Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

College Basket 2020-21

Il Punto d'incontro dei Fans NCAA di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1913
1658

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da Radiofreccia » 30/11/2020, 20:50

casper-21 ha scritto: 30/11/2020, 17:51 Gran vittoria di Richmond alla Rupp Arena. Quest'anno con la situazione pubblico/covid mi sa che cadranno tantissimi record casalinghi.
Gli Spiders vincono nonostante tirino malissimo, giocando sull'esperienza e su una gran difesa, facendo commettere ai giovani Wildcats un gran numero di palle perse. I ragazzi di Calipari poi ad un certo punto vanno in panico e cominciamo a sbattere la testa contro la difesa di Richmond. Aggiungere che hanno chiuso la partita senza nemmeno una tripla segnata. Il migliore di Kentucky Olivier Sarr, non a caso quello con più esperienza.
Richmond comunque è una gran squadra, quadrata ed in grado di vincere anche partite in cui tira male, con la pressione difensiva di Jacob Gilyard e Blake Francis che è rognosissima e con Nathan Cayo che ha iniziato l'annata in forma strepitosa.
Impressionato da BJ Boston?
Apertura alare importante e direi già un buonissimo ball handling. Almeno da un punto di vista fisico/atletico mi sembra un giocatore che può entrare facilmente nel cuore degli scout NBA.
 
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
komorebi.
Rookie
Rookie
Messaggi: 103
Iscritto il: 11/11/2019, 21:45
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Philadelphia 76ers
9

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da komorebi. » 30/11/2020, 23:34

Diciamo che è nel cuore degli Scout da almeno un paio di anni al livello liceale; proprio per questo è uno dei freshman più attesi di questa stagione.


Indiana e Texas avanzano nel "Muai" Tournament e si scontreranno domani mattina (19:30 italiane).
I Longhorns hanno sofferto e non poco vs Davidson; primo tempo che ha vissuto fasi alterne. I Wildcats partono davvero forti, trovando ottime percentuali dal campo (finiscono la partita con un superlativo 56.5%)
Texas per arginare un attacco così ispirato  deve giocare di continui raddoppi e zone, concedendo parecchi tiri dal perimetro.
La fisicità di Sims (sua la giocata dell'incontro, un "poster" mostruoso) e un Kai Jones pescato dalla panchina (mette lo zampino su tutte le giocate importanti della partita) portano la W a Texas. Vittoria che vale il doppio, considerando che i Wildcast vanno ad un tiro sulla sirena (costruito anche bene) per il possibile sorpasso. Gli dei del basket non erano dalla loro parte. Purtroppo non sono riuscito a vedere li Hoosiers, il tempo è quel che è xD
Ultima modifica di komorebi. il 01/12/2020, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4490
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
828
1864

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da casper-21 » 01/12/2020, 8:00

Gli Hoosiers l'hanno vinta abbastanza agevolmente. Hanno scavato subito un buon solco e da lì in poi controllato, con Providence che al massimo riusciva a riavvicinarsi a -9/10 ma poi veniva ricacciata indietro. Anche se onestamente ci ho visto più demeriti dei Friars, che han giocato veramente male, che meriti di Indiana. Malissimo David Duke, da cui mi aspettavo una mezza esplosione quest'anno, invece non è partito bene in stagione. Il migliore Nate Watson che secondo me ha anche vinto il confronto diretto con Trayce Jackson-Davis. Per i ragazzi di Archie Miller gran partita di Race Thompson, al career high. E ho trovato un idolo assoluto, il frehSman Jordan GERONIMO.

Comunque partita bruttina, molto meglio il primo quarto di finale, che almeno è stato tirato, con un ottimo Kellan Grady ma purtroppo male il coreano. Texas a me continua a sembrare che abbia sempre gli stessi difetti ogni anno, mi sembrano sempre squadre fotocopia. Greg Brown diciamo a tratti; è uno di quelli che non avevo mai visto alla high school, pensavo fosse molto più interno come giocatore, invece gli piace stare molto sul perimetro.

Oggi a lavoro spero di riuscire a vedere gli altri due quarti di finale. :biggrin:

BJ Boston ha tutte le doti per piacere tantissimo agli souts, e ha proprio la mentalità da scorer, credo finirà molto in alto. Però contro Richmond anche lui ad un certo punto ha iniziato a prendere scelte sciagurate una dietro l'altra.

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1913
1658

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da Radiofreccia » 01/12/2020, 14:34

Ero curioso di vedere l'esordio di Ziaire Williams (nome davvero di culto) e direi che ha giocato veramente sul velluto. Ne ha messi comunque 19, ma mi è piaciuta la shot selection ed è piacevolissimo da veder giocare in attacco (jumper dal palleggio esteticamente molto bello).

La partita sembrava morta sullo stint di chiusura PT di Stanford, poi Alabama è rientrata ad inizio ST per poi essere affondata sotto i colpi di Wills e Davis soprattutto. Nelle preview di pre stagione ho letto sempre e solo il nome di Alabama, ma in realtà la differenza tra le due squadre mi è sembrata molto più pro Stanford.

Ziaire è un altro dalla Sierra Canyon di Bronny e BJ Boston, giusto ?
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
komorebi.
Rookie
Rookie
Messaggi: 103
Iscritto il: 11/11/2019, 21:45
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Philadelphia 76ers
9

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da komorebi. » 01/12/2020, 15:23

Ha giocato il senior year a Sierra Canyon.
La classe draft del 2021, escluse grosse sorprese, è davvero ricca di talento.
Stasera Stanford incontra North Carolina, che sulla carta ovviamente parte favorita.. io mi aspetto una partita più tirata del previsto

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4490
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
828
1864

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da casper-21 » 01/12/2020, 19:02

Radiofreccia ha scritto: 01/12/2020, 14:34 Ero curioso di vedere l'esordio di Ziaire Williams (nome davvero di culto) e direi che ha giocato veramente sul velluto. Ne ha messi comunque 19, ma mi è piaciuta la shot selection ed è piacevolissimo da veder giocare in attacco (jumper dal palleggio esteticamente molto bello).

La partita sembrava morta sullo stint di chiusura PT di Stanford, poi Alabama è rientrata ad inizio ST per poi essere affondata sotto i colpi di Wills e Davis soprattutto. Nelle preview di pre stagione ho letto sempre e solo il nome di Alabama, ma in realtà la differenza tra le due squadre mi è sembrata molto più pro Stanford.

Ziaire è un altro dalla Sierra Canyon di Bronny e BJ Boston, giusto ?
Sì, l'anno scorso a Sierra Canyon c'erano ZIAIRE Williams e ZAIRE Wade. :dohut0:

Ziaire sembra avere una mano veramente morbidissima. Certo che se continua a tirare così, abbinato a quel fisico e quella mobilità, fa gola a tanti. Però l'ho visto giocare un po' troppo "leggero", soprattutto nel primo tempo alcune palle perse di quelle che dai l'impressione di non essere troppo concentrato.
Secondo tempo di Bryce Wills devastante.
'Bama sembra avere gli stessi probemi dell'anno scorso. Scarso QI cestistico in generale e bassa capacità a difendere di squadra. Per ora Nate Oats non mi sembra stia facendo un gran lavoro, arrivato in pompa magna dopo l'ottimo periodo a Buffalo.

Carolina nel suo quarto di finale è partita 0-13, non ha messo punti a referto per i primi 6 minuti e mezzo, poi da lì in poi è venuta fuori la differenza tra le due squadre ed è stato un massacro. Grossa delusione UNLV, mi aspettavo moltissimo da David Jenkins, che aveva fatto due ottime stagioni a South Dakota State (sì, compagno di squadra di Mike Daum) e l'anno scorso aveva fatto l'anno fermo da transfer, invece molto male.
 
 

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1913
1658

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da Radiofreccia » 02/12/2020, 10:54

Ho visto gli HL di Evan Mobley ed ho capito perché è dato così in alto: quel fisico lì con quelle mani lì e quella mobilità di piedi è un mix eccellente su cui lavorare ai piani alti. Tra l'altro mi è sembrato avere dei tempi e delle letture difensive già molto importanti.

Cade Cunningham continua a mostrare sprazzi di dominio. Ha un buonissimo gioco sotto canestro: è molto capace nel prendere posizione profonda contro l'avversario (solitamente sottodimensionato) e ricevere il lob, poi concludere a canestro. Non so, però, quanto questo gioco possa essere applicabile al piano di sopra (dove non avrà questo gap di vantaggio fisico sugli avversari).
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
komorebi.
Rookie
Rookie
Messaggi: 103
Iscritto il: 11/11/2019, 21:45
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Philadelphia 76ers
9

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da komorebi. » 02/12/2020, 14:29

I Blue Devils escono sconfitti contro gli Spartans. Partita oggettivamente bruttina. Il 1°tempo vede Duke trovare parecchi punti veloci in transizione; complice il solito ottimo lavoro difensivo di Johnson (ad occhio e croce si sarà portato a casa 4 sfondamenti). Arriva un parziale di +10 che sembra essere poco generoso, considerando la brutta prestazione di tutta la small lineup di Michigan. Aaron Henry sembra essere l'unico a crederci per davvero e, con l'aggiunta di un ispiratissimo Julius Marble [per tutta la partita creerà dei miss match importanti], gli Spartans acquistano fiducia.
2° tempo che vede i Blue Devils scendere in campo praticamente a partita già virtualmente finita. Grande prestazione difensiva per i ragazzi di Tom Izzo.

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1913
1658

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da Radiofreccia » 02/12/2020, 16:34

Johnson sembra essere davvero fortissimo sui due lati del campo, guardandolo giocare mi dà la sensazione di avere un ceiling veramente altissimo. Però contro Michigan St. ho avuto anche la sensazione che non sia molto navigato e sfruttato, non so se è lui che si nasconde, se è un po' l'attacco di Duke che deve ancora carburare o è semplicemente una sensazione sbagliata.

Aaron Henry è l'MVP del match, per me. Sui due lati del campo ha giocato una grandissima partita. Mi sembra un prospetto interessante anche per il fisico e l'atletismo che ha. Poi stanotte ha avuto dei lampi difensivi in aiuto che se sono nel suo bagaglio di gioco lo rendono ancor più interessante.

Comunque a Duke è mancato anche DJ Stewart, che ha giocato piuttosto sottotono.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4490
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
828
1864

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da casper-21 » 02/12/2020, 17:38

Peggior Championship Classic (e primo giocato in due sedi diverse) della storia a mani basse.
Due partite orrende, giocate male da tutte e quattro le squadre, a un livello veramente basso. Al momento nessuna di queste sembra una squadra in grado di arrivare fino in fondo. Poi stiamo sempre parlando di una stagione anonima, alle primissime gare e senza prima exhibition games, con alcuni team pieni di freshmen, ovvio che da qua a marzo può cambiare tutto. Ma ad ora queste non sono le squadre "top", e considerando chi sono è abbastanza "unico".
Male anche Calipari tra l'altro, che si dimentica in panchina Olivier Sarr con 4 falli fino a 2 minuti dalla fine, subendo il parziale Jayhawks.
Poi fino a 5 minuti dalla fine quando Kansas ha iniziato a mettere qualche tripla le due squadre cos'erano, qualcosa tipo 5 su 90 dall'arco?
I migliori Jalen Wilson da una parte e Isaiah Jackson dall'altra.
Duke ai limiti dell'inguardabile, decision making bassissimo; continuo a non capire perché non dare minuti a Mark Williams, secondo me un intimidatore a centro area gli serve come il pane, ad un certo punto Watts ed Henry arrivavano al ferro senza alcuna fatica. E anche contro Coppin State non avevano giocato meglio.
Agli Spartans manca una point guard, Rocket Watts chiaramente non lo è, ma quando va in striscia è un signor scorer.
Prima vittoria ever al Cameron per Michigan State; ma quest'anno i record casalinghi sono ovviamente destinati a crollare.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4490
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
828
1864

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da casper-21 » 02/12/2020, 20:58

Radiofreccia ha scritto: 02/12/2020, 10:54 Ho visto gli HL di Evan Mobley ed ho capito perché è dato così in alto: quel fisico lì con quelle mani lì e quella mobilità di piedi è un mix eccellente su cui lavorare ai piani alti. Tra l'altro mi è sembrato avere dei tempi e delle letture difensive già molto importanti.


Ho visto quella con BYU. la cosa che mi ha più impressionato è la rapidità con cui fa qualsiasi cosa. Si muove veramente bene e in fretta, ha una reattività altissima, sia di salto che di piedi che di movimento. Sembra proprio che corra e si muova rapido come un piccolo.

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1913
1658

Re: College Basket 2017-18

Messaggio da Radiofreccia » 02/12/2020, 22:26

casper-21 ha scritto: 02/12/2020, 20:58
Radiofreccia ha scritto: 02/12/2020, 10:54 Ho visto gli HL di Evan Mobley ed ho capito perché è dato così in alto: quel fisico lì con quelle mani lì e quella mobilità di piedi è un mix eccellente su cui lavorare ai piani alti. Tra l'altro mi è sembrato avere dei tempi e delle letture difensive già molto importanti.

Ho visto quella con BYU. la cosa che mi ha più impressionato è la rapidità con cui fa qualsiasi cosa. Si muove veramente bene e in fretta, ha una reattività altissima, sia di salto che di piedi che di movimento. Sembra proprio che corra e si muova rapido come un piccolo.

Concordo, ha impressionato moltissimo anche me.
E' una rapidità che, credo, sarà destinato a perdere un po' quando gli verrà chiesto/imposto un massiccio aumento di massa muscolare. Però non credo perderà quella rapidità di piedi in alcuni movimenti fondamentali sui due lati del campo.

Concordo anche con la tua analisi di cui sopra: ci sono state partite orrende nella notte.
Però quanto caspita mi ha impressionato Isaiah Jackson in difesa. Ed infatti la statline con le 8 stoppate parla per lui.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4490
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
828
1864

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 03/12/2020, 16:02

Jimmy V Classic: ecco, diciamo che le quattro squadre presenti sono sembrate (sempre al momento) superiori alle quattro del Championship Classic, e per me stanno tutte e quattro tra quelle in lizza per arrivare potenzialmente fino in fondo.
Hanno vinto comunque le due favorite, ovvero Gonzaga e Baylor, e mostrato come attualmente siano probabilmente il miglior attacco (la prima) e la miglior difesa (la seconda) del college basket.
Gonzaga fatica tanto con WV, gioca gran parte della gara in rimonta, si rompe anche Jalen Suggs (che per fortuna poi rientra), e fatica sotto canestro a contenere l'esuberanza fisica dei Mountaineers (Drew Timme messo sotto fisicamente per tutto il primo tempo), con Bob Huggins che ha chiaramente preparato la gara per cercare di concedere meno transizione possibile. Poi però alla lunga viene fuori il loro maggior talento, con una gran partita di Andrew Nembhard, due o tre giocate di furbizia consecutive del francese, e problemi di falli per tutti i lunghi di West Virginia.
Illinois ha problemi di falli per Kofi Cockburn che gioca poco, un Ayo Dosunmu che fa una gran fatica contro la difesa di Baylor, ma riesce comunque a giocarsela alla pari per 3/4 della gara, con un gran Giorgi Bezanishvili dalla panca. Poi però la solidità di Baylor è impressionante, cambiano con 4 uomini sul perimetro senza che nessuno vada mai sotto, tornano in transizione difensiva alla grande, ogni punto lo devi sudare. I Bears in pratica sono gli stessi che l'anno scorso sono stati per un paio di mesi alla 1 del ranking senza Freddie Gillespie e con Adam Flagler al posto di Devonte Bandoo come scorer dalla panchina, con un anno di esperienza in più. Saranno cazzi per tutti contro di loro.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4490
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
828
1864

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 04/12/2020, 15:15

Nella prima partita di stanotte del Roman Legends Classic (basta con sti nomi please :biggrin: ) UConn batte USC e rimane imbattuta.
Gli Huskies tirano benissimo dall'arco nella prima metà di gara con un gran James Bouknight (partito ottimamente quest'anno, dopo che aveva finito allo stesso modo la scorsa stagione), poi nel secondo tempo USC se la gioca comunque fino alla fine e nell'ultima azione ha due opportunità per mandarla all'overtime dall'arco ma le fallisce entrambe. I Trojans comunque erano senza Ethan Thompson. Per UConn ottimo Josh Carlton uscendo dalla panca.
Evan Mobley buona partita, anche se ancora non è certo un pezzo centrale dell'attacco e si fa spostare un po' troppo facilmente. Però grandissima mano dalla lunetta, dove è andato tanto.
Ad un certo punto si sono collegati con Iowa dove a 5 minuti dalla fine del primo tempo Luka Garza era già a 23 + 7 :notworthy:

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15216
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1913
1658

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da Radiofreccia » 04/12/2020, 15:31

casper-21 ha scritto: 04/12/2020, 15:15 Evan Mobley buona partita, anche se ancora non è certo un pezzo centrale dell'attacco e si fa spostare un po' troppo facilmente. Però grandissima mano dalla lunetta, dove è andato tanto.
Piuttosto mi sembra troppo innamorato della mano dx.
Stanotte quando è stato raddoppiato in post, è stato sempre raddoppiato sul giro in post della mano dx e l'ha data via subito. 
Però ha davvero una mano morbidissima, grande agilità e mobilità di piedi e sa leggere molto bene le situazioni in difesa; come prospetto, credo sia davvero tra i primi 3 più interessanti da qui ad N anni.

Bouknight impressionante. Caldissimo, però offensivamente il ragazzo c'è e segna. Forse un po' carente in certe letture (almeno un paio di volte si è beccato una stoppata letta 5' prima) o forse si fida talmente tanto del suo momento che certe volte esagera. 

Un altro giocatore che ha poco credito rispetto al rendimento attuale è Jackson-Davis: devastante contro Stanford (31 punti con il 62% dal campo e il 78% dalla lunetta). Va anche detto che Stanford non mi sembra stia giocando in linea con le aspettative di pre-stagione.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Rispondi

Torna a “NCAA”