Per prima cosa grazie come sempre a tutti

non si finisce mai di imparare in questo meraviglioso sport!!
Andrea Campagna ha scritto:
L'argomento è complesso e molto articolato, magari sarebbe il caso di fare domande specifiche per restringere il campo. Altrimenti se inizio a scrivere con tema "La option nelle sue varie forme" io non smetto più...
Giusto, giusto... allora la metto giù cosi' (ti prego di considerare che parli con un semplice appassionato e per me certi discorsi così approfonditi richiedono spiegazioni che magari per voi del mestiere sono ovvie

) :
La
option può essere intesa come una serie di schemi dove volutamente il QB decide successivamente allo snap quale azione compiere (relativamente al numero delle options) in base al movimentro della difesa e dove di condseguenza l'attacco è simultaneamente predisposto ad una possibile corsa come ad un possibile lancio (in realtà senza essere specifico per nessuna delle due scelte)?
Quindi, al contrario, le squadre che non utilizzano un sistema
option lavorano su schemi più rigidi.
(es: in un azione di lancio intesa verso un WR designato, il QB valuterà quel WR come prima lettura e successivamente le altre (dallo slot fino allo screen/salvavita) ma comunque tutto l'attacco è predisposto specificatamente per un lancio (protezione della tasca, tracce clean ecc..) e di conseguenza non sarà possibile dopo lo snap decidere per un hand off o un pitch perchè mancherebbero completamente i blocchi necessari (pulling guards, cut blocks etc..a meno di giochi ''rotti'' alla Brees che lancia al primo che ha vicino un secondo prima di cadere..) ?
Se fosse effettivcamente così le varie otions, triple option ecc.. sarebero comunque figlie del concetto sopra espresso..
Perfetto, ora è un bel casino...