Pagina 33 di 274

Re: Il topic della palestra

Inviato: 06/03/2013, 13:39
da Birdman
Evito di scrivere un post docgiano che andrei OT, ma, scusa se mi permetto, sugli oppiacei stai sparando delle frasi un po' a caso condite da pregiudizi infondati.

Re: Il topic della palestra

Inviato: 06/03/2013, 14:15
da Luca10
Rico Tubbs ha scritto:
andreaR ha scritto: me l'hanno detto tutti, il problema è che io so nuotare solo alla cazzo di cane, nuoto male e mi stanco subito, il mese prossimo mi rimetto sotto per arrivare un minimo preparato

in linea teorica, immagino che cambi da persona a persona, ma l'iter post operatorio com'è ? devi stare fermo un tot di giorni o già dal giorno dopo puoi muoverti in stampelle ?
Fai conto che ti tengono in ospedale 2 notti sotto osservazione. Io quando mi sono operato sono uscito di mia volontà il pomeriggio dopo la 1° notte perchè mi sentivo ok e mi stavo rompendo i coglioni in stanza a far nulla. L'importante è avere tanto Vicodin :forza:
Per muoverti vai per forza con le stampelle per 2 mesetti buoni (i primi giorni più stai fermo meglio è, gamba elevata per far scendere il gonfiore e ti muovi solo se necessario), la riabilitazione la inizi subito, gamba tesa e la sollevi, e cominci anche a piegarla mantenendo però il piede saldo sul letto, praticamente trascini il piede verso di te. Uno serve per risvegliare il quadricipite (che perderai completamente), l'altro per l'elasticità del legamento. Per quanto riguarda il nuoto onestamente fregatene se nuoti male o ti stanchi subito, più ne fai più migliori. Io ho chiesto aiuto una volta ad un mio amico nuotatore che mi ha spiegato la tecnica e da li sono andato senza problemi, l'importante è che lo fai mica devi andare alle olimpiadi :thumbup:

In realtà dipende dai medici. E meno uno sta con le stampelle e meglio è. Un mio amico si è fatto il crociato da Mariani verso il 20 ottobre, un paio di notti in clinica e poi l'ha fatto uscire con tutore bloccato ma SENZA stampelle. Non le ha mai portate, nemmeno per un passo. Chiaro che all'inizio camminasse il meno possibile e appoggiando il meno possibile, ma mai le stampelle. E i benefici direi che sono palese: dopo 40-50gg guidava la macchina e ora, dopo 4 mesi e mezzo, è praticamente a un passo dall'avere il via libera per tornare a giocare a calcetto.

Re: Il topic della palestra

Inviato: 06/03/2013, 21:37
da francilive
Birdman ha scritto:Evito di scrivere un post docgiano che andrei OT, ma, scusa se mi permetto, sugli oppiacei stai sparando delle frasi un po' a caso condite da pregiudizi infondati.
buono a sapersi, ma almeno in sintesi, se vuoi dare un contributo costruttivo alla discussione sarebbe più sensato che tu ci dicessi qualcosa in merito. non peraltro, nel senso che non me ne frega niente se ho detto delle castronerie sugli oppiacei, ma mi piacere sapere quali per imparare eventualmente qualcosa di più sull'argomento.
è OT fino ad un certo punto. Nel senso che la medicina sportiva è comunque un tema attinente a sto topic.

Re: Il topic della palestra

Inviato: 06/03/2013, 21:49
da orevacam
io mi sono operato a dicembre 2007, da un maestro dei crociati(Canè di Rimini), dopo una decina di giorni camminavo senza stampelle e senza tutore(mai usato, me lo hanno sempre sconsigliato), ho fatto 5 mesi di riabilitazione...fisioterapia:

1)la cosa più importante è recuperare in non troppo tempo l'estensione del ginocchio, la flessione è la cosa meno importante e che stressa di più il crociato, quindi non esagerare, tanto naturalmente la portai sempre recuperare al 100% a differenza dell'estensione
2) durante il recupero dei muscoli, fai tanto stretching, altrimenti lo pagherai in futuro, i muscoli non devono assolutamente rimanere contratti,la pubalgia è dietro l'angolo se non abbini l'allungamento al potenziamento.
3) ricomincia a camminare come si deve, se è necessario fai anche qualche corso di postura, a causa del timore ricomincerai a camminare male, poggiando diversamente le due piante del piede, fino a che sei in tempo puoi correggere questo difetto, altrimenti un modo di camminare errato comporterà diversi problemi in futuro.
4) fai tanto propriocettività(esercizi sulla tavoletta ecc..) tanti studi hanno evidenziato che chi ha fatto propriocettività durante la riabilitazione ha una percentuale di ricaduta decisamente inferiore.

io purtroppo non ho fatto bene i punti 2 e 3 e ancora ne pago le conseguenze, nonostante ciò a più di 5 anni di distanza il mio ginocchio è perfettamente funzionante nonostante la non indifferente mole di stress fisico alla quale lo sottopongo

p.s. se mi vengono in mente altri consigli(cercherò il blocco note con gli appunti) mi farò sentire

Re: Il topic della palestra

Inviato: 06/03/2013, 21:58
da andreaR
domandina difficile, ma visto che non sono coperto da assicurazioni ne niente, secondo voi e le vostre esperienze quanto devo mettere in conto di prosciugare il mio cc ? con un mille euro riesco a fare tutto per bene ? ho sparato troppo poco oppure troppo alto ?

chiaro che poi cambia da chi vai ecc ecc

edit: parlo di riabilitazione, mi opero tramite la mutua

Re: Il topic della palestra

Inviato: 06/03/2013, 23:26
da Birdman
francilive ha scritto:
Birdman ha scritto:Evito di scrivere un post docgiano che andrei OT, ma, scusa se mi permetto, sugli oppiacei stai sparando delle frasi un po' a caso condite da pregiudizi infondati.
buono a sapersi, ma almeno in sintesi, se vuoi dare un contributo costruttivo alla discussione sarebbe più sensato che tu ci dicessi qualcosa in merito. non peraltro, nel senso che non me ne frega niente se ho detto delle castronerie sugli oppiacei, ma mi piacere sapere quali per imparare eventualmente qualcosa di più sull'argomento.
è OT fino ad un certo punto. Nel senso che la medicina sportiva è comunque un tema attinente a sto topic.
Ok, buono a sapersi. :thumbup:
Questo articolo spiega bene come i pregiudizi che mi è parso di intravedere nei tuoi post siano infondati:
http://www.quotidianosanita.it/scienza- ... o_id=12022

NB: questi pregiudizi sono condivisi dalla maggior parte dei medici italiani (quest'articolo tratta degli oppiacei in ortopedia, visto che di quello si parlava, ma la situazione in campo oncologico è ancora peggiore), questa è la cosa grave.

EDIT: vado a memoria, ma mi pare che l'Italia spenda circa 1/100 dell'austria in farmaci oppiacei (normalizzando per il numero di pazienti), giusto per dare un'idea della dimensione della cosa.

Re: Il topic della palestra

Inviato: 20/03/2013, 15:49
da MP3
ieri ho corso un po' sul tappeto in palestra... e oggi(diciamo anche da ieri sera) ho un fastidio nella parte esterna, quasi dietro, del ginocchio all' altezza dell' inizio della tibia
è solo una questione di appoggio/modo di correre errato???

Re: Il topic della palestra

Inviato: 20/03/2013, 23:28
da Frizzi
qualcuno di voi ha mai usato la tecarterapia?

Per via di numerose (forse troppe e ravvicinate) partite/tornei di beach volley e palestra, mi si è infiammato il tendine d'achille.
Alcuni colleghi mi hanno consigliato questa terapia che a quanto pare per loro ha funzionato alla grande.

Ne sapete qualcosa di più?

Re: Il topic della palestra

Inviato: 21/03/2013, 0:55
da francilive
Frizzi ha scritto:qualcuno di voi ha mai usato la tecarterapia?

Per via di numerose (forse troppe e ravvicinate) partite/tornei di beach volley e palestra, mi si è infiammato il tendine d'achille.
Alcuni colleghi mi hanno consigliato questa terapia che a quanto pare per loro ha funzionato alla grande.

Ne sapete qualcosa di più?

Per le sofferenze tendinee ti consiglierei
- ghiaccio
- riposo
- recupero attivo (in scarico, max 120 bpm, per riossigenare)

la tecar sfrutta le polarità elettriche per muovere i fluidi ed ossigenare cosi molto rapidamente i tessuti, ma è a mio avviso molto più indicata per il recupero degli infortuni muscolari.

Re: Il topic della palestra

Inviato: 21/03/2013, 1:47
da joesox
MP3 ha scritto:ieri ho corso un po' sul tappeto in palestra... e oggi(diciamo anche da ieri sera) ho un fastidio nella parte esterna, quasi dietro, del ginocchio all' altezza dell' inizio della tibia
è solo una questione di appoggio/modo di correre errato???

Hai fatto sufficiente stretching prima di correre?

Re: Il topic della palestra

Inviato: 21/03/2013, 9:54
da rowiz
Frizzi ha scritto:qualcuno di voi ha mai usato la tecarterapia?

Per via di numerose (forse troppe e ravvicinate) partite/tornei di beach volley e palestra, mi si è infiammato il tendine d'achille.
Alcuni colleghi mi hanno consigliato questa terapia che a quanto pare per loro ha funzionato alla grande.

Ne sapete qualcosa di più?

La tecarterapia risulta molto vantaggiosa perché permette di applicare del calore internamente agli organi in maniera induttiva o capacitiva, usando però delle onde che riescono a non far riscaldare i punti di applicazione, cosa che le altre tecniche non riescono a fare. Usa più o meno le stesse onde dei forni a microonde...in pratica riesce ad applicare calore ad alcune parti del corpo senza che gli elettrodi che la applichino diventino roventi e ti ustionino.

Re: Il topic della palestra

Inviato: 21/03/2013, 22:25
da MP3
joesox ha scritto:
MP3 ha scritto:ieri ho corso un po' sul tappeto in palestra... e oggi(diciamo anche da ieri sera) ho un fastidio nella parte esterna, quasi dietro, del ginocchio all' altezza dell' inizio della tibia
è solo una questione di appoggio/modo di correre errato???

Hai fatto sufficiente stretching prima di correre?

hem...hem...hem... no :dohut0:
ok... quindi direi che è una sciocchezza... infatti oggi mi è anche passato

Re: Il topic della palestra

Inviato: 21/03/2013, 23:22
da Gian Marco
Ormai lo dico da anni, ma non c'e' un singolo esercizio che mi distrugge le gambe piu' dello squat...
Se fatto bene e' micidiale.

Re: Il topic della palestra

Inviato: 21/03/2013, 23:42
da Frizzi
rowiz ha scritto:
Frizzi ha scritto:qualcuno di voi ha mai usato la tecarterapia?

Per via di numerose (forse troppe e ravvicinate) partite/tornei di beach volley e palestra, mi si è infiammato il tendine d'achille.
Alcuni colleghi mi hanno consigliato questa terapia che a quanto pare per loro ha funzionato alla grande.

Ne sapete qualcosa di più?

La tecarterapia risulta molto vantaggiosa perché permette di applicare del calore internamente agli organi in maniera induttiva o capacitiva, usando però delle onde che riescono a non far riscaldare i punti di applicazione, cosa che le altre tecniche non riescono a fare. Usa più o meno le stesse onde dei forni a microonde...in pratica riesce ad applicare calore ad alcune parti del corpo senza che gli elettrodi che la applichino diventino roventi e ti ustionino.

grazie a te e Franci per le risposte

Il ghiaccio è stata la prima cosa che ho cominciato a fare (e faccio tutt'ora). Però mi sembra più un palliativo che una vera e propria cura. Ho ridotto drasticamente le attività (prima di oggi non andavo in palestra da 10 giorni e ho giocato solo 2 volte a beach), però forse devo proprio fermarmi totalmente.

Re: Il topic della palestra

Inviato: 03/04/2013, 14:37
da Radiofreccia
Non vado in palestra da Martedì 26 Marzo per svariati motivi, ed oggi non credo di poter andare per mancanza di tempo.
In giorni in cui la palestra salta per questioni di tempo ma mi trovo alle 20 passate senza impegni, l'idea di farmi 3-4 km di corsa nella villa comunale e qualche flessione ed addominale a casa è una buona idea?

Io peso 74 kg e sono alto 187 cm. Non sono affatto grasso, ma ho un po' di pancia ed i fianchi. Sono ancora alla prima scheda, di '' preparazione muscolare ''. L'obiettivo non è palestrarmi esageratamente, ma fare un fisico asciutto, delle belle spalle e dei bei addominali. Un po' alla Hank Moody di Californication, per intenderci.