Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 28/10/2019, 17:46

GecGreek ha scritto: 28/10/2019, 17:22 Ah pure Carnage l'ho visto! Strepitoso :forza: si sa se il buon roman ha fatto film brutti?

Molti ti diranno che questo è stato un passaggio vuoto abbastanza pesante:

Immagine

Riallacciandoci al discorso di qualche pagine fà però ti dico che io avevo il VHS da bambino e me lo sarò sparato una quindicina di volte minimo (ovviamente manco sapevo chi fosse il regista, anzi quando ho scoperto che era suo molti anni dopo sono rimasto così :shocking: ), quindi per me è super anche quello :metal:

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 28/10/2019, 17:50

Io adoro anche La morte e la fanciulla, con Sigourney Weaver e Ben Kingsley da Oscar.

(Poi qualche film brutto l'ha fatto anche lui. Pirati era brutto forte)

Edit: Penny mi ha bruciato sul tempo :laughing:

lebronpepps ha scritto: 28/10/2019, 16:47 peraltro sentivo grandi cose anche sull'ultimo di Polanski, vincitore morale a Venezia dicono, non so se qualcuno l'ha visto

Virzì, che era in giuria, ha praticamente ammesso che parte dei giurati erano per far vincere Polanski, ma che l'opinione del presidente Lucrecia Martel ha fatto pendere l'ago a favore di Joker (da qui le solite polemiche, perché la Martel si era fatta notare nei giorni prima del festival per alcune dichiarazioni da femminista barricadera contro l'uomo-Polanski).

Curiosità: se avesse vinto a Venezia, Polanski sarebbe stato il primo regista della storia del cinema a vincere Leone d'Oro, Palma d'Oro e Oscar alla regia.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Noodles » 28/10/2019, 17:55

rosemary e frantic i suoi due capolavori.

carnage carino, ben girato.

la versione di oliver twist una delle migliori che abbia visto sul romanzo di Dickens.

chinatown fighissimo e moderno.

l'inquilino del terzo piano vera chicca della sua filmografia

ma...

Immagine

è il MUST.

anticipa mel brooks di una decina di anni ma soprattutto ispira fracchia contro dracula. :shades:

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24162
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12971
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 28/10/2019, 20:25

GecGreek ha scritto: 28/10/2019, 16:38 L'inquilino del terzo piano, di Polanski del 76. Inquietante, ti lascia una sensazione di impotenza tale che vorresti bucare te spettatore la quarta parete e prendere a schiaffi il protagonista, realmente onirico per quasi tutto il film, rendendo la sensazione del sogno in cui le proprie azioni, seppur logiche, non hanno influenza su quel che succede e pian piano la razionalità si deteriora e si perde fino ad essere chiaro che non è reale, per poi, all'improvviso e abbastanza bruscamente (e quindi metto spoiler), svoltare nel delirio. Al suo interno c'è una critica sociale che arriva fino ad oggi (se uno ce la vuol trovare), attraverso la psicologia di un uomo insicuro, che o è un pavido che si conforma verso il suo destino o è un pazzo e trattato come tale, ma va comunque incontro a quel destino. Quindi da quel punto di vista, di nuovo, onirico, dove le tue azioni non contano, oltre che di una cattiveria e cinismo profondi. O è la semplice storia di un uomo le cui facoltà mentali si deteriorano? Al bar gli viene sempre offerta la cioccolata e le marlboro, ma è lui che le chiede delirando senza rendersene conto o è davvero la società che lo spinge a diventare qualcosa che non è e al suicidio? Anche se è solo uno che delira, è "solo" uno che delira e quindi quella visione cinica della società non c'è? Boh. Tra l'altro penso che questo sia un film estremamente influente sotto tanti punti di vista.
I personaggi secondari delle donne hanno un fascino unico e figlio dell'epoca. Molto bello.


PS: Alla fine nessuno ha visto Captive State? Ne avevo già parlato ma ogni tanto mi torna in mente.

Fantastico, meraviglioso. Godo quando vedo questi capolavori del passato
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24162
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12971
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 28/10/2019, 20:27

lebronpepps ha scritto: 28/10/2019, 17:32 io ho visto Carnage (piaciuto un sacco), Venere in Pelliccia (carino ma non mi ha fatto impazzire) e Rosemary's Baby (altro che mi è piaciuto un sacco), visto pochissimo

ah ho visto anche quello di Tornatore in cui recita, Una Pura Formalità con Depardieu, pure quello molto bello

Quoto, anche Pura formalità mi è piaciuto un sacco.
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12770
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5127

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 28/10/2019, 20:32

PENNY ha scritto:
GecGreek ha scritto: 28/10/2019, 17:22 Ah pure Carnage l'ho visto! Strepitoso :forza: si sa se il buon roman ha fatto film brutti?

Molti ti diranno che questo è stato un passaggio vuoto abbastanza pesante:

Immagine

Riallacciandoci al discorso di qualche pagine fà però ti dico che io avevo il VHS da bambino e me lo sarò sparato una quindicina di volte minimo (ovviamente manco sapevo chi fosse il regista, anzi quando ho scoperto che era suo molti anni dopo sono rimasto così :shocking: ), quindi per me è super anche quello :metal:
Per me questo è un gran bel film....
La scena del topo in tavola, ancora mi fa stare male.

Rosemary per me il suo capolavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Noodles » 29/10/2019, 9:27

Bonaz ha scritto: 28/10/2019, 20:27
lebronpepps ha scritto: 28/10/2019, 17:32io ho visto Carnage (piaciuto un sacco), Venere in Pelliccia (carino ma non mi ha fatto impazzire) e Rosemary's Baby (altro che mi è piaciuto un sacco), visto pochissimo

ah ho visto anche quello di Tornatore in cui recita, Una Pura Formalità con Depardieu, pure quello molto bello

Quoto, anche Pura formalità mi è piaciuto un sacco. 
Una Pura formalita, anche se ho saputo che questa valutazione lo fa incazzare parecchio, è il miglior film di Tornatore.  :shades:
 

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 29/10/2019, 9:47

per me il film più brutto di polanski è tess, che vidi al liceo ed è una discreta mattonata.
pirati lo trovo a suo modo divertente.
concordo con bluto su per favore non mordermi sul collo, una vera chicca.

RayLew
Rookie
Rookie
Messaggi: 432
Iscritto il: 24/05/2008, 19:04
NBA Team: Seattle Supersonics
12
25

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da RayLew » 29/10/2019, 18:20

Di Polanski mi permetto di citare anche Cul de sac.

Un apparente equilibrio che si spezza per cause esterne, la solitudine, l'eterna insoddisfazione borghese e tanti altri spunti.
Il tutto in una ambientazione surreale, sospesa tra sogno, incubo e realtà.
Fotografia in bianco e nero notevole ed un ispirato e folle Donald Pleasence.
Non è una visione facile, ma non posso che consigliarlo.

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7173
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1117
2707
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da GecGreek » 29/10/2019, 18:29

Continuo a constatare che Captive State l'hanno visto in tanti ed è piaciuto a tutti :forza: :forza: cmq di certo guarderò almeno una metà dei suoi film. Quelli di Polanski è anche giustificabile ottenerli per "conto terzi" :gogogo: 

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27833
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7256
15572
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 31/10/2019, 13:39

non ho capito. the irishman sarà per 3 giorni al cinema e poi su netflix dal 27.11? :penso:

ps. frantic molto bene. avevo anche visto the ghostwriter.. il libro mi era piaciuto. film dimenticabile.
devo ancora vedere il pianista.
 

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 31/10/2019, 13:45

BruceSmith ha scritto: 31/10/2019, 13:39 non ho capito. the irishman sarà per 3 giorni al cinema e poi su netflix dal 27.11? :penso:
 

Si.

Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 16477
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
3431
2042

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da joesox » 31/10/2019, 20:38

SafeBet ha scritto: 29/10/2019, 9:47 per me il film più brutto di polanski è tess, che vidi al liceo ed è una discreta mattonata.

Eri in classe con me?
Lo vidi anch’io al liceo, e mi fece la stessa impressione.
D’altra parte è tratto da un romanzo di Thomas Hardy.
Prese mille premi.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"

“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent 

 

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13634
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6304
2803
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 02/11/2019, 21:45

La descrizione di Flanagan (capitela) è azzeccata.
Mai stato così vicino dall'uscire dalla sala, causa Doctor Sleep.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 04/11/2019, 18:10

Alcune tra le ultime visioni:

John Wick 3 - Parabellum
Ecco qui mi son preso il treno dell'hype dritto sul grugno. Mi aspettavo robe epocali, invece mi son trovato ben presto a preferire il secondo capitolo. Il film in sè è caruccio e ha diversi momenti e trovate degne di nota ( quando usa i cavalli che scalciano per ammazzare gente volevo alzarmi in piedi ad applaudire), ma la durata eccessiva non è supportata da una sceneggiatura sufficiente. Il film è sfilacciato e vive diversi momenti di fiacca, vedi per esempio tutta la pallosissima e priva di senso parte passata nel deserto con l'incontro col boss meno carismatico della storia. Quando si mena ci si diverte, ma tutta la parte finale imho soffre un po' di ripetitività e le coreografie sono belle ma ben lontane dai veri capolavori del genere, insomma mi pare manchi la vera ciccia, o perlomeno l'approfondimento del contorno che mi aveva fatto adorare il capitolo 2. A differenza del predecessore qui tutto l'universo del "Continental" rimane più sullo sfondo, i sicari che arrivano a turno sono abbastanza piatti e poco caratterizzati, i fantastici cani di Halle Berry alla fine sono i comprimari migliori, ma non bastano a tenere in piedi la baracca.
Se vuoi dedicare poco tempo alla scrittura in un film del genere puntando tutto sul ritmo ok, mi sta bene, ma allora devi essere perfetto in tutto il resto, per spiegazioni su come fare citofonare per esempio al capolavoro tarro degli ultimi 10 anni "The Raid". Mi pare che qui si sia voluto volare un po' troppo alti e ci sia scottati, speriamo che per il numero 4 si torni sulla retta via.

Dolemite is my name
Ruolo della vita per Eddie Murphy, che speriamo possa rilanciare una carriera che sembrava finita a certi livelli. Biopic sui generis
che riesce benissimo a mescolare dramma e commedia senza scadere nella farsa e nel demenziale, grazie appunto anche ad un Murphy sempre in controllo. Io non conoscevo minimamente la storia, ma mi sono divertito molto e tutto il film mi è sembrato un enorme atto d'amore verso il cinema Blaxploitation. Il cast è perfetto e costellato di camei di personaggi centrali nella cultura black, segnalo anche un clamoroso Wesley Snipes :notworthy:
Ancora più che in altri casi mi sento di consigliare la visione in l.o.

Serenity
Mi sentirei di quotare queste parole:

joesox ha scritto: 02/03/2019, 12:27 Visto Serenity, premesse interessanti, forse già viste.
Poi una rivelazione dopo l'altra e si arriva ad una "cosa" assurda.
O forse geniale.

:biggrin:

Steven Knight è uno che sa fare il suo mestiere, come sceneggiatore ha preso parte a diversa roba importante sia al cinema che alla Tv, mentre dietro la macchina da presa questa è la sua terza prova dopo l'eccellente "Locke" di qualche anno fa.
Questo "Serenity è un film ambizioso, parecchio ambizioso, e non riesco a trovargli particolari difetti, se non una sceneggiatura che a un certo punto smette di funzionare e non riesce a far seguire una degna conclusione alle ottime premesse iniziali. Di buono c'è comunque che il film non sbraga mai completamente, nonostante la china presa sul finale io son rimasto sempre dentro la storia e non mi sono mai ritrovato a dire "che puttanata", anche se il limite era vicino lo ammetto. Se il film non mi ha mai perso è perchè l'atmosfera creata fin dal primo minuto, e man mano fattasi più pesante, è stata costruita perfettamente ed in maniera credibile, riuscendo a tenermi dentro la storia pur dovendo sopportare qualche passaggio a vuoto finale.
Un tentativo andato maluccio, ma c'è originalità e sicuramente guarderò il prossimo lavoro di Knight.

Rispondi

Torna a “Cinema”