Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI (votazioni chiuse)
Inviato: 01/04/2013, 15:03
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Drammatici italiani:
Ossessione (1943, di Luchino Visconti)
I bambini ci guardano (1943, di Vittorio De Sica)
Sciuscià (1946, di Vittorio De Sica)
Ladri di biciclette (1948, di Vittorio De Sica)
La terra trema (1948, di Luchino Visconti)
Riso amaro (1949, di Giuseppe De Sanctis)
Il mulino del Po (1949, di Alberto Lattuada)
Stromboli terra di Dio (1950, di Roberto Rossellini)
Bellissima (1951, di Luchino Visconti)
Dov'è la libertà...? (1952, di Roberto Rossellini)
Il cappotto (1952, di Alberto Lattuada)
Umberto D (1952, di Vittorio De Sica)
Europa '51 (1952, di Roberto Rossellini)
Viaggio in Italia (1953, di Roberto Rossellini)
La strada (1954, di Federico Fellini)
Il ferroviere (1956, di Pietro Germi)
Il grido (1957, di Michelangelo Antonioni)
L'avventura (1960, di Michelangelo Antonioni)
Rocco e i suoi fratelli (1960, di Luchino Visconti)
La dolce vita (1960, di Federico Fellini)
La ciociara (1960, di Vittorio De Sica)
Il posto (1961, di Ermanno Olmi)
Accattone (1961, di Pier Paolo Pasolini)
Salvatore Giuliano (1962, di Francesco Rosi)
Mamma Roma (1962, di Pier Paolo Pasolini)
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)
Le mani sulla città (1963, di Francesco Rosi)
Deserto rosso (1964, di Michelangelo Antonioni)
Prima della rivoluzione (1964, di Bernardo Bertolucci)
La donna scimmia (1964, di Marco Ferreri)
Io la conoscevo bene (1965, di Antonio Pietrangeli)
I pugni in tasca (1965, di Marco Bellocchio)
Uccellacci e uccellini (1966, di Pier Paolo Pasolini)
Porcile (1968, di Pier Paolo Pasolini)
Nostra signora dei turchi (1968, di Carmelo Bene)
Dillinger è morto (1969, di Marco Ferreri)
Il giardino dei Finzi-Contini (1970, di Vittorio De Sica)
Zabriskie point (1970, di Michelangelo Antonioni)
Il conformista (1970, di Bernardo Bertolucci)
Ultimo tango a Parigi (1972, di Bernardo Bertolucci)
San Michele aveva un gallo (1972, di Paolo e Vittorio Taviani)
La grande abbuffata (1973, di Marco Ferreri)
Il portiere di notte (1974, di Liliana Cavani)
Profumo di donna (1974, di Dino Risi)
Salò o le 12o giornate di Sodoma (1975, di Pier Paolo Pasolini)
Professione: reporter (1975, di Michelangelo Antonioni)
Un borghese piccolo piccolo (1977, di Mario Monicelli)
Una giornata particolare (1977, di Ettore Scola)
La tragedia di un uomo ridicolo (1981, di Bernardo Bertolucci)
Bianca (1984, di Nanni Moretti)
La messa è finita (1985, di Nanni Moretti)
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
La famiglia (1987, di Ettore Scola)
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Mery per sempre (1989, di Marco Risi)
La voce della luna (1990, di Federico Fellini)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
Il portaborse (1991, Daniele Luchetti)
Il ladro di bambini (1992, di Gianni Amelio)
Caro diario (1993, di Nanni Moretti)
Il grande cocomero (1993, di Francesca Archibugi)
Lamerica (1994, di Gianni Amelio)
Il postino (1995, di Michael Radford)
Lo zio di Brooklyn (1995, di Ciprì e Maresco)
Io ballo da sola (1996, di Bernardo Bertolucci)
In barca a vela contromano (1997, di Stefano Reali)
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
Le fate ignoranti (2001, di Ferzan Ozpetek)
L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
La stanza del figlio (2001, di Nanni Moretti)
L'imbalsamatore (2002, di Matteo Garrone)
Io non ho paura (2002, di Gabriele Salvatores)
L'ora di religione (2002, di Marco Bellocchio)
La meglio gioventù (2003, di Marco Tullio Giordana)
Buongiorno, notte (2003, di Marco Bellocchio)
Le conseguenze dell'amore (2004, di Paolo Sorrentino)
Non ti muovere (2004, di Sergio Castellitto)
Le chiavi di casa (2004, di Gianni Amelio)
La bestia nel cuore (2005, di Cristina Comencini)
Anche libero va bene (2005, di Kim Rossi Stuart)
Il caimano (2006, di Nanni Moretti)
Centochiodi (2007, di Ermanno Olmi)
Saturno contro (2007, di Ferzan Ozpetek)
Caos calmo (2008, di Antonello Grimaldi)
Il papà di Giovanna (2008, di Pupi Avati)
Gomorra (2008, di Matteo Garrone)
Le quattro volte (2010, di Michelangelo Frammartino)
Il gioiellino (2011, di Andrea Molaioli)
Habemus Papam (2011, di Nanni Moretti)
Bella addormentata (2012, di Marco Bellocchio)
È stato il figlio (2012, di Daniele Ciprì)
Diaz - Don't Clean Up This Blood (2012, di Daniele Vicari)
Reality (2012, di Matteo Garrone)
Cesare deve morire (2012, di Paolo e Vittorio Taviani)
Sono aperte le votazioni
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Drammatici italiani:
Ossessione (1943, di Luchino Visconti)
I bambini ci guardano (1943, di Vittorio De Sica)
Sciuscià (1946, di Vittorio De Sica)
Ladri di biciclette (1948, di Vittorio De Sica)
La terra trema (1948, di Luchino Visconti)
Riso amaro (1949, di Giuseppe De Sanctis)
Il mulino del Po (1949, di Alberto Lattuada)
Stromboli terra di Dio (1950, di Roberto Rossellini)
Bellissima (1951, di Luchino Visconti)
Dov'è la libertà...? (1952, di Roberto Rossellini)
Il cappotto (1952, di Alberto Lattuada)
Umberto D (1952, di Vittorio De Sica)
Europa '51 (1952, di Roberto Rossellini)
Viaggio in Italia (1953, di Roberto Rossellini)
La strada (1954, di Federico Fellini)
Il ferroviere (1956, di Pietro Germi)
Il grido (1957, di Michelangelo Antonioni)
L'avventura (1960, di Michelangelo Antonioni)
Rocco e i suoi fratelli (1960, di Luchino Visconti)
La dolce vita (1960, di Federico Fellini)
La ciociara (1960, di Vittorio De Sica)
Il posto (1961, di Ermanno Olmi)
Accattone (1961, di Pier Paolo Pasolini)
Salvatore Giuliano (1962, di Francesco Rosi)
Mamma Roma (1962, di Pier Paolo Pasolini)
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)
Le mani sulla città (1963, di Francesco Rosi)
Deserto rosso (1964, di Michelangelo Antonioni)
Prima della rivoluzione (1964, di Bernardo Bertolucci)
La donna scimmia (1964, di Marco Ferreri)
Io la conoscevo bene (1965, di Antonio Pietrangeli)
I pugni in tasca (1965, di Marco Bellocchio)
Uccellacci e uccellini (1966, di Pier Paolo Pasolini)
Porcile (1968, di Pier Paolo Pasolini)
Nostra signora dei turchi (1968, di Carmelo Bene)
Dillinger è morto (1969, di Marco Ferreri)
Il giardino dei Finzi-Contini (1970, di Vittorio De Sica)
Zabriskie point (1970, di Michelangelo Antonioni)
Il conformista (1970, di Bernardo Bertolucci)
Ultimo tango a Parigi (1972, di Bernardo Bertolucci)
San Michele aveva un gallo (1972, di Paolo e Vittorio Taviani)
La grande abbuffata (1973, di Marco Ferreri)
Il portiere di notte (1974, di Liliana Cavani)
Profumo di donna (1974, di Dino Risi)
Salò o le 12o giornate di Sodoma (1975, di Pier Paolo Pasolini)
Professione: reporter (1975, di Michelangelo Antonioni)
Un borghese piccolo piccolo (1977, di Mario Monicelli)
Una giornata particolare (1977, di Ettore Scola)
La tragedia di un uomo ridicolo (1981, di Bernardo Bertolucci)
Bianca (1984, di Nanni Moretti)
La messa è finita (1985, di Nanni Moretti)
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
La famiglia (1987, di Ettore Scola)
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Mery per sempre (1989, di Marco Risi)
La voce della luna (1990, di Federico Fellini)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
Il portaborse (1991, Daniele Luchetti)
Il ladro di bambini (1992, di Gianni Amelio)
Caro diario (1993, di Nanni Moretti)
Il grande cocomero (1993, di Francesca Archibugi)
Lamerica (1994, di Gianni Amelio)
Il postino (1995, di Michael Radford)
Lo zio di Brooklyn (1995, di Ciprì e Maresco)
Io ballo da sola (1996, di Bernardo Bertolucci)
In barca a vela contromano (1997, di Stefano Reali)
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
Le fate ignoranti (2001, di Ferzan Ozpetek)
L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
La stanza del figlio (2001, di Nanni Moretti)
L'imbalsamatore (2002, di Matteo Garrone)
Io non ho paura (2002, di Gabriele Salvatores)
L'ora di religione (2002, di Marco Bellocchio)
La meglio gioventù (2003, di Marco Tullio Giordana)
Buongiorno, notte (2003, di Marco Bellocchio)
Le conseguenze dell'amore (2004, di Paolo Sorrentino)
Non ti muovere (2004, di Sergio Castellitto)
Le chiavi di casa (2004, di Gianni Amelio)
La bestia nel cuore (2005, di Cristina Comencini)
Anche libero va bene (2005, di Kim Rossi Stuart)
Il caimano (2006, di Nanni Moretti)
Centochiodi (2007, di Ermanno Olmi)
Saturno contro (2007, di Ferzan Ozpetek)
Caos calmo (2008, di Antonello Grimaldi)
Il papà di Giovanna (2008, di Pupi Avati)
Gomorra (2008, di Matteo Garrone)
Le quattro volte (2010, di Michelangelo Frammartino)
Il gioiellino (2011, di Andrea Molaioli)
Habemus Papam (2011, di Nanni Moretti)
Bella addormentata (2012, di Marco Bellocchio)
È stato il figlio (2012, di Daniele Ciprì)
Diaz - Don't Clean Up This Blood (2012, di Daniele Vicari)
Reality (2012, di Matteo Garrone)
Cesare deve morire (2012, di Paolo e Vittorio Taviani)
Sono aperte le votazioni