Pagina 318 di 1619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 14:12
da doc G
darioambro ha scritto: 26/06/2017, 11:07
PLATOON ha scritto: 25/06/2017, 19:06 Tornato da una giornata al mare leggo che, con italico orgoglio e sprezzo del pericolo, ho contribuito a salvare le banche venete. Ma almeno la soddisfazione di vedere in galera chi ha fatto ste porcate l'avremo?

Ma magari, ma non siamo il paese ideale per processare questa gente, Mussari ha mandato all'aria la banca più antica del mondo, Zonin (non lui solo s'intende) in tot anni a ha creato un buco da centinaia di milioni alla Pop.Vicenza, peccato che furbamente abbia ceduto tutta l'azienda vinicola ai flgli, il nuovo consiglio di amministrazione ha un procedimento legale per un ammontare di 1.5 miliardi di euro di danni dei vecchi amministratori.

Ma le mie domanda sono:
-i revisori dei conti che ci stanno a fare nelle banche? perseguiti anche loro con procedimento penale come gli amministratori
-Consob e Banca d'Italia su cosa vigilano, il traffico nelle città? in un paese serio entrambi subito licenziati per non aver svolto adeguatamente e tempestivamente il proprio mestiere. invece sono ancora li. :disgusto:

I revisori dei conti fanno tappezzeria, a meno di cose davvero clamorose, tanto è altamente improbabile che qualcuno di loro abbia difficoltà.
Consob? Mi vien da ridere. Quando mai ha combinato qualcosa? Quando mai è stata utile a qualcosa? Dovrebbe far prima possibile la fine dell'ISVAP, liquidata, tutti a casa ed una nuova autorità indipendente, anzi, magari si potrebbero passare le competenze proprio a Bankitalia.
Bankitalia. In certi settori ha anche operato bene, ma nella vigilanza troppo, troppo spesso ha chiuso tutti e due gli occhi. Durante la gestione Fazio si poteva fare, poi se una banca andava in difficoltà si operava una forte moral suasion ed ecco una delle grandi pronta al salvataggio.
Ora però dopo anni di crisi anche le banche maggiori sono in difficoltà, MPS è virtualmente fallita e tenuta in piedi per forza, le altre arrancano.
Semplicemente stanno arrivando al pettine i nodi di 25 anni fa. Alla fine di tangentopoli il sistema bancario italiano era in crisi, le casse di risparmio non si reggevano più in piedi, venivano alla luce solo gli scandali maggiori, come BNL, Banconapoli, Banco di SIcilia, ma erano tante le banche in ginocchio, e le si salvò con i grandi agglomerati, vedi Unicredit, Banca Intesa, Banco Popolare, UBI.
Però, per mantenere un cordone ombelicale con la politica, ecco le fondazioni, cui era rimasta una bella fetta di azioni. Chi c'è nelle fondazioni? Gente nominata da enti locali. associazioni, ordini, in sostanza politici trombati, professionisti con poca clientela, manager in pensione. Tutta gente che doveva gestire un patrimonio che non era in suo possesso e che non avrebbe mai risposto di eventuali perdite, una miscela ferale. Ed ecco che allora per refforzare i vertici delle fondazioni sul territorio si sono finanziati gli amici degli amici, si sono chiusi tutti e due gli occhi, si è dato credito a grandi squali, ma anche a negozietti, start up, professionisti, basta che conoscessero qualcuno. Ed ecco una valanga di NPL, di cui solo una parte emersi. Ed ecco una serie di pratiche scorrette per evitare ricapitalizzazioni, in quanto con aumenti di capitale le fondazioni avrebbero visto diluire la propria partecipazione azionaria.
Laddove nessuna fondazione riesce a prevalere, perché i raggruppamenti sono ampi, vedi Unicredit, Banca intesa, UBI, Banco Popolare, ecco che la banca magari fatica, ma si regge, perché i risultati contano, i manager se non portano risultati, fossero anche Profumo o Ghizzoni, sono accompagnati alla porta. Laddove una fondazione ha una posizione di rilevanza la banca fallisce. Tutte. Sempre.
E Bankitalia? Semplicemente è legata a doppio filo a questo sistema di fondazioni, in esse ci sono soggetti che fanno riferimento allo stesso mondo, alle stesse realtà da cui escono i vertici di Bankitalia, con le dovute proporzioni. Si interviene solo quando le cose sono irrecuperabili o quando qualcuno fa davvero la pipì fuori dal vaso. L'unica possibilità di una vigilanza accettabile è che passi tutto quanto prima a BCE, le cui collusioni sono molto minori e solo ad altissimo livello

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 14:13
da Paperone
albizup ha scritto: 26/06/2017, 13:19 Non male il PD a livello amministrativo sotto la guida Renzi. Perse Torino, Genova, Roma, Venezia eccc
Una grande impresa, non era affatto facile.

Però ha vinto Padova e Lecce :forza:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 14:18
da BomberDede
c´è da dire che, almeno dalle mie parti, le amministrative sono molto più legate al personaggio etc etc che al partito in se. non so quanto possano essere indicative a livello nazionale.

posto che il pd è nella merda più totale a prescindere

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 14:35
da Bluto Blutarsky
BomberDede ha scritto: 26/06/2017, 14:18 c´è da dire che, almeno dalle mie parti, le amministrative sono molto più legate al personaggio etc etc che al partito in se. non so quanto possano essere indicative a livello nazionale.

Non lo sono (gli anni di berlusconismo insegnano).

Personalmente non sono affatto stupito di questo esito, è il combinato disposto (cit) tra un governo che è in carica da quattro anni (e in quanto tale, alle amministrative, viene sempre bastonato) e un partito che ormai di sinistra non ha quasi più niente, e quindi non riesce neanche a essere più il partito della mobilitazione dei suoi elettori.

Se a questo aggiungiamo il fatto che il m5s a livello territoriale è quasi inconsistente, chi rimane da votare?

Dai che, dopo un piccolo sbandamento, stiamo tornando a essere il paese di centro-destra che siamo sempre stati, da un secolo a questa parte :metal:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 14:48
da Maverick81
intanto tra i due litiganti il terzo gode, se Berlusconi e Salvini riescono ad accordarsi nel 2018 ci inchiappettano tutti con la sabbia

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 14:52
da PLATOON
doc G ha scritto: 25/06/2017, 21:58
Jakala ha scritto: No, anzi hanno aspettato che si spogliassero dei beni per non avere niente da aggredire per rifondere i danni.
Ti dico solo che prima che scoppiasse il bubbone la Zonin vini proponeva di pagare in azioni della banca vicentina la liquidazione per chi andava in pensione.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Avete sentito il governo festeggiare per un punto di pil di crescita? Bene, festeggiamo, impiegato per le banche venete. Zonin si è spossessato di tutto, non gli può più togliere nulla, nulla gli verrà fatto. Però non perderei tempo a prendermela con lui. Vigilanza bancaria, che per fortuna è passata alla BCE, perché Bankitalia non è che abbia dato una gran prova, Consob, ministero dell'economia, chiediamoci come possano aver permesso questo.
E ci sono quattro modi per risolvere queste situazioni.
Far fallire le banche. Tutti i risparmiatori perderebbero tutto, i debitori dovrebbero restituire tutto in breve, un sistema economico in difficoltà, i dipendenti sulla strada, al momento insostenibile.
Nazionalizzare le banche. Bnl di Atlanta, Banconapoli, Banco di Sicilia, Santo Spirito, Bipop, sicuri di voler ripetere l'esperimento? Comunque si coprirebbero le perdite con soldi pubblici ed allo stesso modo le perdite future. Dubitiamo che ci sarebbero?
Bail in. Ci perdono prima gli azionisti, poi gli obbligazionisti subordinati, che hanno avuto un interesse superiore per dare una garanzia al capitale sociale, quindi i correntisti sopra 100.000 euro, se manca qualcosa copriamo noi contribuenti. Gli obbligazionisti subordinati sono stati convinti in modo truffaldino? Ne rispondano tutti i responsabili, dal management all'impiegato che ha fatto sottoscrivere il contratto.
Bail out. Copriamo noi contribuenti, però se la banca è salvata e torna a produrre reddito, i nuovi azionisti incassano gli utili.
Quale è il sistema da sempre usato in Italia?
Ora, adesso, a pochi mesi dalle elezioni, nessun governo avrebbe accettato azionisti ed obbligazionisti a protestare davanti al parlamento. Ma almeno chiedendo l'intervento europeo, come la Spagna, avremmo potuto scaricare le responsabilità e parte dei costi. Ma certo, poi nessuno avrebbe potuto più pensare di avere una banca.
A proposito, per chi pensa "allora i tedeschi?", i tedeschi hanno effettuato i salvataggi prima delle nuove regole, non dopo, in secondo luogo hanno un debito pil sotto controllo e conti in ordine, noi abbiamo il terzo debito pubblico al mondo, il secondo debito pil d'Europa ed un deficit elevato. Non proprio la stessa situazione. Ed anche i tedeschi hanno usato soldi pubblici che avrebbero potuto usare diversamente, non è detto che perché lo hanno fatto loro sia la soluzione migliore

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Per me la soluzione per banche in crisi deve essere il bail in. Non per crudeltà o strafottenza (qualche soldino investito lo tengo anche io) ma fin dall'università mi hanno bombardato con il messaggio che se compri obbligazioni ed azioni qualche rischio lo corri. E se va male non c'è nessuno a cui aggrapparsi.
Bail in che però deve essere accompagnato da tutta una serie di altre misure. Ad esempio, una responsabilità penale e risarcitorie di chi in malafede ha gestito le banche, ed anche nel caso in cui si siano truffati i risparmiatori ingannandoli ad effettuare determinati investimenti. I Mussari, Zonin ecc devono essere chiamato a rispondere del loro operato. Sequestrargli il patrimonio e sbatterli in galera.
Un ulteriore passo dovrebbe essere di poter agire contro i grandi debitori. Qui non si tratta di piccoli debitori che sono falliti. In tutte le banche in crisi ci sono grandi gruppi che hanno avuto centinaia di milioni di euro di prestiti senza o con poche garanzie, che non sono stati restituiti.
Sorgenia, Marcegaglia, Marchini, ecc. Tutta gente che i soldi li ha ma che non sarà chiamata a risarcire i danni arrecati con la morosità a causa degli accordi truffaldini fatti con i dirigenti delle banche con il beneplacito di partiti e fondazioni come hai poi spiegato tu.
Se si emanasse un sistema organico di regole che punisce i responsabili e permette di recuperare i milioni rubati queat'andazzo si potrebbe pure far finire.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 16:04
da doc G
PLATOON ha scritto:
doc G ha scritto: 25/06/2017, 21:58
Avete sentito il governo festeggiare per un punto di pil di crescita? Bene, festeggiamo, impiegato per le banche venete. Zonin si è spossessato di tutto, non gli può più togliere nulla, nulla gli verrà fatto. Però non perderei tempo a prendermela con lui. Vigilanza bancaria, che per fortuna è passata alla BCE, perché Bankitalia non è che abbia dato una gran prova, Consob, ministero dell'economia, chiediamoci come possano aver permesso questo.
E ci sono quattro modi per risolvere queste situazioni.
Far fallire le banche. Tutti i risparmiatori perderebbero tutto, i debitori dovrebbero restituire tutto in breve, un sistema economico in difficoltà, i dipendenti sulla strada, al momento insostenibile.
Nazionalizzare le banche. Bnl di Atlanta, Banconapoli, Banco di Sicilia, Santo Spirito, Bipop, sicuri di voler ripetere l'esperimento? Comunque si coprirebbero le perdite con soldi pubblici ed allo stesso modo le perdite future. Dubitiamo che ci sarebbero?
Bail in. Ci perdono prima gli azionisti, poi gli obbligazionisti subordinati, che hanno avuto un interesse superiore per dare una garanzia al capitale sociale, quindi i correntisti sopra 100.000 euro, se manca qualcosa copriamo noi contribuenti. Gli obbligazionisti subordinati sono stati convinti in modo truffaldino? Ne rispondano tutti i responsabili, dal management all'impiegato che ha fatto sottoscrivere il contratto.
Bail out. Copriamo noi contribuenti, però se la banca è salvata e torna a produrre reddito, i nuovi azionisti incassano gli utili.
Quale è il sistema da sempre usato in Italia?
Ora, adesso, a pochi mesi dalle elezioni, nessun governo avrebbe accettato azionisti ed obbligazionisti a protestare davanti al parlamento. Ma almeno chiedendo l'intervento europeo, come la Spagna, avremmo potuto scaricare le responsabilità e parte dei costi. Ma certo, poi nessuno avrebbe potuto più pensare di avere una banca.
A proposito, per chi pensa "allora i tedeschi?", i tedeschi hanno effettuato i salvataggi prima delle nuove regole, non dopo, in secondo luogo hanno un debito pil sotto controllo e conti in ordine, noi abbiamo il terzo debito pubblico al mondo, il secondo debito pil d'Europa ed un deficit elevato. Non proprio la stessa situazione. Ed anche i tedeschi hanno usato soldi pubblici che avrebbero potuto usare diversamente, non è detto che perché lo hanno fatto loro sia la soluzione migliore

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Per me la soluzione per banche in crisi deve essere il bail in. Non per crudeltà o strafottenza (qualche soldino investito lo tengo anche io) ma fin dall'università mi hanno bombardato con il messaggio che se compri obbligazioni ed azioni qualche rischio lo corri. E se va male non c'è nessuno a cui aggrapparsi.
Bail in che però deve essere accompagnato da tutta una serie di altre misure. Ad esempio, una responsabilità penale e risarcitorie di chi in malafede ha gestito le banche, ed anche nel caso in cui si siano truffati i risparmiatori ingannandoli ad effettuare determinati investimenti. I Mussari, Zonin ecc devono essere chiamato a rispondere del loro operato. Sequestrargli il patrimonio e sbatterli in galera.
Un ulteriore passo dovrebbe essere di poter agire contro i grandi debitori. Qui non si tratta di piccoli debitori che sono falliti. In tutte le banche in crisi ci sono grandi gruppi che hanno avuto centinaia di milioni di euro di prestiti senza o con poche garanzie, che non sono stati restituiti.
Sorgenia, Marcegaglia, Marchini, ecc. Tutta gente che i soldi li ha ma che non sarà chiamata a risarcire i danni arrecati con la morosità a causa degli accordi truffaldini fatti con i dirigenti delle banche con il beneplacito di partiti e fondazioni come hai poi spiegato tu.
Se si emanasse un sistema organico di regole che punisce i responsabili e permette di recuperare i milioni rubati queat'andazzo si potrebbe pure far finire.
Non so se si capiva concordo, anche perché le altre soluzioni significano: rischiate pure che paga Pantalone.
Ora, un momento in cui stanno per arrivare le elezioni politiche, che ci saranno in meno di un anno, non so se qualcuno si sarebbe preso la responsabilità, ma almeno una nazionalizzazione temporanea avrebbe significato la possibilità di ricavare qualche soldarello da una vendita successiva a salvataggio e ricapitalizzazione.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 16:14
da PLATOON
doc G ha scritto: 26/06/2017, 16:04
PLATOON ha scritto:
Per me la soluzione per banche in crisi deve essere il bail in. Non per crudeltà o strafottenza (qualche soldino investito lo tengo anche io) ma fin dall'università mi hanno bombardato con il messaggio che se compri obbligazioni ed azioni qualche rischio lo corri. E se va male non c'è nessuno a cui aggrapparsi.
Bail in che però deve essere accompagnato da tutta una serie di altre misure. Ad esempio, una responsabilità penale e risarcitorie di chi in malafede ha gestito le banche, ed anche nel caso in cui si siano truffati i risparmiatori ingannandoli ad effettuare determinati investimenti. I Mussari, Zonin ecc devono essere chiamato a rispondere del loro operato. Sequestrargli il patrimonio e sbatterli in galera.
Un ulteriore passo dovrebbe essere di poter agire contro i grandi debitori. Qui non si tratta di piccoli debitori che sono falliti. In tutte le banche in crisi ci sono grandi gruppi che hanno avuto centinaia di milioni di euro di prestiti senza o con poche garanzie, che non sono stati restituiti.
Sorgenia, Marcegaglia, Marchini, ecc. Tutta gente che i soldi li ha ma che non sarà chiamata a risarcire i danni arrecati con la morosità a causa degli accordi truffaldini fatti con i dirigenti delle banche con il beneplacito di partiti e fondazioni come hai poi spiegato tu.
Se si emanasse un sistema organico di regole che punisce i responsabili e permette di recuperare i milioni rubati queat'andazzo si potrebbe pure far finire.
Non so se si capiva concordo, anche perché le altre soluzioni significano: rischiate pure che paga Pantalone.
Ora, un momento in cui stanno per arrivare le elezioni politiche, che ci saranno in meno di un anno, non so se qualcuno si sarebbe preso la responsabilità, ma almeno una nazionalizzazione temporanea avrebbe significato la possibilità di ricavare qualche soldarello da una vendita successiva a salvataggio e ricapitalizzazione.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Si capiva, ma volevo circoscrivere....
E come dici tu, se i soldi alla fine li deve mettere lo stato, cioè noi, allora facciamola una sorta di nazionalizzazione (sebbene anche io sia critico su queste cose). Ma neanche nazionalizzazione nel senso di controllo dello Stato, che poi và a finire come al solito che il vertice sarà formato da ex politici trombati o pseudo esperti (che ne sò un Brunetta, un Fassina, ecc). ma almeno una sorta di garanzia che i soldi messi dallo stato vengano man mano restituiti in qualche modo. Non dare sempre l'idea che siano aiuti a fondo perduto per coprire le malefatte dei farabutti di turno.
Invece così come hanno fatta questa cosa è proprio il contrario. Intesa ne approfitterà per sfoltire un pò il parco dipendenti con prepensionamenti, accompagnamenti alla pensione ecc, si terrà quel poco di buono delle due banche "salvate". E stà alzando pure la voce che il decreto deve restare immacolato e senza modifiche pena il ritiro dall'accordo (e dal loro punto di vista fanno pure bene). Tutta la merda in culo a noi. Come sempre

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 16:57
da doc G
Unica nazionalizzazione che potrebbe avere conseguenze positive oggi in Italia: si compra, si crea una bad bank con le sofferenze, si vende (ad oggi spuntare il 20% sarebbe una vincita all'enalotto), si ripulisce il bilancio della banca sana, si ricapitalizza e si vende sul mercato al miglior offerente. Magari in Veneto si trova anche una banca estera che voglia investire.
E naturalmente partono indagini e, possibilmente, processi, penali e civili. Se il cassiere che ha venduto obbligazioni subordinate al pensionato di Thiene o Sarcedo (esempi a caso) venisse condannato, domani un altro cassiere, per esempio ligure o Lombardo (esempi non a caso) potrebbe avere remore prima di vendere troppo allegramente, se spinto da un dirigente.
Negli altri casi la nazionalizzazione sarebbe un modo di far pagare pantalone ancora di più. Certo, rispetto al bail out attuale non so cosa sarebbe peggio, alla fine

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 17:07
da PLATOON
doc G ha scritto: 26/06/2017, 16:57 Unica nazionalizzazione che potrebbe avere conseguenze positive oggi in Italia: si compra, si crea una bad bank con le sofferenze, si vende (ad oggi spuntare il 20% sarebbe una vincita all'enalotto), si ripulisce il bilancio della banca sana, si ricapitalizza e si vende sul mercato al miglior offerente. Magari in Veneto si trova anche una banca estera che voglia investire.
E naturalmente partono indagini e, possibilmente, processi, penali e civili. Se il cassiere che ha venduto obbligazioni subordinate al pensionato di Thiene o Sarcedo (esempi a caso) venisse condannato, domani un altro cassiere, per esempio ligure o Lombardo (esempi non a caso) potrebbe avere remore prima di vendere troppo allegramente, se spinto da un dirigente.
Negli altri casi la nazionalizzazione sarebbe un modo di far pagare pantalone ancora di più. Certo, rispetto al bail out attuale non so cosa sarebbe peggio, alla fine

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Completamente d'accordo.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 18:13
da SafeBet
albizup ha scritto: 26/06/2017, 13:19 Non male il PD a livello amministrativo sotto la guida Renzi. Perse Torino, Genova, Roma, Venezia eccc
Una grande impresa, non era affatto facile.
l'impresa delle imprese è stata perdere sesto san giovanni.

ciao stalingrado :sad:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 18:20
da BruceSmith
SafeBet ha scritto: 26/06/2017, 18:13
albizup ha scritto: 26/06/2017, 13:19 Non male il PD a livello amministrativo sotto la guida Renzi. Perse Torino, Genova, Roma, Venezia eccc
Una grande impresa, non era affatto facile.
l'impresa delle imprese è stata perdere sesto san giovanni.

ciao stalingrado :sad:

un candidato del centrodestra aveva già vinto nel collegio uninominale sestosg-bresso nelle politiche del 94, se non ricordo male. :nonno:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 19:19
da Paperone
Sarò io che sono fuori dal mondo, ma se la tua gente ti ha di nuovo mandato un messaggio, standosene a casa, perché se facciamo i conti è di questo che si tratta, tu la prima cosa che ti viene in mente di dire è che comunque siamo il primo partito?
Ma come cazzo sei messo? Ma non ti viene in mente che se continui a soffiare odio, in questa politica che ormai è solo tifo da stadio, e quindi da italiani è tifo contro, gli altri alla prima occasione ti bastonano? Se sei in un mondo tripolare, quando c'è A vs B C vota B, non te

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 19:48
da darioambro
Concordo pap, ma se il tuo segretario vive ancora in un mondo politico che non esiste più cosa vuoi che faccia? ha troppa stima della sua persona per capire come stanno veramente le cose nel PD, non dico a livello locale, ma nazionale, e più passa il tempo è più mi convinco che alle prossime elezioni il PD avrà un crollo abnorme con lui candidato, facendo il gioco di Grillo, Salvini e sopratutto silviuzzo, sarà lui che comanderà rivitalizzato di recenti esiti elettorali, e ci sarà da piangere davvero, altro che lacime e sangue.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 26/06/2017, 20:14
da steve
Scommetto che hanno vinto tutti anche stavolta vero?