Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/02/2018, 23:31
Il debito pubblico è come lo squirting. Non esiste.
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Gerry Donato ha scritto: 06/02/2018, 23:05 L'impostazione, il metodo.
Serbatoi in entrata come prima azione di politica economica, tramite spending review, pari pari come il primo punto di Fare:
La spending review deve costituire il primo passo di un ripensamento complessivo della spesa, a partire dai costi della casta politico-burocratica e dai sussidi alle imprese (inclusi gli organi di informazione).
Con quei soldi, progressivo taglio delle due tasse madri, IRAP ed IRPEF.
Al contempo c'è il ripensamento ed anzi il ribaltamento del contenzioso tributario e degli strumenti per combattere l'evasione fiscale, con l'abolizione di redditometro, spesometro (tutt'altro che superato con la fatturazione elettronica), studi di settore (presumo ISA) e split payment.
Ed il reddito di cittadinanza nella parte del sussidio con formazione e collocamento era impostato anche al punto 5 del programma di Fare:
Tutti i lavoratori, indipendentemente dalla dimensione dell’impresa in cui lavoravano, devono godere di un sussidio di disoccupazione e di strumenti di formazione che permettano e incentivino la ricerca di un nuovo posto di lavoro quando necessario.
La grande differenza è che dove Fare privatizzava ogni cosa per ulteriori entrate nel rispetto della finanza pubblica, questi parlano di investimenti su digitalizzazione PA, formazione, università, ricerca, famiglia, cyber security, 6.500 magistrati, 20.000 forze dell'ordine, per ulteriore spesa in deficit.
No, dai, con Barnard non ce la faccio. Manco mi sento di commentare, ha bisogno solo di aiuto e compassione, non ce la faccio a prenderlo in giro. La credibilità di quel che dice ovviamente ne discende. Ormai sono anni che non lo commento per questi motivi, come ad esempio la Brigliadori o Columbro. Poi se vogliamo un giorno potremo ridere assieme di Mosler, il suo guru, che da sconosciuto professore si è inventato conferenziere di successo facendosi pagare dai disagiati di mezzo mondo, ma Barnard lo lascerei ai suoi problemiThe Snake 12 ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=xB3xEL1N--Y
Ma infatti se leggi io ho cominciato ad entrare nel merito, non ho contestato quel che scrivevi. Che poi la posizione M5S sull'Irap sia sovrapponibile a quella di Renzi (e la differenza di cifre fra fare e m5s è dovuta alla sua modifica) non significa che sia un errore.Gerry Donato ha scritto:Io restavo sempre al confronto con un prototipo riconosciuto come liberista, ovvero il programma di Fare, al netto poi del giusto o sbagliato e della tua ulteriore analisi sulle tasse madri.![]()
Fare dice, al suo primo punto fiscale:
Riequilibrio del prelievo sgravando, in particolare, lavoro e impresa. Questo obiettivo viene raggiunto concentrando le riduzioni d’imposta sulla tendenziale abolizione dell’Irap e sulla significativa riduzione dell’Irpef
5 Stelle risponde, aprendo così il capitolo fisco:
Accanto alla leva degli investimenti, il MoVimento 5 Stelle darà uno shock fiscale in favore di imprese (Irap) e cittadini (Irpef).
Fare rilancia su Irap:
Per quanto riguarda l’Irap, l’obiettivo nell’arco della legislatura è quello di eliminare completamente questa tassa. L’eliminazione deve procedere di pari passo alla riduzione della spesa. L’Irap ha un gettito che è approssimativamente uguale a 35 miliardi annui, di cui circa 10 sono pagati da enti pubblici e i restanti 25 da privati. Il nostro obiettivo più immediato e di ridurre di 15 miliardi il gettito di tale imposta nel periodo 2013-2015, per poi completare l’eliminazione dell’imposta nel resto della legislatura.
5 Stelle risponde:
Alle aziende dimezziamo la tassa più odiata: l’Irap. Oggi costa 21 miliardi, se ne possono eliminare almeno 11-12 usando il taglio trasferimenti improduttivi (7 miliardi a regime, ciò che resta dello studio Giavazzi-Cottarelli) e una quota di tax expenditures riviste (gasolio, accise, ecc…). Ma a fine legislatura potremmo arrivare persino ad abolirla, se il ciclo economico, come immaginiamo, lo consentirà.
Fare contrattacca su Irpef:
Per quanto riguarda l’Irpef, l’obiettivo e quello di ridurla di almeno il 30% nell’arco della legislatura, raggiungendo l’obiettivo di eliminare completamente questa imposta per la metà più povera dei contribuenti. Al tempo stesso tale imposta necessita di una razionalizzazione per renderla meno dannosa per gli incentivi a cercare lavoro, soprattutto per le donne e i giovani. La nostra proposta è quella di aumentare progressivamente le detrazioni per redditi da lavoro autonomo, lavoro dipendente e pensione e al tempo stesso eliminare progressivamente la detrazione per coniuge a carico. Essenzialmente l’obiettivo è quello di rendere esenti da imposte i redditi inferiori a 12.000 euro entro il 2015, e i redditi inferiori a 15.000 euro entro la fine della legislatura.
5 stelle replica:
Sul fronte dell’Irpef (e quindi del cuneo fiscale nel caso del lavoro dipendente), rivediamo il sistema dell’imposizione in modo da semplificare, garantendo comunque progressività. L’impianto sarà a tre aliquote, ogni cittadino pagherà meno di quanto paga oggi, il risparmio per il ceto medio è oltre mille euro all’anno. La no tax area sale a 10mila euro (con benefici che si ripercuotono fino a 55mila euro di reddito) e in relazione al nucleo familiare la stessa no tax area arriva fino a 26mila euro. La riforma costerebbe oltre 13 miliardi (un intervento di rilievo), ma in essa inglobiamo gli 80 euro e ne utilizziamo le coperture: rifiutiamo infatti la logica del bonus del tutto regressivo (senza quoziente familiare e per giunta “flat”, nel senso che è uguale per tutte le categorie di reddito che lo percepiscono) e preferiamo una riforma organica dell'Irpef che distribuisce in modo più esteso e progressivo i benefici fiscali (a partire dai ceti medio-bassi). Dunque, restano poi poco meno di 4 miliardi scoperti che compensiamo con le tax expenditures.
Ora, è evidente che dal quadro generale c'è diversità nel dettaglio, ma è innegabile che la struttura simile sia rintracciabile.
doc G ha scritto: 07/02/2018, 9:08No, dai, con Barnard non ce la faccio. Manco mi sento di commentare, ha bisogno solo di aiuto e compassione, non ce la faccio a prenderlo in giro. La credibilità di quel che dice ovviamente ne discende. Ormai sono anni che non lo commento per questi motivi, come ad esempio la Brigliadori o Columbro. Poi se vogliamo un giorno potremo ridere assieme di Mosler, il suo guru, che da sconosciuto professore si è inventato conferenziere di successo facendosi pagare dai disagiati di mezzo mondo, ma Barnard lo lascerei ai suoi problemiThe Snake 12 ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=xB3xEL1N--Y
PS ecco, per far capire di cosa stiamo parlando, mi limito a questo
https://gossip.fanpage.it/paolo-barnard ... blog-foto/
Poi ribadisco che se vogliamo parlare dell'assurdità della MMT e di come funzioni la moneta sono disponibilissimo, ma senza citare Barnard.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
The Snake 12 ha scritto: 07/02/2018, 10:57 ah ok, tutto bene.
Me ne torno nel mio esilio, magari ci si rivede tra 5 anni.
Buona eurozona a tutti.
The Snake 12 ha scritto: 07/02/2018, 10:57doc G ha scritto: 07/02/2018, 9:08 No, dai, con Barnard non ce la faccio. Manco mi sento di commentare, ha bisogno solo di aiuto e compassione, non ce la faccio a prenderlo in giro. La credibilità di quel che dice ovviamente ne discende. Ormai sono anni che non lo commento per questi motivi, come ad esempio la Brigliadori o Columbro. Poi se vogliamo un giorno potremo ridere assieme di Mosler, il suo guru, che da sconosciuto professore si è inventato conferenziere di successo facendosi pagare dai disagiati di mezzo mondo, ma Barnard lo lascerei ai suoi problemi
PS ecco, per far capire di cosa stiamo parlando, mi limito a questo
https://gossip.fanpage.it/paolo-barnard ... blog-foto/
Poi ribadisco che se vogliamo parlare dell'assurdità della MMT e di come funzioni la moneta sono disponibilissimo, ma senza citare Barnard.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
ah ok, tutto bene.
Me ne torno nel mio esilio, magari ci si rivede tra 5 anni.
Buona eurozona a tutti.
il perfetto esempio di chi non dovrebbe aver diritto di voto.The Snake 12 ha scritto: 07/02/2018, 10:57doc G ha scritto: 07/02/2018, 9:08 No, dai, con Barnard non ce la faccio. Manco mi sento di commentare, ha bisogno solo di aiuto e compassione, non ce la faccio a prenderlo in giro. La credibilità di quel che dice ovviamente ne discende. Ormai sono anni che non lo commento per questi motivi, come ad esempio la Brigliadori o Columbro. Poi se vogliamo un giorno potremo ridere assieme di Mosler, il suo guru, che da sconosciuto professore si è inventato conferenziere di successo facendosi pagare dai disagiati di mezzo mondo, ma Barnard lo lascerei ai suoi problemi
PS ecco, per far capire di cosa stiamo parlando, mi limito a questo
https://gossip.fanpage.it/paolo-barnard ... blog-foto/
Poi ribadisco che se vogliamo parlare dell'assurdità della MMT e di come funzioni la moneta sono disponibilissimo, ma senza citare Barnard.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
ah ok, tutto bene.
Me ne torno nel mio esilio, magari ci si rivede tra 5 anni.
Buona eurozona a tutti.
lele_warriors ha scritto: 07/02/2018, 14:36il perfetto esempio di chi non dovrebbe aver diritto di voto.The Snake 12 ha scritto: 07/02/2018, 10:57
ah ok, tutto bene.
Me ne torno nel mio esilio, magari ci si rivede tra 5 anni.
Buona eurozona a tutti.
viene qua e piazza un video di barnard, e pure fa l'offeso. a che livelli, ora barnard diventa una roba da linkare e ascoltare. sti gran cazzi.
DOc, hai buttato al cesso 10 minuti di tempo, perchè sai benissimo che non servirà a nulla e non cambierà di una virgola il suo pensiero.
Viva barnard e buona eurozona a tutti.
doc G ha scritto: 07/02/2018, 14:38 Premesso che la MMT è di fatto il campo dei miracoli del gatto e la volpe tradotto in termini economici, qui una analisi un poco più approfondita:
http://vonmises.it/2012/11/19/mmt-for-dummies/
http://noisefromamerika.org/articolo/ri ... ta-fiscale