Pagina 305 di 1619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2017, 11:20
da MarkoJaric
aeroplane_flies_high ha scritto: finchè i nostri telegiornali evitano di parlare di illegalità ed invece fanno i servizi sulle spiagge che accolgono i cani... è chiaro che nasceranno finti partiti a difesa degli animali...


Ma a 'ste puttanate che scrivi ci credi davvero o é il solito astio contro il Berlu che t'annebbia la vista continuamente?
Inutile non ce la puoi fare.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2017, 11:31
da aeroplane_flies_high
lelomb ha scritto: 04/06/2017, 11:17 Per me inverti facile facile causa ed effetto. Per un certo tipo di situazioni è lo stato economico/condizione di vita a determinare un certo tipo di cultura, che non esiste ma è solo "sopravvivenza". Ad altri/alti livelli possiamo allora parlare di interessi personali e mancanze "culturali" che sfociano nell'illegalita.

la politica è la dimensione di gestione delle dinamiche economiche e sociali

se a livello culturale e quindi politico non siamo in grado di vedere che la criminalità organizzata è il problema principale del nostro paese, non riusciremo a migliorare le condizioni generali a livello economico e sociale, perchè una buona parte delle risorse del paese viene vampirizzata

sull'astio
citando Quintilliano:
"odiare i mascalzoni è cosa nobile"
e Aristofane:
"ingiuriare i mascalzoni con la satira è cosa nobile, a ben vedere significa onorare gli onesti"

dovrei amare uno condannato per frode fiscale? :icon_paper:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2017, 13:55
da doc G
Una domanda per chi abbia capacità logiche superiori alle mie: cosa significa esattamente:

"Su liberalizzazioni siamo favorevoli, a patto che non si traducano in privatizzazioni di fatto".

Diciamo che mi spiace per Djerry, ma io leggo e rabbrividisco. Ribadisco: Cirinopomicinonomics.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AEHU1KYB

Per esempio: Da un lato si chiedono gli eurobond, vale a dire che i titoli di stato siano europei, non nazionali, in modo che siano garantiti dai paesi economicamente più forti, vale a dire che Germania, Olanda, Austria, per limitarci all'eurozona, garantiscano i nostri debiti. Dall'altro lato si chiede l'abolizione del fiscal compact e del pareggio di bilancio. Vale a dire io mi indebito e tu paghi.

Per carità, la lega di Salvini è ancora peggio, e di parecchio, almeno qui qualche cosa sensata c'è (per esempio che decontribuzioni temporanee non servono a nulla e che servono più investimenti, anche se poi rovina tutto e richiede investimenti pubblici, non meglio specificati, effettuati a deficit), Berlusconi non è meglio, lo stesso PD di Renzi ha dimostrato di non esserlo, ma se davvero le idee sono queste l'unica possibile conseguenza è un Monti bis.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2017, 17:42
da aeroplane_flies_high
Allora votami e vedrai ti trovo un posto di lavoro
votami e vedrai che non ti farai male
votami e vedrai da domani ti vorrò bene
figliolo un volta qui era tutta campagna elettorale

(cit.)

alcuni esempi su come non privatizzare

http://www.lavoce.info/archives/13190/t ... -italiano/
http://www.affaritaliani.it/fattieconti ... 80114.html

che non significa che privatizzare è sempre sbagliato, ma che i grandi statisti che ci hanno governato fino ad oggi fanno rabbrividire molto più che qualsiasi populista...

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2017, 18:50
da doc G
In Italia non ci sono state vere privatizzazioni, se non in pochi casi, in genere ci sono state vendite fallimentari (IRI, ILVA) o regali di monopoli ad amici (Autostrade).
E privatizzare senza liberalizzare è esattamente un regalo di monopoli a qualche privato, mentre liberalizzare senza privatizzare permette al massimo di spostarsi da un monopolio ad un oligopolio. Quindi se si vogliono evitare le cose descritte in quegli articoli c'è un solo modo: liberalizzare, liberalizzare, liberalizzare. Ora non ricordo, ma mi pare ci sia un partito che si fa chiamare movimento che finora si è opposto a tutte le liberalizzazioni, magari solo perché le voleva far meglio, non discuto, però se il discorso è questo sarebbe il caso di spiegare come pensa di lberalizzare meglio.

Gioverà però ricordare perché ci sono state le vendite fallimentari.
Perché, tanto per ricordare, l'IRI perdeva 17.000 miliardi. DIciassettemila miliardi, che fa paura solo a scriverlo, 9 milioni di euro di 35 anni fa.
Sorvoliamo poi sulla gestione.
Per esempio, vogliamo raccontarci che l'ILVA di Taranto era un gioiello ecologico e poi i Riva hanno smontato la perfezione degli impianti istallandone altri vecchi ed inquinanti? O forse inquinava anche prima ma non si doveva dire?
Ed i guai del sistema bancario italiano non sono iniziati ben prima del 1992, per esempio col Banconapoli e la BNL di Atlanta, e poi sono proseguiti perché quei politici che prima controllavano le banche pubbliche poi si sono riciclati nelle fondazioni?

E nonostante tutto, non ci siamo per lo meno liberati di perdite continue vendendo robe tipo la SME? In cui per lo meno non abbiamo dovuto più mettere una lira per coprire le perdite? E nello stesso sistema delle acciaierie se rimetteremo soldi li rimetteremo per la prima volta adesso con l'ILVA di Taranto, contro le migliaia di miliardi di prima.

Sorvoliamo sulle liberalizzazioni. Tolte quelle pochissime fatte male di Bersani, che per lo meno è stato praticamente l'unico a farle, le precedenti sono state quelle imposte dall'Europa.
Col mio primo telefonino, che all'epoca pagai un milione e mezzo di lire, circa 750 euro, grazie all'abbonamento con l'italianissima e statalissima SIP pagavo solo 500 lire al minuto, circa 25 centesimi al minuto di telefonata, minuto precontato (cioè una telefonata di un minuto ed un secondo la pagavo come fosse stata di due minuti) con scatto alla risposta di 200 lire, vale a dire che ti chiamavo, mi rispondevi, cadeva la linea e solo per questo dovevo pagare circa 10 centesimi. Allora spendevo solo di abbonamento per il cellulare circa 300.000 lire al mese, che sarebbero 150 euro, adesso i 150 euro li pago per 4 abbonamenti tutto incluso ogni due mesi. Un ottavo di quello che pagavo con l'italianissima e statalissima SIP. Per il telefono di casa si pagavano 100 lire di scatto alla risposta, 100 lire al minuto ed il noleggio del telefono. Oggi quanto paghi tu per il fisso? Quindi inutile raccontarsi storie, nonostante la pessima privatizzazione Telecom un italiano che prima non fosse dipendente telecom ha avuto un beneficio enorme anche da una privatizzazione pessima come quella. Fra l'altro lo stato percepisce anche canoni più alti.

Però capisco che a qualcuno potesse piacere che lo stato spendesse 17.000 miliardi, ovviamente di tasse nostre, per poter dire che il panettone Motta che comprava al supermercato era fatto dallo Stato.

Fra l'altro, oltre la metà del PIL italiano è direttamente dipendente dallo Stato, o perché proveniente da enti pubblici o da imprese pubbliche, nemmeno sono comprese le municipalizzate. Solo la Francia ci supera, sempre escludendo le municipalizzate, ma la Francia lentamente qualcosina sta privatizzando. Perfino i socialdemocraticissimi scandinavi hanno una economia più privatizzata della nostra.

Piace una economia a direzione pubblica? Piace che lo stato metta becco su quasi tutto? Tanto vale continuare a votare PD, magari andando a votare alle primarie qualcuno che non sia Renzi, non perché sia un sostenitore della libertà d'impresa, ma perché gli altri sono più statalisti di lui. Si vuol cambiare realmente l'economia italiana? Bene, allora occorre fare il contrario del PD e di Renzi, privatizzare e liberalizzare, altrimenti non è una volontà di cambiamento, è una richiesta di spoil system.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2017, 18:50
da darioambro
aeroplane_flies_high ha scritto: 04/06/2017, 10:03
lelomb ha scritto: 04/06/2017, 9:47 Quando pagherai il canone potrai parlare

Non ho apparecchi televisivi quindi non pago una tassa per un servizio che non mi interessa
informati, nel link seguente la modulistica per l'esenzione, consiglio di attivare il pin presso l'Agenzia delle Entrate per la procedura on-line

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... bd22cbc632

che poi sia tu a decidere chi deve parlare e chi no... :stralol: :stralol: :stralol:

Immagino che tu abbia la luce in casa, se ti arriva la bolletta vedrai i soldi pagati per il canone TV, non importa nulla se non hai apparecchi, come hanno detto altri basta un telefono, un tablet........devi pagare :biggrin:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2017, 18:57
da darioambro
lelomb ha scritto: 04/06/2017, 10:56 Non è una mera questione culturale, perché ai voglia a voler educare le masse se poi le lasci "morire di fame". Parliamo prima del 50% di disoccupazione giovanile sotto un certo parallelo, del numero di persone sotto la soglia di povertà ecc ecc ecc.. son un paio di secoli che le soluzioni son sempre le stesse e i risultati son sempre gli stessi e si butta la croce sul "problema culturale".

Ma infatti, se AFH abitasse in un paesino sperduto nell'Aspormonte dove o fai pastore o ti attacchi al tram, dubito fortemente che parlerebbe in modo così.

MarkoJaric ha scritto:
aeroplane_flies_high ha scritto: finchè i nostri telegiornali evitano di parlare di illegalità ed invece fanno i servizi sulle spiagge che accolgono i cani... è chiaro che nasceranno finti partiti a difesa degli animali...


Ma a 'ste puttanate che scrivi ci credi davvero o é il solito astio contro il Berlu che t'annebbia la vista continuamente?
Inutile non ce la puoi fare.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi sembra di sentire mio fratello; tutto è mmmerda, tutti ladri, tutti furbi, tutti che te lo mettono nel deretano, poi va a votare per il M5S.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 04/06/2017, 21:56
da aeroplane_flies_high
darioambro ha scritto: 04/06/2017, 18:50
aeroplane_flies_high ha scritto: 04/06/2017, 10:03

Non ho apparecchi televisivi quindi non pago una tassa per un servizio che non mi interessa
informati, nel link seguente la modulistica per l'esenzione, consiglio di attivare il pin presso l'Agenzia delle Entrate per la procedura on-line

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... bd22cbc632

che poi sia tu a decidere chi deve parlare e chi no... :stralol: :stralol: :stralol:

Immagino che tu abbia la luce in casa, se ti arriva la bolletta vedrai i soldi pagati per il canone TV, non importa nulla se non hai apparecchi, come hanno detto altri basta un telefono, un tablet........devi pagare :biggrin:

Ignorare la legge e predicare...
la legge dice che è esente dal canone chi non possiede apparecchi televisivi
io non possiedo TV dal 2009, sono venuti anche in casa mia a fare la verifica...

c'è un modulo scaricabile attraverso l'Agenzia delle Entrate, si compila e lo si carica sul loro sito dopo aver attivato il pin (servono i codici della dichiarazione dei redditi)

è tutto legale, l'idea di inserire anche chi ha pc e tablet è stata abbandonata perchè sarebbe improprio tassare con il canone chi ha quei dispositivi

ho indicato dei link, basta leggere, non è difficile, giuro! :icon_paper:


darioambro ha scritto: 04/06/2017, 18:57
lelomb ha scritto: 04/06/2017, 10:56 Non è una mera questione culturale, perché ai voglia a voler educare le masse se poi le lasci "morire di fame". Parliamo prima del 50% di disoccupazione giovanile sotto un certo parallelo, del numero di persone sotto la soglia di povertà ecc ecc ecc.. son un paio di secoli che le soluzioni son sempre le stesse e i risultati son sempre gli stessi e si butta la croce sul "problema culturale".

Ma infatti, se AFH abitasse in un paesino sperduto nell'Aspormonte dove o fai pastore o ti attacchi al tram, dubito fortemente che parlerebbe in modo così.
dove abito io 60 anni fa era come nell'Aspromonte, la gente andava via verso le Americhe perchè si moriva di fame, una famiglia della zona era soprannominata Pellagra...

anyway, qui la questione non è giudicare o biasimare chi tira a campare per vivere, ci mancherebbe altro...
qui la questione è culturale e politica
a te va bene che succedano queste cose?
non credi sia la priorità del nostro paese combattere la criminalità che costringe la gente a vivere a quel modo?
no, perchè sembra che il pensiero che stia dietro alle vostre critiche sia pressapoco... va bene così, tanto non si può cambiare lo stato delle cose... facciamo finta di non vedere...

io penso che sia importante riconoscere che così non va bene, che le persone che sono costrette a vivere in quel modo sono le prime vittime di questo sistema e sarebbe importante riconoscerlo innanzitutto

e poi sarebbe necessario trovare delle azioni serie e concrete per cambiare le cose

darioambro ha scritto: 04/06/2017, 18:57
MarkoJaric ha scritto:
Ma a 'ste puttanate che scrivi ci credi davvero o é il solito astio contro il Berlu che t'annebbia la vista continuamente?
Inutile non ce la puoi fare.

Mi sembra di sentire mio fratello; tutto è mmmerda, tutti ladri, tutti furbi, tutti che te lo mettono nel deretano, poi va a votare per il M5S.

non ho detto che tutto è merda
quando uno ruba e viene appurato oltre ogni ragionevole dubbio che ha frodato, corrotto, concusso, trafficato in armi, droga, prostituzione... insomma, quando uno si è macchiato di un crimine grave... non trovi sia giusto metterlo ai margini dell'amministrazione pubblica?
ricordo che la parola candidato, deriva dal latino candidus, che significa immacolato, perchè chi desiderava appunto candidarsi ad una carica pubblica doveva vestire un abito completamente bianco a simboleggiare la purezza della sua condotta nei confronti della cosa pubblica...

se poi non si riconosce che in Italia c'è un enorme problema di corruzione e sperpero di denaro pubblico... beh prendersela con chi vota 5 stelle è come vedere solo il dito e non la luna che esso indica...

sono i 5 stelle un movimento eccezionale, senza macchia, il migliore che esiste in Italia ed al mondo? non credo assolutamente... anzi ho molti dubbi sulla loro capacità di governare un sistema complesso come l'Italia

peraltro sono assolutamente certo che continuando con le forze politiche che hanno governato negli ultimi 23 anni continueremo ad avere gli stessi imperituri problemi che ci impediscono di essere un paese al passo con l'Europa

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 05/06/2017, 0:18
da Paperone
darioambro ha scritto: 04/06/2017, 18:50
aeroplane_flies_high ha scritto: 04/06/2017, 10:03

Non ho apparecchi televisivi quindi non pago una tassa per un servizio che non mi interessa
informati, nel link seguente la modulistica per l'esenzione, consiglio di attivare il pin presso l'Agenzia delle Entrate per la procedura on-line

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... bd22cbc632

che poi sia tu a decidere chi deve parlare e chi no... :stralol: :stralol: :stralol:

Immagino che tu abbia la luce in casa, se ti arriva la bolletta vedrai i soldi pagati per il canone TV, non importa nulla se non hai apparecchi, come hanno detto altri basta un telefono, un tablet........devi pagare :biggrin:

Se non hai un televisore, come mi pare di aver capito il buon Aeroplano non abbia, fai richiesta (ogni anno :stressato: ) di esonero all'agenzia delle entrate, e non lo paghi
Correggo: non si deve possedere un televisore o un apparecchio atto a ricevere un segnale. Se hai PC + sintonizzatore tv dovresti pagarlo

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 05/06/2017, 18:16
da pinopao
Ma non basta più anche solo un pc collegato ad internet? Rai play è in pratica tutta la rai...
A meno che il pagamento sia dovuto solo se la tv la si riceve via etere

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk



Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 05/06/2017, 20:07
da Luca10
pinopao ha scritto: 05/06/2017, 18:16 Ma non basta più anche solo un pc collegato ad internet? Rai play è in pratica tutta la rai...
A meno che il pagamento sia dovuto solo se la tv la si riceve via etere

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Perchè, al di là delle scorrette definizioni che usano tutti, in realtà non si tratta di CANONE RAI, ma bensì di CANONE TV. E' una tassa dovuta per il possesso di un apparecchio televisivo, non per vedere la Rai.

Poi lo Stato con quell'introito fornisce (o per meglio dire dovrebbe fornire...) risorse a chi ha la concessione del servizio pubblico radiotelevisiva, ma il fatto che con l'evasione molto scesa le risorse che arrivano alla Rai siano invariate fa capire come non sia sia interamente girato al concessionario.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 05/06/2017, 20:46
da aeroplane_flies_high
10 post per capire che pc e tablet da soli non pagano il canone?

altro che politica estera... :dohut0:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 05/06/2017, 21:19
da Spree
E comunque è un'imposta e non una tassa :forza:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 06/06/2017, 9:44
da ripper23
Mesi per partorire questo disastro di legge elettorale.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 06/06/2017, 9:52
da lelomb
Va bhe ma c'erano dubbi? Io metto il mio onesto euro su na bella coalizione di larghe intese per il bene del paese Pd, resti di forza italia, pattume vario. Con gli altri due che non son chiaramente in posizione per sporcarsi le mani. Salvini perché non lo vorra mai, gli altri perché se davvero vogliono arrivare a governare prima o poi, sto giro devono ancora passare.