Pagina 584 di 926

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 19:43
da BruceSmith
Whatarush ha scritto: 15/10/2020, 19:00 Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre. 

hai i poteri per farlo oppure è una mossa per farle riaprire al governo e 'avere una scusa' se le cose dovessero andare male?

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 20:20
da Gostis53
BruceSmith ha scritto: 15/10/2020, 19:43
Whatarush ha scritto: 15/10/2020, 19:00 Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre. 

hai i poteri per farlo oppure è una mossa per farle riaprire al governo e 'avere una scusa' se le cose dovessero andare male?

Sì, può. Ciascuna regione può attuare misure più restrittive di quelle nazionali, ma non meno restrittive.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 20:58
da Whatarush
PLATOON ha scritto: 15/10/2020, 19:39
Whatarush ha scritto: 15/10/2020, 19:00 Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre. 

Apriamo per non chiudere più...Maggio
Stiamo facendo un lavoro enorme su chi torna dall'estero e dalla Sardegna, altri non lo fanno vedremo i risultati.....Inizio Settembre
Noi non apriamo le scuole il 14, facciamoci prima screening di massa per metterle in sicurezza...metà Settembre
Cosa posso chiudere per tener fede ai miei proclami senza causare il collasso economico della regione? Le scuole? Chiudo le scuole, bambini a casa e personale che prendo lo stesso lo stipendio e tocco limitatamente le attività commerciali.....15 Ottobre 2020.
Un'estate intera passata solo a fare proclami (come tutti) e dopo 20 giorni già ci si arrende. 
Il problema è che ora non puoi chiudere niente e non puoi fare nessun lockdown, il primo assaggio lo hai avuto questa mattina ad Arzano con la gente in strada che ti dice che il lockdown ora non lo fà nessuno quindi si cerca di limitare settori che fanno meno male.
Che può essere anche al strategia giusta a questo punto ma denota gravi alcune organizzative.
Da Agosto/Settembre mi chiedo perché non si sia partiti subito con mini zone rosse ai primi segnali di ripresa, perché non si sia pensato ad ingressi scaglionati o dopi turni a scuola (sai che ci voleva) perché non si è pensato a potenziare il trasporto pubblico o incentivare lo smart working fino a quando non si rasserenava la cosa. Niente.......ora questa mossa getterà ancora di più nel panico......
Egoisticamente meglio che chiudano le scuole e non il mio lavoro...ma che pena
Che poi la motivazione di base: a scuola ci si contagia e lo si porta a casa....a me dai numeri sembra il contrario

Non c'è dubbio che la mossa sappia tanto di sconfitta. Per giunta sti ragazzi non vanno a scuola, con regolarità, da quanto? Rimuovi - di nuovo - uno dei cardini che tengono in piedi la società senza sapere quando lo rimetterai al suo posto stabilmente. Che è grave.
Detto questo, la situazione preoccupa.
Di chi è la colpa non lo so. 
Abbiamo scommesso su un'estate più brillante di quella che potevamo permetterci, mi pare sia assodato.
Quand'è che il Napoli ha giocato a Barcellona? Fine luglio, inizio agosto? Già in quel momento la Spagna era in risalita: ricordo perfettamente che alcune zone della Catalogna erano rosse e qualcuno chiedeva di giocare in campo neutro...
Di lì a poco hanno ripreso a correre Francia e UK. La Francia non è stata messa tra le nazioni tornando dalle quali era necessario tamponarsi/osservare quarantena se non recentemente!!
A livello europeo, quando i lockdown sono terminati, è stato imposto di non chiudere più alla libera circolazione tra Stati, pena il crollo definitivo dell'economia.
Io guardavo i numeri dei contagi dei nostri vicini, poi guardavo il programma voli della giornata...e mi chiedevo come fosse possibile lasciar correre!! Mi pare di averlo anche scritto qui dentro un paio di volte.
Paghiamo questo. Poi a seguire la sensazione generale che la tempesta fosse passata e un allentamento generale dell'attenzione, delle precauzioni, da parte di tutti, ciascuno nel suo piccolo.
Adesso siamo di nuovo alla vigilia di un periodo di scelte difficili. Poi sì, gli ospedalizzati, le terapie intensive, etc ...è  vero, è ancora una situazione sostenibile. Ma si può star fermi e vedere i numeri salire inesorabili? E come lo spezzi il trend? E come lo fai senza che un pezzo di società si incazzi? E' dura.   

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 21:24
da lelomb
Ci si mette in pace il cervello e si inizia a conviverci veramente consapevoli che pur facendo il massimo il rischio è che diverse persone non passino il periodo.

Pure sto continuo bombardamento mediatico avrebbe amche rotto, perché tanto gli stronzi non li convinci di certo con i numeri sparati a canna senza soluzione di continuità.

La razza umana ha agevolmente superato situazioni pure più nefaste, supererà pure questa e come sempre non ne uscirà migliore manco per il cazzo manco sta volta.

Posto che se dopp 9 mesi ancora ti "scappano" dei focolai in RSA non si può certo dire che si stia facendo il meglio

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 21:28
da BruceSmith
Gostis53 ha scritto: 15/10/2020, 20:20
BruceSmith ha scritto: 15/10/2020, 19:43

hai i poteri per farlo oppure è una mossa per farle riaprire al governo e 'avere una scusa' se le cose dovessero andare male?

Sì, può. Ciascuna regione può attuare misure più restrittive di quelle nazionali, ma non meno restrittive.

mi rimane da capire se il voto del governo può confermare o ribaltare il decreto di De Luca.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 21:59
da Spree
Ci sarebbe da dire anche che De Luca può farlo per questo: 

Il livello di social disruption che cause è evidentamente inferiore, se 7 donne su 10 (in età lavorativa: quindi aggiungiamo ampiamente tutte le nonne (che grande idea) non lavorano. 

Immagine

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 22:18
da Gostis53
lelomb ha scritto: 15/10/2020, 21:24 Ci si mette in pace il cervello e si inizia a conviverci veramente consapevoli che pur facendo il massimo il rischio è che diverse persone non passino il periodo.

Pure sto continuo bombardamento mediatico avrebbe amche rotto, perché tanto gli stronzi non li convinci di certo con i numeri sparati a canna senza soluzione di continuità.

La razza umana ha agevolmente superato situazioni pure più nefaste, supererà pure questa e come sempre non ne uscirà migliore manco per il cazzo manco sta volta.

Posto che se dopp 9 mesi ancora ti "scappano" dei focolai in RSA non si può certo dire che si stia facendo il meglio

In linea di principio sono d'accordo con te, ma effettivamente avere ospedali intasati non è il massimo. Alcuni miei conoscenti sono morti ad un'età relativamente giovane (tra 50 e 60 anni) perché nel periodo del lockdown non hanno ricevuto le cure adeguate per le loro malattie (tumori)* dato che gli ospedali della mia zona stavano praticamente collassando per i malati covid. Finché i numeri rimangono questi si può ancora rispondere abbastanza bene, ma se aumentano ulteriormente non so.

*È una mia percezione, sarebbe interessante sapere se le morti per patologie diverse dal covid abbiano avuto un aumento negli ultimi 6 mesi oppure no

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 22:28
da lelomb
Gostis53 ha scritto: 15/10/2020, 22:18
lelomb ha scritto: 15/10/2020, 21:24 Ci si mette in pace il cervello e si inizia a conviverci veramente consapevoli che pur facendo il massimo il rischio è che diverse persone non passino il periodo.

Pure sto continuo bombardamento mediatico avrebbe amche rotto, perché tanto gli stronzi non li convinci di certo con i numeri sparati a canna senza soluzione di continuità.

La razza umana ha agevolmente superato situazioni pure più nefaste, supererà pure questa e come sempre non ne uscirà migliore manco per il cazzo manco sta volta.

Posto che se dopp 9 mesi ancora ti "scappano" dei focolai in RSA non si può certo dire che si stia facendo il meglio

In linea di principio sono d'accordo con te, ma effettivamente avere ospedali intasati non è il massimo. Alcuni miei conoscenti sono morti ad un'età relativamente giovane (tra 50 e 60 anni) perché nel periodo del lockdown non hanno ricevuto le cure adeguate per le loro malattie (tumori)* dato che gli ospedali della mia zona stavano praticamente collassando per i malati covid. Finché i numeri rimangono questi si può ancora rispondere abbastanza bene, ma se aumentano ulteriormente non so.

*È una mia percezione, sarebbe interessante sapere se le morti per patologie diverse dal covid abbiano avuto un aumento negli ultimi 6 mesi oppure no

Non è solo una tua impressione, c'è stata anche una significativa riduzione degli accessi in PS per eventi cardiovascolari e dubito fortemente in questi mesi l'incidenza degli stessi sia effettivamente calata nella stessa misura.

Perché anche per quello andrebbero prese misure differenti e fatte scelte maggiormente consapevoli anche delle ripercussioni di tale scelte.

Ovvio che non puoi non prestare le cure dovute, ma qua sono state interrotte tutte o una gran parte delle attività di routine nel 50% degli ospedali di 3/4 delle regioni più popolate di italia. 25 milioni fra lombardia veneto piemonte ed emilia Emilia Romagna.

Senza contare quelli che si aggiungono per "l'emigrazione sanitaria"

A Piacenza per dire è letteralmente impossibile prenotare un qual che dato che stanno recuperando con gli arretrati.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 22:29
da Spree
Occhio che Mengele è dietro l'angolo eh. 

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 22:32
da lelomb
Beh spree è un cicinino diverso..

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 22:38
da Birdman
lelomb ha scritto: 15/10/2020, 22:28 Non è solo una tua impressione, c'è stata anche una significativa riduzione degli accessi in PS per eventi cardiovascolari e dubito fortemente in questi mesi l'incidenza degli stessi sia effettivamente calata nella stessa misura.

Perché anche per quello andrebbero prese misure differenti e fatte scelte maggiormente consapevoli anche delle ripercussioni di tale scelte.

Ovvio che non puoi non prestare le cure dovute, ma qua sono state interrotte tutte o una gran parte delle attività di routine nel 50% degli ospedali di 3/4 delle regioni più popolate di italia. 25 milioni fra lombardia veneto piemonte ed emilia Emilia Romagna.

Senza contare quelli che si aggiungono per "l'emigrazione sanitaria"

A Piacenza per dire è letteralmente impossibile prenotare un qual che dato che stanno recuperando con gli arretrati.
Senza la minima voglia di fare polemica, ma solo per capire di cosa stiamo parlando. Mi faresti qualche esempio?

Spree ha scritto: 15/10/2020, 21:59 Immagine
La parte bassa di questa infografica (che corrisponde alla parte bassa del paese) fa venire voglia di piangere.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 22:58
da lelomb
Birdman ha scritto: 15/10/2020, 22:38
lelomb ha scritto: 15/10/2020, 22:28 Non è solo una tua impressione, c'è stata anche una significativa riduzione degli accessi in PS per eventi cardiovascolari e dubito fortemente in questi mesi l'incidenza degli stessi sia effettivamente calata nella stessa misura.

Perché anche per quello andrebbero prese misure differenti e fatte scelte maggiormente consapevoli anche delle ripercussioni di tale scelte.

Ovvio che non puoi non prestare le cure dovute, ma qua sono state interrotte tutte o una gran parte delle attività di routine nel 50% degli ospedali di 3/4 delle regioni più popolate di italia. 25 milioni fra lombardia veneto piemonte ed emilia Emilia Romagna.

Senza contare quelli che si aggiungono per "l'emigrazione sanitaria"

A Piacenza per dire è letteralmente impossibile prenotare un qual che dato che stanno recuperando con gli arretrati.
Senza la minima voglia di fare polemica, ma solo per capire di cosa stiamo parlando. Mi faresti qualche esempio?

Spree ha scritto: 15/10/2020, 21:59 Immagine
La parte bassa di questa infografica (che corrisponde alla parte bassa del paese) fa venire voglia di piangere.

- Evitare di intasare totalmente strutture ospedaliere primarie, soprattutto per i pazienti di mezzo che potrebbero essere gestiti da strutture non totalmente cliniche esistenti o da predisporre. Non vorrei tornare sull'ospedale in fiera, ma tocca tornarci.

- Specializzazione delle diverse realtà ospedaliere presenti sul territorio, a Piacenza lo han fatto, ci sono arrivati con un po' di ritardo, ma han designato ospedali covid, uno il maggiore a pc e ospedali puliti quelli in provincia che cercavano di portar avanti l'attività, cercavano. Fuori dall'emergenza hanno invertito i ruoli dato il minor carico.

Ora io conosco quella realtà e quella del Lodigiano. Di là lo han fatto di qua non sto manco a dirvelo..

- Attività di triage in ingresso, soprattutto delle TI e in controllo più aggressiva. Soprattutto nelle eventuali fasi iniziali di un escalation. Perché anche nella prima ondata ci si è arrivati, ma in un secondo momento a situazione parzialmente compromessa, perché attaccare e poi staccare è molto più complesso su molti più livelli di non attaccare proprio.

- una "maggior" razionalizzazione dei tamponi. Se ora riparte la curva e ci rimettiamo a tamponare gente su cui hai un sospetto clinico al 85/90% è un tampone buttato al culo. Già che siamo arrivati a levare il secondo negativo sul termine della quarantena mi pare un successo.

- un approccio veramente più aggressivo nell'isolare e tutelare le fasce deboli. Va sicuramente approfondito lo studio degli eventuali danni a lungo termine, ma senza farsi influenzare dall'aneddotica è innegabile la distribuzione di incidenza e gravità.
Perché ciurlare nel manico o considerare praticamente solo provvedimenti universali?

Tutte cose anche banali, ma che devi andare a spiegare perché non semplici da trasmettere alla comunità, comunità abituata ad una certa universalità del diritto che va benissimo in tempi di buona, ma in tempi di grama qualcosa tocca lasciare.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 15/10/2020, 23:15
da acp
lelomb ha scritto: 15/10/2020, 21:24 Ci si mette in pace il cervello e si inizia a conviverci veramente consapevoli che pur facendo il massimo il rischio è che diverse persone non passino il periodo.

Pure sto continuo bombardamento mediatico avrebbe amche rotto, perché tanto gli stronzi non li convinci di certo con i numeri sparati a canna senza soluzione di continuità.

La razza umana ha agevolmente superato situazioni pure più nefaste, supererà pure questa e come sempre non ne uscirà migliore manco per il cazzo manco sta volta.

Posto che se dopp 9 mesi ancora ti "scappano" dei focolai in RSA non si può certo dire che si stia facendo il meglio

un post da incorniciare.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 16/10/2020, 0:03
da lele_warriors
"Si osserva un forte aumento nel numero di nuovi casi fuori delle catene di trasmissione note. Questa settimana le Regioni/PPAA hanno riportato 9.291 casi dove non si è trovato un link epidemiologico (contro i 4.041 della settimana precedente), che comprende il 33% di tutti i casi segnalati nella settimana". Questo quanto si legge nel rapporto settimanale su Covid-19 dell'Is e ministero della Salute relativo al periodo fra il 5 e l'11 ottobre.

il tracing è già andato allegramente a puttane. grande gestione, complimenti a tutti

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 16/10/2020, 2:03
da Gio
Gostis53 ha scritto: 15/10/2020, 22:18 .....

*È una mia percezione, sarebbe interessante sapere se le morti per patologie diverse dal covid abbiano avuto un aumento negli ultimi 6 mesi oppure no

Negli ultimi sei mesi, non so, ma a fine luglio tutti i decessi "soliti" erano nella media, non solo in italia, ma europa e america ... e piu o meno in tutti i posti in cui mantengono una statistica.
C'e` stata dapertutto una impennata di morti "senza una chiara causa", ma tumori/cancro, infarti, suicidi sono tutti piu o meno nella norma .... a fine luglio.
lele_warriors ha scritto: 16/10/2020, 0:03 "Si osserva un forte aumento nel numero di nuovi casi fuori delle catene di trasmissione note. Questa settimana le Regioni/PPAA hanno riportato 9.291 casi dove non si è trovato un link epidemiologico (contro i 4.041 della settimana precedente), che comprende il 33% di tutti i casi segnalati nella settimana". Questo quanto si legge nel rapporto settimanale su Covid-19 dell'Is e ministero della Salute relativo al periodo fra il 5 e l'11 ottobre.

il tracing è già andato allegramente a puttane. grande gestione, complimenti a tutti
Il tracing a questo puntu e` andato a puttane, non tanto perche fatto male - cosa che potrebbe anche essere, ma perche il virus ormai e` troppo diffuso nel ambiente/popolazione. Il tracing funziona finche l'incedenza e bassa, ma dopo un certo punto diventa tropo complicato formare una cattena di trasmissione chiara e non serve a molto, anche se e` fatto bene. ..... Piu`passera il tempo e piu aumenteranno i casi "fuori dalle catene di trasmissione note", e non e` mai un buon segnale quando succede.