Hobbit83 ha scritto: 02/02/2024, 20:52
Gio ha scritto: 31/01/2024, 19:22
Il reportage del NYT magari non e` stato scritto in maniera corretta e/o vagliato correttamente, ma cio non toglie che donne israeliane e non sono state violentate e torturate quel giorno. Il problema e` la donduzione giornalistica del nyt qui, non le .
E' possibile. Pure probabile.
Ma l'articolo è stato smentito persino dalle presunte vittime, quindi per ora è un'accusa senza alcuna prova.
"Il vabbè ma comunque è vero" di fronte a una palese smentita me lo aspetto giusto dai fan di salvini su facebook.
L'articolo che hai postato riferisce la smentita solo della famiglia di UNA vittima, famiglia che contradice non proprio quello che e` avvenuto quel giorno ma la narrazione degli eventi di quella particolare vittima, su 150 interviste. L'articolo lascia dubbi, leggittimi, sull' integrita dei giornalisti del times, o perlomeno sul processo di verifica del times o piu esattamente la scelta editoriale del times. Ma il times non e` l'unico che ha publicato articoli del genere, altri giornali anche meno esposti politicamente del times, agenzie di stampa, hanno riportato notizie simili, differenti da quelle del times, inoltre ci sono testimonianze di soprevvisuti, ci sono video, ci sono mille atre prove, ma solo una smentita in un particolare caso, in cui la donna e` stata uccisa, ma la violenza sessuale non e` stata confermata, o perlomeno non e` stata confermata come descritto dal times, il tutto secondo i parenti che non erano la`, ma possono solo confermare di non aver parlato al giornalista del times nei modi da lui riferiti.
Va bene, se basta una sola smentita per decidere di eliminare ogni possibile prova di avvenimenti o fatti che non seguono la prorpia convizione, se quello ` il metro di giudizio i problemi non sono i salvini su facebook, anzi.