Jakala ha scritto:PLATOON ha scritto:Tornato da una giornata al mare leggo che, con italico orgoglio e sprezzo del pericolo, ho contribuito a salvare le banche venete. Ma almeno la soddisfazione di vedere in galera chi ha fatto ste porcate l'avremo?
No, anzi hanno aspettato che si spogliassero dei beni per non avere niente da aggredire per rifondere i danni.
Ti dico solo che prima che scoppiasse il bubbone la Zonin vini proponeva di pagare in azioni della banca vicentina la liquidazione per chi andava in pensione.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Avete sentito il governo festeggiare per un punto di pil di crescita? Bene, festeggiamo, impiegato per le banche venete. Zonin si è spossessato di tutto, non gli può più togliere nulla, nulla gli verrà fatto. Però non perderei tempo a prendermela con lui. Vigilanza bancaria, che per fortuna è passata alla BCE, perché Bankitalia non è che abbia dato una gran prova, Consob, ministero dell'economia, chiediamoci come possano aver permesso questo.
E ci sono quattro modi per risolvere queste situazioni.
Far fallire le banche. Tutti i risparmiatori perderebbero tutto, i debitori dovrebbero restituire tutto in breve, un sistema economico in difficoltà, i dipendenti sulla strada, al momento insostenibile.
Nazionalizzare le banche. Bnl di Atlanta, Banconapoli, Banco di Sicilia, Santo Spirito, Bipop, sicuri di voler ripetere l'esperimento? Comunque si coprirebbero le perdite con soldi pubblici ed allo stesso modo le perdite future. Dubitiamo che ci sarebbero?
Bail in. Ci perdono prima gli azionisti, poi gli obbligazionisti subordinati, che hanno avuto un interesse superiore per dare una garanzia al capitale sociale, quindi i correntisti sopra 100.000 euro, se manca qualcosa copriamo noi contribuenti. Gli obbligazionisti subordinati sono stati convinti in modo truffaldino? Ne rispondano tutti i responsabili, dal management all'impiegato che ha fatto sottoscrivere il contratto.
Bail out. Copriamo noi contribuenti, però se la banca è salvata e torna a produrre reddito, i nuovi azionisti incassano gli utili.
Quale è il sistema da sempre usato in Italia?
Ora, adesso, a pochi mesi dalle elezioni, nessun governo avrebbe accettato azionisti ed obbligazionisti a protestare davanti al parlamento. Ma almeno chiedendo l'intervento europeo, come la Spagna, avremmo potuto scaricare le responsabilità e parte dei costi. Ma certo, poi nessuno avrebbe potuto più pensare di avere una banca.
A proposito, per chi pensa "allora i tedeschi?", i tedeschi hanno effettuato i salvataggi prima delle nuove regole, non dopo, in secondo luogo hanno un debito pil sotto controllo e conti in ordine, noi abbiamo il terzo debito pubblico al mondo, il secondo debito pil d'Europa ed un deficit elevato. Non proprio la stessa situazione. Ed anche i tedeschi hanno usato soldi pubblici che avrebbero potuto usare diversamente, non è detto che perché lo hanno fatto loro sia la soluzione migliore
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk