Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 25/11/2019, 17:01

Visto The Irishman ieri sera.

Chiaramente uno dei film migliori che ho visto quest'anno eppure non il capolavoro che forse con troppe aspettative speravo. Penny ha scritto che lo Scorsese di un tempo forse avrebbe tagliato l'ultima mezz'ora e sarebbe un po' una follia perche' per me l'ultima ora e' chiaramente quella che funziona meglio nel film, quella con piu' cose da dire. Ci sono dei mostri sacri diretti da un maestro, e come conseguenza non mi sono mai annoiato in 3 ore e mezza (e ce ne vuole), ma il ritmo e' un po' troppo compassato e la narrazione un po' troppo priva di sussulti per i miei gusti. The Irishman non e' C'era una volta in America e Scorsese non e' Leone, nel bene e nel male.

Non mi soffermo sul messaggio di fondo perche' ne avete gia' parlato meglio di come farei io. Mi limito a sottolineare che, dopo Tarantino con OUATIH e Almodovar con Pain and Glory, con Scorsese si allunga la lista di cineasti che nel 2019 si sentono sul viale del tramonto, riflettono su quello che e' stato e quello che lasciano, con nostalgia e tanta tristezza. Magari e' un caso o magari e' l'effetto del cambiamento di Hollywood, chissa'.

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13634
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6304
2803
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 25/11/2019, 19:33

ripper23 ha scritto: 25/11/2019, 17:01l'ultima ora e' chiaramente quella che funziona meglio nel film, quella con piu' cose da dire. Ci sono dei mostri sacri diretti da un maestro, e come conseguenza non mi sono mai annoiato in 3 ore e mezza (e ce ne vuole), ma il ritmo e' un po' troppo compassato e la narrazione un po' troppo priva di sussulti per i miei gusti.

Avevo l'amaro in bocca alla fine del film, anche perché per arrivare all'ultima ottima ora (che offre pure qualche linea di tensione), ce ne sono passate 2,5 di non grossi stimoli. A posteriori, consiglierei la visione a casa invece che al cinema.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 26/11/2019, 9:45

The Patient ha scritto: 25/11/2019, 19:33 A posteriori, consiglierei la visione a casa invece che al cinema.

Non siamo più amici.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12770
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5127

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 27/11/2019, 12:29

SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12770
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5127

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 29/11/2019, 11:10

IRISHMAN

Ecco, diciamo che dopo averlo visto, ovviamente mi sono letto i vostri commenti....e piango.
Non c'e' un solo fotogramma del film che non sia pregno di un misto tra nostalgia e voglia di saluti.
Si siamo davvero ai titoli di coda, non solo di un genere, ma di un'intera generazione (anche di pubblico come noi) che via via, lentamente sta salutando il mondo intero.
Non so se sia il suo film piu' intimo, (come lo e' C'era una volta ad Hollywood per Quentin) ma certamente e' quello più vero e reale, e' un lungo percorso attraverso 50 anni di intrighi e legami tra politica e mammasantissima, senza pero' mai dare un giudizio oppure prendere le parti di uno piuttosto dell'altro, al contrario di come fa Stone nel suo capolavoro JFK.
Concordo con chi dice che potremmo scrivere tomi e tomi su questo film, sul regista, sugli straordinari attori, su screenplay e su tutto quello che volete.
Come faccio a descrivere i miei idoli del grande schermo?
Cosa potrei aggiungere su De Niro, Pacino, Pesci, Scorsese????
Cosa potrei dire sulla meticolosa ricostruzione di quelle che ormai fu Little Italy a NY? Quei colori, quei sapori, quegli accenti che sono nostri, eccellenze mondiali vere, altro che cazzate mediatiche in un mondo social che certamente appiattisce tutto.
Risulterei oltremodo stucchevole, pedante e certamente ripetitivo, cosa che non deve succedere, non lo meritano loro e non lo merita il loro Cinema.
Io nel mio modesto mondo cinematografico, mi fermo, mi accendo una bella Marlboro rossa in balcone e comincio a ringraziare di aver avuto la possibilita' e la fortuna di vivere questo pezzo di cinema con questi artisti, ma nel contempo provo la stessa cosa sentita alla notizia della morte del maestro Bertolucci, quel senso di vuoto, di tristezza e di infinita riconoscenza.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Noodles » 29/11/2019, 11:32

esba ha scritto: 29/11/2019, 11:10IRISHMAN

Ecco, diciamo che dopo averlo visto, ovviamente mi sono letto i vostri commenti....e piango.
Non c'e' un solo fotogramma del film che non sia pregno di un misto tra nostalgia e voglia di saluti.
Si siamo davvero ai titoli di coda, non solo di un genere, ma di un'intera generazione (anche di pubblico come noi) che via via, lentamente sta salutando il mondo intero.
Non so se sia il suo film piu' intimo, (come lo e' C'era una volta ad Hollywood per Quentin) ma certamente e' quello più vero e reale, e' un lungo percorso attraverso 50 anni di intrighi e legami tra politica e mammasantissima, senza pero' mai dare un giudizio oppure prendere le parti di uno piuttosto dell'altro, al contrario di come fa Stone nel suo capolavoro JFK.
Concordo con chi dice che potremmo scrivere tomi e tomi su questo film, sul regista, sugli straordinari attori, su screenplay e su tutto quello che volete.
Come faccio a descrivere i miei idoli del grande schermo?
Cosa potrei aggiungere su De Niro, Pacino, Pesci, Scorsese????
Cosa potrei dire sulla meticolosa ricostruzione di quelle che ormai fu Little Italy a NY? Quei colori, quei sapori, quegli accenti che sono nostri, eccellenze mondiali vere, altro che cazzate mediatiche in un mondo social che certamente appiattisce tutto.
Risulterei oltremodo stucchevole, pedante e certamente ripetitivo, cosa che non deve succedere, non lo meritano loro e non lo merita il loro Cinema.
Io nel mio modesto mondo cinematografico, mi fermo, mi accendo una bella Marlboro rossa in balcone e comincio a ringraziare di aver avuto la possibilita' e la fortuna di vivere questo pezzo di cinema con questi artisti, ma nel contempo provo la stessa cosa sentita alla notizia della morte del maestro Bertolucci, quel senso di vuoto, di tristezza e di infinita riconoscenza.

Immagine

Scorsese: lo vedi quello?
DeNiro: chi?
Scorsese: quello lì, quello.
DeNiro: Chi quello?
Scorsese: quello funny
DeNiro: ah quello funny, quello.
Scorsese: eh, che ti stavo dicendo, quello funny.
DeNiro: eh si, ho capito.
Scorsese: Esba
DeNiro: che nome di merda
Scorsese: eh, quello non è un bravo ragazzo, non so se mi spiego
DeNiro: dici per quel motivo?
Scorsese: no, non per quel motivo (cfr. celtico)
DeNiro: e per quale?
Scorsese: perchè mi ha fatto venire l'orchite con questo post.. a furia di grattarmi, non so se mi spiego.
DeNiro: che ci devo fare?
Scorsese: ci devi parlare, capito? 
DeNiro: capito
Scorsese: ci devi dire che se continua a parlare come se fossimo morti...farà la fine di Fat Andy. Te lo ricordi Andy?
DeNiro: sì Andy
Scorsese: ci devi dire che a noi non piace come si sta rivolgendo, che ci augura la fine. la fine di cosa?
DeNiro: la fine, la fine sua.
Scorsese: ecco hai capito...vai e diccelo.
 

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12770
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5127

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 29/11/2019, 11:47

Noodles ha scritto: 29/11/2019, 11:32
esba ha scritto: 29/11/2019, 11:10IRISHMAN

Ecco, diciamo che dopo averlo visto, ovviamente mi sono letto i vostri commenti....e piango.
Non c'e' un solo fotogramma del film che non sia pregno di un misto tra nostalgia e voglia di saluti.
Si siamo davvero ai titoli di coda, non solo di un genere, ma di un'intera generazione (anche di pubblico come noi) che via via, lentamente sta salutando il mondo intero.
Non so se sia il suo film piu' intimo, (come lo e' C'era una volta ad Hollywood per Quentin) ma certamente e' quello più vero e reale, e' un lungo percorso attraverso 50 anni di intrighi e legami tra politica e mammasantissima, senza pero' mai dare un giudizio oppure prendere le parti di uno piuttosto dell'altro, al contrario di come fa Stone nel suo capolavoro JFK.
Concordo con chi dice che potremmo scrivere tomi e tomi su questo film, sul regista, sugli straordinari attori, su screenplay e su tutto quello che volete.
Come faccio a descrivere i miei idoli del grande schermo?
Cosa potrei aggiungere su De Niro, Pacino, Pesci, Scorsese????
Cosa potrei dire sulla meticolosa ricostruzione di quelle che ormai fu Little Italy a NY? Quei colori, quei sapori, quegli accenti che sono nostri, eccellenze mondiali vere, altro che cazzate mediatiche in un mondo social che certamente appiattisce tutto.
Risulterei oltremodo stucchevole, pedante e certamente ripetitivo, cosa che non deve succedere, non lo meritano loro e non lo merita il loro Cinema.
Io nel mio modesto mondo cinematografico, mi fermo, mi accendo una bella Marlboro rossa in balcone e comincio a ringraziare di aver avuto la possibilita' e la fortuna di vivere questo pezzo di cinema con questi artisti, ma nel contempo provo la stessa cosa sentita alla notizia della morte del maestro Bertolucci, quel senso di vuoto, di tristezza e di infinita riconoscenza.
Immagine

Scorsese: lo vedi quello?
DeNiro: chi?
Scorsese: quello lì, quello.
DeNiro: Chi quello?
Scorsese: quello funny
DeNiro: ah quello funny, quello.
Scorsese: eh, che ti stavo dicendo, quello funny.
DeNiro: eh si, ho capito.
Scorsese: Esba
DeNiro: che nome di merda
Scorsese: eh, quello non è un bravo ragazzo, non so se mi spiego
DeNiro: dici per quel motivo?
Scorsese: no, non per quel motivo (cfr. celtico)
DeNiro: e per quale?
Scorsese: perchè mi ha fatto venire l'orchite con questo post.. a furia di grattarmi, non so se mi spiego.
DeNiro: che ci devo fare?
Scorsese: ci devi parlare, capito? 
DeNiro: capito
Scorsese: ci devi dire che se continua a parlare come se fossimo morti...farà la fine di Fat Andy. Te lo ricordi Andy?
DeNiro: sì Andy
Scorsese: ci devi dire che a noi non piace come si sta rivolgendo, che ci augura la fine. la fine di cosa?
DeNiro: la fine, la fine sua.
Scorsese: ecco hai capito...vai e diccelo.
  

Minchia Fat Andy???? :laughing:
Brivido sulla schiena.....
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15141
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4282
4476

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da frog » 02/12/2019, 17:01

GecGreek ha scritto: 29/10/2019, 18:29Continuo a constatare che Captive State l'hanno visto in tanti ed è piaciuto a tutti :forza: :forza: cmq di certo guarderò almeno una metà dei suoi film. Quelli di Polanski è anche giustificabile ottenerli per "conto terzi" :gogogo: 

Visto ieri sera su Sky, mi è piaciuto molto, temevo si trattasse delle solite cagate che ultimamente propinano su quelle reti, invece mi ha tenuto li, tanto che mi sono scordato dei Lakers :forza:

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 02/12/2019, 17:59

THE IRISHMAN (v.o. sott. ita.)
Scorsese movie molto interessante, girato all'antica ma confezionato con largo uso dei vfx, in particolare per il de-aging degli attori, in quello che è letteralmente il percorso di una vita. Fantastico il lavoro artistico nella riproduzione delle location, curatissime nel dettaglio, sia nelle parti in 3D che in quelle girate in live action (anche solo recuperare certi arredi...).
Nulla che non si fosse già visto, ma un cast fuori categoria lo rende decisamente degno di nota.
Evidente come Netflix abbia dato carta bianca a Scorsese nello scrivere e dirigere il film. Una produzione classica gli avrebbe imposto sicuramente un'ora in meno, ed avendolo visto al cinema, sinceramente una maggior compattezza narrativa avrebbe giovato. Non tanto per una questione di ritmi (il film scorre benissimo nonostante le quasi 4 ore) ma per limare alcune fasi decisamente meno interessanti di altre.

Discutibile la distribuzione, che nel descrivere il titolo parte in bomba con un "la vera storia dell'irlandese che uccise il sindacalista Jimmy Hoffa", spoilerando di fatto l'elemento principale della storia (ditemi quanti di voi conoscevano la storia di Hoffa...).

Sarà una questione di abitudine, ma questo format ibrido non mi coinvolge, ma va pur detto che se fosse stato solo per le volontà di Netflix al cinema non sarebbe mai uscito. Dunque non ha a mio avviso nemmeno senso giudicare una forzatura.

Consigliatissimo.
Ultima modifica di francilive il 02/12/2019, 18:11, modificato 1 volta in totale.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 02/12/2019, 18:08

UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK (v.o. sott. ita.)

Written and Directed by Woody Allen, basterebbe questo, ma...
- girato a New York
- in un giorno di pioggia
- citazionista ed al solito (auto)ironico nei confronti dei vizi dell'alta società (che quasi sempre ha i suoi scheletri nell'armadio), nemmeno troppo "cattivo" con gli ebrei a sto giro.
- solito cast da paura, che per lui lavorerebbe anche gratis. Il trio Jude Law - Diego Luna - Liev Schreiber (in ruoli secondari!) è a di poco irresistibile e nelle comparse gira gente tipo Rebecca Hall, per capirci...

plus - Tim Chalamet semplicemente perfetto. Che professionista!
plus - la miglior Elle Fanning di sempre.
plus - la miglior Selena Gomez di sempre.

Insomma, non c'è un solo motivo per non goderci questo altro capolavoro, in attesa che esca il prossimo.
Consigliatissimo.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Dietto » 02/12/2019, 18:59

francilive ha scritto: 02/12/2019, 17:59THE IRISHMAN (v.o. sott. ita.)
Scorsese movie molto interessante, girato all'antica ma confezionato con largo uso dei vfx, in particolare per il de-aging degli attori, in quello che è letteralmente il percorso di una vita. Fantastico il lavoro artistico nella riproduzione delle location, curatissime nel dettaglio, sia nelle parti in 3D che in quelle girate in live action (anche solo recuperare certi arredi...).
Nulla che non si fosse già visto, ma un cast fuori categoria lo rende decisamente degno di nota.
Evidente come Netflix abbia dato carta bianca a Scorsese nello scrivere e dirigere il film. Una produzione classica gli avrebbe imposto sicuramente un'ora in meno, ed avendolo visto al cinema, sinceramente una maggior compattezza narrativa avrebbe giovato. Non tanto per una questione di ritmi (il film scorre benissimo nonostante le quasi 4 ore) ma per limare alcune fasi decisamente meno interessanti di altre.

Discutibile la distribuzione, che nel descrivere il titolo parte in bomba con un "la vera storia dell'irlandese che uccise il sindacalista Jimmy Hoffa", spoilerando di fatto l'elemento principale della storia (ditemi quanti di voi conoscevano la storia di Hoffa...).

Sarà una questione di abitudine, ma questo format ibrido non mi coinvolge, ma va pur detto che se fosse stato solo per le volontà di Netflix al cinema non sarebbe mai uscito. Dunque non ha a mio avviso nemmeno senso giudicare una forzatura.

Consigliatissimo.
Anche perchè non è mai stato dimostrato neanche che fosse morto
 
Immagine

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 03/12/2019, 9:50

Immagine

Mi piace sapere veramente poco di un film, tendo a non guardare trailer, a non leggere recensioni, ecc.. Di solito mi basta il nome del regista, o un attore/attrice che mi piace, o qualcuno che me ne ha parlato bene. Ci sono volte poi che vado a vedere un film e alla fine mi chiedo per quale cazzo di motivo ci sono andato. Introducing.... Hustlers.

La scena migliore del film arriva dopo 20 minuti, ed e' Jennifer Lopez in perizoma che fa la lap dance, e cristo se e' davvero lei e se ha davvero 50 anni allora io sono Brad Pitt. Per il resto siamo ad un film che dura poco piu' di 90 minuti eppure riesce a essere troppo lungo per le cose da dire. 3/4 del tempo siamo a primissimi piani che tagliano fronte e mento, per immergerci nei profondissimi dialoghi. Dovrebbe essere una storia di rivalsa al femminile, siamo all'heist movie banale e recitato peggio (a eccezione della divina).

Sorvolo anche su alcune prese di posizioni del film perche' significherebbe dare al film una profondita' che non ha. Si chiude con una frase che vorrebbe spiegarci la metafora e il messaggio filosofico alla base del film "tutto il mondo e' come uno strip club, ci sono quelli che hanno i soldi e quelli che ballano", ed ha piu' o meno lo stesso spessore intellettuale di mio nipote (che per la cronaca ha 8 anni ed ha Super Smash Bros come suo principale argomento di discussione). Insomma non ci andate, se lo beccate in streaming guardatevi i primi 20 minuti e amen.
Ultima modifica di ripper23 il 03/12/2019, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Noodles » 03/12/2019, 10:48

non ho visto il film, ma in genere questa nuova ondata di movies metoo, il cui obiettivo è enfatizzare il ruolo femminile, ma che per farlo mostrano culi e tette per tutta la durata del film (e in primissimo piano)...è fantastica  :laughing:

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27831
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7255
15572
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 03/12/2019, 22:16

ripper23 ha scritto: 03/12/2019, 9:50 Mi piace sapere veramente poco di un film, tendo a non guardare trailer, a non leggere recensioni, ecc.. Di solito mi basta il nome del regista, o un attore/attrice che mi piace, o qualcuno che me ne ha parlato bene. Ci sono volte poi che vado a vedere un film e alla fine mi chiedo per quale cazzo di motivo ci sono andato. Introducing.... Hustlers.

La scena migliore del film arriva dopo 20 minuti, ed e' Jennifer Lopez in perizoma che fa la lap dance, e cristo se e' davvero lei e se ha davvero 50 anni allora io sono Brad Pitt. Per il resto siamo ad un film che dura poco piu' di 90 minuti eppure riesce a essere troppo lungo per le cose da dire. 3/4 del tempo siamo a primissimi piani che tagliano fronte e mento, per immergerci nei profondissimi dialoghi. Dovrebbe essere una storia di rivalsa al femminile, siamo all'heist movie banale e recitato peggio (a eccezione della divina).

Sorvolo anche su alcune prese di posizioni del film perche' significherebbe dare al film una profondita' che non ha. Si chiude con una frase che vorrebbe spiegarci la metafora e il messaggio filosofico alla base del film "tutto il mondo e' come uno strip club, ci sono quelli che hanno i soldi e quelli che ballano", ed ha piu' o meno lo stesso spessore intellettuale di mio nipote (che per la cronaca ha 8 anni ed ha Super Smash Bros come suo principale argomento di discussione). Insomma non ci andate, se lo beccate in streaming guardatevi i primi 20 minuti e amen.
"Smettila.. stai zitto.. mi avevi già convinto al ciao Jennifer Lopez in perizoma che fa la lap dance" (quasi cit.)
 

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 04/12/2019, 11:09

Domenica scorsa: Parasite
Ieri: L'ufficiale e la spia
Stasera probabilmente: Un giorno di pioggia a New York
Dopodomani: Storia di un matrimonio (Su Netflix )

2019 bastava anche meno eh, comunque grazie.

Rispondi

Torna a “Cinema”