Messaggio
da The goat » 18/08/2014, 13:41
Provo a rispondere eusastivamente alla domanda di Teo, fermo restando che nei vecchi topic c'è tanta roba sulla forza dei giocatori. Capisco comunque che non è facile andare a ripescarli.
E' un po' lunghetto, ma i nuovi dovrebbero leggerlo perchè aiuta molto.
Il Database Legends di FM è molto completo come numero di giocatori (a proposito, abbiamo appurato l'anno scorso che ci sono diverse difficoltà con i giocatori del secolo scorso e con gli asiatici, quindi se proprio volete sceglierne qualcuno di questi, magari consultateci prima di effettuare la scelta) ed è molto accurato come ruoli (che sono sempre quelli realmente coperti dal giocatore quando era in attività.
Per quanto riguarda la forza dei giocatori, qui si entra nel campo della soggettività e non c'è ovviamente qualcuno che a priori possa dire da questo punto di vista se il DB è fatto bene o male.
Ora tutto sta a capire come ha ragionato chi lo ha creato (ah ps: l'autore è inglese, ma non lasciatevi ingannare, i calciatori inglesi non sono mediamente più forti degli altri).
Iniziamo dicendo che:
Per ogni singolo giocatore avremo una serie di parametri (in una scala che va da 0 a 20) che valutano quelle che sono le caratteristiche tecniche, tattiche, fisiche e piscologiche del giocatore stesso.
Dunque avremo una serie di parametri (dribbling, cross, passaggio, ecc.) che vanno da 0 a 20 per le caratteristiche tecniche di un giocatore.
Una serie di parametri che vanno da 0 a 20 per le caratteristiche fisiche (velocità, accelerazione, forza, stamina, ecc.)
Una serie di parametri che vann da 0 a 20 per le caratteristiche psicologiche (aggressività, carisma, spirito di scarificio, adattabilità, ecc).
Una serie di parametri che vann da 0 a 20 per le caratteristiche tattiche (senso della posizione, ecc.).
La media di questi valori, determinano in funzione del ruolo del giocatore, quella che è la sua forza assoluta, che noi chiamiamo overall.
Quindi sommariamente, per un attaccante conta per determinare il suo overall maggiormente il tiro, il fiuto del gol, ecc.
per un centrocamposta offensivo conta più il passaggio, il dribbling, ecc.
Per un difensore conta la marcatura, il colpo di testa, il tackle, ecc.
A seconda del ruolo che un calciatore ricopre, ognuna di queste caratteristiche influirà più o meno nella determinazione del suo overall.
L'overall dei giocatori nel DB varia da 0 a 200.
Finora nei nostri tornei non è mai stato scelto un giocatore sotto i 160 di overall. Quindi diciamo che da 160 in su si parla di giocatori quanto meno accettabili.
160 (overall di tutto rispetto in un qualsiasi campionato FM) nel nostro torneo è un valore molto basso.
La maggior parte dei giocatori che scenderanno in campo nelle nostre squadre hanno un valore compreso da 175 a 189 circa.
I fuoriclasse sono quelli che hanno un overall da 190 in su, ce ne sono circa una decina per ruolo (li abbiamo elencati in un vecchissimo post, lor ecupero appena posso).
Da 195 in su, sono quei pochi giocatori nella storia del calcio, diciamo che rientrano mediamente in qualsiasi top 10/top 15.
Ora il problema non è il singolo giocatore se ha il punto percentuale in più o in meno di un altro (che lascia un po' il tempo che trova all'interno della simulazione). Dunque il problema non è sapere se Pelè ha un punto in più o in meno di Maradona o come è valutato Cruyff rispetto a Platini.
Il punto saliente è appunto inquadrare l'algoritmo di valutazione dei giocatori in senso lato.
Direi che i punti salienti sono:
1. Grande importanza ai nomi. Nomi eclatanti nella storia del calcio, i cosiddetti nomi storici, indipendentemente dall'epoca in cui hanno giocato e dalla nazione di origine, sono mediamenti tutti giocatori dal livello elevato.
2. Grande importanza ai record. Sempre indipendentemente dall'epoca e dalla nazionalità, chi ha stabilito grandi record nella storia del calcio (Muller, Puskas, Bican, Dixie Dean, Piola, Nordahl, ecc.) sono mediamente giocatori di elevato livello.
3. Grande importanza alle dinastie. Squadre che hanno avuto grandi dinastie (Uruguay, Grande Torino, Grande Real, Milan di Sacchi/Capello, Ayax, Bayern, Juve del Trap, ecc.) hanno mediamente tutti giocatori di livello molto alto. Difficilmente si sbaglia andando su questi. Certo il Bonini di turno è valutato diversamente dal Furino o dal Tardelli, ma il Bonini di turno sarà valutato meglio di un qualsiasi centrocampista di contenimento (che ovviamente non sia un grande nome/grande recordman) che non ha fatto parte di una squadra particolarmente forte. Lo stesso dicasi per i vari Castigliano, Fadini, eccetera.
4. I giocatori a cavallo fra i '60 e i '90 sono quelli che - a parità di condizioni - sembrano mediamente più forti. Prima dei '60, a parte i picchi notevoli delle stelle, la media è meno forte. Gli anni 2000 idem, escludendo i picchi, la media sembra essere meno forte. Parlo di media, eh, non di giocatori che rientrano nei punti 1, 2 e 3.
I giocatori prima degli anni '30 (quindi prima dell'avvento dei mondiali) tranne rarissime eccezioni, sarebbero da evitare, o meglio non ci si deve aspettare grandi cose (l'abbiamo visto l'anno scorso con alcuni nomi uruguagi). Certo in un draft a 24 squadra con 21 scelte per squadra, a fine giri possono andare più che bene. Stiamo sempre parlando di medie.
5. Nazionale di provenienza. Preso per buono tutto quanto detto finora, una certa influenza sembra averla anche la zona di provenienza. A parità di record/squadra di appartenza/importanza del nome, il giocatore europeo è valutato in media leggermente meglio di quello sudamericano. Ad esempio Friedenreich (grande recordman di inizio secolo) ha una buona valutazione ma peggiore (abbastanza peggiore, perché influisce anche la diversa epoca di appartenenza) ad esempio di Bican (grande recordman europeo). E così via.
Questo è un po' per sommi capi tutto quanto c'era da dire molto molto in generale. Poi logico che su un DB che contiene migliaia di nomi (e su cui è impossibile avere un quadro preciso), ci sono le dovute eccezioni.
Magari più in là proviamo a entrare più nel dettaglio.
Like
0
Share