Ho proseguito col recupero di un po' di cicli storici negli ultimi tempi.
X-Men di Morrison, che sto seguendo con "New X-Men Collection" della Panini, un volume ogni due settimane (a Ottobre finiscono il ciclo): che dire, anche se non sono più storie recentissime (si va dal 2001 al 2004) è una ventata d'aria fresca ancora oggi, veramente un bel ciclo, tematiche nuove e "alternative" per il fumetto supereroistico mainstream. Grande sì da parte mia, seppur abbia incontrato diversi errori di traduzione anche banali, anche se spesso in italiano quasi non si notano e non tolgono granchè alla storia (l'unico forse veramente grave è "Weapon thirteen" che è diventato Arma XII quindi 12 e un "take pictures" diventato "prendere fotografie" anzichè scattare), però mi ricordano perchè preferisca sempre leggere in originale.
Lanterna Verde di Johns: la DC sta ancora ristampando quindi ho letto i primi 3 volumi extra large che sono usciti, che arrivano fino alla fine della Sinestro Corps War. Avevo già letto Rebirth e alcune delle prime storie anni fa quando uscirono e mi piacquero molto, ma devo dire che leggendole dopo aver letto il suo Flash le ho apprezzate meno. Non perchè non siano belle storie, ma perchè per me il ciclo su Flash - specie fino al numero 200 - è meglio.
Comunque paragone al momento impari perchè appunto devo leggere altri 40 numeri almeno di GL.
Ho letto poi in edizione Panini Shazam! E le 7 terre magiche di Johns su consiglio dei miei pusher di fumetti che non sbagliano un colpo. Ottimo starting point per chi come me conosce il personaggio a grosse spanne e storia molto interessante, mi è parsa una storia dall'atmosfera ideale per il personaggio con una certa influenza di Alice Nel Paese delle Meraviglie. Ve lo consiglio.
Ho poi cominciato il volume con Daredevil Amore e Guerra e Elektra: Assassin dell'accoppiata Miller-Sienkiewicz, leggendo la prima storia e il primo numero della serie di Elettra. Sentimenti contrastanti, non so se apprezzo i disegni in questo modo o no, e la narrazione in entrambi i casi è stata un po' poco lineare e troppo "onirica" per i miei gusti.
Sull'Unlimited intanto ho recuperato la mini della Gatta Nera di Kevin Smith coi Dodson che Panini ha stampato di recente in volume, carina ma niente di che. Sentimenti simili per la serie regolare della Gatta Nera di MacKay, di cui è appena uscito il secondo volume.
Ho letto tutta la mini di Hawkeye Kate Bishop di cui Panini stamperà nella nuova linea Young Adult i primi 12 numeri il mese prossimo: anche qui niente di imprescindibile, ma 12 numeri a 9.90 mi sembrano un prezzo eccellente e ve la consiglio. Da capire cosa vogliono fare dei 4 numeri finali della serie. Tra l'altro l'avevano stampata in tipo 2-3 volumi a più di 10€ ciascuno il che rende l'edizione del mese prossimo particolarmente conveniente.
Sempre in quella linea stamperanno la mini di Miss Marvel Kamala Khan del 2014, di cui ho letto solo i primi 4 numeri ma mi sento di consigliare fortemente.
Poi prenderò Spider-Man Loves Mary Jane perchè pur essendo vecchio dentro l'amore per i teen drama non passa mai (e ho quasi tutte le mini di Mary Jane e la serie in versione tascabile originale

).
Nel frattempo è arrivato un megapacco da Amazon con i primi volumi del Flash di Waid (di cui aspetterò quelli successivi mi sa per partire), il Flash di Williamson, il Batman di King (entrambi mi han detto partono lenti ma poi ingranano), il primo volume di Y: The Last Man (consigliatomi da tutti, la Panini ha appena fatto uscire il primo volume), tutta Planetary in due volumi, Ronin di Frank Miller e Batman The Long Halloween, in attesa che mi arrivino il settimo volume dello Spider-Man di Spencer&Ottley e il primo volume di Marauders e X-Force per poter finalmente iniziare a leggermi tutte le nuove serie mutanti.