Messaggio
da doc G » 26/06/2020, 1:05
Beh, però sul fallo di mano, tolta la segnatura, va calcolata la volontarietà, la compostezza della postura, il fatto che non aumenti il volume del corpo, il fatto che sia prevedibile che la palla finisca proprio lì, il 90% dei falli di mano influenza l'azione. Nel caso del gol di Veretout, come in altri, il giocatore è composto, le braccia sono aderenti, non era prevedibile che la palla finisse lì, il fatto che in caso di segnatura di un gol non ci debbano essere tocchi il regolamento lo dice, ma la palla è spazzata via, presa da uno fuori area che tira da fuori, non è che il giocatore se la stoppa ad un metro dalla porta, seppur involontariamente, e la butta dentro. Per me va rivista l'interpretazione, qui il rinvio, lungo o corto che sia, dovrebbe interrompere il nesso causale.
Poi che, purtroppo, l'interpretazione attuale sia quella dell'arbitro non c'è dubbio.
Fermo restando che, a mio parere, andrebbe abolita da subito la differenza di regolamento in caso di gol segnato rispetto agli altri casi, che in alcuni casi lo stesso fallo di mano sia da punire ed in altri no mi pare un abominio. Se per esempio quel tocco fosse avvenuto in area romanista solo un fanatico potrebbe dire che andava fischiato il rigore.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Like
1
Share