Questa formazione contro il Lussemburgo è solo la conferma che non prenderà mai in considerazione il 433 con Cerci ed Insigne oltre alla punta o comunque non giocherà mai con 3 offensivi puri, ma caso mai è più facile che adatti due centrocampisti sulla trequarti.
Al netto poi di tutti i discorsi sull'atteggiamento e l'interpretazione e "sono solo numeretti".
vanecka ha scritto:
Posto che io mi occupo come medico di cervello e quindi non sono un ortopedico, premesso ciò, la tua postilla in medicina non esiste; una condizione patologica può esservi o non esservi, se rossi ha un certificato d'identità vuol dire che clinicamente è a posto. Gli ortopedici beb pagati dalla fiorentina non lo hanno dichiarato disponibile in base ai segni degli auruspici ma in base alla sua clinica. Rossi è, dal punto di vista medico, sano.
Tutto ciò che concerne il recupero è un ambito di riabilitazione che include la fisioterapia e la chinesiologia, non esistono indici in medicina che dicano quando uno ha recuperato il pieno della forma... ora i riabilitatori per quanto ne sappiamo hanno fatto un lavoro che lo ha riportato a livelli agonistici ed anche per loro il paziente non è più tale.
Ora rossi è sano come un pesce e non avrà altri problemi? No, ma non è presente nulla in medicina che prevenga tutto il corredo di malattie a cui si è esposti. Rossi rimane un atleta a rischio ricaduta ed è questo che ha pesato in prandelli oltre al fatto che forse non era al 100%...nulla di ciò è "medico".
Cosa fa di Rossi un atleta a rischio ricaduta? Che libri devi guardare per poter affermare ciò?
Se poi vuoi portarmi il curriculum magari mi affascini ancora di più con questi discorsi interessantissimi sul fatto che la medicina fisica e riabilitazione sia o meno una Branca della medicina.

Ma visto che nel succo della questione la pensiamo allo stesso modo, mi sarei fermato molto prima di entrare in questo ginepraio tecnico ed inutile per la vita di qualsiasi forumista alla lettura.
