doc G ha scritto: 28/12/2017, 18:21
Beh, capisco il ragionamento, ma in primo luogo le coperture non c'erano, infatti il debito ha cominciato ad esplodere dalla fine degli anni '60, in secondo luogo se gli intenti erano redistribitivi le pensioni baby sono state una follia. Infatti la commessa moglie di un operaio aveva bisogno di soldi e lavorava finché poteva, delle pensioni baby di norma si è avvalso o chi voleva svolgere un altro lavoro (quanti dipendenti pubblici andarono in pensione a meno di 50 anni per svolgere una attività professionale!) o gente che aveva altre rendite o altre forme di guadagno, soprattutto lavoro in nero. Fosse stato un aiuto alle famiglie con meno reddito un senso l'avrebbe avuto. Comunque era solo un esempio, ce ne sono tanti
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G935A utilizzando Tapatalk
Dopo 30 anni il quadro è emerso nella sua interezza, ma al tempo era un operazione molto meno grottesca di quanto possa apparire oggi.
E' come Corviale o una casa popolare che diventa un eco mostro. Di fondo l'edilizia popolare è esssenziale, se esageri è un boomerang.
Ricordo che anche un paio di prof di storia contemporanea ne parlavano come di uno strumento di redistribuzione sociale corretto di fondo ma con applicazione sbagliata, come al solito un progetto malato di gigantismo. Andava prevista un tetto di introiti oltre il quale non erogare nulla, una verifica ogni qualche anno sul reddito, ma poi torniamo al nero, all'evasione, alla casetta condonata alla fattura costa 100 senza fattura costa 60 eccetera. Loro sono quello che sono, noi siamo fondamentalmente ingovernabili. A inizio anni ottanta andava chiusa quando è esplosa la bolla del debito pubblico.
Anyway è un precedente che ci insegna che le varabili economiche sono clamorose e al momento non ci possiamo permettere il reddito di cittadinanza.
Curiosa resta il discorso del belpaese con le regole vedi canone: pagarlo meno, pagarlo tutti? un par di palle!
c'è gente che ha evaso, condonato, rottamato le cartelle e rievaso. Abbiamo dovuto pure cambiare le regole o la gente sclerava.
Nel 2018 non ci credo manco se lo vedo che un under 95 non faccia uso, l'esenzione è nel 90% na truffa.
Il web è piano di guide per l'esenzione. Associazione consumatori, supereroi, world against canone.
Capita il terremoto? da una parte indignazione per casette e ritardi. E poi parte la gara a chi ha subito danni ridicoli per trovare il tecnico compiacente che certifica danni maggiori per i rimborsi e gente che a sto modo progetta di farsi un piano in più.
E gente che vuole cambiare residenza dopo il terremoto (con casa intatta) o si becca il sussidio senza averne diritto.
Vagli a dire qualcosa. Dagli pure il reddito di cittadinanza, per me ripopoliamo il paese del 40%.
Il Galliani della situazione (senza demonizzarlo) con che faccia prende i 230 euro? e la moglie di Bossi eccetera.
Un po' fu rumor, molto ci abbiamo messo del nostro.
Servirebbe una poolitica sul lavoro, economica, industriale, un idea di fondo. Sgravi. eccetera.
Ora vaglia spiegare dopo 3 anni di sta solfa che era na favola.