Pagina 612 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 17/02/2020, 15:58
da esba
francilive ha scritto:Bonaz ha scritto: 17/02/2020, 13:00
Decisamente, a me non piacque molto
due coglioni di film, diciamocelo pure senza mezzi termini...
Diciamocelo
https://youtu.be/JKJm3Hc16yg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 17/02/2020, 16:17
da Pozz4ever
se non sbaglio l'unica volta in cui mi sono addormentato al cinema durante una visione...
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 18/02/2020, 12:49
da darioambro
visto sere fa Pastorale Americana, il libro di Roth non mi era piaciuto per nulla, il film davvero ben fatto.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 18/02/2020, 16:18
da francilive
Un RIP doveroso per Flavio Bucci, ottimo attore purtroppo finito un po' in disgrazia per eccessi e problemi personali. Ha lavorato con quasi tutti i principali registi italiani (volontè, petri, monicelli, ecc.) ed ha avuto il suo periodo di maggior fortuna negli anni 70.
Per capire un po' l'esuberanza del personaggio, ecco un passo da quella che credo sia la sua ultima intervista pubblica.
Con Alberto Sordi, sul set del Marchese del Grillo di Monicelli (1981) dov’era don Bastiano non scattò simpatia:«No, no, mi stava proprio sui co...ni. Ogni giorno, mentre pranzavo nel camper, bussava il suo assistente. “Chiede Alberto se t’avanza qualcosa per i cani”. “Niente, digli che mi so’ mangiato pure le ossa”. Per allenarsi fa pure il doppiatore, è lui Tony Manero nella Febbre del Sabato Sera. «Mi presentano a Travolta:Vedi John, lui è la tua voce italiana. E io: ma sarà lui che è la mia faccia americana».
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 13:09
da The Patient
PENNY ha scritto: 03/02/2020, 12:18
Io non so se ero esausto, ma sicuramente non mi sono staccato un attimo dallo schermo e dalla storia, come ho detto l'altro giorno ero molto più stanco dopo aver corso dietro a un tizio da una parte all'altra durante la prima guerra mondiale per dire.
Ritengo più genuina la tensione che mi ha lasciato 1917 invece di Sandler e soci. I Safdie riescono a non farti sopportare Howard, ma comunque incuriosirti nel suo approfittare di ogni minimo particolare.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 13:43
da PENNY
The Patient ha scritto: 24/02/2020, 13:09
PENNY ha scritto: 03/02/2020, 12:18
Io non so se ero esausto, ma sicuramente non mi sono staccato un attimo dallo schermo e dalla storia, come ho detto l'altro giorno ero molto più stanco dopo aver corso dietro a un tizio da una parte all'altra durante la prima guerra mondiale per dire.
Ritengo più genuina la tensione che mi ha lasciato 1917 invece di Sandler e soci. I Safdie riescono a non farti sopportare Howard, ma comunque incuriosirti nel suo approfittare di ogni minimo particolare.
Eh ma io con 1917 non ho sentito tensione, sapevo che dal punto A doveva arrivare al punto B e sapevo dal minuto 1 che
a) ci sarebbe riuscito, b) l'amico sarebbe morto presto o tardi, perchè è quel genere di film dove le cose vanno sempre così, un po' come con "The revenant" dove sapevi che Di Caprio poteva incontrare più ostacoli di quelli di un concorrente di Takeshi's Castle, ma alla fine avrebbe raggiunto il suo obbiettivo, e non avevi dubbi che il cattivone sarebbe stato sconfitto nel duello finale. Il piano sequenza è stato un virtuosismo tecnico che mi ha reso solo più faticosa la visione, cosa che invece non è accaduta nella battaglia iniziale in "The revenant" (per mantenere il paragone), dove aveva molto più senso utilizzarlo per raccontare un episodio circoscritto.
Per me, perchè poi giustamente ognuno reagisce in maniera diversa, in 1917 l'unica minima tensione forse c'è stata nei minuti finali quando non era chiaro se avrebbe fatto in tempo a sventare l'attacco, ma anche sticazzi a quel punto, mi ero già annoiato abbastanza.
Con "Uncut Gems" la storia poteva prendere 10 risvolti diversi ogni 5 minuti ai miei occhi, e per me questo è sinonimo di una sceneggiatura scritta coi controcazzi, non avevo idea dove sarebbero andati a parare e anzi alla fine
intravedevo anche il lieto fine, bruscamente interrotto dal tizio che gli spara in testa dal nulla.
Possiamo discutere di altri aspetti tecnici ovviamente, ma come scrittura e costruzione della tensione per me stiamo proprio su due livelli differenti.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 13:47
da albizup
Top 5 epidemic movies?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 14:03
da Brian_di_Nazareth
albizup ha scritto: 24/02/2020, 13:47
Top 5 epidemic movies?
Bella sfida....in ordine sparso:
- Word War Z
- Invasion
- Io sono leggenda (anche se meglio il libro)
- L'esercito delle 12 scimmie
- Virus Letale
poi boh...ne avrò perso qualcuno di top di sicuro

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 14:07
da PENNY
albizup ha scritto: 24/02/2020, 13:47
Top 5 epidemic movies?
Bella domanda "Contagion" di Soderbergh credo sia ancora il punto di riferimento principale.
A me piacque un botto e, per quanto possibile per un film hollywoodiano, ricordo trattasse l'argomento in maniera abbastanza realistica.
Si parla di epidemie in tanti film, ma nel 90% dei casi è solo un pretesto e un mezzo per far accadere qualcos'altro, quindi non credo possano rientrare nel discorso. Di solito l'epidemia serve a giustificare gli zombie o uno scenario apocalittico dove il protagonista è da solo o quasi

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 14:15
da albizup
PENNY ha scritto: 24/02/2020, 14:07
albizup ha scritto: 24/02/2020, 13:47
Top 5 epidemic movies?
Bella domanda "Contagion" di Soderbergh credo sia ancora il punto di riferimento principale.
A me piacque un botto e, per quanto possibile per un film hollywoodiano, ricordo trattasse l'argomento in maniera abbastanza realistica.
Si parla di epidemie in tanti film, ma nel 90% dei casi è solo un pretesto e un mezzo per far accadere qualcos'altro, quindi non credo possano rientrare nel discorso. Di solito l'epidemia serve a giustificare gli zombie o uno scenario apocalittico dove il protagonista è da solo o quasi
Contagion l'ho visto ieri. Effettivamente è un bel film, tra l'altro ha similarità, ma li muoiono tutti, con situazione attuale per dove nasce e come si diffonde.
Ieri sera mi son visto anche Outbreak, sull'ebola. Classico film anni '90, con difetti e pregi tipici, ma anche quello è piacevole e tiene l'attenzione bene, anche se nella seconda parte deraglia un po'.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 14:17
da albizup
Brian_di_Nazareth ha scritto: 24/02/2020, 14:03
albizup ha scritto: 24/02/2020, 13:47
Top 5 epidemic movies?
Bella sfida....in ordine sparso:
- Word War Z
- Invasion
- Io sono leggenda (anche se meglio il libro)
- L'esercito delle 12 scimmie
- Virus Letale
poi boh...ne avrò perso qualcuno di top di sicuro
Non ho visto nessuno di questi. Ho trovato anche il sud coreano The Flu, di cui si legge un gran bene.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 14:21
da esba
Brian_di_Nazareth ha scritto: 24/02/2020, 14:03
albizup ha scritto: 24/02/2020, 13:47
Top 5 epidemic movies?
Bella sfida....in ordine sparso:
- Word War Z
- Invasion
- Io sono leggenda (anche se meglio il libro)
- L'esercito delle 12 scimmie
- Virus Letale
poi boh...ne avrò perso qualcuno di top di sicuro
Madonna come sei classico…..

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 14:21
da GecGreek
28 giorni dopo e Treno per Busan, anche se in realtà, come diceva Penny, sono 2 film di Zombie più che altro. Entrambi belli assai. Sennò direi che "la cosa" di Carpenter può essere visto come un film del genere no? Molto più incentrato sul rapporto tra le persone contagiate o meno rispetto agli altri 2.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 14:24
da Brian_di_Nazareth
esba ha scritto: 24/02/2020, 14:21
[
Madonna come sei classico…..
Chiaramente se parliamo di virus letali,
questo è il film più inquietante by far
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2020, 14:41
da Bluto Blutarsky
"L'invasione degli ultracorpi" se li mette in fila tutti
