del secondo giro sarà inverso al primo e si procederà con lo schema, cosiddetto a serpente, fino al completamento del draft stesso (ventitre giri totali).
Il Draft inizierà alle ore 9 del 16 settembre.
Al proprio turno di scelta, ogni owner deve chiamare uno ed un solo giocatore.
Può essere scelto qualsiasi giocatore nella storia del calcio, indipendentemente dall'epoca e dalla nazione di origine. Qualora il giocatore chiamato non dovesse essere presente nel database Legends, sarà premura dei Commish cercare in altri database compatibili con FM i parametri del giocatore in questione e vedere se è possibile importarli nel database Legends.
Qualora non esistesse alcun database compatibile con FM che riporti questo giocatore e/o non fosse possibile eseguire l'import, sarà premura dei Commish avvisare l'owner che ha effettuato la scelta di modificarla.
La scelta al draft sarà temporizzata dalle ore 9 alle ore 24. In questo lasso di tempo, ogni partecipante avrà a disposizione 3 ore per effettuare la propria chiamata.
Chi non sceglie entro l'orario prestabilito, perderà il proprio diritto di scelta e verrà superato dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento.
E' ovviamente possibile effettuare la propria scelta anche prima delle nove o dopo le ventiquattro, con l'unica differenza che i timer per ogni singola chiamata saranno fermi.
N.B.
È altamente consigliato, onde evitare fastidiosi skip, che tutti gli utenti (ma soprattutto quelli che temono in determinati orari di non poter essere presenti sul forum) lascino nell’apposito topic, un loro recapito telefonico e/o messenger e/o skype, onde poter essere tempestivamente avvisati quando è il loro turno di scelta.
3. Le rose.
Al termine del draft, ogni squadra dovrà essere composta da 23 giocatori.
Di questi sono obbligatori 3 portieri. Il numero di difensori, centrocampisti e attaccanti che completano la rosa è invece libero.
E’ compito dei proprietari, inserire le proprie rose nell’apposito topic ed eventualmente tenerle aggiornate dopo ogni operazione di mercato.
4. Consegna delle formazioni.
A draft ultimato verrà creato un calendario composto da un girone d'andata ed uno di ritorno.
Le partite di ogni giornata verranno simulate su Football Manager 2009 e una sintesi delle partite verrà caricata (compatibilmente con gli impegni dei Commish) su YouTube.
In occasione di ogni giornata di campionato verrà aperto un Topic che preciserà la deadline tassativa (giorno e ora) entro cui ciascun owner dovrà inserire la propria formazione relativa alla giornata in questione.
La formazione dovrà essere composta da un'immagine con uno schema grafico (utilizzando siti come footballuser, this11 o simili) su cui devono essere ben specificati i nomi degli undici titolari e la loro esatta posizione in campo.
Si accettano anche formazioni in cui non siano presenti immagini, purché siano correttamente specificati i nomi degli undici giocatori che scenderanno in campo e il ruolo di ciascun giocatore (Vedasi Appendice "Tattiche e Moduli").
Non è necessario specificare la panchina, in quanto sarà selezionata automaticamente dal simulatore, tuttavia l'owner sarà libero di fornire indicazioni anche per i sette giocatori che andranno in panchina.
Opzionalmente è possibile specificare anche:
- Capitano
- Rigorista
- Punizioni da destra
- Punizioni da sinistra
- Angoli da destra
- Angoli da sinistra
Nel caso in cui non venissero specificate queste opzioni, il simulatore provvederà autonomamente a settarle.
4.1. IMPORTANTE.
E' obbligo dei partecipanti controllare sempre gli squalificati e/o infortunati perché nel caso schierassero un giocatore squalificato e/o infortunato, andrebbero incontro ad una sanzione così descritta:
I Commish sostituiranno il giocatore indisponibile con uno dello stesso ruolo (il primo in ordine alfabetico nella rosa), la partita verrà disputata regolarmente e i punti in palio correttamente assegnati, al fine di non falsare il campionato con vittorie a tavolino, ma la squadra che avrà erroneamente schierato il giocatore indisponibile verrà penalizzata di tre punti alla prima infrazione. Verrà penalizzata di quattro punti alla seconda, di cinque punti alla terza.
Alla quarta infrazione, l'owner o gli owners saranno estromessi dal torneo (vedasi punto 8. Sanzioni e revoca squadra).
5. Campionato, Classifica finale, Play-Off e Play-Out.
A fine campionato, sulla base dei risultati conseguiti dalle squadre nelle singole giornate e di eventuali penalizzazioni inflitte, verrà stilata una classifica che servirà per determinare gli accoppiamenti delle squadre nei Play-Off e nei Play-Out.
5.1. Campionato e classifica:
Ogni squadra affronta tutte le altre compagini del campionato due volte, una presso il proprio campo (partita in casa), una presso il campo avverso (partita in trasferta), con uno svolgimento che è detto girone all'italiana.
Si assegnano tre punti alla squadra che vince una partita, un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla squadra sconfitta.
La classifica del campionato tiene conto nell'ordine:
- punti conquistati in classifica generale;
- punti conquistati negli scontri diretti;
- differenza reti negli scontri diretti;
- differenza reti in classifica generale;
- maggior numero di gol segnati negli scontri diretti;
- maggior numero di gol segnati in classifica generale;
- sorteggio.
Una volta stilata la classifica finale verranno giocati i Play-Off e i Play-Out, secondo le seguenti modalità:
5.2. Play-Offs:
Si qualificano ai Playoffs le prime otto squadre in classifica.
Il primo turno dei Play-Off prevede la prima classificata contro l'ottava, la seconda contro la settima, e così via. Si giocherà un'andata e un ritorno. L'andata in casa della squadra peggio classificata in Regular Season, il ritorno in casa della squadra meglio classificata.
Non valgono i gol segnati in trasferta, ma in caso di parità di risultato e parità di differenza reti fra andata e ritorno, verrà giocata una terza partita (la bella) in casa della squadra meglio classificata.
In caso di ulteriore parità durante la bella, si disputeranno supplementari ed eventualmente rigori.
La finale invece si disputerà in partita secca su campo neutro, ancora da stabilire. In caso di pareggio si giocheranno supplementari e rigori.
5.3. Play-Out:
Le ultime 2 squadre della classifica finale retrocedono direttamente.
Giocano invece i Play-Out le squadre classificate dalla undicesima alla quattordicesima posizione. Si segue lo stesso regolamento dei Play-Off, con partita di andata, ritorno ed eventualmente bella (anche in questo caso non valgono i gol in trasferta).
Le squadre che usciranno sconfitte dal doppio confronto, si incontreranno nella finale dei Play-Out, che verrà giocata con le stessa modalità del turno precedente (andata, ritorno ed eventuale bella).
6. Squalifiche e Infortuni.
Durante le simulazioni delle partite si possono verificare casi di infortuni, ammonizioni o espulsioni dei giocatori in campo.
Di seguito riportiamo come verranno trattati i vari casi durante il Best Legends League:
6.1. Squalifiche.
Ammonizione - diffida per le giornate successive.
Espulsione per doppia ammonizione, 1 giornata di stop.
Espulsione diretta - 2 giornate di stop.
Diffida più ammonizione - 1 giornata di stop.
Ammonizione più espulsione diretta - 2 giornate di stop e rientro con diffida.
Ammonizione più espulsione diretta più precedente diffida - 3 giornate di squalifica (2 per il rosso, 1 per l'ammonizione più la diffida) e rientro senza diffida.
6.2. Infortuni.
Al primo infortunio che un giocatore subirà in una gara di campionato o di Play-Off/Play-Out, egli risulterà indisponibile per la partita successiva.
Se lo stesso giocatore dovesse subire ulteriori infortuni nel corso del campionato, le giornate di stop aumenteranno proporzionalmente al numero di infortuni.
Nello specifico:
Primo infortunio - 1 giornata di stop.
Secondo infortunio - 2 giornate di stop.
Terzo infortunio - 3 giornate di stop.
E così via.
N.B.
Le diffide si annullano al termine della Regular Season, ma non le squalifiche per espulsione diretta o doppia ammonizione, né gli infortuni.
7. Mercato invernale.
Al termine della 15° giornata di Campionato, vale a dire al termine del girone d’andata, verrà istituito un turno di riposto che servirà per effettuare un mini-draft dei cosiddetti Free Agents e per far partire gli scambi fra le varie squadre partecipanti al Best Legends League.
7.1. Mini-draft e Free Agent:
La metodologia del mini-draft è di seguito esposta:
Dal termine della quindicesima giornata (verosimilmente di domenica sera) fino a Martedì alle ore 24 (più di 48 ore di tempo), ogni squadra dovrà comunicare tramite PM al Commisioner Bonaz un numero massimo di quattro giocatori del proprio roster che intende tagliare.
Una squadra può ovviamente tagliare anche meno di quattro giocatori o nessuno, in quest’ultimo caso non parteciperà al minidraft.
Alla scadenza del termine per i tagli, il Commish Bonaz in un apposito topic dichiarerà quali sono i giocatori tagliati da tutte le franchigie.
Le squadre che avranno comunicato i giocatori, potranno dunque partecipare al minidraft.
Il minidraft partirà alle 9 del Giovedì e prevede quattro giri di scelte. L’ordine del primo giro sarà inverso a quello della classifica e poi si seguirà il classico schema a serpente.
Il tempo di scelta sarà di 2 ore, dopo di che la squadra perderà il proprio diritto di scelta e verrà superata dagli owner che seguono nella lista, ma può rientrare con la propria scelta in qualsiasi momento. Alle 24 del Giovedì, il timer per le scelte si bloccherà e tornerà attivo alle 9 della mattina successiva.
Una squadra che avrà comunicato un solo taglio parteciperà solo al primo giro, una squadra che avrà comunicato due tagli parteciperà ai primi due giri e così via..
Può essere tagliato qualsiasi giocatore a proprio roster e durante il minidraft può essere chiamato qualsiasi giocatore nella storia del calcio, non precedentemente scelto, secondo gli stessi criteri previsti nel punto 2. Il Draft.
L’unico vincolo riguarda i portieri, in quanto al termine del minidraft ogni squadra dovrà essere sempre e comunque composta da 23 giocatori, di cui tre portieri.
Possono essere chiamati giocatori tagliati da altre squadre e, qualora una squadra si fosse nel frattempo pentita del proprio taglio, può richiamare lo stesso giocatore precedentemente tagliato, a patto che ovviamente non sia stato già scelto.
7.2. Gli scambi:
Contemporaneamente all’inizio del draft (dunque alle 9 del Giovedì successivo alla quindicesima giornata) si aprirà ufficialmente anche la finestra del mercato.
Il lasso di tempo lasciato fra il termine della quindicesima giornata e l’inizio del draft e del mercato, servirà proprio agli owner per condurre trattative segrete che potranno riguardare non solo i giocatori a roster ma anche le scelte del minidraft, alla luce anche dei tagli effettuati.
Il mercato sarà attivo fino all’ora della deadline della 23° giornata (quindi 22° giornata inclusa, ma 23° esclusa).
Negli scambi possono essere inseriti sia tutti i giocatori del proprio roster, sia eventuali scelte del minidraft.
Non ci sono limiti agli scambi che possono essere effettuati in questo lasso di tempo, con due eccezioni:
1. Al termine di ogni scambio (anche multiplo, anche che coinvolga più di due squadre), ogni rosa dovrà però essere composta sempre da 23 giocatori di cui 3 portieri.
Ove negli scambi fossero coinvolte scelte del minidraft non ancora effettuate, ovviamente la composizione della rosa dovrà essere sempre quella prevista.
Per esempio: 22 giocatori, di cui tre portieri, e una scelta del minidraft.
Oppure: 21 giocatori, di cui due portieri, e due scelte del minidraft, di cui una dovrà essere obbligatoriamente un portiere.
2. Giocatori che sono stati già soggetti di uno scambio non possono essere utilizzati per nuove trade. In altre parole, qualsiasi giocatore è tradabile una e una sola volta.
8. Sanzioni e Revoca squadra.
E' fatto obbligo, come atto di impegno alla partecipazione al torneo, inserire la propria formazione nel topic dedicato ad ogni giornata di campionato.
La formazione va postata sempre, ogni singola giornata, anche quando non si intende variarla rispetto alla giornata precedente, per una questione di rispetto nei confronti di chi organizza e di chi partecipa con puntualità.
Qualora non si volesse variare la formazione rispetto alla giornata precedente, è accettato anche un post nell'apposito topic in cui si dichiara che fa fede la formazione della giornata precedente.
Qualora un owner non posti la propria formazione, verrà presa dai Commish la formazione della giornata precedente, verrà disputata regolarmente la partita e verranno assegnati regolarmente i punti in palio, ma la squadra in questione verrà penalizzata di tre punti se è la prima volta che si verifica questa mancanza. Verrà penalizzata di quattro punti se è la seconda volta e di cinque punti se è la terza.
Alla quarta formazione non consegnata, l'owner o gli owner saranno estromessi dal torneo.
Qualora un owner non posti la propria formazione e quella della giornata precedente contenga uno squalificato e/o un infortunato, si procederà come indicato da regolamento al punto 4.1, vale a dire, i commish inseriranno al posto dell'infortunato/squalificato il primo (in ordine alfabetico) giocatore dello stesso ruolo della rosa. Quindi si procederà normalmente allo svolgimento della partita e all'assegnazione dei punti in palio. Restano le penalizzazioni di cui sopra.
Nota Bene:
Le diffide per gli owners dichiarate nel punto 4.1 e quelle dichiarate del punto 8, si sommano fra loro. In altre parole, un owner che schiera nell'arco del campionato per due volte un infortunato e poi dimentica altre due volte di consegnare la formazione, ha superato il limite massimo di tre errori consentiti e quindi verrà estromesso dal campionato.
Una squadra, la cui dirigenza è stata estromessa dal torneo, sarà retta dai Commish per un numero massimo di 3 giornate. Questo lasso di tempo serve per trovare adeguati sostituti.
I commish posteranno, ove possibile, per queste tre giornate l'ultima formazione inserita dal vecchio owner. Nel caso non fosse possibile (a causa di squalifiche e/o infortuni) faranno il numero minimo di modifiche necessarie per schierare la squadra, sempre sostituendo l'infortunato e/o squalificato con il primo giocatore (in ordine alfabetico) della rosa nello stesso ruolo.
Se prima che trascorrano le tre giornate successive al commissariamento della squadra, viene trovato un sostituto, la suddetta squadra potrà riprendere tranquillamente il proprio campionato, senza subire alcuna ulteriore penalizzazione.
Se invece non viene trovato alcun sostituto entro le tre giornate, la suddetta squadra rimarrà commissariata fino a fine campionato e subirà inoltre una penalizzazione di 9 punti.
9. Partecipazione degli utenti.
E' desiderio dei Commish che tra i partecipanti al gioco ci siano dei volontari per gestire le statistiche del torneo.
Basta una persona che tenga aggiornata la classifica marcatori, una gli assist, una gli MVP.
I Commish si occuperanno di aggiornare la classifica del torneo, le squalifiche, le diffide e gli infortuni. Se equamente suddiviso fra i partecipanti, quello delle statistiche è un lavoro abbastanza rapido e leggero che comporterà anche un maggiore senso di appartenenza al gruppo.
Servirà poi l’aiuto dei moderatori, Shilton e Toni, per la gestione dei vari topic e un utente (presumibilmente Afdui) che si occuperà di seguire il topic del calciomercato.
10. Considerazioni finali.
Questa sezione potrà subire modifiche in corsa se ci si trovasse nella situazione di implementare il regolamento al fine di migliorare il torneo.
Tutti i partecipanti possono proporre modifiche al regolamento e/o suggerimenti per il miglioramento del gioco, ma sarà facoltà dei commish accoglierle o meno.
In caso di problematiche non contemplate nel regolamento, la decisione finale spetterà ai Commish e il loro giudizio sarà insindacabile.
L'utilizzo dello strumento dei sondaggi per prendere decisioni regolamentari o dissipare querelle che possono sorgere fra i partecipanti, è una scelta legittima dei Commish, non un obbligo.
I partecipanti dichiarano di aver letto e approvato il presente regolamento.
Ringraziamo infine tutti i partecipanti al torneo ed auguriamo loro di divertirsi e scassare il meno possibile le balle. Tanto la vittoria finale è già decisa a tavolino!
Il Commissioner,
David Bonaz Stern