Pagina 598 di 926
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 16:34
da BomberDede
lele_warriors ha scritto: 20/10/2020, 15:28
BomberDede ha scritto: 20/10/2020, 15:08
dai Lele però...
la seconda ondata sarà peggio della prima? c'è più rischio contagio causa mutazioni? si ammalano più giovani quindi ci sarà meno pressione sulle TI? Arriverà il vaccino a dicembre? oppure a marzo?
ci sono tutte una serie di variabili che possono far propendere per una scelta rispetto ad un'altra.
la seconda ondata ci sarà, questo è certo. cosa vuol dire sarà peggio della prima? il virus è lo stesso, abbiamo visto gli effetti che crea, il sovracarico sugli ospedali e tutti i problemi che stiamo ripetendo.
mutazioni non ne esistono, lo ha detto chiunque, tranne i ciarlatani.
cure fondamentalmente non esiste un cazzo di nulla.
non si ammalano più giovani o meno, su x contagi si sa che una % di persone finisce all'ospedale. e stiamo vedendo, che dopo l'estate, si sta rialzando l'età media. fra un po' che hai perso il contact tracing vedrai che si alzerà ancora.
siamo già oggi a ritardi su tamponi e primi prpoblemi negli ospedali, oggi pri ma di 4 mesi invernali, anche che la primavera come a marzo.
il vaccino a dicembre arriva solo nella testa di conte o trump.
il discorso è semplice questo autunno-inverno, quindi almeno altri 4-5 mesi la situaione sarà questa, se non si agisce si torna a marzo o situaizoni simili.
vogliamo fare gli stessi errori? vogliamo perdere giorni o settimane per poi lamentarci degli ospedali al collasso? vogliamo lamentarci di un possibile lockdown totale o completo e ora non facciamo niente?
avevi scritto una roba giusta, non ne sai nulla della faccenda, quindi perfavore, leggere ste robe dopo 8 mesi di pandemia conferma quello che hai detto.
il fatto che fino ad oggi non siano state individuate mutazioni significative del virus non vuol dire che non ne appariranno in futuro, pare che quello che fu dietro la micidiale seconda ondata della spagnola (che tanto viene tirata in ballo) fosse proprio una mutazione portata indietro dal fronte. (BTW: a me risulta che di mutazioni ne abbiano trovate anche non ciarlatani comunque. Semplicemente non pare abbiano un profondo significato su quanto sia infettivo, mortale etc. (Anzi, ottima notizia per il vaccino questa.) Fatto sta che queste mutazioni mi pare ci siano).
nessuno nega che ci siano stati grossi errori (penso in primis non usare ul mes per quintuplicare i posti in TI, assumere personale per tamponi e tracciamento etc etc etc) sulla preparazione e che servano delle misure per mitigare l'infezione (forse solo Dietto la pensa diversamente). Io proponevo un lockdown totale dall'inizio di Novembre, fai te.
Quello su cui si discute è cosa sono queste "misure drastiche"
Lockdown totale tranne servizi essenziali? Lockdown totale tipo Wuhan con esercito per strada e governo che ti porta i pacchi di cibo? scuole aperte e chiuse tutte le cose ludico_ricreative?
questi sono tutte "misure drastiche" ma tra una e l'altra passa parecchia differenza sull'impatto socio-economico
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 16:43
da Gostis53
Ma basta con questa storia del Mes. Il Mes serve per chi ha problemi di liquidità e in questo momento nessun Paese europeo si trova in questa situazione, grazie all'intervento di acquisto di titoli della BCE.
Il rapporto tra rischio e rendimento offerto dai titoli di Stato italiani ha superato l’ennesimo esame: la proposta di collocare un’emissione triennale a cedola zero non era mai stata tentata dal Tesoro del nostro Paese. Non solo. La nuova emissione nell’asta del 13 ottobre è stata richiesta per un coefficiente di 1,4 volte l’offerta. 5,2 miliardi di euro, contro 3,75 miliardi di euro proposti. Meno 0,14% il rendimento negativo a scadenza, al lordo delle commissioni che pagheranno a scadenza gli investitori che scelgono il breve termine. Anche l’ultima asta dei Bot annuali, datata 12 ottobre, è finita con un rendimento negativo dello 0,436. Con un raddoppio rispetto al meno 0,22% di un mese fa. Insomma investire negli Stati, anche i più indebitati come il nostro, rende meno di zero se le scadenze sono ravvicinate. E la lenta avanzata degli aiuti europei tra le varie autorizzazioni politiche tiene basso anche lo spread tra bund e Btp (qui l’andamento in tempo reale): ora viaggia a 121, un livello che non si vedeva dal pre-pandemico 2018.
https://www.corriere.it/economia/rispar ... pale.shtml
Quanti stati hanno richiesto il Mes? ZERO! Zero!
È un jolly che ci potremmo giocare in periodi veramente di crisi di liquidità, non ora.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 16:52
da lele_warriors
Noodles ha scritto: 20/10/2020, 16:18
lele_warriors ha scritto: 20/10/2020, 15:28
la seconda ondata ci sarà, questo è certo. cosa vuol dire sarà peggio della prima? il virus è lo stesso, abbiamo visto gli effetti che crea, il sovracarico sugli ospedali e tutti i problemi che stiamo ripetendo.
mutazioni non ne esistono, lo ha detto chiunque, tranne i ciarlatani.
cure fondamentalmente non esiste un cazzo di nulla.
non si ammalano più giovani o meno, su x contagi si sa che una % di persone finisce all'ospedale. e stiamo vedendo, che dopo l'estate, si sta rialzando l'età media. fra un po' che hai perso il contact tracing vedrai che si alzerà ancora.
siamo già oggi a ritardi su tamponi e primi prpoblemi negli ospedali, oggi pri ma di 4 mesi invernali, anche che la primavera come a marzo.
il vaccino a dicembre arriva solo nella testa di conte o trump.
il discorso è semplice questo autunno-inverno, quindi almeno altri 4-5 mesi la situaione sarà questa, se non si agisce si torna a marzo o situaizoni simili.
vogliamo fare gli stessi errori? vogliamo perdere giorni o settimane per poi lamentarci degli ospedali al collasso? vogliamo lamentarci di un possibile lockdown totale o completo e ora non facciamo niente?
avevi scritto una roba giusta, non ne sai nulla della faccenda, quindi perfavore, leggere ste robe dopo 8 mesi di pandemia conferma quello che hai detto.
io davvero vorrei CAPIRE come si possono ancora ripresentare gli stessi discorsi pre-pandemia di inizio anno.
come è possibile che la memoria di un fatto avvenuto circa 6 mesi fa sia stato completamente cancellato.
che vuol dire non sappiamo come evolverà questa seconda ondata?
sta andando malissimo, il virus sembra essere persino più contagioso di marzo.
negli altri paesi ha già raggiunto più volte quote superiori a 25k al giorno.
e siamo a metà ottobre eh, non sono un virologo ma è verosimile aspettarsi che in inverno i casi siano più gravi per intensità e sintomi.
la carica virale sta velocemente salendo, le terapie intensive si stanno riempendo, le asl cominciano a non riuscire più a tracciare i potenziali contagiati...dove volete che si vada a finire nel giro di un mese massimo?
questa situazione è abbastanza chiara dall'inizio di settembre, siamo leggermente in ritardo con gli altri paesi europei mentre nella prima ondata siamo stati leggermente in anticipo.
non c'è modo di fermare questo virus, se non tramite lockdown severi.
fin quando la carica virale e il numero di ricoverati era basso ci stava fare discorsi sull'economia e sulle tutele.
ma oggi non è già più così.
per quale cazzo di motivo dobbiamo aspettare che la sanità collassi prima di prendere dei provvedimenti seri?
esattamente.
vallo a dire a quello lì, che scrive di essere ignorante in materia, glielo si fa notare e poi ti piazza il punto facendo l'offeso.
di colpo è diventato informato evidentemente.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:01
da matt2354
Gostis53 ha scritto: 20/10/2020, 16:43
Ma basta con questa storia del Mes. Il Mes serve per chi ha problemi di liquidità e in questo momento nessun Paese europeo si trova in questa situazione, grazie all'intervento di acquisto di titoli della BCE.
Il rapporto tra rischio e rendimento offerto dai titoli di Stato italiani ha superato l’ennesimo esame: la proposta di collocare un’emissione triennale a cedola zero non era mai stata tentata dal Tesoro del nostro Paese. Non solo. La nuova emissione nell’asta del 13 ottobre è stata richiesta per un coefficiente di 1,4 volte l’offerta. 5,2 miliardi di euro, contro 3,75 miliardi di euro proposti. Meno 0,14% il rendimento negativo a scadenza, al lordo delle commissioni che pagheranno a scadenza gli investitori che scelgono il breve termine. Anche l’ultima asta dei Bot annuali, datata 12 ottobre, è finita con un rendimento negativo dello 0,436. Con un raddoppio rispetto al meno 0,22% di un mese fa. Insomma investire negli Stati, anche i più indebitati come il nostro, rende meno di zero se le scadenze sono ravvicinate. E la lenta avanzata degli aiuti europei tra le varie autorizzazioni politiche tiene basso anche lo spread tra bund e Btp (qui l’andamento in tempo reale): ora viaggia a 121, un livello che non si vedeva dal pre-pandemico 2018.
https://www.corriere.it/economia/rispar ... pale.shtml
Quanti stati hanno richiesto il Mes? ZERO! Zero!
È un jolly che ci potremmo giocare in periodi veramente di crisi di liquidità, non ora.
NO.
Già paragonare una scadenza annuale con una pluriennale non ha alcun senso, il MES non è stato richiesto da nessun paese perchè siamo l'unico (forse con la Grecia) che prezza i BTP ad un tasso molto superiore a quello del MES (si parla di una nuova emissione del BTP Futura al 1%, una follia).
La crisi di liquidità non c'entra nulla con il MES pandemico, se ci fosse quel tipo di problema saremmo già a gambe all'aria (perchè avremmo già perso l'accesso al mercato) e servirebbe il MES quello vero con tutte le condizionalità del caso.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:02
da BomberDede
lele_warriors ha scritto: 20/10/2020, 16:52
Noodles ha scritto: 20/10/2020, 16:18
esattamente.
vallo a dire a quello lì, che scrive di essere ignorante in materia, glielo si fa notare e poi ti piazza il punto facendo l'offeso.
di colpo è diventato informato evidentemente.
e vacco ca'.
MI avevi fatto girare i coglioni per come rispondi in pieno Burioni style. Più per cercare di blastare che per discutere di una cosa.
Ho preferito cancellare il messaggio che avevo scritto, mi sono calmato ed ho risposto. la prossima volta ti mando affanculo direttamente così sei più felice.
Comunque penso di aver espresso il mio pensiero in maniera civile ed educata, se ti va di rispondere bene. se no me ne farò una ragione.
Però sinceramente questo atteggiamento secondo me te lo puoi evitare a prescindere
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:07
da lele_warriors
BomberDede ha scritto: 20/10/2020, 17:02
lele_warriors ha scritto: 20/10/2020, 16:52
esattamente.
vallo a dire a quello lì, che scrive di essere ignorante in materia, glielo si fa notare e poi ti piazza il punto facendo l'offeso.
di colpo è diventato informato evidentemente.
e vacco ca'.
MI avevi fatto girare i coglioni per come rispondi in pieno Burioni style. Più per cercare di blastare che per discutere di una cosa.
Ho preferito cancellare il messaggio che avevo scritto, mi sono calmato ed ho risposto. la prossima volta ti mando affanculo direttamente così sei più felice.
Comunque penso di aver espresso il mio pensiero in maniera civile ed educata, se ti va di rispondere bene. se no me ne farò una ragione.
Però sinceramente questo atteggiamento secondo me te lo puoi evitare a prescindere
scrivi che non sai un cazzo, parole tue eh.
ti rispondo su tutti i punti che hai tirato fuori. (se ti va di rispondere???

)
in più aggiungo 2 righe di commento e ovviamente rispondi solo a quelle.
ma ti hanno fatto capire pure gli altri come sia possibile porsi domande simili dopo 8 mesi di pandemia.
poi mandami affanculo o quel che preferisci sai che mi frega. la figura del cazzo fai te, che dici di non sapere nulla, ti si risponde e invece fai quello che sa. deciditi se secondo te ne sai qualcosa o zero-
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:13
da lele_warriors
10.874 positivi su 144.000 tamponi
+ 73 t.i. + 778 ricoveri 89 morti
alla grande insomma
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:20
da BomberDede
lele_warriors ha scritto: 20/10/2020, 17:07
BomberDede ha scritto: 20/10/2020, 17:02
e vacco ca'.
MI avevi fatto girare i coglioni per come rispondi in pieno Burioni style. Più per cercare di blastare che per discutere di una cosa.
Ho preferito cancellare il messaggio che avevo scritto, mi sono calmato ed ho risposto. la prossima volta ti mando affanculo direttamente così sei più felice.
Comunque penso di aver espresso il mio pensiero in maniera civile ed educata, se ti va di rispondere bene. se no me ne farò una ragione.
Però sinceramente questo atteggiamento secondo me te lo puoi evitare a prescindere
scrivi che non sai un cazzo, parole tue eh.
ti rispondo su tutti i punti che hai tirato fuori. (se ti va di rispondere???

)
in più aggiungo 2 righe di commento e ovviamente rispondi solo a quelle.
ma ti hanno fatto capire pure gli altri come sia possibile porsi domande simili dopo 8 mesi di pandemia.
poi mandami affanculo o quel che preferisci sai che mi frega. la figura del cazzo fai te, che dici di non sapere nulla, ti si risponde e invece fai quello che sa. deciditi se secondo te ne sai qualcosa o zero-
Ma certo che non so un cazzo. Non sono un immunologo, non sono un infettivologo, non lavoro sulle pandemie e non ho mai lavorato su un coronavirus. Come posso dire di saperne di Covid scusa?
ripeto quanto già detto: continuate a parlare di misure drastiche (su cui continuo ad essere d'accordo). Ma continuate a non dire queste misure drastiche cosa sono. Finché non si esplicitano è come parlare del sesso degli angeli...
Discorso vaccino: il vaccino sarà disponibile ad ampie fette della popolazione non prima di un paio di anni, si parlava di 2022 mi pare. Se però lo scopo è abbassare la pressione sulle TI una quantità minore di dosi su fette della popolazione ad alto rischio può fare la differenza tra il collasso dell SSN e la gestione in sicurezza della pandemia.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:35
da Buccaneer
Dietto ha scritto: 20/10/2020, 16:05
Buccaneer ha scritto: 20/10/2020, 15:23
No, però so che chiudere a marzo ha salvato una quantità innumerevole di vite, e se oggi arrivi ancora a metterlo in dubbio ringrazio che non ci sia tu a dare una mano a Conte. Non proporti.
Non siamo a Marzo
Non stiamo parlando di salvare vite da pandemia ma di salvare vite da economia.
Non cambiare discorso.
Non ho cambiato un bel niente.
Hai scritto dubitando del fatto che il lockdown di marzo sia servito a qualcosa e ho risposto su quello, stop.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:39
da Dietto
Buccaneer ha scritto: 20/10/2020, 17:35
Dietto ha scritto: 20/10/2020, 16:05
Non siamo a Marzo
Non stiamo parlando di salvare vite da pandemia ma di salvare vite da economia.
Non cambiare discorso.
Non ho cambiato un bel niente.
Hai scritto dubitando del fatto che il lockdown di marzo sia servito a qualcosa e ho risposto su quello, stop.
Ma dove ahahahaha
Ma leggi quello che ho scritto, non le tue fantasie
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:39
da Gostis53
matt2354 ha scritto: 20/10/2020, 17:01
Gostis53 ha scritto: 20/10/2020, 16:43
Ma basta con questa storia del Mes. Il Mes serve per chi ha problemi di liquidità e in questo momento nessun Paese europeo si trova in questa situazione, grazie all'intervento di acquisto di titoli della BCE.
Il rapporto tra rischio e rendimento offerto dai titoli di Stato italiani ha superato l’ennesimo esame: la proposta di collocare un’emissione triennale a cedola zero non era mai stata tentata dal Tesoro del nostro Paese. Non solo. La nuova emissione nell’asta del 13 ottobre è stata richiesta per un coefficiente di 1,4 volte l’offerta. 5,2 miliardi di euro, contro 3,75 miliardi di euro proposti. Meno 0,14% il rendimento negativo a scadenza, al lordo delle commissioni che pagheranno a scadenza gli investitori che scelgono il breve termine. Anche l’ultima asta dei Bot annuali, datata 12 ottobre, è finita con un rendimento negativo dello 0,436. Con un raddoppio rispetto al meno 0,22% di un mese fa. Insomma investire negli Stati, anche i più indebitati come il nostro, rende meno di zero se le scadenze sono ravvicinate. E la lenta avanzata degli aiuti europei tra le varie autorizzazioni politiche tiene basso anche lo spread tra bund e Btp (qui l’andamento in tempo reale): ora viaggia a 121, un livello che non si vedeva dal pre-pandemico 2018.
https://www.corriere.it/economia/rispar ... pale.shtml
Quanti stati hanno richiesto il Mes? ZERO! Zero!
È un jolly che ci potremmo giocare in periodi veramente di crisi di liquidità, non ora.
NO.
Già paragonare una scadenza annuale con una pluriennale non ha alcun senso, il MES non è stato richiesto da nessun paese perchè siamo l'unico (forse con la Grecia) che prezza i BTP ad un tasso molto superiore a quello del MES (si parla di una nuova emissione del BTP Futura al 1%, una follia).
La crisi di liquidità non c'entra nulla con il MES pandemico, se ci fosse quel tipo di problema saremmo già a gambe all'aria (perchè avremmo già perso l'accesso al mercato) e servirebbe il MES quello vero con tutte le condizionalità del caso.
Hai ragione. Giustamente il confronto tra rendimenti a breve e lunga scadenza non ha senso. Intendevo sottolineare come in questo momento ci sia grande richiesta di titoli italiani.
Comunque bastava proseguire nella lettura per vedere che il titolo a sette anni rende lo 0,4% lordo. Sono 6 mesi che si sta discutendo del Mes come se fosse questione di vita o di morte. Non lo è. A fronte di un risparmio massimo stimato di 4 miliardi, si rischiano in futuro condizioni stringenti, si manda il segnale di un paese in difficoltà (al momento non vero) e probabilmente non si riuscirebbe neppure a spendere l'intera quota nei tempi previsti e con le modalità indicate. La messa a disposizione del Mes è stata stabilita nelle prime settimane di pandemia quando sembrava che ci fossero tensioni sui mercati finanziari, poi attenuate dalla signora Lagarde.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:42
da Brian_di_Nazareth
Ad occhio come numeri siamo due settimane indietro a Francia ed Inghilterra.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:44
da Noodles
Brian_di_Nazareth ha scritto: 20/10/2020, 17:42
Ad occhio come numeri siamo due settimane indietro a Francia ed Inghilterra.
e ad occhio, tra due settimane, capiremo che eravamo indietro di due settimane, rispetto a Francia e Inghilterra

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:46
da Dedalus
BomberDede ha scritto: 20/10/2020, 17:02
lele_warriors ha scritto: 20/10/2020, 16:52
esattamente.
vallo a dire a quello lì, che scrive di essere ignorante in materia, glielo si fa notare e poi ti piazza il punto facendo l'offeso.
di colpo è diventato informato evidentemente.
e vacco ca'.
MI avevi fatto girare i coglioni per come rispondi in pieno Burioni style. Più per cercare di blastare che per discutere di una cosa.
Ho preferito cancellare il messaggio che avevo scritto, mi sono calmato ed ho risposto. la prossima volta ti mando affanculo direttamente così sei più felice.
Comunque penso di aver espresso il mio pensiero in maniera civile ed educata, se ti va di rispondere bene. se no me ne farò una ragione.
Però sinceramente questo atteggiamento secondo me te lo puoi evitare a prescindere
Ti do un consiglio spassionato BomberDede, lascia perdere l'utente lele_warriors
Mettilo in lista ignorati e va tranquillo
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 20/10/2020, 17:52
da matt2354
Gostis53 ha scritto: 20/10/2020, 17:39
matt2354 ha scritto: 20/10/2020, 17:01
NO.
Già paragonare una scadenza annuale con una pluriennale non ha alcun senso, il MES non è stato richiesto da nessun paese perchè siamo l'unico (forse con la Grecia) che prezza i BTP ad un tasso molto superiore a quello del MES (si parla di una nuova emissione del BTP Futura al 1%, una follia).
La crisi di liquidità non c'entra nulla con il MES pandemico, se ci fosse quel tipo di problema saremmo già a gambe all'aria (perchè avremmo già perso l'accesso al mercato) e servirebbe il MES quello vero con tutte le condizionalità del caso.
Hai ragione. Giustamente il confronto tra rendimenti a breve e lunga scadenza non ha senso. Intendevo sottolineare come in questo momento ci sia grande richiesta di titoli italiani.
Comunque bastava proseguire nella lettura per vedere che il titolo a sette anni rende lo 0,4% lordo. Sono 6 mesi che si sta discutendo del Mes come se fosse questione di vita o di morte. Non lo è. A fronte di un risparmio massimo stimato di 4 miliardi, si rischiano in futuro condizioni stringenti, si manda il segnale di un paese in difficoltà (al momento non vero) e probabilmente non si riuscirebbe neppure a spendere l'intera quota nei tempi previsti e con le modalità indicate. La messa a disposizione del Mes è stata stabilita nelle prime settimane di pandemia quando sembrava che ci fossero tensioni sui mercati finanziari, poi attenuate dalla signora Lagarde. Già ai tempi ho condiviso un articolo del professor Giavazzi che spiegava perché utilizzare il Mes non è conveniente all'italia in questo frangente. Agevolo la lettura per chi è interessato
https://www.lavoce.info/archives/64658/ ... -covid-19/
L'articolo però non è più attuale, superato dal RF.
E ok se fa schifo risparmiare 4 miliardi per ideologia (del M5S) va bene, però comunque il SURE lo abbiamo preso (stesse condizionalità del MES pandemico) e al momento non si leggono voci di rinunciare ai loans (maggiori condizionalità) del RF come sembra farà la Spagna, mentre sul mandare il messaggio di un paese in difficoltà che porterebbe ad un aumento dei tassi solo gli economisti dei 5S possono crederci.
Sul fatto che non c'è un piano per spenderli i soldi (anche se non è obbligatorio prendere tutti i 36 miliardi) sono d'accordo, ma se effettivamente dovessero decidere per una emissione straordinaria come i BTP Futura sarebbero da arresto, titoli la cui grande richiesta è dettata dal fatto che hanno i rendimenti più alti senza che ci sia la possibilità (attualmente) che non vengano ripagati grazie alla BCE.