Whatarush ha scritto: 15/10/2020, 19:00 Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre.
hai i poteri per farlo oppure è una mossa per farle riaprire al governo e 'avere una scusa' se le cose dovessero andare male?
Whatarush ha scritto: 15/10/2020, 19:00 Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre.
BruceSmith ha scritto: 15/10/2020, 19:43Whatarush ha scritto: 15/10/2020, 19:00 Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre.
hai i poteri per farlo oppure è una mossa per farle riaprire al governo e 'avere una scusa' se le cose dovessero andare male?
PLATOON ha scritto: 15/10/2020, 19:39Whatarush ha scritto: 15/10/2020, 19:00 Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre.
Apriamo per non chiudere più...Maggio
Stiamo facendo un lavoro enorme su chi torna dall'estero e dalla Sardegna, altri non lo fanno vedremo i risultati.....Inizio Settembre
Noi non apriamo le scuole il 14, facciamoci prima screening di massa per metterle in sicurezza...metà Settembre
Cosa posso chiudere per tener fede ai miei proclami senza causare il collasso economico della regione? Le scuole? Chiudo le scuole, bambini a casa e personale che prendo lo stesso lo stipendio e tocco limitatamente le attività commerciali.....15 Ottobre 2020.
Un'estate intera passata solo a fare proclami (come tutti) e dopo 20 giorni già ci si arrende.
Il problema è che ora non puoi chiudere niente e non puoi fare nessun lockdown, il primo assaggio lo hai avuto questa mattina ad Arzano con la gente in strada che ti dice che il lockdown ora non lo fà nessuno quindi si cerca di limitare settori che fanno meno male.
Che può essere anche al strategia giusta a questo punto ma denota gravi alcune organizzative.
Da Agosto/Settembre mi chiedo perché non si sia partiti subito con mini zone rosse ai primi segnali di ripresa, perché non si sia pensato ad ingressi scaglionati o dopi turni a scuola (sai che ci voleva) perché non si è pensato a potenziare il trasporto pubblico o incentivare lo smart working fino a quando non si rasserenava la cosa. Niente.......ora questa mossa getterà ancora di più nel panico......
Egoisticamente meglio che chiudano le scuole e non il mio lavoro...ma che pena
Che poi la motivazione di base: a scuola ci si contagia e lo si porta a casa....a me dai numeri sembra il contrario
Gostis53 ha scritto: 15/10/2020, 20:20BruceSmith ha scritto: 15/10/2020, 19:43
hai i poteri per farlo oppure è una mossa per farle riaprire al governo e 'avere una scusa' se le cose dovessero andare male?
Sì, può. Ciascuna regione può attuare misure più restrittive di quelle nazionali, ma non meno restrittive.
lelomb ha scritto: 15/10/2020, 21:24 Ci si mette in pace il cervello e si inizia a conviverci veramente consapevoli che pur facendo il massimo il rischio è che diverse persone non passino il periodo.
Pure sto continuo bombardamento mediatico avrebbe amche rotto, perché tanto gli stronzi non li convinci di certo con i numeri sparati a canna senza soluzione di continuità.
La razza umana ha agevolmente superato situazioni pure più nefaste, supererà pure questa e come sempre non ne uscirà migliore manco per il cazzo manco sta volta.
Posto che se dopp 9 mesi ancora ti "scappano" dei focolai in RSA non si può certo dire che si stia facendo il meglio
Gostis53 ha scritto: 15/10/2020, 22:18lelomb ha scritto: 15/10/2020, 21:24 Ci si mette in pace il cervello e si inizia a conviverci veramente consapevoli che pur facendo il massimo il rischio è che diverse persone non passino il periodo.
Pure sto continuo bombardamento mediatico avrebbe amche rotto, perché tanto gli stronzi non li convinci di certo con i numeri sparati a canna senza soluzione di continuità.
La razza umana ha agevolmente superato situazioni pure più nefaste, supererà pure questa e come sempre non ne uscirà migliore manco per il cazzo manco sta volta.
Posto che se dopp 9 mesi ancora ti "scappano" dei focolai in RSA non si può certo dire che si stia facendo il meglio
In linea di principio sono d'accordo con te, ma effettivamente avere ospedali intasati non è il massimo. Alcuni miei conoscenti sono morti ad un'età relativamente giovane (tra 50 e 60 anni) perché nel periodo del lockdown non hanno ricevuto le cure adeguate per le loro malattie (tumori)* dato che gli ospedali della mia zona stavano praticamente collassando per i malati covid. Finché i numeri rimangono questi si può ancora rispondere abbastanza bene, ma se aumentano ulteriormente non so.
*È una mia percezione, sarebbe interessante sapere se le morti per patologie diverse dal covid abbiano avuto un aumento negli ultimi 6 mesi oppure no
Senza la minima voglia di fare polemica, ma solo per capire di cosa stiamo parlando. Mi faresti qualche esempio?lelomb ha scritto: 15/10/2020, 22:28 Non è solo una tua impressione, c'è stata anche una significativa riduzione degli accessi in PS per eventi cardiovascolari e dubito fortemente in questi mesi l'incidenza degli stessi sia effettivamente calata nella stessa misura.
Perché anche per quello andrebbero prese misure differenti e fatte scelte maggiormente consapevoli anche delle ripercussioni di tale scelte.
Ovvio che non puoi non prestare le cure dovute, ma qua sono state interrotte tutte o una gran parte delle attività di routine nel 50% degli ospedali di 3/4 delle regioni più popolate di italia. 25 milioni fra lombardia veneto piemonte ed emilia Emilia Romagna.
Senza contare quelli che si aggiungono per "l'emigrazione sanitaria"
A Piacenza per dire è letteralmente impossibile prenotare un qual che dato che stanno recuperando con gli arretrati.
La parte bassa di questa infografica (che corrisponde alla parte bassa del paese) fa venire voglia di piangere.
Birdman ha scritto: 15/10/2020, 22:38Senza la minima voglia di fare polemica, ma solo per capire di cosa stiamo parlando. Mi faresti qualche esempio?lelomb ha scritto: 15/10/2020, 22:28 Non è solo una tua impressione, c'è stata anche una significativa riduzione degli accessi in PS per eventi cardiovascolari e dubito fortemente in questi mesi l'incidenza degli stessi sia effettivamente calata nella stessa misura.
Perché anche per quello andrebbero prese misure differenti e fatte scelte maggiormente consapevoli anche delle ripercussioni di tale scelte.
Ovvio che non puoi non prestare le cure dovute, ma qua sono state interrotte tutte o una gran parte delle attività di routine nel 50% degli ospedali di 3/4 delle regioni più popolate di italia. 25 milioni fra lombardia veneto piemonte ed emilia Emilia Romagna.
Senza contare quelli che si aggiungono per "l'emigrazione sanitaria"
A Piacenza per dire è letteralmente impossibile prenotare un qual che dato che stanno recuperando con gli arretrati.
La parte bassa di questa infografica (che corrisponde alla parte bassa del paese) fa venire voglia di piangere.
lelomb ha scritto: 15/10/2020, 21:24 Ci si mette in pace il cervello e si inizia a conviverci veramente consapevoli che pur facendo il massimo il rischio è che diverse persone non passino il periodo.
Pure sto continuo bombardamento mediatico avrebbe amche rotto, perché tanto gli stronzi non li convinci di certo con i numeri sparati a canna senza soluzione di continuità.
La razza umana ha agevolmente superato situazioni pure più nefaste, supererà pure questa e come sempre non ne uscirà migliore manco per il cazzo manco sta volta.
Posto che se dopp 9 mesi ancora ti "scappano" dei focolai in RSA non si può certo dire che si stia facendo il meglio
Gostis53 ha scritto: 15/10/2020, 22:18 .....
*È una mia percezione, sarebbe interessante sapere se le morti per patologie diverse dal covid abbiano avuto un aumento negli ultimi 6 mesi oppure no
Il tracing a questo puntu e` andato a puttane, non tanto perche fatto male - cosa che potrebbe anche essere, ma perche il virus ormai e` troppo diffuso nel ambiente/popolazione. Il tracing funziona finche l'incedenza e bassa, ma dopo un certo punto diventa tropo complicato formare una cattena di trasmissione chiara e non serve a molto, anche se e` fatto bene. ..... Piu`passera il tempo e piu aumenteranno i casi "fuori dalle catene di trasmissione note", e non e` mai un buon segnale quando succede.lele_warriors ha scritto: 16/10/2020, 0:03 "Si osserva un forte aumento nel numero di nuovi casi fuori delle catene di trasmissione note. Questa settimana le Regioni/PPAA hanno riportato 9.291 casi dove non si è trovato un link epidemiologico (contro i 4.041 della settimana precedente), che comprende il 33% di tutti i casi segnalati nella settimana". Questo quanto si legge nel rapporto settimanale su Covid-19 dell'Is e ministero della Salute relativo al periodo fra il 5 e l'11 ottobre.
il tracing è già andato allegramente a puttane. grande gestione, complimenti a tutti