Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI (votazioni chiuse)

Rispondi
Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7723
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1091
3212
Contatta:

Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI (votazioni chiuse)

Messaggio da Bluto Blutarsky » 01/04/2013, 15:03

Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.

Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.


Drammatici italiani:

Ossessione (1943, di Luchino Visconti)
I bambini ci guardano (1943, di Vittorio De Sica)
Sciuscià (1946, di Vittorio De Sica)
Ladri di biciclette (1948, di Vittorio De Sica)
La terra trema (1948, di Luchino Visconti)
Riso amaro (1949, di Giuseppe De Sanctis)
Il mulino del Po (1949, di Alberto Lattuada)
Stromboli terra di Dio (1950, di Roberto Rossellini)
Bellissima (1951, di Luchino Visconti)
Dov'è la libertà...? (1952, di Roberto Rossellini)
Il cappotto (1952, di Alberto Lattuada)
Umberto D (1952, di Vittorio De Sica)
Europa '51 (1952, di Roberto Rossellini)
Viaggio in Italia (1953, di Roberto Rossellini)
La strada (1954, di Federico Fellini)
Il ferroviere (1956, di Pietro Germi)
Il grido (1957, di Michelangelo Antonioni)
L'avventura (1960, di Michelangelo Antonioni)
Rocco e i suoi fratelli (1960, di Luchino Visconti)
La dolce vita (1960, di Federico Fellini)
La ciociara (1960, di Vittorio De Sica)
Il posto (1961, di Ermanno Olmi)
Accattone (1961, di Pier Paolo Pasolini)
Salvatore Giuliano (1962, di Francesco Rosi)
Mamma Roma (1962, di Pier Paolo Pasolini)
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)
Le mani sulla città (1963, di Francesco Rosi)
Deserto rosso (1964, di Michelangelo Antonioni)
Prima della rivoluzione (1964, di Bernardo Bertolucci)
La donna scimmia (1964, di Marco Ferreri)
Io la conoscevo bene (1965, di Antonio Pietrangeli)
I pugni in tasca (1965, di Marco Bellocchio)
Uccellacci e uccellini (1966, di Pier Paolo Pasolini)
Porcile (1968, di Pier Paolo Pasolini)
Nostra signora dei turchi (1968, di Carmelo Bene)
Dillinger è morto (1969, di Marco Ferreri)
Il giardino dei Finzi-Contini (1970, di Vittorio De Sica)
Zabriskie point (1970, di Michelangelo Antonioni)
Il conformista (1970, di Bernardo Bertolucci)
Ultimo tango a Parigi (1972, di Bernardo Bertolucci)
San Michele aveva un gallo (1972, di Paolo e Vittorio Taviani)
La grande abbuffata (1973, di Marco Ferreri)
Il portiere di notte (1974, di Liliana Cavani)
Profumo di donna (1974, di Dino Risi)
Salò o le 12o giornate di Sodoma (1975, di Pier Paolo Pasolini)
Professione: reporter (1975, di Michelangelo Antonioni)
Un borghese piccolo piccolo (1977, di Mario Monicelli)
Una giornata particolare (1977, di Ettore Scola)
La tragedia di un uomo ridicolo (1981, di Bernardo Bertolucci)
Bianca (1984, di Nanni Moretti)
La messa è finita (1985, di Nanni Moretti)
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
La famiglia (1987, di Ettore Scola)
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Mery per sempre (1989, di Marco Risi)
La voce della luna (1990, di Federico Fellini)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
Il portaborse (1991, Daniele Luchetti)
Il ladro di bambini (1992, di Gianni Amelio)
Caro diario (1993, di Nanni Moretti)
Il grande cocomero (1993, di Francesca Archibugi)
Lamerica (1994, di Gianni Amelio)
Il postino (1995, di Michael Radford)
Lo zio di Brooklyn (1995, di Ciprì e Maresco)
Io ballo da sola (1996, di Bernardo Bertolucci)
In barca a vela contromano (1997, di Stefano Reali)
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
Le fate ignoranti (2001, di Ferzan Ozpetek)
L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
La stanza del figlio (2001, di Nanni Moretti)
L'imbalsamatore (2002, di Matteo Garrone)
Io non ho paura (2002, di Gabriele Salvatores)
L'ora di religione (2002, di Marco Bellocchio)
La meglio gioventù (2003, di Marco Tullio Giordana)
Buongiorno, notte (2003, di Marco Bellocchio)
Le conseguenze dell'amore (2004, di Paolo Sorrentino)
Non ti muovere (2004, di Sergio Castellitto)
Le chiavi di casa (2004, di Gianni Amelio)
La bestia nel cuore (2005, di Cristina Comencini)
Anche libero va bene (2005, di Kim Rossi Stuart)
Il caimano (2006, di Nanni Moretti)
Centochiodi (2007, di Ermanno Olmi)
Saturno contro (2007, di Ferzan Ozpetek)
Caos calmo (2008, di Antonello Grimaldi)
Il papà di Giovanna (2008, di Pupi Avati)
Gomorra (2008, di Matteo Garrone)
Le quattro volte (2010, di Michelangelo Frammartino)
Il gioiellino (2011, di Andrea Molaioli)
Habemus Papam (2011, di Nanni Moretti)
Bella addormentata (2012, di Marco Bellocchio)
È stato il figlio (2012, di Daniele Ciprì)
Diaz - Don't Clean Up This Blood (2012, di Daniele Vicari)
Reality (2012, di Matteo Garrone)
Cesare deve morire (2012, di Paolo e Vittorio Taviani)

Sono aperte le votazioni
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
mattew88
Pro
Pro
Messaggi: 6353
Iscritto il: 09/03/2006, 16:30
MLB Team: New York Mets
NFL Team: Las Vegas Raiders
NBA Team: Philadelphia 76ers
NHL Team: Vegas Golden Knights
Località: 2900 W Sahara Ave, Las Vegas, NV
1203
2165

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da mattew88 » 01/04/2013, 15:34

Chiedo a Bluto prima di esprimere i miei voti.

Le chiavi di casa e Anche libero va bene fanno parte di un'altra categoria?

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1975
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da francilive » 01/04/2013, 15:41

LADRI DI BICICLETTE (1948, di Vittorio De Sica)
Il film di De Sica sr. che mi è piaciuto di più. Davvero un'icona della sua generazione.

OTTO E MEZZO (1963, di Federico Fellini)
E' ingiusto votare un solo film di Fellini, ne avrei tranquillamente scelti cinque suoi. Ma ho preferito optare anche per altri autori. Per me questo è il miglior film italiano di tutti i tempi. Quello che voterei sempre e comunque, quasi come Die Hard, tanto per capirci.

LA MESSA E' FINITA (1985, di Nanni Moretti)
Preferito di misura a La stanza del figlio. Un film che tocca un tema non facile. Moretti ne esce bene, dimostrando di saper allargare i propri "confini mentali". Qualità che rivedremo in Habemus Papam.

MEDITERRANEO (1991, di Gabriele Salvatores)
Voto lui per votarne tre. Indimenticabili anche Marrakech Express e Turnè. La combo Salvatores+Abatantuono ha regalato una grande ed insperata linfa al cinema italiano, che già in quegli anni viveva una fase di stanca, soprattutto nel genere della commedia drammatica. Abatantuono da terrunciello è diventato un attore straordinariamente completo, prima di ricadere in una desolante mediocrità.

IL POSTINO (1995, di Michael Radford)
Purtroppo Troisi si è fermato qui. Film geniale, splendido in ogni dettaglio. I dialoghi di Troisi con "Neruda" sono lo stato dell'arte.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7723
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1091
3212
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da Bluto Blutarsky » 01/04/2013, 15:42

mattew88 ha scritto:Chiedo a Bluto prima di esprimere i miei voti.

Le chiavi di casa e Anche libero va bene fanno parte di un'altra categoria?

No, no, votali pure. Anzi guarda, li aggiungo al listone
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31663
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
7689
13287

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da lebronpepps » 01/04/2013, 15:46

La dolce vita (1960, di Federico Fellini)
8 e mezzo è probabilmente migliore,ma La Dolce Vita rappresenta Roma e l'Italia negli anni d'oro,e io che a Roma ci vivo non potevo non votarlo,quando passo nella triste Via Veneto di ora dove al massimo ci trovi dei tamarri o degli americani che escono dall'Hard Rock sbronzi mi viene il magone

Un borghese piccolo piccolo (1977, di Mario Monicelli)
un voto a Monicelli quando si parla di cinema italiano tocca darlo per partito preso,tanto più quando mostra un Alberto Sordi in grado di essere anche un grande attore drammatico

Caro diario (1993, di Nanni Moretti)
adoro Nanni Moretti e questo dei suoi film è il mio preferito,una serie di scene cult,lui e il suo motorino,bellissimo

La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
ultimo film di Benigni praticamente (Pinocchio e La tigre e la neve,sic!),ma che film,primo attore non anglofono a vincere l'Oscar come migliore attore se non sbaglio,oggi va di moda parlar male di Benigni,ma La Vita è bella mi commuove ad ogni singola visione così come mi fa morir dal ridere nella prima parte (e il capolavoro sta proprio nel far ridere in un contesto simile e Benigni e pochissimi altri potevano riuscirci)


L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
se si parla di cinema italiano drammatico oggi non si può non far riferimento a Sorrentino e L'uomo in più mi è piaciuto di più rispetto a Le conseguenze dell'amore,Servillo bravissimo (se non sbaglio è stato pubblicato il suo monologo in un altro topic)

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31663
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
7689
13287

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da lebronpepps » 01/04/2013, 15:47

il tutto dopo essermi accertato che Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto si trova da un'altra parte se no non si iniziava neppure

Avatar utente
darioambro
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17159
Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
1138
984
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da darioambro » 01/04/2013, 15:55

purtroppo la lista sarebbe lunga, difficile fare delle scelte, comunque.

-Sciuscià
-Dolce Vita
-Ultimo Tango a Parigi
-La Via è Bella
-Rocco e i suoi Fratelli

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da Gerry Donato » 01/04/2013, 16:54

Umberto D (1952, di Vittorio De Sica)
La punta più alta del neorealismo e, quindi, forse del cinema italiano. Sontuosa esperienza emozionante, con la particolarissima ed unica presenza da attore del prof. Carlo Battisti.
Citazione per Ladri di biciclette e Bellissima (Anna Magnani e Walter Chiari).

Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
La più grande orchestrazione narrativa di 5 personaggi/attori attorno ad una formidabile script in grado di tenere sempre viva la tensione. Carlo Delle Piane nell'avvocato Santelia da Oscar alla carriera. Se poi siete pure appassionati di poker...
Ovviamente sottintesa la visione del forse ancora più valido sequel, Rivincita di Natale. Da vedere e rivedere anche ogni Natale al posto delle solite stronzate zuccherose che trasmettono.

Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
Dedicato a tutti quelli che stanno scappando.

L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
La vita è 'na strunzata. Col miglior attore italiano dell'epoca moderna.

L'imbalsamatore (2002, di Matteo Garrone)
Peppino Profeta (Ernesto Mahieux) è una delle figure più demoniache, pietose, affascinanti e morbose della storia del cinema italiano.

Mi dispiace non votare Moretti, Fellini, Tornatore, Antonioni (soprattutto il dimenticato Professione Reporter con Jack Nicholson!) e Bertolucci.
Ultima modifica di Gerry Donato il 01/04/2013, 16:58, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
mattew88
Pro
Pro
Messaggi: 6353
Iscritto il: 09/03/2006, 16:30
MLB Team: New York Mets
NFL Team: Las Vegas Raiders
NBA Team: Philadelphia 76ers
NHL Team: Vegas Golden Knights
Località: 2900 W Sahara Ave, Las Vegas, NV
1203
2165

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da mattew88 » 01/04/2013, 16:55

Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
Il portaborse (1991, Daniele Luchetti)
Io non ho paura (2002, di Gabriele Salvatores)
Le chiavi di casa (2004, di Gianni Amelio)
Anche libero va bene (2005, di Kim Rossi Stuart)

Avatar utente
johnOJ
Pro
Pro
Messaggi: 4018
Iscritto il: 07/12/2009, 15:28
MLB Team: Giants
NFL Team: Bills
NHL Team: Sabres
Località: Kearny Street
164
145

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da johnOJ » 01/04/2013, 18:26

Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)
Zabriskie point (1970, di Michelangelo Antonioni)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
L'imbalsamatore (2002, di Matteo Garrone)

I primi due a restare fuori, con dispiacere perchè sono due grandissimi film:
Il postino (1995, di Michael Radford),
L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26605
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
6374
14394
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da BruceSmith » 01/04/2013, 18:56

Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
Le conseguenze dell'amore (2004, di Paolo Sorrentino)


Gerry Donato ha scritto:
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
La più grande orchestrazione narrativa di 5 personaggi/attori attorno ad una formidabile script in grado di tenere sempre viva la tensione. Carlo Delle Piane nell'avvocato Santelia da Oscar alla carriera. Se poi siete pure appassionati di poker...
Ovviamente sottintesa la visione del forse ancora più valido sequel, Rivincita di Natale. Da vedere e rivedere anche ogni Natale al posto delle solite stronzate zuccherose che trasmettono.

non credo sia più valido.. ma regalo di natale ti lascia un tale amaro in bocca e una tristezza che si finisce col preferire il secondo.
ah, concordo al 100% su Carlo Delle Piane: monumentale.

ps. geniale Avati che si inventò Abatantuono in un ruolo drammatico dopo il fallimento degli ultimi film in versione terruncello.

Ndello
Senior
Senior
Messaggi: 1978
Iscritto il: 14/10/2011, 13:38
NBA Team: New York Knicks
176
57

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da Ndello » 01/04/2013, 19:59

Ladri di biciclette (1948, di Vittorio De Sica)
Io non ho paura (2002, di Gabriele Salvatores)
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)


Mi fermo qui, data la mia ignoranza :icon_paper:
La Grande Mela, dove anche la Statua della Libertà, com'è noto, ha già il braccio alzato per ricevere in post basso.

Allen_I
Rookie
Rookie
Messaggi: 728
Iscritto il: 22/01/2004, 20:45
Località: Bologna
4

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da Allen_I » 01/04/2013, 21:14

La Dolce vita (60, Fellini)
Nuovo Cinema Paradiso (88, Tornatore)
Le Conseguenze dell'amore (04, Sorrentino)

Mi fermo qua visto che me
ne mancano un bel po..

Avatar utente
T-Time
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13550
Iscritto il: 24/02/2008, 17:53
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Southampton
Località: Milano
3006
3383

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da T-Time » 01/04/2013, 21:28

Voto anzitutto due mostri sacri, due film che mi hanno segnato indelebilmente:

Umberto D (1952, di Vittorio De Sica)
Professione: reporter (1975, di Michelangelo Antonioni)

Quindi dò tre voti a Nanni, che se li merita tutti:

Bianca (1984, di Nanni Moretti): il più stralunato
Il portaborse (1991, Daniele Luchetti): cinico e iper-realista
La stanza del figlio (2001, di Nanni Moretti): straziante

Non ho votato per Mediterraneo, Il postino e La vita è bella perchè sono molto mainstream e quindi credo ce la faranno anche senza di me..
06-01-2021
I scan my timeline and keep seeing the word “embarrassing”. I’m not embarrassed, I’m not surprised, or shocked even. Embarrassed would mean that I feel a sense of shame by what is going on. I have no such feeling. These people do not come close to being a representation of me.

Avatar utente
Mo_Pete
Pro
Pro
Messaggi: 3746
Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
NFL Team: Green Bay Packers
NBA Team: Toronto Raptors
Località: Chissà....
17
255

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI

Messaggio da Mo_Pete » 01/04/2013, 23:20

qui è stato tutto molto difficile..troppi capolavori

-La ciociara (1960, di Vittorio De Sica)
-Accattone (1961, di Pier Paolo Pasolini)
-Il giardino dei Finzi-Contini (1970, di Vittorio De Sica)
-Ultimo tango a Parigi (1972, di Bernardo Bertolucci)
-Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)

Rispondi

Torna a “Cinema”