Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
darioambro
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17326
Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
1165
1017
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da darioambro » 27/01/2020, 18:14

Bluto Blutarsky ha scritto: 27/01/2020, 12:41Eh, insomma, se quello seduto davanti\accanto a me ha il telefonino acceso ogni due per tre me ne accorgo eccome, e glielo faccio notare. Idem quelli che parlano continuamente. Non c'entra essere focalizzato, per me è un oggettivo elemento di disturbo. Lo posso tollerare se sto vedendo una commediola, ma se durante The Irishman o Parasite qualcuno mi rompe il cazzo la prendo sul personale.

(Poi di mio mi darebbero fastidio anche quelli che mangiano popcorn, ma qui mi rendo conto di pretendere troppo e faccio finta di niente. Anche perché spesso i cinema campano di quello).
dalle tue parti non so, dalle mie se fai notare a tizio o caio  che usa il cellulare durante il film, la la maggior parte ti risponderebbe "fatti i cazzi tuoi uso il telefono quanto mi pare" almeno quelli che non conoscono l'educazione e le buone maniere che sono la stragrande maggioranza , per questo vado al cinema raramente, se ci vado cerco di farlo quando il film è in programmazione da tempo e in tarda serata. (tipo l'ultimo Guerre Stellari, ci saranno state 30 persone in sala :forza:
 
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"

https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 27/01/2020, 18:55

Bluto Blutarsky ha scritto: 27/01/2020, 17:59Vero, però io appartengo a quella categoria di gente che ha una multisala nel proprio paese e 40 chilometri tra sé e Milano :dash2:

E beh, li il bestiame te lo ciucci proprio tutto  :forza:
Scherzi a parte, il pubblico del cinema è molto vario, dal cultore perfettino mega appassionato a quello che va al cinema giusto per non andare a trombare alle nove di sera.
E ricordati che il loro voto vale quanto il tuo.  :naughty: ​​​​​​​

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13643
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6304
2804
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 27/01/2020, 19:21

Bluto Blutarsky ha scritto: 27/01/2020, 17:59 Vero, però io appartengo a quella categoria di gente che ha una multisala nel proprio paese e 40 chilometri tra sé e Milano :dash2:

Andare alle 18 o subito dopo lavoro?

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 29/01/2020, 9:00

1917
Siamo già in corsa per la personale delusione del 2020 visto l'hype che avevo per questa opera.
Un film piatto e noioso, la prima guerra mondiale è mero contesto ma non apporta niente di più a una storia che poteva essere ambientata durante le guerre di indipendenze americane, durante il secondo conflitto mondiale o nel Vietnam. L'impatto è stato ancora più negativo perchè mi aspettavo un taglio più tradizionale, che raccontasse veramente cosa era la vita in trincea, ma qui ammetto che il problema sia solo mio.
La sceneggiatura mi è parsa molto approssimativa, confusonaria e sbrigativa in alcuni frangenti. Il piano sequenza è stato estenuante, mi sembrava di inseguire questo tizio da una parte all'altra, tra l'altro facendomi uscire completamente dalla storia, era come se mi immaginassi il regista camera in spalla che non lo perde un attimo di vista. La regia non mi faceva calare nel mood della storia e nei momenti di tensione tanto il buon Mendes ti piazzava la colonna sonora a palla per avvisarti che "ehy sta per succedere qualcosa occhio". 
Poi sul serio ancora con sta storia di trovare fratelli? Speravo che alla fine comparisse Matt Damon in modo da chiudere il cerchio  :noia:
Certo alcune scene son splendide da vedere, ma anche sticazzi, mi sembra quasi il minimo per film e professionalità di questo livello, ma tutto il resto boh... non vedo come possa pensare di impensierire in sede di Oscar nessuno dei film che ho visto finora tra i candidati (quindi vincerà sicuro).

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 29/01/2020, 20:42

Quanto al piano sequenza, il film più impressionante che ho visto di recente (un paio d'anni fa, ne ho sicuramente scritto anche qui) è stato senza dubbio Victoria. Due ore e mezza girata tutta in una notte, per una tribolata vicenda legata ad una rapina. Roba indie tedesca, girata a Berlino, con dialoghi mezzi improvvisati e attori mai (più) visti. Il deus ex machina è un tal Sebastian Schipper. Senza dubbio da vedere.
​​​​​​​
1917 lo vedrò venerdi, ma è evidente come non inventi nulla, mirando piuttosto ad offrire una bella esperienza di cinema, grazie ad una produzione di prima fascia, che come tale, ha i suoi clichè nella sceneggiatura e le sue polizze a prova di botteghino.
L'alternativa è non fare i 1917. Non ci sono al momento altre soluzioni. Questo vale a prescindere dalla visione del film.

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13279
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16086
8662

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da albizup » 29/01/2020, 21:29

1917 

A me è piaciuto in alcune parti, meno in altre. Complessivamente una mezza soluzione. L'ho visto in versione originale (movie planet ha introdotto un film a settimana in versione originale a Vercelli. Bravi! ) A tratti  mi sembrava di vedere Revenant. 
La prima parte  fino alla morte di uno dei due mi è piaciuta molto, ero discretamente teso e preso nel film. Ansia a mille quando iniziano la missione e devono attraversare la "no man's land". Poi con il proseguo del film mi sembra che non siano stati in grado di ricreare quegli ingredienti che mi avevano fatto immedesimare nei protagonisti. 

Non ho capito che cosa stava succedendo nella parte di Ecoust, o come si chiamava la città. 

Concordo con @Penny (non capisco perchè non mi funzionino più le menzioni) che ci sono troppi pochi particolari legati alla prima guerra mondiale, tranne l'inizio e la questione trincea. Anche io spererei vincesse altro, cioè Parasite per quanto mi riguarda. 


Brittany runs a marathon

Onesta commedia su una ragazza un po' persa, dalla vita non salutare, che inizia a correre per ritrovare equilibrio nella propria vita, e migliorare pure la salute. E' una storia personale discretamente raccontata. Film che ci può stare, senza troppe pretese. C'è su Amazon Prime Video.


 
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
277
525

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Karamazov » 31/01/2020, 7:30

Storia di un matrimonio, bello eeh, però non so, candidato agli oscar mi pare esagerato..

Il film emotivamente ti prende, almeno fino a metá, poi una parte della storia cambia senza farti vedere come, e tornato tutti felici. Godibile ma nulla di esagerato.

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13643
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6304
2804
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 31/01/2020, 7:46

Karamazov ha scritto: 31/01/2020, 7:30 poi una parte della storia cambia senza farti vedere come, e tornato tutti felici
Abbiamo visto lo stesso film? :nonsa:

Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
277
525

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Karamazov » 31/01/2020, 11:33

The Patient ha scritto: 31/01/2020, 7:46
Karamazov ha scritto: 31/01/2020, 7:30 poi una parte della storia cambia senza farti vedere come, e tornato tutti felici
Abbiamo visto lo stesso film? :nonsa:

principalmente metá film é incentrato sul fatto che lui non vuole stare a los angeles eccetera. Di punto in bianco lui accetta di lasciare il figlio a Los Angeles e addiritura si trasferisce li. Per caritá mi sta bene ma fai vedere un attimo di scelta, di riflessione,
qualcosa. Non mi basta vedeere un'assistente sociale che controlla il padre

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33706
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8937
14819

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da lebronpepps » 31/01/2020, 11:35

Karamazov ha scritto: 31/01/2020, 11:33
The Patient ha scritto: 31/01/2020, 7:46 Abbiamo visto lo stesso film? :nonsa:
principalmente metá film é incentrato sul fatto che lui non vuole stare a los angeles eccetera. Di punto in bianco lui accetta di lasciare il figlio a Los Angeles e addiritura si trasferisce li. Per caritá mi sta bene ma fai vedere un attimo di scelta, di riflessione,
qualcosa. Non mi basta vedeere un'assistente sociale che controlla il padre
 
lo fa su consiglio dell'avvocato, viene fatto vedere
 

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 31/01/2020, 13:03

Immagine

Questo ottimo 2019 diventa ancora migliore con l'aggiunta di questa piccola perla, che parla di rapporti familiari, lutto, immigrazione. In breve: alla nonna di una ragazza cinese emigrata con la sua famiglia negli Stati Uniti viene diagnosticato un cancro terminale, ma questa cosa le viene tenuta nascosta dalla sua famiglia, la quale viaggia in Cina per passare gli ultimi giorni insieme a lei e darle l'addio.

Premetto che i family drama con me hanno gioco facile, in particolare rapporti tra madre/padre e figlio/figlia mi tirano via la lacrima senza troppi ostacoli, anche quando telefonati e non spiegati alla grande (e non e' questo il caso). In piu' qui si aggiunge un altro strato, quello dell'emigrato che viene ai conti con la propria lontananza quando le cose cominciano a non andare come si spera, e ti rendi conto di quanto tempo sia passato da quando sei andato via e di quanto poco di questo tempo sia stato poi passato con le persone che davvero contano. La ricetta c'era tutta per un pugno allo stomaco che infatti arriva ben assestato. Qui c'e' tutto: c'e' l'amore familiare, c'e' l'enorme senso di colpa di essere andati via, c'e' la quotidianita' che torna subito con alcune persone anche se non ci si vede da anni, c'e' quel senso di smarrimento che si prova a tornare alla "propria vita" dopo una visita in famiglia, quando ti chiedi quale e' questa vera vita e se ne vale davvero la pena. Ed e' tutto espresso in maniera sincera, dolce. Il dolore e' sommesso e nascosto, ma e' come se condividendolo con tutta la famiglia diventi un po' piu' piccolo.

Magari puo' essere noioso, e il film poteva sicuramente osare di piu' in alcune parti, ma con me ha lasciato il segno e lo consiglio assolutamente.

EDIT: Aggiungo che capisco il senso, ma per me l'ultima ripresa e' da tagliare.

Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
277
525

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Karamazov » 31/01/2020, 16:56

lebronpepps ha scritto: 31/01/2020, 11:35
Karamazov ha scritto: 31/01/2020, 11:33
principalmente metá film é incentrato sul fatto che lui non vuole stare a los angeles eccetera. Di punto in bianco lui accetta di lasciare il figlio a Los Angeles e addiritura si trasferisce li. Per caritá mi sta bene ma fai vedere un attimo di scelta, di riflessione,
qualcosa. Non mi basta vedeere un'assistente sociale che controlla il padre
 
lo fa su consiglio dell'avvocato, viene fatto vedere
 
mica lo cambia l'avvocato e va con quello brutto e cazzuto ?
A me sta bene che si cambi prospettiva, però secondo me il fim non accompagna in questo.

Poi magari il sonno mi ha fatto perdere pezzi :laughing:

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 03/02/2020, 10:54

Uncut Gems
Che-cazzo-di-filmone
Il primo lavoro dei fratelli Safdie, "Good Time", mi era piaciuto tantissimo e i ragazzi confermano un talento cristallino per il cinema e portano avanti con questo film la loro riflessione su emarginati senza speranza e redenzione o qualsivoglia morale. Ci sono Ferrara, lo Scorsese di "Mean streets", Spike Lee e Cassavetes tutti rimescolati e pompati a mille km\h per più di 2 ore di film. 
Non si respira un attimo, viviamo la vita del solito piccolo gambler americano alle prese con boss, scagnozzi cattivissimi, night club, tradimenti... in una New York vissuta nelle botteghe di gioiellieri traffichini e banchi dei pegni dove la fauna è abituata a sopravvivere tentando di non essere accoltellata alle spalle dall'amico che vedi tutti i giorni, in una spirale di azioni negative che si susseguono, tutte propedeutiche al dramma successivo. La fotografia di Darius Khondji è fantastica così come la colonna sonora. In tutto questo trip la nostra guida è un sontuoso Adam Sandler, credo al primo film decente dopo una carriera costruita sulla merda, da applausi la sua prova e capisco la delusione per la mancata candidatura.
Film consigliatissimo.

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 03/02/2020, 11:54

PENNY ha scritto: 03/02/2020, 10:54 Uncut Gems
Che-cazzo-di-filmone

Visto anch'io ieri sera e il mio giudizio e' molto piu' negativo del tuo. Per me c'e' una bella differenza fra fare del cinema "ansiogeno" utilizzando tensione riguardo gli eventi nella storia, toccando il lato emotivo dei personaggi, pur aiutandoti con fotografia e musica, e un'altra cosa e' farlo utilizzando almeno tre persone che parlano contemporaneamente, con musica a palla di sottofondo, per tutto il tempo. C'e' costantemente qualcuno che urla nel background mentre il protagonista cerca di dire qualcosa, ci sono almeno 15 suoni (telefoni, pugni, sbattimenti, urla, ecc...) contemporaneamente IN OGNI SCENA PER DUE ORE. Alla fine del film ero esausto. In altre parole, qui e' il film stesso a far venire ansia e panico, e non la storia che il film vuole raccontare.

Peccato perche' oltre a essere pienamente il mio genere, ha un grande interpretazione di Sandler (per me gia' eccezionale in The Meyerowitz Stories) e anche una fotografia interessante, e in piu' c'e' Kevin Garnett e i playoffs NBA. :biggrin: Ma per me sto film spreca tutto con una regia davvero rivedibile, citare Abel Ferrera o il primo Scorsese per questo film e' imho molto ma molto generoso.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 03/02/2020, 12:18

ripper23 ha scritto: 03/02/2020, 11:54
PENNY ha scritto: 03/02/2020, 10:54Uncut Gems
Che-cazzo-di-filmone

Visto anch'io ieri sera e il mio giudizio e' molto peggiore del tuo. Per me c'e' una bella differenza fra fare del cinema "ansiogeno" utilizzando tensione riguardo gli eventi nella storia, toccando il lato emotivo dei personaggi, pur aiutandoti con fotografia e musica, e un'altra cosa e' farlo utilizzando almeno tre persone che parlano contemporaneamente, con musica a palla di sottofondo, per tutto il tempo. C'e' costantemente qualcuno che urla nel background mentre il protagonista cerca di dire qualcosa, ci sono almeno 15 suoni (telefoni, pugni, sbattimenti, urla, ecc...) contemporaneamente IN OGNI SCENA PER DUE ORE. Alla fine del film ero esausto. In altre parole, qui e' il film stesso a far venire ansia e panico, e non la storia che il film vuole raccontare.

Peccato perche' oltre a essere pienamente il mio genere, ha un grande interpretazione di Sandler (per me gia' eccezionale in The Meyerowitz Stories) e anche una fotografia interessante, e in piu' c'e' Kevin Garnett e i playoffs NBA. :biggrin: Ma per me sto film spreca tutto con una regia davvero rivedibile, citare Abel Ferrera o il primo Scorsese per questo film e' imho molto ma molto generoso. 

La mia ragazza è completamente d'accordo con te, ha provato solo ansia a palate  :forza:

Io non so se ero esausto, ma sicuramente non mi sono staccato un attimo dallo schermo e dalla storia, come ho detto l'altro giorno ero molto più stanco dopo aver corso dietro a un tizio da una parte all'altra durante la prima guerra mondiale per dire. In questo caso invece ero ben contento di essere calato completamente in quel mondo microcosmo frenetico fatto di urla e confusione, anche perchè rispecchiava completamente il panorama interiore del personaggio e della sua vita. L'ansia era chiaramente una delle emozioni che i registi volevano provocare nello spettatore e infatti mi sentivo, come dire, tuttuno con le vicissitudini di Sandler.
Per me è un gioiello di ritmo e costruzione narrativa, non mi sono annoiato mezzo secondo, ho trovato tutti i personaggi credibili e tutto il film mi sembra ci parli tra le righe di tematiche ben più grandi e universali oltre che attualissime.
Scorsese credo apprezzerà parecchio questo film, anche se in effetti citarlo solo per "Mean Streets" è riduttivo, forse si potrebbe tirare in ballo anche "Wolf of wall street".

Quoto su "The Meyerowitz Stories" in effetti, meritevole eccezione nella sua carriera, ricordo di aver pensato "non avrei mai detto che in un film con Ben Stiller, Dustin Hoffman, Emma Thompson e Adam Sandler il più bravo potesse essere quest'ultimo"

Rispondi

Torna a “Cinema”