Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Staralfur » 22/11/2016, 17:28

Immagine

Captain Fantastic
Che bella sorpresa.
Un padre hippie vive insieme ai suoi 6 figli isolato dal mondo nelle foreste del nord America, insegnando loro come cacciare, difendersi, coltivare ma non tralasciando lo studio assegnando libri e letture ai suoi figli. Un giorno però la madre malata di bipolarismo e da tempo ricoverata in ospedale si toglie la vita. Il padre leggendo le sue ultime volontà in contrasto con quelle della sua famiglia decide di partire con i figli su Steve, un autobus (casa) per esaudire le ultime volontà della moglie. Inizierà così un viaggio molto emozionante.
Il film parte come commedia indie/road movie per poi svilupparsi in maniera molto meno scontata del previsto affrontando il tema tutt'altro che banale dell'educazione dei figli, sapendo far ridere, riflettere e commuovere.
Viggo Mortensen in gran spolvero offre una buonissima interpretazione come tutti gli altri ragazzi sullo schermo.
Colonna sonora perfetta.
Finale coinvolgente e poetico.
Consigliatissimo.

ps. Auguri Bluto :forza:

Avatar utente
darioambro
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17326
Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
1165
1017
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da darioambro » 22/11/2016, 20:10

augurezza a bluto che ne fa 31 :appl: :appl: :appl:
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"

https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13850
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2786
6001

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ride_the_lightning » 22/11/2016, 23:16

Appena visto Animali Notturni di Tom Ford. Così a caldo.

Fordolino bello secondo me tra il bene e il molto bene. Mi è piaciuto parecchio come film. Recitazione di tutti su livelli alti. Sono rimasto particolarmente colpito dalla prestazione di Aaron Taylor-Johnson che ogni volta che è in scena riesce a bucare lo schermo, stando a livello di un Gyllenhaal come sempre ispirato. Jake con una prestazione vicina, per certi versi, a quella di Nightcrawler. Amy Adams, direi che basta dire Amy Adams. Ma anche Michael Shannon, insomma gran bel cast.

Regia e fotografia di Tom Ford notevole, non che mi aspettassi diversamente. A livello narrativo l'intreccio non è manco così complicato, anzi il fil rouge su cui si posa tutta la narrazione (la solitudine - il rimorso - il passato - il fallimento - il coraggio ad affrontare il peso delle decisioni/scelte - etc.) mi pare ben delineato. E in tal senso il finale può risultare sì spiazzante, più per come è costruito il ritmo della storia, ma perfettamente coerente con quello che Ford vuole portare avanti come discorso.

Ho apprezzato molto le tinte noir. La fluidità nel raccontare l'evoluzione dei livelli narrativi comunque non toglie nulla a tensione e pathos, senza esagerare mai.
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1184
3458
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 23/11/2016, 10:09

Grazie a tutti ragazzi :enchante:

(Animali Notturni è un gran film. Andatelo a vedere)
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da garylarson » 23/11/2016, 11:13

Bluto Blutarsky ha scritto:Grazie a tutti ragazzi :enchante:

(Animali Notturni è un gran film. Andatelo a vedere)

andato a vedere ieri; che dire:
decisamente lo consiglio in 3d
buonissima la fotografia e il climax
una mano euro- ( no sono usciti) britannica.
Non saprei dire se sono ottimi attori ( il problema del doppiaggio rimane) ma sicuramente facce interessanti ( c'è voluto un pò a riconoscere quella che si scopa la madre e fa il rivoluzionario) l'auror ( Tia ?) una tatou più carina. Il no mago grandissimo ma troppo naif ( normalmente uno passa un bel choc vedendo mostri). Molto valida la sorella ( afflitta da un doppiaggio da oca) che mi dicono non attrice professionista
Pubblico folto di universitari cresciuto con harry e quindi disposto a sorbire qualsiasi cosa della saga, alla fine applausi ( io alla loro età andavo a vedere gli espressionisti tedeschi, ma tant'è ).
Se ho capito bene è il primo di cinque ( alla faccia della gallina dalle uova d'oro, manco ciccio e ingrassia sfruttavano così un tema) quindi gli straccetti volanti saranno destinati a ricomporsi :naughty:

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27851
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7267
15584
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 23/11/2016, 11:17

sospetto un fraintendimento tra animali notturni e animali fantastici. :forza:

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 23/11/2016, 11:46

Confermo :laughing:

Io vado a vedere quelli notturni stanotte spero

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da garylarson » 23/11/2016, 12:02

BruceSmith ha scritto:sospetto un fraintendimento tra animali notturni e animali fantastici. :forza:

bravi vi siete accorti dell'interpolazione, :dash2: vedo che siete anche voi svegli a quest'ora e nonostante dovreste essere al lavoro per pagarmi la pensione e produrre per il bene italico tralasciate la Vostra missione per commentare una ENORME pestata di cacca del sottoscritto. :dohut0:

mo' i titolisti un pò di fantasia no?

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27851
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7267
15584
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 23/11/2016, 12:40

garylarson ha scritto:
BruceSmith ha scritto:sospetto un fraintendimento tra animali notturni e animali fantastici. :forza:

bravi vi siete accorti dell'interpolazione, :dash2: vedo che siete anche voi svegli a quest'ora e nonostante dovreste essere al lavoro per pagarmi la pensione e produrre per il bene italico tralasciate la Vostra missione per commentare una ENORME pestata di cacca del sottoscritto. :dohut0:

mo' i titolisti un pò di fantasia no?

gary, prima di intervenire mi sono premurato di controllare che il PIL fosse adeguato per pagare le pensioni a tutti.
in secundis, il dubbio mi è venuto perché bluto e raid - noti radical chic cinematografici :fischia: - hanno speso parole positive e questo non potrebbe mai accadere per un film della sagra di Harry Potter.
ultimo, ho colto l'occasione per scrivere il mio post sensato settimanale. adesso posso tornare a trollare e spammare.

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 23/11/2016, 17:40

Ci vuole sempre un bel post sulle sagre in questo periodo.

Visioni recenti.

Gleason - doc sull'ex giocatore di football poi colpito da SLA. Interessante per chi ama questo sport **/

The Martian - filmone per me. A parte le (penso) colossali inaccuratezze scientifiche, gira tutto a meraviglia. Americanissimo, specie nella seconda parte ***/

The lobster - avete detto tutto voi al tempo ***/

Joy - non dico sia un brutto film, ma seriamente: un film sulla tizia che ha inventato il miracle mop? A quando il biopic dello chef Tony? **/

Il passato - dal regista di Una separazione, che in questo caso esce dall'Iran per raccontare la famiglia contemporanea in Francia. Bello, intenso, talvolta un po' verboso ***/

Swiss army man - divertente in maniera non covenzionale. Ho preferito però le parti meno goliardiche, quelle in cui il film cerca di volare più alto. Finale per me non all'altezza ***

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 25/11/2016, 8:43

Mi accodo ai pareri molto positivi su Veloce come il vento, Accorsi secondo me in questa occasione è da applausi.

Consiglio anche Demolition di Jean-Marc Vallée (quello di "Dalla buyers club"), con un grande Jake Gyllenhaal, imho uno di quelli di cui si parla sempre troppo poco quando si discute di grandi attori.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1184
3458
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 25/11/2016, 15:36

Le solite review dall'alto del solito cazzo
(però rileggendole mi sono accorto di aver visto molti bei film di recente)

Animali Notturni
Non contento di essere tipo lo stilista più cool del pianeta, Tom Ford vuole marcare un'ulteriore distanza da noi comuni mortali facendo anche il regista di culto. E giù il cappello per il risultato. Animali notturni è un inquietante gioco di scatole cinesi che si traveste da classico rape and revenge movie, ma in realtà è qualcosa di più. È un manifesto di sfiducia verso i rapporti amorosi (ecco, io non ci porterei la morosa, poi fate voi). È un vortice di rancori, odi e speranze deluse. È un film di genere che trascende il genere e lo trasforma. Un grande film.
Voto: 8

Café Society
L'abbiamo capito ormai: il miglior Allen non lo vedremo più. Vedremo lampi del miglior Allen. Continuerà a fare film con (tanto) mestiere e (alcuni, a corrente alternata) colpi di genio. Il “tocco” lo avrà sempre, ma probabilmente i suoi film saranno solo variazioni su temi già noti. Anche Cafè Society è un piccolo film perfetto, che vola con leggerezza verso lidi già esplorati. Alleniano al mille per mille: c'è la ricostruzione affettuosa ma disincantata di un'era passata, c'è il jazz, c'è un timido protagonista che non è fatto per coronare i suoi sogni d'amore, ci sono i quadretti di famiglia ebraica, ci sono le donne. C'è Los Angeles, che già in Io & Annie era la città che corrompeva Diane Keaton, in opposizione all'amata New York. Kristen Stewart, coccolata dalle calde luci losangeline di Vittorio Storaro, emana un'aura particolare (ma forse a parlare non è il mio occhio cinematografico, ma un altro organo più prosaico).
Voto: 6,5

In Guerra per Amore
Comincia con un omaggio a Ettore Scola, e guardando il film si capisce che l'omaggio è sincero. Pif ha assimilato la lezione della commedia all'italiana. Magari non i risultati, ma lo spirito sì. Anche qui la commedia è l'arma con la quale si raccontano i drammi e le contraddizioni della storia d'Italia, senza paura di misurarsi anche con temi complessi. È indubbio che Pif debba ancora acquisire tanta sapienza cinematografica (il sottoscritto, mentre era in sala, è stato per almeno quattro volte fortemente tentato di alzarsi e urlare allo schermo «Meno! Meno!»): il regista non sempre padroneggia i tempi del cinema, e a volte fa durare una gag o una scena drammatica il triplo del necessario. Ma sono peccati veniali su cui si può passare sopra, per ora.
Voto: 6,5

La Verità sta in Cielo
Raccontare la vicenda di Emanuela Orlandi è un triplo campo minato. Sul tema non solo non c'è una verità condivisa, ma nemmeno una verità processuale, dato che un processo non c'è mai stato. Il film di Faenza procede quindi come la giornalista protagonista: accosta testimonianze, punti di vista, rivelazioni, false piste, e anche se il film predilige chiaramente una delle versioni, alla fine ha l'onestà – o forse la prudenza – di non spacciarne nessuna per autentica. Rigoroso come inchiesta, il film funziona molto meno dal punto di vista del racconto cinematografico (e trattandosi di un film, non è esattamente un dettaglio). Faenza non riesce a trovare un linguaggio originale per mettere in immagini le vicende che racconta. Merita comunque un premio per una delle battute di dialogo riferite a De Pedis: «Era un latitante, ma all'italiana: reperibile».
Voto: 6

Jimmy's Hall
Bello e tutto, non discuto. Però il buon vecchio Ken è veramente sempre uguale a se stesso. Proletari, Gran Bretagna, sindacati, poteri corrotti, voglia di libertà… Renoir diceva che ogni regista fa sempre lo stesso film; non so se è vero per tutti, ma per Loach il sospetto ce l'ho.
Voto: comunque 7 di stima

L'Arcano Incantatore
Spiace che Pupi Avati frequenti così poco il genere horror, visto quanto gli riesce bene. I punti di forza di questo film sono, in piccolo, gli stessi di La Casa dalle Finestre che Ridono: le atmosfere, il gotico-padano, il lato inquietante del clero. I risultati non sono gli stessi, c'è qualche effetto speciale che fa sorridere, ma il film merita di essere visto. E poi c'è una grandissima interpretazione di Carlo Cecchi, in una delle poche occasioni in cui si è concesso al cinema.
Voto: 7

American Pie: Ancora Insieme
Vabbé, siamo sempre lì. Sono passati dieci anni, ma i protagonisti non sono maturati di una virgola. Li si ritrova con piacere come si ritrovano i vecchi amici, ma le gag sono sempre le stesse. Non sono cinque adulti, sono i cinque ragazzotti di sempre con qualche anno in più. Inutile.
Voto: 5,5

Baci e Abbracci
A me Francesco Paolantoni non ha mai fatto ridere, nemmeno ai tempi di Mai dire Gol. Ma qui, nella parte dello sfigato e candido aspirante suicida, devo ammettere che è davvero bravissimo. Come faccia Virzì a dirigere sempre così bene i suoi attori è un mistero. Questo film non ebbe il successo di Ovosodo, di Ferie d'Agosto o di La Prima Cosa Bella, ma secondo me è superiore a tutti questi. Uno sguardo a volte graffiante e a volte intenerito sull'Italietta e le sue mediocrità.
Voto: 7,5

Amores Perros
Il folgorante esordio di Inarritu visto a distanza di 15 anni resta forse il suo miglior film. Nel tempo ha provato a ripeterne la formula a incastri in Babel, ma non con la stessa ispirazione. Le tre storie ambientate a Città del Messico hanno in comune due cose: i cani, e la capacità dei protagonisti di fare del male a se stessi e agli altri. Uno spaccato di umanità ai margini che ha dei momenti di grande cinema.
Voto: 8

Paul
Ma quanto è bella e brava e esilarante Kristen Wiig? Beato chi se la sposa
(quanto al film, si ride di gusto di fantascienza, nerd e affini)
Voto: 7

Fury
Nammerda. Il sensazionalismo dovrebbe essere evitato come la peste quando si fa un film di guerra. Qui viene addirittura cavalcato.
Voto: 3

Vivere e Morire a Los Angeles
Solo per dirvi di recuperarlo quanto prima. Uno dei migliori polizieschi anni Ottanta, degno di Michael Mann. Violento, scattante, con poliziotti che danzano sul filo della legalità, a volte oltrepassandola. E credo sia il primo film hollywoodiano in cui si vede un terrorista urlare «Allah akbar».
Voto: 7,5

Il Padrino - parte Terza
Che non sia all'altezza degli altri due capitoli è fuori discussione. Ma in fondo non si può rinfacciare a un film di non essere all'altezza di due capolavori assoluti. Non aggiunge molto alla saga, quello è vero, ma è un'interessante chiusura del cerchio, che toglie ogni traccia di fascinazione (se mai ce n'è stata) dalle vicende della famiglia Corleone. Malinconico, lirico, con una mezz'ora finale memorabile. La giusta conclusione.
Voto: 7,5
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
dipper 2.0
Senior
Senior
Messaggi: 1697
Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
NBA Team: portland trail blazers
64
499

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da dipper 2.0 » 27/11/2016, 1:59

Visto "Grimsby"

Gag patetiche imbarazzanti ed estremamente volgari

Ho riso fino alle lacrime

Edit: letto che è stato un flop al cinema. Pazzesco.
Immagine

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 27/11/2016, 9:05

Animali notturni - che bel film. Tanti i possibili temi. Personalme te mi ha toccato nel profondo l'idea che la scrittura possa servire da strumento di rivalsa personale, oltre che di vendetta. Non riesco a essere la persona che voglio nella realtà, ma nel mio libro posso diventare qualsiasi cosa. Fotografia eccellente, attori in palla, e almeno una scena da angoscia totale.

Io dico di portarci la fidanzata.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Jakala » 27/11/2016, 9:24

Visto Snowden, il film è il racconto del suo percorso dalla cia alla condizione di contractor per le agenzie di spionaggio, fino alla decisione di raccontare tutto.
Da vedere a prezzo ridotto, imho.

Rispondi

Torna a “Cinema”