Ho letto parecchio nelle vacanze, finendo la mega spedizione che mi era arrivata a Novembre, ho cominciato quella di Dicembre.
Spero di ricordare tutto, vado con ordine.
Finito Y: The Last Man. La seconda parte della storia per me è inferiore alla prima ma è comunque un'opera fumettistica da avere e leggere. Seguitelo in italiano che sono usciti i primi due volumi da pochi mesi se non lo volete in inglese.
King Deadpool vol 1: parte un po' così così ma già sul finire del primo TP il livello si alza. C'è da dire che non sono un gran fan di Bachalo, anzi.
Curioso di vedere come va avanti.
Batman Tom King vol 2 (I am suicide): Tom King, che ve lo dico a fare. Lettura coinvolgente, scorrevole, va via che è un piacere. Ho già il vol 3 pronto da leggere a brevissimo.
Flash Williamson vol 2: questo meh. Non sono un fan del nuovo Wally. Volume un po' così, interlocutorio, anche di questo ho già il vol 3 da leggere dopo Batman quindi vedrò.
Hawkeye di Fraction&Aja: un po' deluso anche da questo se sono sincero, più che altro perchè me ne avevano parlato benissimo e avevo grandi aspettative. Intendiamoci, i disegni sono molto belli, la storia non è male, ci sono diverse sperimentazioni interessanti nella narrazione
il numero dal PDV del cane, però...boh, mi aspettavo una storia che mi coinvolgesse di più. Forse il fatto che quest'anno abbia letto un sacco di capolavori ha giocato a suo sfavore.
Soprattutto non mi è piaciuta la parte su Kate il che è strano, perchè la sua serie regolare del 2016 (mi pare) ambientata in California l'ho letta qualche mese fa e l'avevo apprezzata molto.
Comunque lo consiglio, non è affatto una brutta serie, semplicemente avevo aspettative alte.
Hush: mi hanno un po' insultato i miei amici ma a me è piaciuto molto. Jim Lee pazzesco come sempre. Il colpevole però è super-mega-iper citofonato, siamo sinceri. Consigliato se vi piace Loeb su Batman.
Curse of the White Knight: a me il sequel è piaciuto più del primo al contrario di Dietto e Pozz. Spero esca in fretta il terzo, Murphy confermo gran lavoro sotto ogni punto di vista, iper consigliato.
Superman Secret Origin: Geoff Johns garanzia, racconta storie di Superman agli inizi da ragazzino e poi appena arrivato a Metropolis.
https://www.panini.it/shp_ita_it/superm ... -it08.html
L'ultima caccia di Kraven: allora, qua c'è da fare un distinguo. La storia vera e propria che avevo letto quasi 15 anni fa è un capostipite del fumetto supereroistico e di Spider-Man e va letta, quindi mal che vada compratevi il bonellide che uscirà a Gennaio e poi a Febbraio e con meno di 10€ ve la siete portata a casa.
Io però ho comprato la versione deluxe, equivalente a quella fatta da Panini a circa 60€, e il volume è pieno di immondizia. Un What if, una storia per fortuna breve di Spider-Ham, un team up di Cap e Spider-Man contro Vermin degli anni '80.
Poi c'è la ristampa della prima comparsa di Kraven, e ok, ma poi c'è un annual del '96 di De Matteis che racconta essenzialmente la stessa identica storia aggiungendo poco/niente, quindi stessa storia nello stesso volume.
C'è anche Hunting the Hunter, storia con Kaine che è abbastanza insulsa, e Soul of the Hunter per cui ho avuto una discussione con un amico.
A me è piaciuta forse anche più de La Caccia, lui la ritiene monnezza perchè è una storia fatta scrivere apposta per le polemiche generate dalla saga originale.
Non sapendolo, io l'ho apprezzata, vedendo che esplorava la psiche di Peter e la sua reazione agli eventi de La Caccia.
Superman Year One: forse il peggior acquisto che ho fatto nel 2020 con Multiversity. Possono due artisti di alto livello come Miller e Romita Jr. mettersi in coppia su un concept interessante (lo stesso di Batman Year One che mi è piaciuto tantissimo) e tirare fuori una merda atomica?
Ebbene sì.
Poco da dire, fa veramente schifo, non so perchè l'abbia comprato visto che mi era stato sconsigliato, forse perchè c'era Miller.
Comunque stateci alla larga a meno che siate grandi fan dei due.
Che poi i disegni sono anche belli eh, ma ci sono personaggi che cambiano letteralmente dettagli da una pagina all'altra (pelato - con capelli nella stessa sequenza temporale) o proprio in toto aspetto, e la storia è terribile e oltremodo lunga (3 numeri oversize da 60+ pagine ciascuno).
Joker: Killer Smile. La Panini lo sta stampando a prezzi assurdi, io ho preso un hardcover che contiene anche Batman: The Smile Killer e non posso fare altro che consigliarlo. Una grande storia di Joker, disegnata molto bene da un italiano.
Sto finendo invece il volume 9 della run di Amazing Spider-Man di Spencer, devo dire che per ora lo trovo un po' sottotono rispetto agli altri che sono piaciuti molto, però rimane un livello alto.
Come detto, appena finito tra oggi e domani, passo ai terzi volumi di Batman e Flash.