Pagina 462 di 597

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 8:49
da DOMA
Strembald ha scritto: 25/11/2020, 16:28
DOMA ha scritto: 25/11/2020, 9:24 Vorrei evitare un WoT sintetizzando:
No ma infatti scusate voi se l'OT esagerato l'ho creato io...

 
DOMA ha scritto: 25/11/2020, 9:24 Mi son espresso male con musica barocca estinzione, ma sí è come diceva Lavoisier. Chiaro però che oggi nessuno si mette il parrucchino e il broccato per andar a sentire una composizione per clavicembalo ecco...
No, certo che non se lo mette il parrucchino, ma ti assicuro che l'utenza di ascoltatori di musica barocca, pur non essendo così visibile come quella degli ascoltatori del classicismo e del romanticismo, è molto nutrita, e a sentire composizioni per clavicembalo solo ci va anche. Infatti la musica barocca, pur non essendo più composta (e non avrebbe senso farlo oggi), viene ancora molto eseguita, studiata ed ascoltata.

La questione del parrucchino, invece, mi da un bello spunto. Perchè nell'ultimo secolo si è fatto della musica classica una gran fruizione che da "molta visibilità", e l'andare a teatro, o in sala da concerto, equivale (come immagine) ad andare sempre in serata di gala, vestirsi in tait, in redingote o in smoking, perchè c'è una specie di senso di misteriosa "cerimoniosità".
Ai tempi sta roba era assolutamente sconosciuta, tant'è che nel '700 si andava anche a seguire l'opera solo per conoscere gente, chiacchierare, parlare di politica. Si mangiava, si discuteva e spesso ci si zittiva solo per le arie virtuosistiche, mentre il resto dell'opera per lo più veniva ignorato  :biggrin: .

PS: non prendere il mio post come una correzione eh ci mancherebbe, giusto uno spunto per discutere :biggrin: .


 

C era la "famosa" citazione di Morricone ai corsi di Darmstadt che dirigeva l orchestra vocale del contingente italiano a versi e singulti.


O John Cage che suona davanti all'Autonomia, organizzato dagli Area, con il pubblico che vorrebbe linciare l americano per la sua esibizione( non ricordo se stava suonando tirando i dadi o Nonsuonando affatto)

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 10:27
da Strembald
DOMA ha scritto: 26/11/2020, 8:49 C era la "famosa" citazione di Morricone ai corsi di Darmstadt che dirigeva l orchestra vocale del contingente italiano a versi e singulti.


O John Cage che suona davanti all'Autonomia, organizzato dagli Area, con il pubblico che vorrebbe linciare l americano per la sua esibizione( non ricordo se stava suonando tirando i dadi o Nonsuonando affatto)
Bè. la rivoluzione di Darmstadt è stata praticamente l'estremizzazione in tutti i sensi del serialismo più spinto (fra i quali il celeberrimo Stockhausen, ma anche Luigi Nono, Pierre Boulez) che a sua volta deriva dalla musica pantonale della 2a rivoluzione di Vienna (ovvero i vari Schoemberg, Webern e Berg).

In ogni caso riguardo John Cage è sempre aperto il famosissimo ed eterno dibattito: la sua è più musica colta "spinta alle estreme conseguenze" o è una forma di arte in senso lato?
La questione dei dadi (ma i dadi sono solo uno dei mezzi espressivi, perchè si va dalle caffettiere, ai rubinetti, e al pianoforte coi chiodi messi in mezzo alle corde) entra in gioco nel concetto di musica aleatoria, che è davvero un discorso artistico molto affascinante, seppur molto bislacco come prime impressioni che può suscitare.
Noi ad esempio in Italia abbiamo avuto un genio assoluto che è stato Bruno Maderna.

Quindi la domanda sull'opera/arte di John Cage è sempre stata legittima ed attuale.

Chiedo scusa se sono in OT costante, ma le tue osservazioni e i tuoi post sono degli spunti di discussione meravigliosi per me, che normalmente ho poca possibilità di parlare di queste cose. :biggrin:

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 11:56
da DOMA
Chiudo che volevo dire
Terraterra
Che anche la musica colta dura difficile a una certa ha avuto dei sommovimenti interni irridenti e irriverenti sfociati appunto in Cage Reich Riley (ok le influenze dada fluxus) e nel resto del panorama musicale

Lou Reed e metalmachinemusic (e Cale come anello di congiunzione e filrouge del rock d avanguardia fino agli anni80)

Don Cherry che viene da Ornette, in italia s è rifiutato di parlare per un anno esprimendosi solo a disegni, e lavora con Penderecki (orchestra con Mangelsdorff e Brotzmann)

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 12:54
da Strembald
DOMA ha scritto: 26/11/2020, 11:56 Che anche la musica colta dura difficile a una certa ha avuto dei sommovimenti interni irridenti e irriverenti sfociati appunto in Cage Reich Riley (ok le influenze dada fluxus) e nel resto del panorama musicale
Ma infatti per uscire dalla dittatura musicale di Pierre Boulez, ci si è messo comunque un bel po' di tempo. Ma grazie al cielo se ne è usciti (perchè da sempre sono contrario a dittature artistiche - e non solo - seppur fondamentali per l'evoluzione dell'arte).
 

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 13:56
da ride_the_lightning
Esco un attimo dai binari: ma che cazzo di disco ha fatto Aesop Rock? Per me imprescindibile per chiunque voglia ascoltare rap contemporaneo. Cazzo di genio. Cifra stilistica tutta sua, flow e paroliere con pochi eguali. Meriterebbe più esposizione.

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 14:21
da Teo
Io ho scoperto invece con notevole ritardo Claver Gold e Murubutu, ottimi interpreti del rap italiano.

Molto molto bravi

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 15:59
da Wolviesix
Su Disney+ han messo un documentario in cui Taylor Swift, Jack Antonoff e Aaron Dessner raccontano com'è nato l'ultimo album di Taylor e lo suonano tutto in acustico.
Su Spotify hanno messo le canzoni in versione acustica:
https://open.spotify.com/album/0PZ7lAru ... ldjCeygYBw

@rowiz ho provato a fare l'embed di Spotify ma non sono riuscito...

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 17:09
da rowiz
Wolviesix ha scritto: 26/11/2020, 15:59 Su Disney+ han messo un documentario in cui Taylor Swift, Jack Antonoff e Aaron Dessner raccontano com'è nato l'ultimo album di Taylor e lo suonano tutto in acustico.
Su Spotify hanno messo le canzoni in versione acustica:
https://open.spotify.com/album/0PZ7lAru ... ldjCeygYBw

@rowiz ho provato a fare l'embed di Spotify ma non sono riuscito...

Il tag inserito da Cholo ( :sad: ) funzionava solo con la singola traccia, perché era impostato in questo modo

Codice: Seleziona tutto

 <iframe src="https://open.spotify.com/embed/track/{IDENTIFIER}" width="350" height="80" frameborder="0" allowtransparency="true" allow="encrypted-media"></iframe> 

Quindi andando a inserire l'id della traccia tra i tag

Codice: Seleziona tutto

 [spotify][/spotify] 
funzionava, ma era limitato

Ora grazie alla tua segnalazione (anche wolvie ha fatto cose buone, chissà se Vespa ne scriverà un libro) l'ho esteso, in questo modo

Codice: Seleziona tutto

 <iframe src="https://embed.spotify.com/?uri={IDENTIFIER1}:{IDENTIFIER2}:{IDENTIFIER3}" width="350" height="80" frameborder="0" allowtransparency="true" allow="encrypted-media"></iframe>

per cui si può inserire come un album, una track, una playlist. Ma va usato l'URI spotify

Codice: Seleziona tutto

 spotify:album:1ox4vPb5vQvWwATPX8RTZh 




Codice: Seleziona tutto

 spotify:track:0iE5rYiRz80mGgPA27SSRa 



Codice: Seleziona tutto

 spotify:show:3MBCyz1No5Gy7JSP4cuSqw 



Codice: Seleziona tutto

 spotify:playlist:6FbCpfnrCxUv4lssIT4EVt 



ps: tutta la musica indicata qui è un messaggio subliminale

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 17:21
da Wolviesix
Denghiù. In realtà ero partito con l'URL e vedendo che non andava ho provato tutti i link possibili dati da Spotify ma non ne andava neanche uno, per questo te l'ho detto.

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 17:25
da rowiz
Wolviesix ha scritto: 26/11/2020, 17:21 Denghiù. In realtà ero partito con l'URL e vedendo che non andava ho provato tutti i link possibili dati da Spotify ma non ne andava neanche uno, per questo te l'ho detto.

guarda m'ero pure dimenticato il tag, per fortuna era semplice e sono riuscito a modificarlo rapidamente.
Forse c'è modo di fargli prendere in pasto anche l'url (se ci fai caso i tag sono praticamente gli stessi) però da buon romano non me va de fa un cazzo

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 17:31
da BruceSmith
"la battaglia di roma" dei 537-538 è un pezzo trap o hip-hop?

Re: Musica - Volume III

Inviato: 26/11/2020, 17:43
da Wolviesix
rowiz ha scritto: 26/11/2020, 17:25
guarda m'ero pure dimenticato il tag, per fortuna era semplice e sono riuscito a modificarlo rapidamente.
Forse c'è modo di fargli prendere in pasto anche l'url (se ci fai caso i tag sono praticamente gli stessi) però da buon romano non me va de fa un cazzo
Sfondi una porta aperta.

Re: Musica - Volume III

Inviato: 27/11/2020, 13:50
da pgm
Wolviesix ha scritto: 26/11/2020, 15:59 Su Disney+ han messo un documentario in cui Taylor Swift, Jack Antonoff e Aaron Dessner raccontano com'è nato l'ultimo album di Taylor e lo suonano tutto in acustico.
Su Spotify hanno messo le canzoni in versione acustica:
https://open.spotify.com/album/0PZ7lAru ... ldjCeygYBw

@rowiz ho provato a fare l'embed di Spotify ma non sono riuscito...

Vacca questa me l'ero persa: cosa ci fanno quei due con la Swift? Corro ad ascoltare

Re: Musica - Volume III

Inviato: 27/11/2020, 14:05
da Wolviesix
pgm ha scritto: 27/11/2020, 13:50
Wolviesix ha scritto: 26/11/2020, 15:59 Su Disney+ han messo un documentario in cui Taylor Swift, Jack Antonoff e Aaron Dessner raccontano com'è nato l'ultimo album di Taylor e lo suonano tutto in acustico.
Su Spotify hanno messo le canzoni in versione acustica:
https://open.spotify.com/album/0PZ7lAru ... ldjCeygYBw

@rowiz ho provato a fare l'embed di Spotify ma non sono riuscito...

Vacca questa me l'ero persa: cosa ci fanno quei due con la Swift? Corro ad ascoltare
Jack Antonoff è un suo collaboratore ormai storico da 1989 (ma non credo parlassi di lui).
Taylor ha detto di essere grande fan dei The National e di aver conosciuto il gruppo in backstage a un loro concerto qualche tempo fa.
C'è anche una canzone in collaborazione con Justin Vernon dei Bon Iver. :biggrin:

Re: Musica - Volume III

Inviato: 27/11/2020, 14:16
da pgm
Wolviesix ha scritto: 27/11/2020, 14:05
pgm ha scritto: 27/11/2020, 13:50

Vacca questa me l'ero persa: cosa ci fanno quei due con la Swift? Corro ad ascoltare
Jack Antonoff è un suo collaboratore ormai storico da 1989 (ma non credo parlassi di lui).
Taylor ha detto di essere grande fan dei The National e di aver conosciuto il gruppo in backstage a un loro concerto qualche tempo fa.
C'è anche una canzone in collaborazione con Justin Vernon dei Bon Iver. :biggrin:
Ma Antonoff non è quello dei Fun? Il producer di Vincenza?