Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Cine-Sondaggione: WAR MOVIES (votazioni chiuse)

Rispondi
Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7872
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1181
3457
Contatta:

Cine-Sondaggione: WAR MOVIES (votazioni chiuse)

Messaggio da Bluto Blutarsky » 08/04/2013, 13:51

Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.

Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.


War Movies:

Cuori del mondo (1918, di David Wark Griffith)
La grande parata (1925, di King Vidor)
All'ovest niente di nuovo (1930, di Lewis Milestone)
Westfront (1930, di Georg Wilhelm Pabst)
La grande illusione (1937, di Jean Renoir)
La nave bianca (1941, di Fancesco De Robertis)
Arcipelago in fiamme (1943, di Howard Hawks)
Roma città aperta (1945, di Roberto Rossellini)
Obiettivo Burma! (1945, di Raoul Walsh)
Paisà (1946, di Roberto Rossellini)
Germania anno zero (1948, di Roberto Rossellini)
Bastogne (1949, di William A. Wellman)
Achtung! Banditi! (1951, di Carlo Lizzani)
Rommel, la volpe del deserto (1951, di Henry Hathaway)
Stalag 17 (1953, di Billy Wilder)
Un condannato a morte è fuggito (1956, di Robert Bresson)
Prima linea (1956, di Robert Aldrich)
L'arpa birmana (1956, di Kon Ichikawa)
Il ponte sul fiume Kwai (1957, di David Lean)
Orizzonti di gloria (1957, di Stanley Kubrick)
I dannati di Varsavia (1957, di Andrzej Wajda)
Duello nell'Atlantico (1957, di Dick Powell)
Addio alle armi (1957, di Charles Vidor)
I giovani leoni (1958, di Edward Dmytryck)
Il generale Della Rovere (1959, di Roberto Rossellini)
La grande guerra (1959, di Mario Monicelli)
Il ponte (1959, di Bernhard Wicki)
I cannoni di Navarone (1961, di J. Lee Thompson)
Il giorno più lungo (1962, di registi vari)
La grande fuga (1963, di John Sturges)
Per il re e per la patria (1964, di Joseph Losey)
Il treno (1964, di John Frankenheimer)
La battaglia dei giganti (1965, di Ken Annakin)
Parigi brucia? (1965, di René Clément)
La collina del disonore (1965, di Sidney Lumet)
317º battaglione d'assalto (1965, di Pierre Schoendoerffer)
Quella sporca dozzina (1967, di Robert Aldrich)
Duello nel Pacifico (1968, di John Boorman)
Berretti verdi (1968, di John Wayne)
L'armata degli eroi (1969, di Jean-Pierre Melville)
Dove osano le aquile (1969, di Brian G. Hutton)
La caduta degli dei (1969, di Luchino Visconti)
Comma 22 (1970, di Mike Nichols)
Uomini contro (1970, di Francesco Rosi)
Tora! Tora! Tora! (1970, di Richard Fleischer)
La battaglia di Midway (1976, di Jack Smight)
Quell'ultimo ponte (1977, di Richard Attenborough)
Quel maledetto treno blindato (1977, di Enzo G. Castellani)
La croce di ferro (1977, di Sam Peckinpah)
Il cacciatore (1978, di Michael Cimino)
Vite perdute (1978, di Ted Post)
Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
Il grande uno rosso (1980, di Samuel Fuller)
Gli anni spezzati (1981, di Peter Weir)
U-Boot 96 (1981, di Wolfgang Petersen)
Furyo (1983, di Nagisa Oshima)
Platoon (1986, di Oliver Stone)
Salvador (1986, di Oliver Stone)
Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
L'impero del sole (1987, di Steven Spielberg)
Hamburger Hill: collina 937 (1987, di John Irvin)
Saigon (1988, di Christopher Crowe)
Bat*21 (1988, di Peter Markle)
Nato il 4 luglio (1989, di Oliver Stone)
Vietnam - Verità da dimenticare (1989, di Norman Jewison)
Vittime di guerra (1989, di Brian De Palma)
Memphis Belle (1990, di Michael Caton-Jones)
Bullet in the Head (1990, di John Woo)
Underground (1995, di Emir Kusturica)
Salvate il soldato Ryan (1998, di Steven Spielberg)
La sottile linea rossa (1998, di Terrence Malick)
Harrison's Flowers (2000, di Elie Chouraqui)
U-571 (di Jonathan Mostow)
Il partigiano Johnny (2000, di Guido Chiesa)
Tigerland (2000, di Joel Schumacher)
Il mestiere delle armi (2001, di Ermanno Olmi)
Il nemico alle porte (2001, di Jean-Jacques Annaud)
Black hawk down (2001, di Ridley Scott)
No Man’s Land (2001, di Danis Tanovic)
El Alamein (2002, di Enzo Monteleone)
Windtalkers (2002, di John Woo)
We Were Soldiers - Fino all'ultimo uomo (2002, di Randall Wallace)
La caduta - gli ultimi giorni di Hitler (2004, di Oliver Hirschbiegel)
Jarhead (2005, di Sam Mendes)
Flags of our fathers (2006, di Clint Eastwood)
Lettere da Iwo Jima (2006, di Clint Eastwood)
Le rose del deserto (2006, di Mario Monicelli)
Redacted (2007, di Brian De Palma)
Miracolo a Sant'Anna (2008, di Spike Lee)
Operazione Valchiria (2008, di Bryan Singer)
The hurt locker (2009, di Kathryn Bigelow)
Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino)
War horse (2011, di Steven Spielberg)
Zero dark thirty (2012, di Kathryn Bigelow)

Sono aperte le votazioni
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da garylarson » 08/04/2013, 14:27

roma città aperta
la grande guerra
la collina del disonore
apocalypse now
e fuori lista
e johnny prese il fucile .


se non fosse per il finale volutamente astorico, bastardi senza gloria, sarebbe fra i cinque.

Segnalo uno scult ( non sarebbe male proporre un sondaggio su questo genere), Berretti verdi.
segnalo anche un'altro film che non è nella lista "Vincitori e vinti"
Ultima modifica di garylarson il 08/04/2013, 14:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9884
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3686
3811

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da PENNY » 08/04/2013, 14:30

Roma città aperta (1945, di Roberto Rossellini)
Un film rivoluzionario, sconvolgente, da cui tutto ebbe inizio.

La grande guerra (1959, di Mario Monicelli)
Imho il massimo capolavoro di quel genio assoluto di Mario Monicelli. C'è tutto in questo film: il dramma, la commedia, il neorealismo, 2 tra i più grandi attori del nostro cinema, dei caratteristi eccezionali e tutto il nostro essere italiani, nel bene e nel male, perchè come ci ha raccontato Monicelli non l'ha mai fatto nessuno e nessuno lo farà mai.

Il cacciatore (1978, di Michael Cimino)
Perchè la guerra non finisce quando si smette di sparare, ma ti rimane dentro tutta la vita.

Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
Definirlo un film di guerra è riduttivo, una vera e propria esperienza sensoriale che ti entra dentro e non ti lascia più.

Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
Numero imprecisato di scene indimenticabili e una seconda parte troppe volte dimenticata\sottovalutata ma che rimane su standard di bellezza stordente.


Doverose HM per chi non è entrato nella cinquina ma che mi ha dato da riflettere parecchio:
Il ponte sul fiume Kwai (1957, di David Lean): la marcetta fischiettata e tutto il resto
La grande fuga (1963, di John Sturges): la corsa in motocicletta e tutto il resto
Tora! Tora! Tora! (1970, di Richard Fleischer):Pearl Harbor vista dagli occhi dei giapponesi in un film dove finalmente non fanno solo i cattivoni contro i poveri americani
La sottile linea rossa (1998, di Terrence Malick): Il mio Malick preferito
Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino): Solo il primo quarto d'ora vale intere carriere di affermati registi

Avatar utente
johnOJ
Pro
Pro
Messaggi: 4019
Iscritto il: 07/12/2009, 15:28
MLB Team: Giants
NFL Team: Bills
NHL Team: Sabres
Località: Kearny Street
166
147

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da johnOJ » 08/04/2013, 14:54

Qui c'è tanta roba niente male. Questi i miei:
All'ovest niente di nuovo (1930, di Lewis Milestone)
Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
La sottile linea rossa (1998, di Terrence Malick)
No Man’s Land (2001, di Danis Tanovic)
Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino)

Il film di Milestone è forse quello che mi è piaciuto di più dei 5, proprio perchè così datato e così ben fatto.

Questi i principali esclusi:
Il ponte sul fiume Kwai (1957, di David Lean)
La grande guerra (1959, di Mario Monicelli)
Quella sporca dozzina (1967, di Robert Aldrich)
Tora! Tora! Tora! (1970, di Richard Fleischer)
Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
Vittime di guerra (1989, di Brian De Palma)

Avatar utente
kachlex
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10061
Iscritto il: 14/11/2005, 2:13
NHL Team: Ottawa
Località: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
395
1153
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da kachlex » 08/04/2013, 15:06

Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
Il nemico alle porte (2001, di Jean-Jacques Annaud)
Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino)

Un sacco di film "noti" che mi mancano. Ma ci tenevo a votare questi tre.
Immagine
Honolulu Lilied Piranhas - 2012 / 2014 / 2015 / 2021 Stanleit Cup Champions
Kachlex Piranhas - 2014 Yahoo Fanta HNC Champions
Immagine

Avatar utente
AgentZero
Pro
Pro
Messaggi: 3154
Iscritto il: 24/03/2007, 17:54
MLB Team: Baltimore Orioles
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: Milano Vipers
Località: Monza
13
506

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da AgentZero » 08/04/2013, 15:18

1-paisa
2-il cacciatore
3-full metal jacket
4-bastardi senza gloria
5-apocalypse now: ci tengo a dirlo, uno dei più film più belli di sempre. Nella mia top 3 di sicuro.
Dovrei aver risolto.

Avatar utente
Mo_Pete
Pro
Pro
Messaggi: 3746
Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
NFL Team: Green Bay Packers
NBA Team: Toronto Raptors
Località: Chissà....
17
255

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da Mo_Pete » 08/04/2013, 15:21

La mia cinquina..

-I cannoni di navarone
-Dove osano le aquile
-Apocalipse Now
-Salvate il soldato ryan
-La caduta, gli ultimi giorni di hitler

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da Staralfur » 08/04/2013, 15:52

La grande guerra (1959, di Mario Monicelli)
Straordinario. Lo vidi per la prima volta a scuola alle medie e mi colpì subito anche se ancora ero piccolo. Rivisto poi in seguito ha confermato ulteriormente la prima impressione. Fantastici Gassman e Sordi.

Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
Uno dei più celebri e famosi film in generale non solo di guerra. Ottime prove di Sheen e Brando. Come detto da Penny, esperienza sensoriale unica che rimane impressa.

Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
La guerra secondo Kubrick. Tra i due bellissimi film sulla guerra di Kubrick preferisco Full metal jacket ad Orizzonti di gloria. Prima parte che ci lascia in eredità scene indimenticabili e potenti, seconda parte altrettanto bella e con un finale potentissimo.

La sottile linea rossa (1998, di Terrence Malick)
Per me il miglior Malick. Non sono troppo amante di Malick ma questo film mi è rimasto dentro in maniera molto particolare. Film che come pochi ci fa riflettere sulla guerra e soprattutto sull'uomo. Bellissima la colonna sonora.

Lettere da Iwo Jima (2006, di Clint Eastwood)
Forse ci sono altri film che meritano più di questo di essere votati, per esempio, Il cacciatore di Michael Cimino che adoro, Roma città aperta di Rossellini, però a me questo film di Clint mi ha colpito molto. Eastwood infatti ci fa vedere la guerra da una prospettiva quasi del tutto nuova (vedasi Tora! Tora! Tora! e in parte la Sottile linea rossa) per il cinema, soprattutto americano, ovvero il punto di vista del "nemico", quello dei giapponesi. E lo fa in maniera impeccabile.

Menzioni d'onore: Il nemico alle porte (2001, di Jean-Jacques Annaud), perchè è un buon film e ha ispirato uno dei giochi sulla guerra più famosi (Call of Duty), Black hawk down (2001, di Ridley Scott), ok film un po' fazioso e pro Stati Uniti, però mi è piaciuto e la colonna sonora di Hans Zimmer è fantastica (Minstrel Boy di Joe Strummer a fine film :notworthy: ), No Man’s Land (2001, di Danis Tanovic), La caduta - gli ultimi giorni di Hitler (2004, di Oliver Hirschbiegel), visto anche questo a scuola, alle superiori stavolta. L'ho apprezzato molto e rimasto colpito dalla grande interpretazione di Hitler di Bruno Ganz. The hurt locker (2009, di Kathryn Bigelow) - Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino), film con dialoghi impressionanti, quello di inizio film poi è da applausi, Christoph Waltz :notworthy: .
Non ho visto Zero dark thirty (2012, di Kathryn Bigelow), di cui si parla molto bene, cercherò di rimediare a breve.

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13796
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2779
5962

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da ride_the_lightning » 08/04/2013, 16:01

- La grande guerra (1959, di Mario Monicelli)
- Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
- Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
- La sottile linea rossa (1998, di Terrence Malick)
- Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino)

HM per Il cacciatore (1978, di Michael Cimino), The hurt locker (2009, di Kathryn Bigelow), Lettere da Iwo Jima (2006, di Clint Eastwood). devo pure io recuperare Zero Dark Thirty.
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Hank Luisetti
Senior
Senior
Messaggi: 2371
Iscritto il: 16/12/2007, 14:27
Località: SanFrancisco/Vaiano
1

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da Hank Luisetti » 08/04/2013, 16:27

Full Metal Jacket: film fantastico, iperrealistico ed attraversato da una gelida brezza di humor nerosulla violenza dell'istruzione militare.Capolavoro.

La Croce di Ferro: beh, io adoro Peckinpah,il suo talento visionario ed allucinato, adoro il suo modo di intendere cinema ed il suo modo di rapprensentarlo.
Uno dei primi film che si pogono dalla parte degli altri, che smitizza la guerra e tutti i suoi stereotipi

Il Cacciatore:Inarrivabile film denuncia sulla guerra del Vietnam, che si avvale di due interpreti in stato di grazia (De Niro e Walken), destinati a segnare, iconograficamente, il film (la celebre scena della roulette russa); fantastico anche John Savage. Cimino conferisce alla pellicola un clima statico, sospeso, quasi immutato: sinonimo di limbo degli orrori, generato dall'inutilità della violenza. Storico.

Gunny:La trama è di rara pochezza ma Clint, con la sua faccia di cuoio cucito male, le sue espressioni schifate e il linguaggio da caserma, è fantastico.

Apocalypse Now

..se Gunny non lo prendete valido non ne voto altri..
Ultima modifica di Hank Luisetti il 08/04/2013, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pove
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16485
Iscritto il: 02/11/2005, 10:00
MLB Team: Minnesota Twins
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: Detroit Pistons
NHL Team: Detroit Red Wings
Squadra di calcio: Juventus
305
1882

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da Pove » 08/04/2013, 17:02

Il ponte sul fiume Kwai (1957, di David Lean)
La grande fuga (1963, di John Sturges)
Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
Salvate il soldato Ryan (1998, di Steven Spielberg)
Ultima modifica di Pove il 11/04/2013, 11:10, modificato 1 volta in totale.
Mi emoziona anche solo leggerla una parola che inizia con la J di Juventus. (G.Agnelli)

Come si può rifondare questa Inter?.Servirebbe una nuova Calciopoli ma senza la Telecom sarà dura. (L.Moggi)

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24160
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12966
3634

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da Bonaz » 08/04/2013, 17:58

Non sono molto amante di questo genere, però 5 film che mi sono piaciuti parecchio li trovo:

Il cacciatore (1978, di Michael Cimino)
Salvate il soldato Ryan (1998, di Steven Spielberg)
Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino)
Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
Platoon (1986, di Oliver Stone)


Menzione per:

Il ponte sul fiume Kwai (1957, di David Lean)
Quella sporca dozzina (1967, di Robert Aldrich)
Dove osano le aquile (1969, di Brian G. Hutton)
Tora! Tora! Tora! (1970, di Richard Fleischer)
Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
La sottile linea rossa (1998, di Terrence Malick)
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Ndello
Senior
Senior
Messaggi: 1978
Iscritto il: 14/10/2011, 13:38
NBA Team: New York Knicks
188
57

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da Ndello » 08/04/2013, 18:48

La grande guerra (1959, di Mario Monicelli)
Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola)
Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick)
La sottile linea rossa (1998, di Terrence Malick)
Bastardi senza gloria (2009, di Quentin Tarantino)
La Grande Mela, dove anche la Statua della Libertà, com'è noto, ha già il braccio alzato per ricevere in post basso.

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da ripper23 » 08/04/2013, 19:27

Categoria fantastica.

Roma città aperta (1945, di Roberto Rossellini) - Visto per la prima volta al festival del cinema di Roma qualche anno fa, su grande schermo e in versione restaurata, e' semplicemente un capolavoro senza tempo. Una straordinaria Anna Magnani e un grande Fabrizi a un ruolo drammatico, una delle gemme del nostro cinema.

Il cacciatore (1978, di Michael Cimino) - Uno di quei film che ti rimane addosso quando hai finito di guardarlo. Walken ipnotico.

Apocalypse Now (1979, di Francis Ford Coppola) - L'odore del napalm al mattino....

Full metal jacket (1987, di Stanley Kubrick) - Una prima meta' cult. Una seconda meta' forse ancora piu' bella. Un film perfetto.

Underground (1995, di Emir Kusturica) - Un film che secondo me non riceve sempre gli apprezzamenti che meriterebbe. Ironico, coraggioso, toccante, splendidamente girato.

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Cine-Sondaggione: WAR MOVIES

Messaggio da Jamal Crawford » 08/04/2013, 19:42

Purtroppo, dovendo mettere solo 5 preferenze, tocca lasciar fuori tanti altri film strepitosi, in particolare risulta molto sacrificato il cinema USA, ma onestamente il quartetto coreano che propongo è nettamente il mio preferito, quindi è una scelta che mi viene naturale. Oltretutto penso che i film americani riceveranno comunque tanti altri voti, quindi non mi preoccupo più di tanto.

Le mie preferenze:

Brotherhood (aka Taegukgi, 2004, di Kang Je-Kyu...EDIT: ho ricordato che si trova anche in Italia, col nome "Brothers of War. Sotto due bandiere") - mi ha tenuto incollato alla poltrona, soprattutto la prima volta che l'ho guardato.
Le scene d'azione, così come ciò che vi ruota intorno, sono top notch e la storia l'ho trovata incredibilmente coinvolgente, con attori bravissimi. Il conflitto è quello tra Sud e Nord Corea, e la storia si concentra in particolare sulle peripezie di due fratelli, letteralmente catapultati in guerra da un giorno all'altro.
Io sono figlio unico ma loro hanno saputo farmelo percepire come se non lo fossi.

71 Into the fire (2010, di John H. Lee) - qui l'azione è ancora più clamorosa, la storia ha qualche impennata di eccessi di eroismo un po' over-the-top, ma comunque risulta estremamente coinvolgente. In questo caso il conflitto coreano è visto dal punto di vista di alcuni giovanissimi soldati-studenti sud-coreani, ma anche i loro avversari del nord sono umanizzati.

My way (2011, di Kang Je-Kyu) - dallo stesso regista di Brotherhood, non è riuscito a eguagliare il suo capolavoro ma secondo me ci è andato parecchio vicino. Visivamente molto potente anche questo, la storia, anche questa molto importante, stavolta riguarda la seconda guerra mondiale e vede due nemici-amici, uno giapponese e uno coreano, passare attraverso diverse fasi del conflitto…peraltro è ispirato una storia vera.
Non posso motivare ulteriormente perché farei spoiler su cose cruciali.

The front line (2011, di Hun Jang) - anche questo riguarda il conflitto tra Sud e Nord Corea. Come per gli altri, visivamente è strepitoso, la storia tiene incollati allo schermo, gli attori in gamba e una particolarità che forse è meglio non svelare, perchè non ricordo quanto avanti nel film salti fuori.

Platoon (1986, di Oliver Stone) - scegliendo un film USA per tutti, ho preferito questo perché, sebbene l'abbia visto solo una volta e inizi ad avere ricordi sfuocati, ricordo che mi aveva lasciato piuttosto impressionato.
Fatico a mettere insieme i ricordi in parole per motivare il voto, ma confido di ricordare sufficientemente bene l'impatto da poterlo mettere qua.
Inoltre, la guerra del Vietnam mi ha sempre interessato in maniera particolare, anche per altre cose che vi ruotavano attorno (vedi la celebre frase di Mohammed Alì "no vietnamese ever called me a nigger").

---
Menzioni d'onore:

Qui a margine, cito gli esclusi che sicuramente meritano menzione (e ne dimenticherò altri): in dubbio per l'ultimo posto nella top 5 erano anche Salvate il soldato Ryan e Black Hawk Down. Ci sarebbe anche Apocalypse Now, ma ho ricordi contrastanti, forse dovuti alla lunghezza. Ah, e mi stavo dimenticando di Bastardi Senza Gloria, anche quello escluso di pochissimo.
In realtà nel mio excel, ho dato voti molto alti anche a "Heroes shed no tears" di John Woo e Red Tails, ma non penso siano realmente da classifica dei top, per quanto molto belli in modi diversi. Il primo perchè, beh, è di John Woo (versione bei tempi), quindi potete immaginare…l'altro per il grande interesse relativo alla reale portata dell'avvento dei Tuskegee Airmen, noti appunto come Red Tails, lo squadrone afroamericano che ha contribuito in maniera importante a smuovere le acque per abbattere la segregazione razziale.
Il film è piacevole e fa riflettere, lo consiglio, ma non aspettatevi un capolavoro da 10 e lode.
Oltre a questi, tra i più noti, ho apprezzato molto anche Lettere da Iwo Jima.
Nota a parte, invece, per City of life and death, film cinese sul massacro di Nanking di cui ho parlato già poco tempo fa nel topic dei film asiatici.
In linea teorica sarebbe da top 5, ma non me la sentivo di inserirlo.
Tra le altre chicche poco note (o almeno credo), segnalerei: Max Manus, film norvegese sulla resistenza durante la seconda guerra mondiale, davvero un bel prodottino; 5 Days of War, che forse come script non è il massimo però tratta la guerra tra Russia e Georgia e secondo me si lascia guardare; e soprattutto Fortress of war, film russo che tratta la difesa di una postazione strategica russa durante l'invasione tedesca del '41.
Ultima modifica di Jamal Crawford il 08/04/2013, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Cinema”