Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 13/10/2020, 18:12
la matematica non sarà mai il mio mestiere (cit.), ma se in lombardia vive un sesto degli italiani, siamo in media.
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Capito, ma anche tu non fissare tropo sul dito. Non conta tanto quante feste/cene/scampagnate ho fatto (o un altro forumista a caso) con la mia famiglia, conta il fatto che queste cose ancora succedono, per un motivo o l'atro. C'erto forse il messaggio e` impacchettato in maniera non troppo chiara, ma semmai il problema e` quello, non il cercare di far il pelo alle regole.lelomb ha scritto: 13/10/2020, 18:07Gio ha scritto: 13/10/2020, 18:02 Si ma con la differenza che mentre per i runners non c'erano dati a supporto, ci sono parecchi dati e conferme che indicano la famiglia/feste in casa come una fonte di contagio significativa (il 20% dei casi in alcuni studi)...... Poi ognuno fa al solito come gli pare, siamo in italia per la miseria, pero ......
Che la famiglia sia fonte di contagio è certo da sempre, ma pure a sto giro invece di dire non dovete vedere manco i genitori nel caso, si parla di eventi che hanno quale frequenza?!
Quante volte vi siete trovati con 8/10 persone in casa negli ultimi 7 mesi?
In quante di queste i presenti non erano familiari?
Gio ha scritto: 13/10/2020, 18:25Capito, ma anche tu non fissare tropo sul dito. Non conta tanto quante feste/cene/scampagnate ho fatto (o un altro forumista a caso) con la mia famiglia, conta il fatto che queste cose ancora succedono, per un motivo o l'atro. C'erto forse il messaggio e` impacchettato in maniera non troppo chiara, ma semmai il problema e` quello, non il cercare di far il pelo alle regole.lelomb ha scritto: 13/10/2020, 18:07
Che la famiglia sia fonte di contagio è certo da sempre, ma pure a sto giro invece di dire non dovete vedere manco i genitori nel caso, si parla di eventi che hanno quale frequenza?!
Quante volte vi siete trovati con 8/10 persone in casa negli ultimi 7 mesi?
In quante di queste i presenti non erano familiari?
Ma oramai dovrebbe essere piu o meno chiaro a tutti che si e` ad un passo dal bartro, in senso reale, e che se non ci si da una regolata tutti, tra un mese o due siamo inchiodati in casa a vedere i camion del esercito passare in citta, come a bergamo.
BruceSmith ha scritto: 13/10/2020, 10:55andreaR ha scritto: 13/10/2020, 9:03 il lavoro da casa dovrebbe anche prevedere un innalzamento della paga o sbaglio ? alla fine uno da all'azienda il suo computer, la sua rete elettrica, la sua rete internet
posto che ci sta fare ragionamenti di questo tipo...
[come avrai capito]nessun aumento.
il problema è giusto per chi è abituato ad essere pagato quando fa straordinari.. da casa la gestione diventa un po' complicata.
ma non è un mio problema.
non mi sono messo a fare i conti, ma
- ho il ticket restaurant per pranzo. se mi faccio da mangiare, tendenzialmente spendo meno.
- abbigliamento. oh, io mica sono la ferragni, ma mi sono reso conto che ho bisogno di meno roba.
- non è il mio caso, ma si risparmia anche sui spostamenti vari per l'ufficio.
quindi tutto sommato l'impatto sulle spese non è un problema.
il pc è aziendale.
io mi sono comprato sedia e monitor perchè sono un vecchio di merda e mi erano aumentati mal di schiena e mal di testa (però 200 euro bastano e avanzano).
ecco, la spesa più impattante probabilmente sarebbe il condizionatore nei mesi estivi. però quest'estate non ha fatto molto caldo..
dipper 2.0 ha scritto: 13/10/2020, 12:18DODO29186 ha scritto: 13/10/2020, 9:44 Altra questione è che lo SM richiede una decisione contrattuale condivisa tra lavoratore e datore di lavoro per lasciare la necessaria flessibilità. Ciò sarebbe anche positivo se le parti in causa sapessero di cosa si parla, ma spesso non è così.
Son curioso di capire come verrà affrontata la questione dei licenziamenti per scarso rendimento et simili.
"Obbiettivo" is the new "cottimo".
Oggi un lavoratore dipendente ha obbligo di diligenza e tempo concesso nei confronti del datore di lavoro, non di prestazione.
IMHO si creerà una situazione spiacevole a vantaggio delle aziende.
Ci sarebbe anche il problema che non ha misurato l'immunita regionale, messa cosi potrebbero essere anche il numero di "muratori che lavorano a milano" ad essere un fattore importante a controllare la seconda ondata ........ Caveats on small sample + cases data + outliers, but worth considering. ...
Gio ha scritto: 13/10/2020, 20:21 Lo ha detto lui:
Ci sarebbe anche il problema che non ha misurato l'immunita regionale, messa cosi potrebbero essere anche il numero di "muratori che lavorano a milano" ad essere un fattore importante a controllare la seconda ondata ........ Caveats on small sample + cases data + outliers, but worth considering. ...
lelomb ha scritto: 13/10/2020, 20:38
La spieghi anche molto più banalmente con una maggior attenzione da parte di chi ha toccato in maniera più tangibile le fasi più critiche della pandemia.
La prima volta che i bimbi si scottano con qualcosa di caldo imparano a non scottarsi più
Si, ma il problema e` che hanno paragonato la lombardia come insieme al resto d'italia, quindi dovrebbero essere paragonati i dati serioligici di bergamo, brescia, cremona E milano - monza con il resto d'italia.Gostis53 ha scritto: 13/10/2020, 20:38Gio ha scritto: 13/10/2020, 20:21 Lo ha detto lui:
Ci sarebbe anche il problema che non ha misurato l'immunita regionale, messa cosi potrebbero essere anche il numero di "muratori che lavorano a milano" ad essere un fattore importante a controllare la seconda ondata .....
Dai dati sui sierologici della Regione si vedeva una percentuale nettamente più alta di positività nelle province di Bergamo, Brescia e Cremona rispetto a Milano e Monza.
Comunque anche a me pare molto molto improbable che l'immunità possa avere un effetto, Piacenza che è stata altrettanto colpita ha numeri nettamente più alti.
Son cose che succedono spesso, quasi normali, durante la terza fase ..... Fanno notiza adesso, ma non vuol dire nulla.