Cine-Sondaggione: BIOGRAFICI (votazioni chiuse)
Inviato: 15/04/2013, 13:59
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Biografici:
Napoleone (1927, di Abel Gance)
Casta Diva (1935, di Carmine Gallone)
Il paradiso delle fanciulle (1936, di Robert Z. Leonard)
Emilio Zola (1937, di William Dieterle)
Alba di gloria (1939, di John Ford)
Francesco Giullare di Dio (1950, di Roberto Rossellini)
La storia di Glenn Miller (1954, di Anthony Mann)
Giovanna d'Arco al rogo (1954, di Roberto Rossellini)
Brama di vivere (1956, di Vincente Minnelli)
L'aquila solitaria (1957, di Billy Wilder)
Lawrence d'Arabia (1962, di David Lean)
E venne un uomo (1965, di Ermanno Olmi)
Andrej Rublev (1966, di Andrej Tarkovskij)
Patton generale d'acciaio (1970, di Franklin Shaffner)
Il ragazzo selvaggio (1970, di François Truffaut)
Cromwell - Nel suo pugno la forza di un popolo (1970, di Ken Hughes)
Il caso Mattei (1972, di Francesco Rosi)
Fratello sole, sorella luna (1972, di Franco Zeffirelli)
Giordano Bruno (1973, di Giuliano Montaldo)
Serpico (1973, di Sidney Lumet)
Lenny (1974, di Bob Fosse)
L'enigma di Kaspar Hauser (1974, di Werner Herzog)
Questa terra è la mia terra (1976, di Hal Ashby)
The Elephant Man (1980, di David Lynch)
Mammina cara (1981, di Frank Perry)
Gandhi (1982, di Richard Attemborough)
State buoni se potete (1983, di Luigi Magni)
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Cento giorni a Palermo (1984, di Giuseppe Ferrara)
Bird (1988, di Clint Eastwood)
Francesco (1989, di Liliana Cavani)
Dottor Korczak (1990, di Andrzej Wajda)
Bugsy (1991, di Warren Beatty)
The Doors (1991, di Oliver Stone)
Bix (1991, di Pupi Avati)
Malcolm X (1992, di Spike Lee)
Hoffa: santo o mafioso? (1992, di Danny DeVito)
Charlot (1992, di Richard Attemborough)
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
Dragon - La storia di Bruce Lee (1993, di Rob Cohen)
Tina - What's Love Got to Do with It (1993, di Brian Gibson)
Ed Wood (1994, di Tim Burton)
Un eroe borghese (1995, di Michele Placido)
Nixon - gli intrighi del potere (1995, di Oliver Stone)
Larry Flynt - oltre lo scandalo (1996, di Milos Forman)
Michael Collins (1996, di Neil Jordan)
Shine (1996, di Scott Hicks)
Wilde (1997, di Brian Gilbert)
Patch Adams (1998, di Tom Shadyac)
Demoni e dei (1998, di Bill Condon)
Man on the moon (1999, di Milos Forman)
I cento passi (2000, di Marco Tullio Giordana)
Prima che sia notte (2000, di Julian Schnabel)
Pollock (2000, di Ed Harris)
Quills - La penna dello scandalo (2000, di Philip Kaufman)
Toro (2001, di Aleksandr Sokurov)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
Iris - un amore vero (2001, di Richard Eyre)
Prova a prendermi (2002, Steven Spielberg)
Frida (2002, di Julie Taymor)
Luther (2003, di Eric Till)
The Aviator (2004, di Martin Scorsese)
Neverland (2004, di Marc Forster)
Tu chiamami Peter (2004, di Stephen Hopkins)
Alexander (2004, di Oliver Stone)
Ray (2004, di Taylor Hackford)
I diari della motocicletta (2004, di Walter Salles)
Truman Capote - a sangue freddo (2005, di Bennett Miller)
Il sole (2005, di Aleksandr Sokurov)
Quando l'amore brucia l'anima (2005, di James Mangold)
The queen (2006, di Stephen Frears)
Amazing Grace (2006, di Michael Apted)
Factory Girl (2006, di George Hickenlooper)
Correndo con le forbici in mano (2006, di Ryan Murphy)
Io non sono qui (2007, di Todd Haynes)
Lo scafandro e la farfalla (2007, di Julian Schnabel)
Piano, solo (2007, di Riccardo Milani)
Into the wild (2007, di Sean Penn)
La vie en rose (2007, di Olivier Dahan)
Che (2008, di Steven Soderbergh)
Nemico pubblico n.1 (2008, di Jean-François Richet)
Hunger (2008, Steve McQueen)
Il divo (2008, di Paolo Sorrentino)
Milk (2008, di Gus Van Sant)
Bronson (2008, di Nicholas Winding Refn)
W. (2008, di Oliver Stone)
Fortapasc (2009, di Marco Risi)
Amelia (2009, di Mira Nair)
Coco avant Chanel (2009, di Anne Fontaine)
Nowhere Boy (2009, di Sam Taylor-Wood)
Julie & Julia (2009, di Nora Ephron)
Notorius B.I.G. (2009, di George Tillman)
The social network (2010, di David Fincher)
Vallanzasca - gli angeli del male (2010, di Michele Placido)
Urlo (2010, di Rob Epstein e Jeffrey Friedman)
The iron lady (2011, di Phyllida Lloyd)
J. Edgar (2011, di Clint Eastwood)
Marilyn (2011, di Simon Curtis)
Lincoln (2012, di Steven Spielberg)
Hitchcock (2012, di Sacha Gervasi)
Sono aperte le votazioni
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Biografici:
Napoleone (1927, di Abel Gance)
Casta Diva (1935, di Carmine Gallone)
Il paradiso delle fanciulle (1936, di Robert Z. Leonard)
Emilio Zola (1937, di William Dieterle)
Alba di gloria (1939, di John Ford)
Francesco Giullare di Dio (1950, di Roberto Rossellini)
La storia di Glenn Miller (1954, di Anthony Mann)
Giovanna d'Arco al rogo (1954, di Roberto Rossellini)
Brama di vivere (1956, di Vincente Minnelli)
L'aquila solitaria (1957, di Billy Wilder)
Lawrence d'Arabia (1962, di David Lean)
E venne un uomo (1965, di Ermanno Olmi)
Andrej Rublev (1966, di Andrej Tarkovskij)
Patton generale d'acciaio (1970, di Franklin Shaffner)
Il ragazzo selvaggio (1970, di François Truffaut)
Cromwell - Nel suo pugno la forza di un popolo (1970, di Ken Hughes)
Il caso Mattei (1972, di Francesco Rosi)
Fratello sole, sorella luna (1972, di Franco Zeffirelli)
Giordano Bruno (1973, di Giuliano Montaldo)
Serpico (1973, di Sidney Lumet)
Lenny (1974, di Bob Fosse)
L'enigma di Kaspar Hauser (1974, di Werner Herzog)
Questa terra è la mia terra (1976, di Hal Ashby)
The Elephant Man (1980, di David Lynch)
Mammina cara (1981, di Frank Perry)
Gandhi (1982, di Richard Attemborough)
State buoni se potete (1983, di Luigi Magni)
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Cento giorni a Palermo (1984, di Giuseppe Ferrara)
Bird (1988, di Clint Eastwood)
Francesco (1989, di Liliana Cavani)
Dottor Korczak (1990, di Andrzej Wajda)
Bugsy (1991, di Warren Beatty)
The Doors (1991, di Oliver Stone)
Bix (1991, di Pupi Avati)
Malcolm X (1992, di Spike Lee)
Hoffa: santo o mafioso? (1992, di Danny DeVito)
Charlot (1992, di Richard Attemborough)
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
Dragon - La storia di Bruce Lee (1993, di Rob Cohen)
Tina - What's Love Got to Do with It (1993, di Brian Gibson)
Ed Wood (1994, di Tim Burton)
Un eroe borghese (1995, di Michele Placido)
Nixon - gli intrighi del potere (1995, di Oliver Stone)
Larry Flynt - oltre lo scandalo (1996, di Milos Forman)
Michael Collins (1996, di Neil Jordan)
Shine (1996, di Scott Hicks)
Wilde (1997, di Brian Gilbert)
Patch Adams (1998, di Tom Shadyac)
Demoni e dei (1998, di Bill Condon)
Man on the moon (1999, di Milos Forman)
I cento passi (2000, di Marco Tullio Giordana)
Prima che sia notte (2000, di Julian Schnabel)
Pollock (2000, di Ed Harris)
Quills - La penna dello scandalo (2000, di Philip Kaufman)
Toro (2001, di Aleksandr Sokurov)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
Iris - un amore vero (2001, di Richard Eyre)
Prova a prendermi (2002, Steven Spielberg)
Frida (2002, di Julie Taymor)
Luther (2003, di Eric Till)
The Aviator (2004, di Martin Scorsese)
Neverland (2004, di Marc Forster)
Tu chiamami Peter (2004, di Stephen Hopkins)
Alexander (2004, di Oliver Stone)
Ray (2004, di Taylor Hackford)
I diari della motocicletta (2004, di Walter Salles)
Truman Capote - a sangue freddo (2005, di Bennett Miller)
Il sole (2005, di Aleksandr Sokurov)
Quando l'amore brucia l'anima (2005, di James Mangold)
The queen (2006, di Stephen Frears)
Amazing Grace (2006, di Michael Apted)
Factory Girl (2006, di George Hickenlooper)
Correndo con le forbici in mano (2006, di Ryan Murphy)
Io non sono qui (2007, di Todd Haynes)
Lo scafandro e la farfalla (2007, di Julian Schnabel)
Piano, solo (2007, di Riccardo Milani)
Into the wild (2007, di Sean Penn)
La vie en rose (2007, di Olivier Dahan)
Che (2008, di Steven Soderbergh)
Nemico pubblico n.1 (2008, di Jean-François Richet)
Hunger (2008, Steve McQueen)
Il divo (2008, di Paolo Sorrentino)
Milk (2008, di Gus Van Sant)
Bronson (2008, di Nicholas Winding Refn)
W. (2008, di Oliver Stone)
Fortapasc (2009, di Marco Risi)
Amelia (2009, di Mira Nair)
Coco avant Chanel (2009, di Anne Fontaine)
Nowhere Boy (2009, di Sam Taylor-Wood)
Julie & Julia (2009, di Nora Ephron)
Notorius B.I.G. (2009, di George Tillman)
The social network (2010, di David Fincher)
Vallanzasca - gli angeli del male (2010, di Michele Placido)
Urlo (2010, di Rob Epstein e Jeffrey Friedman)
The iron lady (2011, di Phyllida Lloyd)
J. Edgar (2011, di Clint Eastwood)
Marilyn (2011, di Simon Curtis)
Lincoln (2012, di Steven Spielberg)
Hitchcock (2012, di Sacha Gervasi)
Sono aperte le votazioni