Re: Politica Internazionale
Inviato: 04/02/2024, 15:26
Caro amico, se c'è qualcuno qua dentro che ha amici nazi vai tranqui che non sono io.
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Hobbit83 ha scritto: 03/02/2024, 12:55
Prima abbiamo avuto i bambini col cranio spappolato
Poi gli stupri sistematici.
Tutti spacciati come assolute certezze (pur senza indagini indipendenti) per poi essere smentiti in sordina. Tutto da parte di chi impedisce l'accesso alle aree e alle prove e anzi ammazza giornalisti e chiunque non non vada dietro alla loro narrativa.
Se uno mi frega una volta è colpa sua, se mi faccio fregare dallo stesso più volte è colpa mia.
Leviathan ha scritto: 04/02/2024, 17:35 Se lo dici tu.
Stranamente anche Ansa ne ha parlato. Strano davvero.
Leviathan ha scritto: 03/02/2024, 11:59
Io l'ho detto che la lobby dem guerrafondaia farà di tutto per truccare le elezioni e non far vincere Trump.
Leviathan ha scritto: 06/02/2024, 11:31
Visto che sono di mentalità aperta, faccio i complimenti agli ucraini per questo video assolutamente per nulla propagandistico con modelle in divisa militare. Bravi ucraini! Il fascino della divisa è sempre il fascino della divisa
Fascino della divisasempre
![]()
PWillis52 ha scritto: 06/02/2024, 11:59Leviathan ha scritto: 06/02/2024, 11:31
Visto che sono di mentalità aperta, faccio i complimenti agli ucraini per questo video assolutamente per nulla propagandistico con modelle in divisa militare. Bravi ucraini! Il fascino della divisa è sempre il fascino della divisa
Fascino della divisasempre
![]()
Si ma non è nemmeno colpa loro se le ukraine sono tutte fighe ...
leggendo questi dati mi sorgono delle considerazioniesba ha scritto: 06/02/2024, 12:35 Le sanzioni porteranno la Russia al collasso...cit.
Non saranno troppo pesanti?
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 30 gen - La crescita nei Paesi emergenti e in via di sviluppo in Europa e' prevista in rialzo dal 2,7% del 2023 al 2,8% nel 2024, prima di un calo al 2,5% nel 2025. E' quanto si legge nell'aggiornamento del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale, appena pubblicato. La previsione per il 2024 e' in rialzo di 0,6 punti percentuali rispetto a ottobre grazie all'economia russa. La crescita in Russia e' prevista al 2,6% nel 2024 e all'1,1% nel 2025, con una revisione in rialzo di 1,5 punti percentuali rispetto a ottobre per il 2024, grazie a una crescita piu' forte del previsto nel 2023 dovuta alle alte spese militari e ai consumi privati, sostenuti da una crescita dei salari dovuta a un mercato del lavoro teso.
Ang88 ha scritto: 06/02/2024, 13:14esba ha scritto: 06/02/2024, 12:35 Le sanzioni porteranno la Russia al collasso...cit.
Non saranno troppo pesanti?
Quindi si, si sopravvive a tutto, le disgrazie si cercano di convertire in opportunità, ma credo che la qualità della vita di chi vive in Russia non possa essere migliorata. è che guardando solo al P.I.L. queste sfurmature è impossibile vederle
(comunque con questi dati immagino che anche per loro ci sia una bella inflazione)
Corretto, già hanno un pil ridicolo rispetto a dimensioni, popolazione e potenzialità, oltretutto la crescita è e sarà legata ad una economia di guerra infatti loro stessi hanno dichiarato che nel prossimo triennio solo le spese militari e per propaganda (che ovviamente loro non chiamano così) aumenteranno mentre scenderanno tutte le spese sociali.
Il mercato del lavoro è stato travolto dai morti e dagli arruolamenti forzati che peseranno moltissimo anche su una crisi demografica che era già in atto (vedi deportazione dei bambini ucraini), mettici che non hanno la possibilità di sostituire le entrate di gas e petrolio perse (e malgrado tutto ci sono vaste aree al freddo e al gelo), non hanno una industria e un terziario moderno (la prima produttrice chip è fallita l'anno scorso), le proteste varie un giorno si e uno no, la limitazione dei diritti e anche se avessero un più 10% di pil la situazione non sarebbe rosea il tutto per una guerra inutile che è diventata dannosa per loro stessi.
Ang88 ha scritto: 06/02/2024, 13:14leggendo questi dati mi sorgono delle considerazioniesba ha scritto: 06/02/2024, 12:35 Le sanzioni porteranno la Russia al collasso...cit.
Non saranno troppo pesanti?
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 30 gen - La crescita nei Paesi emergenti e in via di sviluppo in Europa e' prevista in rialzo dal 2,7% del 2023 al 2,8% nel 2024, prima di un calo al 2,5% nel 2025. E' quanto si legge nell'aggiornamento del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale, appena pubblicato. La previsione per il 2024 e' in rialzo di 0,6 punti percentuali rispetto a ottobre grazie all'economia russa. La crescita in Russia e' prevista al 2,6% nel 2024 e all'1,1% nel 2025, con una revisione in rialzo di 1,5 punti percentuali rispetto a ottobre per il 2024, grazie a una crescita piu' forte del previsto nel 2023 dovuta alle alte spese militari e ai consumi privati, sostenuti da una crescita dei salari dovuta a un mercato del lavoro teso.
Se le sanzioni non mi rendono più conveniente acquistare la roba all'estero, la compro di qualità diversa nel mio paese. Già questo aumenta il fatturato delle aziende del paese.
Il fatto che il P.I.L. aumenti grazie alle spese militari poi, non è che sia molto rincuorante. Semplifico: invece che importare prodotti alimentari/vestiari di lusso dall'estero, spendo quei soldi in fabbriche di armi del mio territorio.
In ultima il mercato del lavoro e la crescita dei salari. Non so quanti siano i morti russi di questa guerra che fra poco farà 2 anni, ma dato che c'è la leva obbligatoria, e l'hanno pure modificata per avere un bacino d'utenza maggiore, immagino si saranno aperti parecchi "buchi" e che complessivamente la concorrenza per un posto di lavoro sia diminuita.
Quindi, si, in teoria quelli che lavorano hanno maggiormente il coltello dalla parte del manico
Di sicuro mi correggerete, ma credo non sia corretto far passare il messaggio che "le sanzioni in fondo non abbiano cambiato niente".
Se importavano dall'estero vuol dire che per loro quella era la cosa migliore/più conveniente/che preferivano, non credo lo facessero perché non s'erano accorti che a farsi le cose in proprio ne avrebbero tratto beneficio.
Quindi si, si sopravvive a tutto, le disgrazie si cercano di convertire in opportunità, ma credo che la qualità della vita di chi vive in Russia non possa essere migliorata. è che guardando solo al P.I.L. queste sfurmature è impossibile vederle
(comunque con questi dati immagino che anche per loro ci sia una bella inflazione)
il fatto che non ti interessi appiattisce la discussioneesba ha scritto: 06/02/2024, 14:40Ang88 ha scritto: 06/02/2024, 13:14
leggendo questi dati mi sorgono delle considerazioni
Se le sanzioni non mi rendono più conveniente acquistare la roba all'estero, la compro di qualità diversa nel mio paese. Già questo aumenta il fatturato delle aziende del paese.
Il fatto che il P.I.L. aumenti grazie alle spese militari poi, non è che sia molto rincuorante. Semplifico: invece che importare prodotti alimentari/vestiari di lusso dall'estero, spendo quei soldi in fabbriche di armi del mio territorio.
In ultima il mercato del lavoro e la crescita dei salari. Non so quanti siano i morti russi di questa guerra che fra poco farà 2 anni, ma dato che c'è la leva obbligatoria, e l'hanno pure modificata per avere un bacino d'utenza maggiore, immagino si saranno aperti parecchi "buchi" e che complessivamente la concorrenza per un posto di lavoro sia diminuita.
Quindi, si, in teoria quelli che lavorano hanno maggiormente il coltello dalla parte del manico
Di sicuro mi correggerete, ma credo non sia corretto far passare il messaggio che "le sanzioni in fondo non abbiano cambiato niente".
Se importavano dall'estero vuol dire che per loro quella era la cosa migliore/più conveniente/che preferivano, non credo lo facessero perché non s'erano accorti che a farsi le cose in proprio ne avrebbero tratto beneficio.
Quindi si, si sopravvive a tutto, le disgrazie si cercano di convertire in opportunità, ma credo che la qualità della vita di chi vive in Russia non possa essere migliorata. è che guardando solo al P.I.L. queste sfurmature è impossibile vederle
(comunque con questi dati immagino che anche per loro ci sia una bella inflazione)
C'entra molto poco il tuo ragionamento.
Ci hanno propinato per mesi la storiella che le sanzioni avrebbero indebolito l'economia russa, dopo tre anni la risposta e' no.
E che la crescita sia perche' hanno un economia basata su spese militari ingenti (cosa per altro vera in parte e non solo per la Russia) non mi interessa.