Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
FedeBoddah
Pro
Pro
Messaggi: 3351
Iscritto il: 07/07/2014, 15:26
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Cleveland Cavs
NHL Team: Philadelphia Flyers
1383
637

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da FedeBoddah » 09/10/2019, 10:08

Joker.
Potrebbe anche essere che si sia inventato tutto e in realtà sia stato incarcerato dopo il primo omicidio per quello che ne sappiamo.
Ovviamente è una forzatura, ma una delle forze del film è lasciare delle cose all'interpretazione dello spettatore
per esempio la figura stessa della madre e la foto firmata TW alla fine
Non è un capolavoro, ma con la montagna di merda che esce è un film ampiamente sopra la media.
La musica, anche se purtroppo ormai sempre similare, riesce a trasmettere momenti di tensione anche quando in scena non c'è nulla di rilevante.
Non concordo invece con Doma.
La gente a Gotham è incazzata perchè c'è una situazione di disagio (che in realtà potrebbe essere trasposta in una qualsiasi grande città americana), tra sporcizia e mancanza di lavoro a fronte di una minoranza (1%?) ricca che tratta gli altri con superbia e alterigia.
Non c'era bisogno di spiegarlo più di tanto.
Joaquin è notevole, non perchè sia dimagrito o presentato con una storpiatura, anzi, di per sè l'ho trovata una forzatura non necessaria.
La situazione della risata involontaria è una trovata abbastanza interessante, che ti fa subito empatizzare con il personaggio nella scena del treno. In alcuni momenti della scena con De Niro mi ha ricordato un pò l'interpretazione di Heath Ledger (che cmq, imho, è entrato più dentro al personaggio nella sua lucida follia).
Concordo con The Patient, se un film ti trasmette un emozione forte, qualunque essa sia, chissene delle piccolezze.
La squadra apprezzerà sempre una grande individualità se si sacrifica per il gruppo – Kareem Abdul Jabbar

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33645
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8894
14769

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da lebronpepps » 09/10/2019, 11:31

The Patient ha scritto: 09/10/2019, 0:42
DOMA ha scritto: 08/10/2019, 9:23a completamento sono appena andato a leggere la recensione dei 400 calci
leggila qui
e convengo con loro su tutta la linea
(che è un po' quello che cerco di spiegare io ma con meno capacità scrittorie)

"Se Phillips avesse puntato un pochino più su questo, invece di impantanarsi in un ritratto psicologico stravisto e totalmente prevedibile, forse quel capolavoro che sperava di fare lo avrebbe realizzato davvero."
  

premesso che ancora lo devo vedere, ma questa non è critica, questo è come avrebbe girato lui il film, ed è un'altra cosa

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7173
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1117
2707
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da GecGreek » 09/10/2019, 14:49

Io intanto più che il Joker sto aspettando con ansia questo:
Immagine
del regista che ha già fatto the Host (godibile), Memories of Murder (bomba atomica), Snowpiercer (mi è piaciuto molto)... Sperando che non abbia da farmi 50 kilometri per vederlo in sala!
 
Dietto ha scritto: 08/10/2019, 11:40
ride_the_lightning ha scritto:Embè mi sembra la ricerca dell'ago nel pagliaio, la tua critica. Diversa da quella di DOMA. 
Mi sembra che di aghi in questo pagliaio ce ne siano più che di paglia. E tu ti sei concentrato su quello più piccolo per fare polemica, ma basterebbe l'età di Joker per chiudere qua il discorso 

mi ricollego qui solo per esprimere un pensiero non mio ma con cui mi ritrovo, il film non l'ho visto e non penso lo vedrò per parecchio tempo ma è un concetto più generale: secondo me criticare un film perchè è un pò fine a se stesso ha senso fino a un certo punto. Se il film tradisce il materiale da dove è tratto (o copiato) non è un dramma a prescindere se poi il film funziona, perchè si parla di medium diversi e sui cui non funzionano le stesse cose. Secondo me è molto meglio un film che si regge in piedi da solo rispetto a un Avengers Infinity Wars o Endgame che per vederlo e capirlo davvero devi fare i compiti a casa.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Dietto » 09/10/2019, 14:56

Non sono d'accordo, ma capisco il punto e capisco anche che il problema potrebbe essere il mio "legame" con Batman e la mia poca elasticità nella rielaborazione delle storie di quest'ultimo
Immagine

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Staralfur » 09/10/2019, 18:50

GecGreek ha scritto:Io intanto più che il Joker sto aspettando con ansia questo:
Immagine
del regista che ha già fatto the Host (godibile), Memories of Murder (bomba atomica), Snowpiercer (mi è piaciuto molto)... Sperando che non abbia da farmi 50 kilometri per vederlo in sala!
 
Dietto ha scritto: 08/10/2019, 11:40
Mi sembra che di aghi in questo pagliaio ce ne siano più che di paglia. E tu ti sei concentrato su quello più piccolo per fare polemica, ma basterebbe l'età di Joker per chiudere qua il discorso 

mi ricollego qui solo per esprimere un pensiero non mio ma con cui mi ritrovo, il film non l'ho visto e non penso lo vedrò per parecchio tempo ma è un concetto più generale: secondo me criticare un film perchè è un pò fine a se stesso ha senso fino a un certo punto. Se il film tradisce il materiale da dove è tratto (o copiato) non è un dramma a prescindere se poi il film funziona, perchè si parla di medium diversi e sui cui non funzionano le stesse cose. Secondo me è molto meglio un film che si regge in piedi da solo rispetto a un Avengers Infinity Wars o Endgame che per vederlo e capirlo davvero devi fare i compiti a casa.
Bravo Gec, anch'io aspetto Parasite con molto hype.

Ah per chi fosse appassionato di anime prossima settimana esce il nuovo lavoro di Makoto Shinkai. Buon hype anche per questo.

Su Joker andrò a vederlo i prossimi giorni.

Ho visto l'ultimo di Quentin. Mi è piaciuto zero, peccato.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7870
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1179
3454
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 10/10/2019, 11:44

Joker

Le discussioni tra gli amanti dei fumetti DC sulla validità o meno dell'operazione sono legittime, ma non essendo parte della categoria mi interessano relativamente. E, non trovando niente di blasfemo nemmeno nel reinventare La bibbia, figuratevi se possono disturbarmi le riletture dei personaggi dei graphic novel. Quando sono entrato in sala chedevo soltanto di vedere un bel film. E mi sono trovato di fronte a un grande film.

Se sul piano psicologico la genesi della follia di Joker va su terreni tutto sommato conosciuti (ma in questo viene riscattato dall'interpretazione piena di inventiva di Joaquin Phoenix), dove il film è capace di andare davvero in profondità è sul piano sociale. Per la sua inintegrabile diversità, Arthur diventa la miccia che fa esplodere una città in cui la rabbia e l'odio di classe – a due direzioni – sono oltre i livelli di guardia (ricorda niente?), scambiato per un simbolo da una società confusa e smarrita quanto lui. Il richiamo a Taxi Driver è evidente, ma non gratuito: là erano gli anni Settanta, qui lo sono solo sulla carta, in realtà parla di uno dei grandi temi del nostro presente.

(La battuta migliore che è letto sul web è più o meno questa: Joker è la storia di Alessandro Di Battista in un mondo in cui il M5S non è mai esistito)

Da non trascurare anche l'apporto della società dello spettacolo nel creare questo clima, come dimostra il viscido Murray Franklyn di De Niro che prima ridicolizza e poi sfrutta Arthur (questo è un mio pallino, ma sono convinto che, per restare in Italia, le tv berlusconiane e i programmi di Antonio Ricci e di Gianfranco Funari siano stati una delle grandi culle ideologiche del populismo).

C'entra pochissimo con il mondo dei cinecomics (benissimo) e a livello di realismo drammatico fa impallidire persino la saga di Nolan (e sappiamo tutti con quanta fatica Nolan ha cercato di dare concretezza e credibilità a ogni marchingegno utilizzato da Bruce Wayne).

Ah, Phoenix. Davvero lo stiamo discutendo? Guardate che fa una roba che raramente ho visto al cinema.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12766
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1281
5125

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 10/10/2019, 11:58

Bluto Blutarsky ha scritto: 10/10/2019, 11:44Joker

Le discussioni tra gli amanti dei fumetti DC sulla validità o meno dell'operazione sono legittime, ma non essendo parte della categoria mi interessano relativamente. E, non trovando niente di blasfemo nemmeno nel reinventare La bibbia, figuratevi se possono disturbarmi le riletture dei personaggi dei graphic novel. Quando sono entrato in sala chedevo soltanto di vedere un bel film. E mi sono trovato di fronte a un grande film.

Se sul piano psicologico la genesi della follia di Joker va su terreni tutto sommato conosciuti (ma in questo viene riscattato dall'interpretazione piena di inventiva di Joaquin Phoenix), dove il film è capace di andare davvero in profondità è sul piano sociale. Per la sua inintegrabile diversità, Arthur diventa la miccia che fa esplodere una città in cui la rabbia e l'odio di classe – a due direzioni – sono oltre i livelli di guardia (ricorda niente?), scambiato per un simbolo da una società confusa e smarrita quanto lui. Il richiamo a Taxi Driver è evidente, ma non gratuito: là erano gli anni Settanta, qui lo sono solo sulla carta, in realtà parla di uno dei grandi temi del nostro presente.

(La battuta migliore che è letto sul web è più o meno questa: Joker è la storia di Alessandro Di Battista in un mondo in cui il M5S non è mai esistito)

Da non trascurare anche l'apporto della società dello spettacolo nel creare questo clima, come dimostra il viscido Murray Franklyn di De Niro che prima ridicolizza e poi sfrutta Arthur (questo è un mio pallino, ma sono convinto che, per restare in Italia, le tv berlusconiane e i programmi di Antonio Ricci e di Gianfranco Funari siano stati una delle grandi culle ideologiche del populismo).

C'entra pochissimo con il mondo dei cinecomics (benissimo) e a livello di realismo drammatico fa impallidire persino la saga di Nolan (e sappiamo tutti con quanta fatica Nolan ha cercato di dare concretezza e credibilità a ogni marchingegno utilizzato da Bruce Wayne).

Ah, Phoenix. Davvero lo stiamo discutendo? Guardate che fa una roba che raramente ho visto al cinema.


:laughing:  :laughing: :stralol: fantastica
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
Teo
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16968
Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
MLB Team: Atlanta Braves
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Colorado Avalanche
Località: padova
225
1515
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Teo » 10/10/2019, 12:00

Bluto Blutarsky ha scritto: 10/10/2019, 11:44 Joker


Ah, Phoenix. Davvero lo stiamo discutendo? Guardate che fa una roba che raramente ho visto al cinema.

Per conoscenza, spiegati meglio.
 ImmagineImmagineImmagine

DOMA
Senior
Senior
Messaggi: 1513
Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
Località: VR
55
457

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da DOMA » 10/10/2019, 13:43

no guardate..la critica sociale no. è proprio abbozzata sullo sfondo, pretestuosa. e se c'è, se proprio c'è e sul versante INCEL.

 

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7870
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1179
3454
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 10/10/2019, 15:42

Teo ha scritto: 10/10/2019, 12:00
Bluto Blutarsky ha scritto: 10/10/2019, 11:44 Joker
Ah, Phoenix. Davvero lo stiamo discutendo? Guardate che fa una roba che raramente ho visto al cinema.

Per conoscenza, spiegati meglio.

Con "una roba" intendo tutta la performance. Ogni tanto esagero col gergale :biggrin:

Secondo me è assurdo ridurlo a "uno che recita sopra le righe" (se non può essere sopra le righe il Joker chiudiamo tutto) o a "uno che ride per due ore" (mi ricorda quei riassunti che giravano al liceo in cui La Divina Commedia era un libro in cui "Dante fa un weekend nell'Oltretomba" o l'Iliade la storia di "uno che si incazza perché gli ciulano la donna". In senso stretto potevano anche essere, ma poi ci sarebbe tutto il resto).

Quella di Phoenix sono tante interpretazioni in una. In un polo c'è Arthur devastato dal disagio psichico (se qualcuno ha mai avuto a che fare con la malattia mentale sa che i malati possono essere moooolto più sopra le righe di lui), nel polo opposto c'è il suo Joker che scende la scalinata ed entra nello studio televisivo sornione e a suo agio nel nuovo ruolo di giustiziere. Tutto quello che c'è in mezzo è un continuo oscillare, tentare di tenere sotto controllo e un attimo dopo cedere alle esplosioni di violenza, in base alla situazione.

Lui questo lo rende da Dio, inventanto tic continui (la risata dissonante è solo la più vistosa, il marchio di fabbrica del film, ma guardate cosa fa con gli arti e con la postura, ad esempio), spesso trattenendo la reazione come uno che cerca di sopprimere un dolore che avrà comunque la meglio, per poi "perdere peso" come sotto effetto di una droga quando ha appena compiuto un'azione violenta.

In alcuni momenti è un clown patetico che non diverte nessuno (quando sta lavorando o è sul palco), in altri è comico come un comico del cinema muto (pensate a quando sbatte contro la porta dell'ospedale, nel mezzo di una scena drammatica, o all'inseguimento dell'ultima scena che pare uscito da Scooby-Doo. Il film ha degli sprazzi di humour nero davvero notevoli, ad esempio il nano che non riesce ad aprire la porta).

Riassumo in una riga: se non gli danno l'Oscar dopo che l'hanno dato a Rami Malek mi faccio brillare davanti alla sede dell'Academy.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24158
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12964
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 10/10/2019, 20:14

E quello che trasmette solo con lo sguardo? Con quegli occhi? Ti trovi di fronte ad un pazzo. Impressionante.
JN in Shining l'ultimo a darmi questo effetto. Lui ancora di più
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24158
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12964
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 11/10/2019, 23:06

Ahia, che mezza delusione Bohemian Rapsody
Anche se alla fine recupera :metal:
Ultima modifica di Bonaz il 13/10/2019, 17:34, modificato 1 volta in totale.
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
276
525

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Karamazov » 12/10/2019, 10:28

Ho visto l'ultimo di Tarantino due volte, prima in italiano e poi in lingua originale. Avevo bisogno di rivederlo perchè l'ho trovato molto diverso sia da un normale film, sia dal suo stile, che non può essere mai normale (fortunatamente). 
E' un documentario forse, di tutto quello che per il nostro amato regista è bello e personale. Il film ha una sua logica, la storia è fatta dai dettagli, dalla quotidianità che i personaggi vivono. E' fantastico come Quentin abbia utilizzato Brad Pitt e Dicaprio, ho trovato la loro performance davvero super. Ho anche trovato assurde le critiche alla poca presenza femminile, perchè sicuramente la donna non è al centro  del film, ma in questa pellicola quando c'e una donna in scena, c'e bellezza. Sharon Tate che si scioglie i capelli, che balla in camera, le donne  che russano, la ragazza hippie, stupendo tutto. 
Infine mi piace pensare che in questo suo lavoro, il buon Quentin, non sia mai entrato in scena, perchè forse non c'era il bisogno di farlo, essendo così personale e poetico questo suo film, entrarci dentro sarebbe stato forse superfluo. 

Ora come ora per me non è all'altezza di Pulp Fiction, le Iene o dei Bastardi, ma è davvero tanta roba, zero delusione, solo tanta gratitudine  :notworthy:

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13605
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6293
2795
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 12/10/2019, 14:16

Farei abbonamento magazine cinema per regalo; cosa pensate di Ciak, Bestmovie o Rivista del cinematografo?
So che esistono varie altre riviste di cinema, ma non voglio essere troppo specifico ed acculturato.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9878
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3683
3809

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 12/10/2019, 16:31

Non li prendo da un po' tutti e 3, ma andando a memoria direi indubbiamente il Cinematografo se alla persona interessa veramente la materia.

Se preferisce i film che assomigliano più a dei luna park (cit.) Ciak è perfetto.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Cinema”