Wolviesix ha scritto: 18/09/2022, 1:08
e una con la costa bianca (new edition) che è al 95 appena uscito.
Tendenzialmente sono 9-10 capitoli a volume (un tankobon giapponese) e la new edition costa 4.30€ a numero.
Io lo sto recuperando così.
E' l'edizione migliore. Infatti, ormai dal lontano 2009, sto comprando solo questa. Certo, bisogna avere un pò di pazienza perché rispetto a quella con la costa blu, la new edition ha una serializzazione trimestrale ma ne vale la pena, soprattutto per la copertina che è identica a quella dei tankobon giapponesi.
Difatti non capisco perché Panini si ostini ancora a pubblicare quella con la costa blu quando potrebbe direttamente rilasciare la new edition come edizione "ufficiale" del manga. Mistero.
Io mi sono fermato a Marinford perché da quel momento in poi, con il salto temporale di due anni, Oda sta prolungando troppo questo manga. Inoltre nel Nuovo Mondo non vedo il mordente e il fascino della scoperta che c'era nell'arco temporale precedente.
Idem per i combattimanti. Chiamatemi nostalgico ma ad oggi, a mio avviso, la miglior saga rimane ancora quella di Alabasta. Giusto l'altra sera ho riletto i volumi dal 20 al 23 in cui ci siano gli scontri fra la ciurma di Luffy e la Baroque Works e sono ancora oggi strepitosi ma soprattutto più realistici. Non c'erano ancora i Gear, non c'era l'Haki, non c'era il "risveglio" del frutto, era tutto molto più verosimile ed avvincente. Ancora oggi i vari Zoro vs Mr. One, Sanji vs Mr. Two oppure Luffy vs Lucci ad Enies Lobby rimangono fra i combattimenti più belli in assoluto!
Nel Nuovo Mondo, l'unico "sussulto" di una volta l'ho percepito un pò con lo scontro fra Do Flamingo e Law ma è stato un canto del cigno.
E' un peccato perché Oda ha sempre dimostrato con la sua creatività di poter far vincere i protagonisti sfruttando al massimo le loro caratteristiche senza "addizioni" troppo inverosimili. Purtroppo, anche lui, con il passare del tempo e con la storia che diventa sempre più prolissa, sta perdendo smalto, sia nei disegni (tavole meno curate e più confusionarie rispetto ai precedenti volumi) che nella creatività. Aver ideato tre categorie di frutti con altrettante sotto-categorie e così tanti personaggi e ciurme (le Supernove inizialmente mi piacevano tantissimo) sono dimostrazione di grande fantasia ma evidentemente sta iniziando ad accusare stanchezza mentale.
Gli spunti ci sarebbero (ad esempio a mio avviso dovevano essere sfruttati meglio gente come Hawkins e Bege o l'ammiraglio Fujitora con quel frutto del diavolo eccezionale) ma li sta, a mio avviso, sviluppando male e frettolosamente.
E' lo stesso discorso che feci tempo fa su Naruto: fino alla saga del savaltaggio di Sasuke, tutto molto avvincente e con dei combattimenti "verosimili" e strategici ma dalla metà di Shippuden in poi, disastro totale. Naruto sembrava Goku trasformato in Super Saiyan e le tecniche erano diventate troppo poco credibili e forzatissime.
Oda sta facendo lo stesso errore con il Gear 5 di Luffy. Una cosa orripilante.
Scusate lo sproloquio ma quando leggo di One Piece mi parte in automatico la vena polemica
