Re: Riscrivere i draft col senno di poi
Inviato: 02/02/2016, 19:00
Statistica molto molto interessante
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Vorrei capire meglio le valutazioni che danno dei singoli giocatori negli anni: io almeno la faccia ce l'ho messa indicandole.nolian ha scritto:Statistica molto molto interessante
dura-lex sed-lex ha scritto:Vorrei capire meglio le valutazioni che danno dei singoli giocatori negli anni: io almeno la faccia ce l'ho messa indicandole.nolian ha scritto:Statistica molto molto interessante
franzis ha scritto: in altre parole un GM se cede un role player per una 2nd round pick ha l'80% di rimetterci nella trade (escludendo tutti altri fattori legati al cap, contratto, età, ecc).
non proprio la mia idea di affarone insomma
Brian_di_Nazareth ha scritto:franzis ha scritto: in altre parole un GM se cede un role player per una 2nd round pick ha l'80% di rimetterci nella trade (escludendo tutti altri fattori legati al cap, contratto, età, ecc).
non proprio la mia idea di affarone insomma
Secondo me però dipende anche (oltre dal cap) dalla situazione e dagli intangibili (qualcuno ha detto Ish)
Esempio: Bass ai Lakers oggi non è utilissimo (se non per mascherare un po' quello che non fate ad LA), quindi magari cederlo per il 7% di trovare al draft 2016 una star o starter, può essere appetibile. Un FO che programma, pensa anche a questo.
Viceversa per i LAC, cedere ad esempio Luc Mbah a Moute per le stesse chances, ha molto molto meno senso OGGI.
E' questione di propensione al rischio che dipende oltre dal GM anche al punto in cui si trova una franchigia.
Con la stessa logica, vuoi per sviluppo giovani, vuoi per allontanare una certa pressione, Ish per noi vale più di 2 volte quel 7% ma ai Pellicans sicuramente interessa più quella percentuale di una backup PG, anche se sanno che all'80% non si realizzerà.
franzis ha scritto:
hai sicuramente ragione che nel valutare una trade entrano in gioco tutta una serie di fattori.
però sarei cmq curioso di sapere quali mediamente sono le % di beccare una di quelle tipologie di giocatori nel caso di una 1st round e una 2nd round, e conseguentemente che tipo di azzardo fa un GM nel caso di uno scambio secco giocatore per pick.
peccato che non cè uno spreadsheet con i valori alla base del grafico.
franzis ha scritto:sì mi ricordo che avevi già citato lo studio di hinkie.
cmq alla fine mi sono incaponito e mi sono fatti i calcoli per il 1st round (per il 2nd tanto cè lo studio di hinkie)
dunque, il "valore" di una generica 1st round pick (inteso come quello che ti puoi aspettare mediamente di beccare al draft) è:
- 22% di beccare una star
- 19% uno starter
- 23% un role player
- 37% un inutile (deep bench o bust)
diciamo quindi che, nel caso di scambio secco giocatore - 1st round pick tra due GM, la trade più "equa" è quando il giocatore scambiato è uno starter, visto che la % di rimetterci (perchè si pesca un giocatore peggiore di quello ceduto e viceversa) è distribuita 40/60 tra i due GM.
se già il giocatore ceduto è una star o borderline star, il GM che lo cede ha il 79% di possibilità di aver fatto una cazzata (escludo tutte le altre considerazioni sulla bontà complessiva di una trade). simmetricamente, se il giocatore scambiato è un role player, il GM "fesso" è quello che ha ceduto la pick.
quindi adesso è mi è molto più chiaro perchè i LAL stanno facendo giocare Lou Williams da titolare
chiaramente si può fare anche il giochino di valutare la protezione di una pick. Esempio:
- top 15 protected: star 6%, starter 15%, role 24%, inutile 55%. questa situazione ovviamente coincide anche con quello che può aspettarsi mediamente dal draft una squadra che punta ai PO a inizio stagione.
- top 10: star 9%, starter 17%, role 25%, inutile 50%.
- top 5: star 14%, starter 18%, role 25%, inutile 44%.
- top 3: star 18%, starter 24%, role 29%, inutile 41%.
al contrario, la squadra che beneficia della protezione top 3, se riesce a tenersi la scelta, becca una star il 70% delle volte, uno starter il 22%, un role player l'8% ed un'inutile appena il 2% (ciao Bennet e Kwame!)
Dando per buoni i dati di partenza, la cosa che mi ha sorpreso di più è come la protezione (anche se bassa) abbatta notevolmente il valore di una pick, lasciando la squadra che l'acquista esposta a una notevole % di beccare al draft un giocatore inutile.
chiaramente sono ragionamenti astratti, visto che, ad esempio, è poco probabile che una top-3 cada molto alta nel draft visto che dovrebbe esser associata a una squadra abbastanza disastrata.
NB ai fellow statistici: le % non pareggiano a 100 neanche nei dati del grafico
Brian_di_Nazareth ha scritto: Le protezioni di queste pick sono date proprio in funzione di quei grafici: top 3, significa entro la #6. top 5 significa entro la #8 (dopodichè c'è quel nodo di equiprobabilità); top 14 è entro la lottery ovviamente.
Una pick protetta top 17, per assurdo, vale meno di un secondo giro.
franzis ha scritto:Brian_di_Nazareth ha scritto: Le protezioni di queste pick sono date proprio in funzione di quei grafici: top 3, significa entro la #6. top 5 significa entro la #8 (dopodichè c'è quel nodo di equiprobabilità); top 14 è entro la lottery ovviamente.
Una pick protetta top 17, per assurdo, vale meno di un secondo giro.
che intendi con "top 3, significa entro la #6, ecc" ?
The Roots ha scritto:franzis ha scritto:
che intendi con "top 3, significa entro la #6, ecc" ?
Penso intenda #6= sesta squadra con il record peggiore, cioè che fino alla sestultima si ha la possibilà di avere una scelta top 3
franzis ha scritto:Brian_di_Nazareth ha scritto: Le protezioni di queste pick sono date proprio in funzione di quei grafici: top 3, significa entro la #6. top 5 significa entro la #8 (dopodichè c'è quel nodo di equiprobabilità); top 14 è entro la lottery ovviamente.
Una pick protetta top 17, per assurdo, vale meno di un secondo giro.
che intendi con "top 3, significa entro la #6, ecc" ?
dura-lex sed-lex ha scritto:Lottery pick oggi del draft 2010:
1- Washington - John Wall (1)
2- Philadelphia - DeMarcus Cousins (5)
3- New Jersey - Paul George (10)
4- Minnesota - Greg Monroe (7)
5- Sacramento - Eric Bledsoe (18)
6- Golden State - Hassan Whiteside (33)
7- Detroit - Derrick Favors (3)
8- Clippers - Nemanja Bjelica (35)
9- Utah - Gordon Hayward (9)
10- Indiana - Evan Turner (2)
11- Oklahoma - Lance Stephenson (40)
12- Memphis - Al Farouq-Aminu (8)
13- Toronto - Ed Davis (13)
14- Houston - Avery Bradley (19)
Anche qui le future carriere dei protagonisti possono ancora stravolgere l'ordine, persino (anzi, a maggior ragione) tra le prime tre posizioni.
Oltre a loro c'è poca roba (Greivis Vasquez e comprimari).