Pagina 584 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 17:05
da Buccaneer
PENNY ha scritto: 22/10/2019, 9:50A proposito di confronto col passato.
Domenica ho visto l'ultimo Jurassik Park, "Jurassic World: Fallen Kingdom", perchè comunque ci sono dinosauri grossi e cattivi, quindi un occhio tenderò a buttarcelo sempre.
Abbastanza avvilente come film, noioso e di una banalità imbarazzante per quanto riguarda le idee. Poi hanno replicato l'esatta trovata geniale del film precedente di un paio di anni fà:
"Come ravviviamo l'interesse per i dinosauri?"
"Modifichiamoli geneticamente per farli ancora più cattivi, intelligenti e implacabili"
"Genio!"
Roba che hanno fatto in entrambi gli ultimi film.
Probabilmente ci sarà anche stata una mano alzata a quel tavolo che abbia detto "Ragazzi sono dinosauri, son già fighissimi così quelli che conosciamo, perchè crearne di nuovi anzichè spendere 10 minuti in più per trovare qualche idea nuova per farli interagire?" ma come nel famose meme sarà finito fuori dalla finestra chi ha sostenuto questa posizione.
Ieri in tv davano "Il mondo perduto - Jurassic Park" (quello del 1997) che non vedevo da 10 anni almeno e nella mia testa era derubricato a merda solo perchè un sequel del capolavoro originale.
Bè mi son dovuto ricredere perchè rispetto ai film degli ultimi anni è un cazzo di filmone godibilissimo e la cosa che mi ha stupito di più è che ci sia un botto di sangue!
"Mammina E' Molto Arrabbiata" e i momenti immediatamente successivi
https://www.dailymotion.com/video/x13wts6
Sarah Harding:
Tesoro, mi rivedrai a giorni.
Ian Malcolm:
No tesoro, ti rivedrò a pezzi.

Non ci crederai, ma ieri sera ho pensato la stessa identica cosa.
Sembrava una bella idea quella dei velociraptor addomesticati. Poi riguardi un film di 22 anni fa e no, è una mmerda.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 17:30
da Pozz4ever
Noodles ha scritto: 22/10/2019, 16:28
Pozz4ever ha scritto: 22/10/2019, 16:23ma per quale motivo tutti sti grandi registi si sono svegliati adesso a dire la loro sui cinecomic? e se scorsese dice la sua, la dica e amen. e poi salta fuori coppola. e ora loach. ma un sincero sticazzi?
perchè stanno esagerando e si stanno mangiando praticamente tutte le fette del mercato del cinema.
oramai è lobotomia.
ma basta non guardarli, mi pare che le alternative ci siano se uno non è interessato. o sbaglio?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 17:36
da rowiz
BruceSmith ha scritto: 22/10/2019, 16:54
rowiz ha scritto: 22/10/2019, 16:48Prima eravamo nel loop Jurassic Park, durato pochino.
Ieri abbiamo cominciato il 5
giro di Harry Potter.
Vingardium Leviosà
da che film si può cominciare ad avere pensieri impuri su Hermione?
dal prossimo. Nell'ultimo degli Harry Potter ha 17 anni.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 17:51
da Noodles
Pozz4ever ha scritto: 22/10/2019, 17:30
Noodles ha scritto: 22/10/2019, 16:28
perchè stanno esagerando e si stanno mangiando praticamente tutte le fette del mercato del cinema.
oramai è lobotomia.
ma basta non guardarli, mi pare che le alternative ci siano se uno non è interessato. o sbaglio?
anche se vedi uno stupro per strada puoi cambiare direzione e non interessarti.
semplicemente si parla di cinema, della proposta di cinema standard moderna e e che questa non convinca.
poi ovvio non la si guarda e finisce là, ma tutta questa mole di prodotti mediocri educa il pubblico alla merda.
ma soprattutto crea meno possibilità per tutto il cinema che prova ancora a portare contenuti.
e ti parlo di quello americano, perchè quello italiano è già morto e sepolto.
i cinema sono tutti alla canna del gas, è ovvio che alle strette proietteranno sempre più merdel comics che un film italiano a caso.
(e tutti i problemi che ne derivano..)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 18:01
da PENNY
Noodles ha scritto: 22/10/2019, 17:51
Pozz4ever ha scritto: 22/10/2019, 17:30
ma basta non guardarli, mi pare che le alternative ci siano se uno non è interessato. o sbaglio?
i cinema sono tutti alla canna del gas, è ovvio che alle strette proietteranno sempre più merdel comics che un film italiano a caso.
(e tutti i problemi che ne derivano..)
Il punto è proprio questo.
Alla multisala conviene dare in 4 sale su 7 l'ultimo Marvel, perchè il target di quei film spesso va a vedere solo quelli al cinema (io ho amici così per esempio) e sanno che riempiranno più o meno tutti gli spettacoli per diversi giorni.
Questa sovraesposizione ovviamente toglie spazio ad altri film meno commerciali che faticano a uscire in sala o se escono stanno giusto pochi giorni, per questioni di mera disponibilità numerica delle sale appunto.
Ormai poi tra vendicatori, supereroi, starwars, jurassik park e altre megasaghe infinite... durante tutto l'anno c'è una continua occupazione delle sale da parte di queste pellicole che in questo senso soffocano il mercato e depauperano un offerta sempre meno varia e coraggiosa.
Poi io son fiducioso che presto o tardi finiranno, sono una moda come ce ne son state tante nella storia del cinema e stuferanno anche loro. Poi verranno riscoperti 30-40 anni dopo e ci faranno festival dove verranno rivalutati e riscoperti

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 18:02
da lebronpepps
o ci sarà il Tarantino del 2039 che inserirà continue citazioni dell'universo Marvel per la gioia dei propri fan
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 18:11
da Bluto Blutarsky
Però @Noodles, dobbiamo riconoscere che è anche grazie ai film stile Marvel che il mercato è ancora vivo (e lo dice uno a cui i film Marvel fanno cagare dal primo all'ultimo). Se una parte dei soldi di quegli incassi servissero anche per produrre film di qualità più rischiosi – magari di giovani registi – li accetterei con molta più tolleranza (Marvel è una divisione della Disney, in teoria potrebbe succedere e magari succede, non lo so).
Il problema è che poi vai a vedere e scopri che buona parte dei grandi autori o dei giovani più promettenti ormai sono prodotti da Netflix o da Amazon, che paradossalmente sono molto più disposti a rischiare un insuccesso commerciale. Voglio dire, prendiamo il caso di Scorsese: secondo voi davvero uno come Scorsese, cresciuto con il mito dell'esperienza cinematografica in sala e del valore "sociale" del cinema, è contento che il suo Irishman stia nelle sale per tre giorni per poi vivere soltanto sullo schermo televisivo? Potendo scegliere non preferirebbe una distribuzione più tradizionale? La soluzione all'enigma viene dalla sua viva voce, neanche 24 ore fa: «Questo film non avrebbe potuto essere finanziato a Hollywood, non trovavamo i soldi».
Sul discorso degli esercenti e del cattivo modo di educare il pubblico ovviamente sono con te.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 18:34
da Noodles
Bluto Blutarsky ha scritto: 22/10/2019, 18:11Però @Noodles, dobbiamo riconoscere che è anche grazie ai film stile Marvel che il mercato è ancora vivo (e lo dice uno a cui i film Marvel fanno cagare dal primo all'ultimo).
Se una parte dei soldi di quegli incassi servissero anche per produrre film di qualità più rischiosi – magari di giovani registi – li accetterei con molta più tolleranza (Marvel è una divisione della Disney, in teoria potrebbe succedere e magari succede, non lo so).
Il problema è che poi vai a vedere e scopri che buona parte dei grandi autori o dei giovani più promettenti ormai sono prodotti da Netflix o da Amazon, che paradossalmente sono molto più disposti a rischiare un insuccesso commerciale. Voglio dire, prendiamo il caso di Scorsese: secondo voi davvero uno come Scorsese, cresciuto con il mito dell'esperienza cinematografica in sala e del valore "sociale" del cinema, è contento che il suo Irishman stia nelle sale per tre giorni per poi vivere soltanto sullo schermo televisivo? Potendo scegliere non preferirebbe una distribuzione più tradizionale? La soluzione all'enigma viene dalla sua viva voce, neanche 24 ore fa: «Questo film non avrebbe potuto essere finanziato a Hollywood, non trovavamo i soldi».
Sul discorso degli esercenti e del cattivo modo di educare il pubblico ovviamente sono con te.
sul boldato sarebbe un progetto interessante, e in quel caso anch'io accetterei di buon grado questa invasione.
però purtroppo non è così.
quei soldi vanno a finanziare un nuovo prequel/sequel/spinoff della marvel.
netflix e amazon sono i benvenuti, non è mica questo il problema.
il problema è che le produzioni e le distribuzioni oramai non rischiano più nulla.
vanno sul prodotto sicuro, che quindi in qualche maniera ha già una garanzia sull'utenza.
se faccio un film su peter parker quando aveva 3 anni e le prime volte che scorreggiava ragnatele, questa storia ha sicuramente più appeal di un film di finzione generico.
e la cosa è diventata talmente invadente che oramai sta togliendo spazio a qualsiasi altra idea.
basta guardare cosa hollywood sta producendo negli ultimi 10 anni.
Sempre grande e caro lo Zio Martino, il migliore oggi sulla piazza, però il suo film è costato 160 milioni di dollari.
grazie ar cazzo che netflix è stato necessario..
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 18:47
da lelomb
Spicci
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/10/2019, 21:15
da GecGreek
Wolviesix ha scritto: 22/10/2019, 9:03
I film degli X-Men mi fanno male al cuore. Hanno a disposizione alcune delle storie più belle mai raccontate dalla Marvel (Giorni di un futuro passato, l'Era di Apocalisse, la Saga di Fenice, Fenice Nera, Dio ama l'uomo uccide...) e basterebbe seguirli pedissequamente per fare un film quantomeno decente.
E invece merda su merda, roba che coi fumetti c'entra giusto col titolo.
Di contro i Vendicatori che hanno una storia di racconti "storici" di gran lunga inferiore ai mutanti fanno costantemente il botto.
Boh, vediamo se adesso che tornano sotto alla Marvel in tutto e per tutto riescono a inventarsi qualcosa di decente.
Il cartone anni '90 degli X-Men era molto più fedele e interessante delle pellicole uscite al cinema.
PS: Sophie Turner è 96 ma è già sposata. Con uno dei Jonas brothers.
Distinzione che io non vedo... I primi 2 x-men, quello sulle origini della specie, days of future past, Logan so tutti film bellini. Deadpool poi è in sto filone? Considerando che i film xmen son molti meno a me pare che di carini ne abbian fatti tanti e con stili e trame anche un po' differenti dal solito format. Nella Marvel c'è davvero un mare di merda invece... a provare a guardarli non duro più di tanto e mi paiono tutti uguali, le eccezioni sono pochine, soprattutto in percentuale.
Anzi visto che siamo in argomento mo mi guardo wolverine le origini pure

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/10/2019, 9:13
da Teo
rowiz ha scritto: 22/10/2019, 16:48
Prima eravamo nel loop Jurassic Park, durato pochino.
Ieri abbiamo cominciato il 5
giro di Harry Potter.
Vingardium Leviosà
Quello è un must di mia moglie. Magliette, gadget, film, accessori vari. Ha pure pagato un botto di soldi per avere le prime edizioni dei libri, che prima o poi dovrà leggere
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/10/2019, 11:41
da Bluto Blutarsky
Noodles ha scritto: 22/10/2019, 18:34
Sempre grande e caro lo Zio Martino, il migliore oggi sulla piazza, però il suo film è costato 160 milioni di dollari.

grazie ar cazzo che netflix è stato necessario..
D'accordo, non pretendo che una società di produzione non ragioni secondo logiche di ricavo, ma se non produci Scorsese vuol dire che hai proprio rinunciato alla valenza culturale del tuo lavoro. Sarebbe come se una casa editrice non pubblicasse un'opera inedita di Shakespeare perché troppo costosa.
(So che può sembrare un discorso da vecchio idealista appena uscito dalla Scuola di Francoforte, ma cazzo se fai parte dell'industria culturale dovresti considerare te stesso un pochino di più che una mera macchina da soldi)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/10/2019, 11:56
da Noodles
Bluto Blutarsky ha scritto: 23/10/2019, 11:41
Noodles ha scritto: 22/10/2019, 18:34Sempre grande e caro lo Zio Martino, il migliore oggi sulla piazza, però il suo film è costato 160 milioni di dollari.

grazie ar cazzo che netflix è stato necessario..

D'accordo, non pretendo che una società di produzione non ragioni secondo logiche di ricavo, ma se non produci Scorsese vuol dire che hai proprio rinunciato alla valenza culturale del tuo lavoro. Sarebbe come se una casa editrice non pubblicasse un'opera inedita di Shakespeare perché troppo costosa.
(So che può sembrare un discorso da vecchio idealista appena uscito dalla Scuola di Francoforte, ma cazzo se fai parte dell'industria culturale dovresti considerare te stesso un pochino di più che una mera macchina da soldi)
hollywood produce Scorsese e Tarantino (che sono i più richiesti registi oggi Non-comics) sui 90-100 milioni a film.
questa è la capacità massima in cui produzioni losangeline possono finanziare questo tipo di film.
che infatti sono i bugdet dei loro ultimi film (once upon a time.. - django - the wolf of wall street)
non considero the hateful 8 perchè per via della lunga scena nella singola location, i costi sono stati molto ridotti.
Scorsese per The Irishman ha preteso, anche per via dei costi digitali di computer grafica, circa 160 milioni.
questi costi sono garantiti per un merdel (200 milioni di base cadauno
minimo) perchè sanno che rientrano in una maniera o nell'altra..ma non possono essere garantiti per un film di finzione. Anche se c'è di mezzo Scorsese.
questa è la realtà dei fatti, purtroppo l'aspetto dell'interesse culturale a questi livelli è disintegrato da logiche di tipo completamente diverso.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/10/2019, 12:05
da Wolviesix
GecGreek ha scritto: 22/10/2019, 21:15
Distinzione che io non vedo... I primi 2 x-men, quello sulle origini della specie, days of future past, Logan so tutti film bellini. Deadpool poi è in sto filone? Considerando che i film xmen son molti meno a me pare che di carini ne abbian fatti tanti e con stili e trame anche un po' differenti dal solito format. Nella Marvel c'è davvero un mare di merda invece... a provare a guardarli non duro più di tanto e mi paiono tutti uguali, le eccezioni sono pochine, soprattutto in percentuale.
Anzi visto che siamo in argomento mo mi guardo wolverine le origini pure
Premettiamo che io di film Marvel ne ho visti pochi.
Deadpool, che ho apprezzato in entrambe le incarnazioni, non fa parte del filone.
I film di per sè non mi sono neanche dispiaciuti (la critica invece ad esempio ha stroncato Dark Phoenix) ma non c'entrano niente con le opere a cui dicono di rifarsi, forse giusto Giorni di un futuro passato.
Non c'entrano nè per i personaggi presenti, nè per la loro caratterizzazione, nè nella storia. Quello che dico io è che banalmente facendo la trasposizione di quello raccontato nei fumetti avrebbero avuto trame migliori, quasi sicuramente film migliori e di conseguenza maggior successo.
Vedere gli X-Men e delle vere e proprie pietre miliari del medium maciullati in questo modo mi fa piangere il cuore.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/10/2019, 12:14
da GecGreek
Wolviesix ha scritto: 23/10/2019, 12:05
GecGreek ha scritto: 22/10/2019, 21:15
Distinzione che io non vedo... I primi 2 x-men, quello sulle origini della specie, days of future past, Logan so tutti film bellini. Deadpool poi è in sto filone? Considerando che i film xmen son molti meno a me pare che di carini ne abbian fatti tanti e con stili e trame anche un po' differenti dal solito format. Nella Marvel c'è davvero un mare di merda invece... a provare a guardarli non duro più di tanto e mi paiono tutti uguali, le eccezioni sono pochine, soprattutto in percentuale.
Anzi visto che siamo in argomento mo mi guardo wolverine le origini pure
Premettiamo che io di film Marvel ne ho visti pochi.
Deadpool, che ho apprezzato in entrambe le incarnazioni, non fa parte del filone.
I film di per sè non mi sono neanche dispiaciuti (la critica invece ad esempio ha stroncato Dark Phoenix) ma non c'entrano niente con le opere a cui dicono di rifarsi, forse giusto Giorni di un futuro passato.
Non c'entrano nè per i personaggi presenti, nè per la loro caratterizzazione, nè nella storia. Quello che dico io è che banalmente facendo la trasposizione di quello raccontato nei fumetti avrebbero avuto trame migliori, quasi sicuramente film migliori e di conseguenza maggior successo.
Vedere gli X-Men e delle vere e proprie pietre miliari del medium maciullati in questo modo mi fa piangere il cuore.
Quello di ieri era un po una merda. Deadpool c'era cmq. Di codesto non so che dirti, parlo dei film perché il tempo di star dietro ai fumetti non ce l'ho. Già quando avevo 16 anni e leggevo Naruto adottavo lo stratagemma di saltare a piè pari tutte le parti con solo Sasuke
