Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 21/02/2018, 17:05

BomberDede ha scritto: 21/02/2018, 16:33 Per lui se voti uno di questi due non puoi che essere un idiota.
La famosa superiorità della sinistra

Non è un confine cosi netto, ma è indubbio che è anche vero il contrario (a sinistra sono tutti blabla) e le due posizioni sono polarizzate.
A livello user experience esprimere un forte dubbio ci sta pure, ma è concetto quello della simpatia e antipatia e della famosa questione dell'impressione a pelle che non ho mai capito.
Uscendo dal forum (che ha dinamiche tutte sue) io ancora sento gente che sposta intenzioni di voto per questioni abbastanza superficiali.
In qualche caso anche a favore del pd.
personalmente uno di quelli che non sopportavo era prodi eppure non ha mai inciso sulla mia intenzione di voto.
gli riconoscevo più di un merito anche se mi faceva venire il latte alle ginocchia.
Mi sembrano stereotipi cari a un paese di destra che gradisce trovare motivazioni più discorsive.
a furia di sentirlo ci stiamo credendo anche noi.

non ci voterebbero comunque.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dietto » 21/02/2018, 17:14

dreamtim ha scritto:
BomberDede ha scritto: 21/02/2018, 16:33 Per lui se voti uno di questi due non puoi che essere un idiota.
La famosa superiorità della sinistra

Non è un confine cosi netto, ma è indubbio che è anche vero il contrario (a sinistra sono tutti blabla) e le due posizioni sono polarizzate.
A livello user experience esprimere un forte dubbio ci sta pure, ma è concetto quello della simpatia e antipatia e della famosa questione dell'impressione a pelle che non ho mai capito.
Uscendo dal forum (che ha dinamiche tutte sue) io ancora sento gente che sposta intenzioni di voto per questioni abbastanza superficiali.
In qualche caso anche a favore del pd.
personalmente uno di quelli che non sopportavo era prodi eppure non ha mai inciso sulla mia intenzione di voto.
gli riconoscevo più di un merito anche se mi faceva venire il latte alle ginocchia.
Mi sembrano stereotipi cari a un paese di destra che gradisce trovare motivazioni più discorsive.
a furia di sentirlo ci stiamo credendo anche noi.

non ci voterebbero comunque.
Se pensassi che chi vota a sinistra sia idiota non scriverei più qua sopra credo
Immagine

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 21/02/2018, 17:21

tu non hai bisogno della motivazione ufficiosa, parlo per quello che sento in giro.
Non c'è nulla di male a essere orientato e avere una precisa idea e una direzione netta se non scende nel tifo.
credo dipenda molto anche dal contesto: la lobby artistica a parte qualche eccezione che ha fatto la regola è sempre stata di sinistra (cosi come oggi gli attori tendono a essere democratici radical chic), i circoli letterali erano spesso di sinistra, le occupazioni dei miei tempi erano di sinistra.
i cantanti in qualche caso (cantatutori anni 70 sopratutto).
Qualcuno a una certa sarà andato in overdose.
per certi versi persino la meloni se ricordo bene una sua intervista giustifica (o nobilita) la scelta di abbracciare la destra per reazione a come si atteggiava la sinistra.
E' un punto di appoggio che non capisco. Avrà radici più consistenti di quanto non capisca io, che d'altronde faccio un altro mestiere.

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 21/02/2018, 17:34

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... pasx.shtml

Ricolfi ha provato a darsi una spiegazione,
premesso che non so se salvini è simpatico, qualcosa di interessante c'è.
E as usual è sempre autocritica di sinistra, che di autocritica ci sta morendo.

Le recenti competizioni politiche dimostrano che solo il 3 per cento del corpo elettorale passa da una parte all’altra: lo studioso è convinto che lo scongelamento dell’elettorato di destra sia più difficile a causa di un morbo sottile che accomuna militanti, intellettuali e politici di sinistra: l’antipatia. Una malattia all’apparenza meno devastante ai fini del consenso degli evidenti difetti della destra, dal conflitto di interessi del premier all’incapacità di esprimere una adeguata classe dirigente a livello nazionale e locale, ma più subdola e difficile da estirpare. Ricolfi ha individuato quattro agenti patogeni dai quali la sinistra dovrebbe liberarsi al più presto se vuole davvero tornare al governo. Il primo vizio, codificato da Luciano Gallino come «preferenza degli schemi secondari», è un’eredità della cultura marxista che per oltre un secolo si è esercitata ad addomesticare la realtà ai propri schemi. Oggi l’abuso degli «schemi secondari» si manifesta attraverso l’ossessione della cornice. L’intervento delle nostre truppe in Iraq è duramente criticato, ma «per Rutelli e Fassino un’eventuale vittoria di Kerry cambierebbe la cornice, e quindi il senso stesso della guerra». Alcune misure economiche del governo Berlusconi, come l’aumento delle pensioni minime o l’aumento della no tax area, sarebbero in perfetta sintonia con la politica di sinistra, che però le critica «perché non inserite in un quadro di crescita e di sviluppo».
Il secondo agente patogeno è la prevalenza del «politicamente corretto». Una rivoluzione del costume che ha cambiato radicalmente la dialettica pubblico-privato. Prima del ’68 il discorso pubblico doveva essere misurato, educato, mentre nel privato le parole tornavano a essere vicine alle cose. Oggi la situazione è rovesciata: i leader di successo, da Pertini a Cossiga, da Wojtyla a Berlusconi, possono essere spigliati e irriverenti, mentre nel nostro privato c’è una grande attenzione a non urtare la suscettibilità del prossimo. SecondoRicolfi la sinistra non ha saputo cogliere l’occasione di questa rivoluzione e «ha alimentato la caccia alle streghe sul terreno della lingua», accusando la destra di «deriva populista ed esonerando se stessa da qualsiasi imperativo di cambiamento ». La sinistra insomma è rimasta legata a una vecchia forma di linguaggio pubblico, o peggio continua a coltivare, con le eccezioni minoritarie dell’Italia dei valori, dei radicali e dei girotondini, il «linguaggio codificato» e poco chiaro della Prima Repubblica. È questa la terza malattia della sinistra: un’oscurità del messaggio che irrita non soltanto gli avversari ma spesso gli stessi elettori di sinistra.
Come esempi negativi Ricolfi cita le interviste in cui Rutelli e Fassino fecero il verso alle «tre I» del programma elettorale del 2001 di Berlusconi: I come Inglese, I come Informatica, I come Impresa. A queste tre parole, criticabili ma concrete, Rutelli rispose in un’intervista a Repubblica così: «Facciamo della qualità italiana una delle missioni fondamentali del Paese: le "tre I" di Italia, identità, innovazione». Commenta Ricolfi: «Qualcuno vorrà davvero credere che a una persona normale le "tre I" del centrosinistra possano far venire in mente qualcosa, dico qualcosa di concreto, che faccia capire che cosa un eventuale governo di centrosinistra farebbe?». E che dire delle «tre G» di Fassino? «G come Genti, G come Generi, G come Generazioni». Una «paralisi del significato che avvolge un po’ tutto, e per anni ha inibito persino la scelta di un nome per definire il centrosinistra»: si è passati da Progressisti a Ulivo, Uniti nell’Ulivo (Triciclo), Federazione dell’Ulivo (o Fed), Nuovo Ulivo, Grande Alleanza Democratica (o Gad), Alleanza, Unione per la Democrazia, infine Unione. L’oscurità del linguaggio è insieme un lusso e un vizio che nella Seconda Repubblica non è consentito. L’elettore in un sistema polarizzato vuol sapere quali programmi esprimono la destra e la sinistra.Ma quest’ultima, osserva Ricolfi, è incapace di rispondere a domande precise. Non certo per mancanza di preparazione dei leader, ma perché risposte precise scontenterebbero i «galli» dello schieramento: ciò che andrebbe bene a Mastella sarebbe bocciato da Bertinotti.
Ecco che oscurità e disprezzo per il senso comune servono non a confondere il nemico ma a circondare l'alleanza di una cortina fumogena, a non far allontanare gli amici. E veniamo alla quarta malattia, la più grave, il senso di superiorità morale. Alcuni leaderma anche molti intellettuali e militanti della sinistra sono davvero convinti di rappresentare la parte migliore del Paese e si pongono verso gli avversari, non solo Berlusconi, ma l’elettorato di destra, con un atteggiamento di supponenza che non aiuta certo a recuperare consensi. Anche qui l’autore non ha avuto difficoltà a trovare esempi. Anzi il suo punto di partenza è un articolo che Umberto Eco scrisse alla vigilia delle elezioni del 2001. Eco presentava il voto del 13 maggio come «un referendum morale» e poi si dilungava «in un’approfondita dissezione dell’Elettorato della Casa delle Libertà. Esso sarebbe stato suddiviso in due segmenti principali, Elettorato Motivato ed Elettorato Affascinato ». Da un lato dunque leghisti deliranti e imprenditori ricchi ed egoisti, quindi irrecuperabili, dall’altro persone ingannate, traviate e diseducate da decenni di televisione. Persone che probabilmente non hanno mai letto la Costituzione e non sanno cos’è l’Economist, ma che certo non amano essere trattati con sufficienza e guardano con diffidenza alla Missione del dotto, titolo di un saggio di Fichte del 1794 che lo stesso Eco ha di recente riportato all’attenzione del pubblico. Ricolfi invita dunque la sinistra a riflettere sui propri errori e a raccogliere la sfida lanciata da Berlusconi, che ha fatto della concretezza un’arma per il successo, anche se è spesso caduto in macroscopiche contraddizioni e ha mostrato di non conoscere la virtù dell’understatement morale. La sua chiarezza è un’arma a doppio taglio perché consente di contestargli facilmente gli errori e le promesse non mantenute. Ma la gente apprezza la sua vicinanza al senso comune e nello stesso modo apprezzerebbe un linguaggio chiaro della sinistra.

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33671
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8909
14779

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lebronpepps » 21/02/2018, 17:42

bè direi che è un pò datato sto articolo :forza:

e direi pure che le cose qui contestate non credo siano attribuibili a Renzi che dimostra che anche se con un atteggiamento diverso il PD trovi il modo di prenderlo a quel posto :biggrin:

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 21/02/2018, 17:49

Dile91 ha scritto: 21/02/2018, 16:37
Dietto ha scritto: 20/02/2018, 18:32 Ma il sondaggione preelettorale per capire come si vota non lo facciamo?
Siamo sicuro più attendibile dei tre quarti dei sondaggisti.
Dai.

@Brian_di_Nazareth apri il sondaggio per cortesia e fai partire il PD con 10 voti così dreamtim si rasserena un pochino.

Avv. @Gerry Donato, cosa prevede il suo Gerry NASDAQ per i collegi di Catania?

Cara amica, la tua Sicilia è proprio l'emblema di come i sondaggi e la signora Ghisleri nel dettaglio siano incompetenti o in mala fede nell'assegnare quel vantaggio nazionale al Centro Destra.

Questo è il quadro che si prefigurerebbe seconda la suddetta:

Immagine

Soffermiamoci proprio su Catania come caso simbolico di analisi.

Secondo Ghisleri il CDX è al 50.9%, il M5S al 30.8%, il PD 15.6%. Un plebiscito quindi.

Andiamo a fare la cronistoria elettorale, per far capire quanto sono farlocchi quei dati:
Alle regionali del 2012 nella Circoscrizione di Catania il CDX diviso tra Musumeci e Micciché prese 220 mila voti per il 47% totale (affluenza 51%!).
Pochi mesi dopo tuttavia, alle politiche 2013 il CDX unito prese 202 mila voti per il 35.9% (affluenza 67%!).

Tre mesi fa alle regionali il CDX e le sue tante liste unite con Musumeci presero 207 mila voti col 42%, con affluenza identica alle regionali del 2012 (51%).

Gli elettori a Catania sono circa 875 mila.
La signora Ghisleri sostiene quindi, per far arrivare il CDX sopra il 50%, una delle seguenti ipotesi:
-va a votare ancora il 51% (440 mila) come le regionali (impossibile), ed il CDX oltre a conservare ogni voto (invece di perderne quasi 20 mila assoluti come 5 anni fa) trova altri 10 mila voti dal nulla rubandoli tutti alle altre forze rispetto a 3 mesi fa :laughing:
-va a votare il 60% circa (poco più di 500 mila), ed il CDX oltre a conservare ogni voto convince 45 mila di quei 60 mila nuovi elettori che si presentano :laughing: :laughing:
-va a votare il 67% circa come 5 anni fa (580 mila), ed il CDX oltre a conservare ogni voto arriva quasi a 300 mila voti, ovvero 80 mila in più del record fisico ed empirico degli ultimi 6 anni :laughing: :laughing: :laughing:

Il tutto in controtendenza con l'andamento di 5 anni fa, quando alle politiche ci furono addirittura a livello assoluto (come ovvio tra locale e nazionale) 18 mila voti in meno, da 220 a 202 mila.

Ed è proprio su quei dati non ponderati ma di pura propaganda che poi si arriva al dato del 39% su scala nazionale, inesistente nei fatti.
Capite perché i sondaggi sono nella migliore delle ipotesi politica e nella peggiore una truffa?
Ultima modifica di Gerry Donato il 21/02/2018, 17:51, modificato 1 volta in totale.

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 21/02/2018, 17:49

lebronpepps ha scritto: 21/02/2018, 17:42 bè direi che è un pò datato sto articolo :forza:

e direi pure che le cose qui contestate non credo siano attribuibili a Renzi che dimostra che anche se con un atteggiamento diverso il PD trovi il modo di prenderlo a quel posto :biggrin:

hai ragione, ma l'ho messo apposta.
Se sei di sinistra sei antipatico, se renzi ha l'approccio che preconizzava Ricolfi allora non va bene lo stesso.
O va bene per pochissimo.
Quindi a una certa mi dico: ma chissenefrega tanto appunto di riffa o raffa non ti votano uguale. :forza:
edito la conclusione del Ricolfi stesso dopo aver massacrato quelli di prima:
Luca Ricolfi: "Il Pd si rassegni: non è più di sinistra"
:icon_paper: :laughing:
gennaio 2018

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30352
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6140
4961

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 21/02/2018, 18:09

gerry, seriamente quante cazzo di ore nella tua vita perdi per sta roba dei collegi? perchè o non ne sai nulla e ci stai perculando tutti, oppure decine e decine di ore a leggere i candidati e vedere i sondaggi :forza:

p.s. grazie per il resoconto sulla venezia giulia :icon_paper:
un caro saluto agli amici friulani :ha-ha:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 21/02/2018, 18:20

lele_warriors ha scritto: 21/02/2018, 18:09 gerry, seriamente quante cazzo di ore nella tua vita perdi per sta roba dei collegi? perchè o non ne sai nulla e ci stai perculando tutti, oppure decine e decine di ore a leggere i candidati e vedere i sondaggi :forza:

p.s. grazie per il resoconto sulla venezia giulia :icon_paper:
un caro saluto agli amici friulani :ha-ha:

:laughing:

E' il Gerry NASDAQ! :enchante:

P.S.: ammesso (e non concesso :fischia: ) che sia tutto lavoro mio, non ci vuole poi tanto. Basta avere (ed avere dimestichezza con):
- il link delle elezioni politiche 2013: http://www.repubblica.it/static/special ... onale.html
- il link delle europee 2014: http://www.repubblica.it/static/special ... talia.html
- il link dei sondaggi (scarsi ma indicativi) di Youtrend per Corriere: http://www.repubblica.it/politica/2018/ ... 187745094/

Poi fai una ricerca volante coi nomi dei candidati, ed in 3 minuti massimo hai la tendenza. :thumbup:

Avatar utente
Dile91
Rookie
Rookie
Messaggi: 338
Iscritto il: 06/05/2016, 17:43
Località: Mediaset
147
385

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dile91 » 21/02/2018, 18:21

La postazione del Gerry NASDAQ in funzione

Immagine

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 21/02/2018, 18:27

Gerry Donato ha scritto: 21/02/2018, 11:14
doc G ha scritto: 21/02/2018, 10:38 Intanto Raffaele Cantone parla di agenti provocatori.
Ed esprime tutti i suoi dubbi.
Dubbi che condivido in pieno, chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere non è stato un motto di Popper, ma di Goebbels, pur sapendo di essere in larghissima minoranza.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/ ... e=5B04A811

Qui torniamo al nostro soffuso contrasto totale su cosa è garantismo. :forza:

Ma questa è una gravissima ed insopportabile ingerenza autoreferenziale di Cantone, che ormai travalica dalle sue competenze, per altro dicendo cose a caso sul diritto.
Intanto è falso che la magistratura ha solo il compito di punire chi ha commesso reati ex post, come se non avesse alcun ruolo nell'individuazione e nell'accertamento del reato.

Ma qui parrebbe esserci addirittura un evidente ed insopportabile conflitto di diritto con il potere giudiziario e la magistratura, perché va ricordato sempre che la tanto decantata ANAC è solo, e sottolineo solo, un'autorità amministrativa.
Questo vuol dire che non ha alcun potere in tema di perseguimento ed accertamento dei reati e della corruzione, che di certo non si scopre creando ad hoc una roba che si chiama Anti Corruzione. Intercettazioni, perquisizioni, sequestri ed ovviamente anche l'agente provocatore sono tutti atti invasivi che la Costituzione italiana riserva all'autorità giudiziaria.

Ci sono vari livelli: prevenire, perseguire, accertare, sanzionare. L'ANAC, si arrenda Cantone, si ferma al primo.

Fondamentalmente la corruzione non si combatte tanto con la persecuzione, l'accertamento e la sanzione, che pure ovviamente sono aspetti indispensabili, ma con la prevenzione. E la prevenzione sta nella semplificazione dei procedimenti e nella secca diminuzione dei poteri di veto e dei centri decisionali. Attenzione, riduzione dei centri decisionali non vuol dire che deve poter decidere solo un tizio a Roma per tutta italia e gli altri zitti, determinate decisioni possono tranquillamente essere prese a livello decentrato, ma le deve prendere un organismo e solo quello, e magari ci devono essere vari organismi a poter controllare. Se in tanti hanno diritto di veto, la tentazione di vendere tale diritto di veto è forte e diventa molto difficile stabilire chi sia il corrotto. Poi è vero che sugli appalti ne abbiamo viste di cotte e di crude, ma obbligando appalti su tutto si rende come minimo più difficile e rischiosa la corruzione, come pure mettendo pochi paletti, ma rigorosissimi, all'attività amministrativa.
Che si possa avere procedure bizantine, infiniti poteri di veto, tanti soggetti che possano metter becco ed una diffusissima discrezionalità e si possa combattere la corruzione con sentenze esemplari, intercettazioni ed agenti provocatori è una pia illusione che in Italia ci portiamo dietro da quasi trenta anni, e da quasi trenta anni non ci porta da nessuna parte.
Con l'unico risultato che le procedure sono diventate tanto complesse da scoraggiare chi non abbia una motivazione di ferro per arrivare a conclusione, escludendo ovviamente chi ha procedure semplificate per attività di lobbying o per ragioni illecite.
Per esempio in Umbria sono stati revocati vari eventi perché, dopo i fatti svoltisi durante la finale di champions a Torino, le procedure per la sicurezza sono diventate tanto costose e complesse da impedire piccoli eventi. Ciò impedirà lo svolgimento della sagra della lumaca a Meggiano, la sagra del cinghiale a Ferentillo o la festa del ciuccitto a Macenano, eventi per qualche centinaio di persone durante le quali non è mai successo nulla, ma non aiuterà affatto qualora ci sia una nuova finale di champions disputata da una squadra italiana. Per carità, senza lumache, cinghiale o ciuccitto vivremo lo stesso, resta il fatto che le conseguenze dell'azione sono completamente diverse da quelle volute e le toppe restano peggiori del buco, non ci sarà più sicurezza, non ci sarà minore corruzione ma ci saranno meno eventi.
Ed è per questo che ritengo che magari Cantone sarà inadeguato, magari andrà sostituito, magari si dovrà cambiare la sua struttura, (e, francamente, con la sola creazione di una autorità, a mio parere, i risultati resteranno nulli) ma se si vuole ridurre la corruzione la strada da seguire è unire l'azione preventiva di una autorità apposita ad una semplificazione amministrativa, non ingaggiare agenti provocatori, aumentare le intercettazioni o aggravare le sanzioni, tutte cose che serviranno solo ad aumentare le percentuali.
Il nostro contrasto sul garantismo è, ahimè, davvero totale, per esempio a mio parere un Bertolaso, assolto ormai da ogni addebito, o un Vincenzo De Luca, che è arrivato a rinunciare alla prescrizione per alcuni addebiti, ha preteso un processo ed è stato assolto (salvo che non emergano altri addebiti, cosa che non posso escludere per nessuno dei due), sono persone innocenti che non vedo perché mai dovrebbero far passi indietro, di lato o simili, mentre vedo che spesso sono addirittura additati come simboli del malaffare.
Fermo restando che ci sono casi in cui i problemi sono politicamente almeno altrettanto gravi che dal punto di vista giudiziario, un Formigoni, ad esempio, anche se fosse assolto da tutti gli addebiti non mi parrebbe il caso che ricoprisse incarichi.
Purtroppo ogni volta che sento parlare del fatto che non essere stati condannati non equivale ad essere innocenti mi viene in mente Clementina Forleo che, nel processo per diffamazione che Enzo Tortora intentò verso il presunto pentito che l'aveva ingiustamente accusato, dichiarò che il fatto che non si siano trovate prove per la colpevolezza non vuol dire essere innocenti, quindi negò il risarcimento a Tortora dichiarando che era tutto da vedere che fosse davvero innocente, e mi parte l'embolo. Capisco che sia un mio limite, pertanto non per questo perdo la stima per chi la pensa diversamente, ma questa resta la mia linea del Piave in materia.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30352
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6140
4961

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 21/02/2018, 18:31

doc G ha scritto: 21/02/2018, 18:27 Ciò impedirà lo svolgimento della sagra della lumaca a Meggiano, la sagra del cinghiale a Ferentillo o la festa del ciuccitto a Macenano,

mi sono dovuto fermare qui doc, per 2 ragioni
- un post così serio mi finisce a parlare della sagra della lumaca :forza:
- non sapevo cosa fosse il ciuccitto, e google non mi aiuta, torniamo qui:
Immagine
:nonsa:
- il dono della sintesi è ovviamente non pervenuto, non che sia una novità :dance3:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 21/02/2018, 18:34

Dile91 ha scritto: 21/02/2018, 18:21 La postazione del Gerry NASDAQ in funzione

Immagine

Io ormai mi immagino un @Gerry Donato seduto nel suo ufficio nell'attico di un palazzo pieno di server, informatici e di dipendenti che fanno il bagno in un acquario, da dove controlla, servendosi delle più avanzate intelligenze artificiali, tutti i sondaggi e, successivamente, i risultati delle elezioni politiche ed amministrative di tutto il mondo, crea costantemente un database di tutti i bipedi esistenti sulla faccia del pianeta che giochino a calcio o a basket, nel frattempo crea regolamenti per le più diverse attività, dal torneo parrocchiale di briscola chiamata, al campionato over 60 della bocciofila alle qualificazioni per le gare olimpiche di nuoto o atletica.
Piuttosto mi stupisce di non leggere ancora una possibile modifica del regolamento di San Remo dopo il caso Meta / Moro.
Non credo non sia pronta, immagino non la divulghi per ragioni di marketing!
:forza: :forza: :forza:

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 21/02/2018, 18:35

doc G ha scritto: 21/02/2018, 18:27 Purtroppo ogni volta che sento parlare del fatto che non essere stati condannati non equivale ad essere innocenti mi viene in mente Clementina Forleo che, nel processo per diffamazione che Enzo Tortora intentò verso il presunto pentito che l'aveva ingiustamente accusato, dichiarò che il fatto che non si siano trovate prove per la colpevolezza non vuol dire essere innocenti, quindi negò il risarcimento a Tortora dichiarando che era tutto da vedere che fosse davvero innocente, e mi parte l'embolo. Capisco che sia un mio limite, pertanto non per questo perdo la stima per chi la pensa diversamente, ma questa resta la mia linea del Piave in materia.

Se ti consola, credo che chiunque si approcci alla materia vada fuori di testa per quella sentenza.
uno dei punti più bassi ever, anche per quello che gli avevano fatto.

Avatar utente
MarkoJaric
Pro
Pro
Messaggi: 6528
Iscritto il: 07/07/2004, 7:53
MLB Team: Detroit Tigers
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Clippers
NHL Team: Detroit Red Wings
2157
3182

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da MarkoJaric » 21/02/2018, 18:50

lele_warriors ha scritto: 21/02/2018, 18:31
- non sapevo cosa fosse il ciuccitto, e google non mi aiuta, torniamo qui:
Immagine


La sagra de Lu Ciuccittu a Macenano è tantissima roba :forza:
Lu ciuccittu è una roba che fanno a Ferentillo.
Era una roba (gioco? insomma un qualcosa con le uova) contadina che si faceva per le pizze pasquali se non ricordo male.

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”