Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12329
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 10/05/2017, 19:44

SafeBet ha scritto: 10/05/2017, 16:01 Ma poi il fatto che venga (talvolta) gestito da enti terzi non significa assolutamente abbandono da parte delle istituzioni. Con Frontex tutte le operazioni sono strettamente controllate dalle istituzioni, altroché.

purtroppo quello che emerge dai report di frontex è che invece ci sono zone d'ombra preoccupanti...

ho citato degli elementi ben precisi nel post precedente

sulle forze politiche che protestano... fanno bene a protestare, perchè la gestione di mare nostrum come quella di frontex non mi pare sia riuscita ad intaccare il ruolo dei criminali nella gestione dei migranti

che poi la questione sia di difficile soluzione non ci piove

non sto qui inneggiando a questa o quella forza politica, ma mi piacerebbe che si aprisse un dibattito più serio sulla questione

infine sul ruolo dei magistrati

Falcone e Borsellino furono protagonisti attivi del dibattito pubblico su tante questioni, mi viene in mente in primis la gestione dei pentiti, ma anche il tema della mafia al nord... pur essendo di ispirazione politica opposta

il fatto che un magistrato, che ha un occhio privilegiato su alcune questioni non possa esprimere la sua opinione in pubblico mi sembra una cosa veramente ottusa... perchè invece si debba dare tanto conto a pregiudicati mi è altrettanto oscuro

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 10/05/2017, 21:05

Falcone parlò del maxiprocesso prima dell'inizio dello stesso? Mi ricordo di no, veramente. Dopo l'inizio del processo parli pure, le indagini le ha fatte e le conclusioni esposte nella richiesta di rinvio a giudizio. Ma prima del processo? Ad indagini in corso?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12329
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 11/05/2017, 0:17

doc G ha scritto: 10/05/2017, 21:05 Falcone parlò del maxiprocesso prima dell'inizio dello stesso? Mi ricordo di no, veramente. Dopo l'inizio del processo parli pure, le indagini le ha fatte e le conclusioni esposte nella richiesta di rinvio a giudizio. Ma prima del processo? Ad indagini in corso?

https://www.youtube.com/watch?v=NDyfC3Z_d5A

questa l'ultima intervista di Borsellino a due giornalisti francesi, pochi giorni prima di essere ammazzato

addirittura passa delle info riservate ai giornalisti, dicendo... mi raccomando, non dite che ve lo ho passate io
toglie qualcosa all'immenso lavoro fatto per la lotta alla criminalità organizzata che gli è costata la vita?

https://www.youtube.com/watch?v=3tw0zqrmykA

qui invece Falcone un anno prima delle stragi parla e mette in guardia l'opinione pubblica sul fatto che ci sono elementi molto preoccupanti all'interno delle organizzazioni criminali di allora che fanno presagire fatti molto gravi (fa una smorfia mentre lo dice...)

qui bisogna un attimo mettersi d'accordo se siamo dalla parte di chi prova a combattere una delle più grandi piaghe italiane, pur stigmatizzando errori e malcostumi, oppure se la criminalità... non ci risulta...

Falcone venne duramente criticato da tanti suoi colleghi perchè si riteneva facesse la prima donna, fosse troppo sotto i riflettori... addirittura lo accusarono di essersi organizzato da solo l'attentato (poi fallito) dell'Addaura per avere ancora più popolarità

infine decise di lasciare la Procura di Palermo e lavorare al Ministero per provare ad inserire nuove norme per combattere la criminalità

e se il maxiprocesso andò a buon fine, fu per la genialata di turnare i giudici di Cassazione in modo da togliere di mezzo l'ammazza-sentenze Carnevale... peccato che gli costò la vita

ora senza voler paragonare i giudici attuali a Falcone e Borsellino... ribadisco che un magistrato, che lavora per combattere la criminalità, ha tutto il diritto di esprimere le proprie opinioni senza entrare nel merito dei fatti processuali, ma indicando all'opinione pubblica di alzare il livello di attenzione su fatti o situazioni che ritiene preoccupanti

io credo che non solo i magistrati possano fare tutto ciò, ma anzi debbano essere uno dei punti di riferimento all'interno del dibattito a livello di opinione pubblica, senza farsi strumentalizzare e senza uscire dalla deontologia professionale

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20805
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18415
7243

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 11/05/2017, 1:04

Appunto senza farsi strumentalizzare e uscire dalla deontologia professionale.
Un magistrato non può dire come fosse acquetta" c'è un reato questi sono i colpevoli sono sicuro ma non ho le prove e sono impossibilitato a provarlo" per poi farlo diventare nel giro di qualche giorno " no è una mia supposizione sono stato travasato" cit..
Può eventualmente dire che col materiale e le informazioni in possesso della procura sia crea il sospetto di una distorsione nel funzionamento dei meccanismi di salvataggio recupero cazzi e mazzi e sarebbe opportuno monitorare maggiormente la situazione... ecc ecc ecc.
Quello che ha detto vale giusto per far caciara, avesse voluto sensibilizzare o suscitare reale interesse sulla questione avrebbe dovuto usare ben altri discorsi.
Poi il fatto che far caciara sia comunemente una soluzione accettata per qualsiasi cosa è un altro paio di maniche.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 11/05/2017, 1:08

Ma che cosa vuol dire parlare prima o dopo le indagini?

Guardate che Zuccaro, come ovviamente Falcone, Borsellino, Bruti Liberati, Pennisi, Pignatone, Lepore, Grasso e qualsiasi Procuratore della Repubblica o speciale (Antimafia, Distrettuale, Federale, etc), riferisce ed ha riferito presso i comitati parlamentari competenti prima di essere poi invitato dai media ed a vario titolo cavalcato dalla politica.
Capisco che Di Pietro e De Magistris siano suggestivi, ma non è che Zuccaro ha chiamato Porro o Di Maio auspicando visibilità per entrare in politica.

Il flusso di interazione tra procuratori e potere legislativo è costante in quanto costante è il flusso di indagini che i primi fanno anche nel nome ed in funzione del secondo. Le audizioni, processi o non, sono numerosissime e le relazioni di Zuccaro, presumo presso il Comitato Parlamentare di vigilanza su Schengen, sono certamente disponibili in verbali pubblici da mesi.
E non ha modificato di una virgola la sua posizione, cosa che immagino sfugga ai fighetti chic de Il Post.

L'idea che un magistrato debba agire solo con i processi o parlare solo di reati vuol dire non conoscere come funziona l'attività del suo ufficio, tanto più in funzione degli oneri costituzionali e dell'obbligatorietà della sua azione penale.

Zuccaro dispone di informazioni non giudiziariamente utilizzabili per perseguire determinati soggetti e reati: se fatti inerenti ad un fenomeno non possono essere prove secondo l'Ordinamento Giuridico italiano e tali il Procuratore non può chiamarli, questo non vuol dire che i fatti ed i fenomeni non siano certificati.

Convenzione di Ginevra violata dalle ONG, aumento esponenziale delle ONG presenti al confine libico, aumento dei morti in mare, aumento degli interventi e dei salvataggi percentuali effettuati dalle ONG, bandiere di paradisi fiscali delle ONG, esistenza di delinquenze certificate in materia di trafficanti da un lato e di accoglienza dall'altro, tratta di minorenni nigeriane abusate, impossibilità tecnica di chiarire i contatti e mediazioni tra centrale operativa e ONG, fonti aperte e punti di contatto delle ONG, regole di ingaggio aleatorie delle ONG, costi esorbitanti di gestione delle ONG in relazione alla (in parte ovvia) assenza di trasparenza dei loro bilanci, totale dissoluzione dei facilitatori e delle organizzazioni del traffico clandestino, totale dissoluzione degli scafisti e della possibilità di intervento della EUNAVFOR Med...

...e veramente stiamo parlando di intoccabilità e garantismo di fronte ad un quadro (perché è l'insieme che fa il notitia criminis) di fenomeni, fatti, "ipotesi di lavoro" e indizi di reato del genere, su arco temporale improvviso di 7 mesi? O in alternativa gli diamo pure del razzista, capovolgendo totalmente il senso dell'intervento filantropico e umanitario?
Io non sono un tipo pauroso ed ognuno si tiene le proprie paure: ma il trattamento che ha subito Zuccaro è qualcosa di veramente preoccupante per lo stato di salute di questo paese. Anche se spero che in parte sia dovuto alla strumentalizzazione politica fatta dai nostri amici a 5 stelle.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 11/05/2017, 8:28

Su Falcone e Borsellino quindi non mi ricordo male, hanno parlato, e tanto, ad indagini concluse, dopo le richieste di rinvio a giudizio, cosa molto diversa. Non vedo perché un PM non dovrebbe parlare ai giornali di una inchiesta conclusa, se non per ragioni di opportunità, se il processo è ancora in corso.
Per quanto riguarda le strumentalizzazioni, ma davvero qualcuno pensa che dichiarazioni del genere non sarebbero state strumentalizzate? Anzi, che non siano state rilasciate volutamente per essere strumentalizzate? Dire, come i PM di Trapani, che ci sono indagini su alcuni membri di ONG che potrebbero aver commesso reato di favoreggiamento è ben differente, parlare di singoli soggetti è una cosa, di ONG un'altra. Che ci siano membri di ONG che stiano facendo gli affari propri direi che possiamo immaginarlo tutti, pur senza prove. Un magistrato però senza prove non dovrebbe parlare, non mi pare di dire una cosa particolarmente innovativa. Che abbia prove non utilizzabili in un processo, ammesso e non concesso che sia così, suvvia, aggrava la questione, perché se davvero ci sono la cosa che avrebbe dovuto fare è stare zitto e procurarsi prove utilizzabili, cosa che ormai non è più possibile.

L'aumento delle ONG... beh, che sarebbe avvenuto era insito nel programma Triton. Chissà perché l'aumento delle ONG è avvenuto proprio col passaggio da un programma ad un altro.

Per esempio qui proprio i fighetti del post:
http://www.ilpost.it/2015/04/20/differe ... e-nostrum/

e questo è quel che pensava di triton save the children:
https://www.savethechildren.it/blog-not ... m-e-triton

Ebbene, tutto questo mi pare evidente che deleghi alla ONG i salvataggi in mare. Come diceva quello, se io incentivo una cosa, posso stupirmi se la ottengo? E se deleghiamo una attività alle ONG, possiamo poi stupirci se ce ne sono molte, alcune più trasparenti altre meno?

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12329
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 11/05/2017, 9:07

qui non si tratta di fare la lotta alle ONG, figurarsi... alcune di queste da anni si battono per diritti umani salvando persone in territori di guerra, ma di che parliamo?

Il punto è che Falcone ad un anno dalle stragi fa un'intervista in cui dice che la mafia si sta muovendo in maniera preoccupante... che facciamo? gli diciamo di parlare con le sentenze?

Borsellino dice che Mangano è la testa di ponte della mafia al nord, lui manco ci sta indagando su Mangano, l'ha incrociato al Maxiprocesso, gli chiedono se sa che vive ad Arcore, Borsellino da info anche discrezionali. Che facciamo, gli diciamo che è una toga rossa? Borsellino? :shocking:

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 11/05/2017, 9:27

Riesco a non concordare su ogni riga con Doc, impresa notevole :laughing:

Questa immagine di un procuratore come gran burattinaio, che strumentalizza appositamente le sue indagini dopo anni ed anni di lavoro cavalcando l'audizione parlamentare, con lo scopo di vedere sfumare il suo lavoro perché così non avrà mai più le prove, è davvero stordente.
Allora che facciamo, non indaghiamo più nessuno perché rischiamo di essere scoperti prima dell'entrata in processo? Annulliamo l'istituto delle rogatorie nel nome del garantismo all'amatriciana?

Ripeto, separare i magistrati buoni da quelli cattivi sulla base del fatto che parlino prima o dopo l'istruttoria vuol dire non sapere come lavorano. Figuriamoci in un contesto di acque e diritto internazionali.
Ora spazio per la legge in parlamento c'è, inoltre, qualcuna è stata già depositata; se la politica non risponde le procure siciliane andranno avanti coi mezzi a loro disposizione, stiamo tranquilli che a processo ci si arriva comunque.
Ma se davvero poco trasparenti alcune ONG sono, e francamente la reazione sdegnata ed inaccettabile di un certo mondo filantropico un po' troppo suscettibile sta iniziando ad instaurare un certo malumore e dubbio anche su quelle più celebri e certificate, oltre ad essere all'origine del calo delle donazioni, non sarà certo stato l'intervento di Zuccaro a depotenziare i mezzi di prova, ma il lassismo della politica e del governo che purtroppo a margine non ha nelle sue due figure centrali dei precedenti confortanti sulla materia.

Così come travisare in quel modo il senso della solidarietà, invertendo pericolosamente il significato del pull factor, e quasi dando per doverosa e necessaria la presenza così massiccia in quelle zone di così tante ONG, vuol dire non aver compreso il problema e soprattutto non aver chiaro che questa modalità di intervento ha già alimentato nei fatti e nella cronaca lo sfruttamento dei migranti da un lato, agevolando il compito di facilitatori ed ormai ex scafisti, e la vulnerabilità degli stessi migranti dall'altro, in quella atroce proporzionalità inversa tra quantità delle partenze e sicurezza dei mezzi con cui sono buttati in mare, addirittura arruolando alcuni di loro stessi con una bussola in mano.

E cosa interessa poi al procuratore del pregresso e delle cause politiche che generano un certo fenomeno, se poi quel fenomeno esiste?

Per altro si continua a parlare a sproposito della generalizzazione di Zuccaro, quando invece proprio nelle audizioni parlamentari facendo l'elenco delle ONG ha sorvolato sul dettaglio di Savethechildren e MediciSenzaFrontiere, dicendo espressamente che non c'è bisogno di parlarne e sottintendendo una distinzione nitida con quelle battenti bandiera di Panama e del Belize.
Ma ovviamente chi mai si sarà preso la briga a Il Post di spendere due ore ad ascoltare quelle parole?
Ultima modifica di Gerry Donato il 11/05/2017, 10:12, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15222
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4314
4517

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 11/05/2017, 9:28

aeroplane_flies_high ha scritto: 11/05/2017, 0:17
doc G ha scritto: 10/05/2017, 21:05 Falcone parlò del maxiprocesso prima dell'inizio dello stesso? Mi ricordo di no, veramente. Dopo l'inizio del processo parli pure, le indagini le ha fatte e le conclusioni esposte nella richiesta di rinvio a giudizio. Ma prima del processo? Ad indagini in corso?

https://www.youtube.com/watch?v=NDyfC3Z_d5A

questa l'ultima intervista di Borsellino a due giornalisti francesi, pochi giorni prima di essere ammazzato

addirittura passa delle info riservate ai giornalisti, dicendo... mi raccomando, non dite che ve lo ho passate io
toglie qualcosa all'immenso lavoro fatto per la lotta alla criminalità organizzata che gli è costata la vita?

https://www.youtube.com/watch?v=3tw0zqrmykA

qui invece Falcone un anno prima delle stragi parla e mette in guardia l'opinione pubblica sul fatto che ci sono elementi molto preoccupanti all'interno delle organizzazioni criminali di allora che fanno presagire fatti molto gravi (fa una smorfia mentre lo dice...)

qui bisogna un attimo mettersi d'accordo se siamo dalla parte di chi prova a combattere una delle più grandi piaghe italiane, pur stigmatizzando errori e malcostumi, oppure se la criminalità... non ci risulta...

Falcone venne duramente criticato da tanti suoi colleghi perchè si riteneva facesse la prima donna, fosse troppo sotto i riflettori... addirittura lo accusarono di essersi organizzato da solo l'attentato (poi fallito) dell'Addaura per avere ancora più popolarità

infine decise di lasciare la Procura di Palermo e lavorare al Ministero per provare ad inserire nuove norme per combattere la criminalità

e se il maxiprocesso andò a buon fine, fu per la genialata di turnare i giudici di Cassazione in modo da togliere di mezzo l'ammazza-sentenze Carnevale... peccato che gli costò la vita

ora senza voler paragonare i giudici attuali a Falcone e Borsellino... ribadisco che un magistrato, che lavora per combattere la criminalità, ha tutto il diritto di esprimere le proprie opinioni senza entrare nel merito dei fatti processuali, ma indicando all'opinione pubblica di alzare il livello di attenzione su fatti o situazioni che ritiene preoccupanti

io credo che non solo i magistrati possano fare tutto ciò, ma anzi debbano essere uno dei punti di riferimento all'interno del dibattito a livello di opinione pubblica, senza farsi strumentalizzare e senza uscire dalla deontologia professionale

Al solito, risposta di venti righe con annessi link, senza rispondere alla domanda posta.

"non cambi mai, non cambi mai, non cambi mai, proprio maaaai" cit.

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20805
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18415
7243

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 11/05/2017, 10:33

Gerry ma nessuno qua discute il merito, sacrosanto, ma o sei un alieno che è sceso sul suolo italico il giorno prima dell'intervista o sei un caciottaro perché non puoi pensare di rilasciare quelle dichiarazioni senza aspettarti poi il ritorno che alla fine c'è stato, e infatti il primo a prevedere come sarebbe andata a finire nella video intervista ad agorà è proprio lui.
Perché come noto delle interrogazioni non frega a nessuno i verbali li recuperano in sette e non sara certo premura del mondo giornalistico andare a recuperare verificare e correggere eventualmente il tiro, quindi il buon Zuccaro si è sparato nei piedi da solo visto che da due settimane si parla solo di lui delle sue esternazioni e poco se non pochissimo del merito.

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Angyair » 11/05/2017, 10:53

Auduzioni del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania Carmelo Zuccaro presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate:
  • 24 gennaio 2017: non riguarda direttamente il traffico dei migranti ma un'inchiesta sulla gestione del centro di accoglienza per richiedenti asilo (CARA) di Mineo, con Zuccaro che dice testuali parole: "Tengo a sottolineare – perché è un indirizzo che la procura che ho l'onore di guidare ha sempre seguito negli ultimi tempi – che noi non siamo soliti diramare comunicati stampa delle richieste di rinvio a giudizio. Quando esercitiamo l'azione penale, noi non diffondiamo dei comunicati stampa. Non abbiamo informato la stampa della richiesta di rinvio a giudizio che abbiamo depositato presso il giudice dell'udienza preliminare il 18 gennaio di quest'anno, cioè subito dopo che erano stati ultimati gli adempimenti connessi agli avvisi di conclusione indagine che erano stati inviati nello scorso mese di ottobre. "
    Sulla conclusione dell'audizione dice questo: "Grazie, presidente. Se mi consente, oltre a esservi io grato del fatto che mi avete dato questa possibilità, da magistrato che guida una procura che effettivamente è in primo piano nel campo del migranti, vi rivolgo un invito.
      Il trattamento dei migranti è un fenomeno che coinvolge appieno il tessuto sociale del nostro territorio. Le scelte che sono state compiute sinora a livello politico, a mio avviso, hanno complicato l'ordine pubblico, portando a una situazione strutturale che, come sapete, è molto precaria e ha favorito determinati accordi corruttivi e clientelari.
      Io vi chiedo di tener conto di questa situazione, per far sì che il nostro lavoro non sia vieppiù complicato. Noi sopportiamo sicuramente la massa di migranti maggiore che viene dal Nord Africa e dal Centro Africa.
      Come sapete, la procura di Catania ha elaborato strategie di intervento che hanno inciso e profondamente modificato le modalità con cui il traffico dei migranti avviene qui in Sicilia. Infatti, non arrivano più i barconi, ma arrivano altri tipi di cose, eccetera. Noi cerchiamo di seguire molto questo fenomeno e le sue evoluzioni. In effetti, questo fenomeno si sta evolvendo in maniera molto particolare, ma non è questa la sede per dirlo.
      Quello che vi chiedo è: cercate di orientare scelte che, a prescindere dagli indirizzi politici, non rendano più difficile il contrasto alla criminalità. Quando parlo di criminalità in Sicilia, non mi riferisco soltanto alla criminalità mafiosa. Da noi la criminalità mafiosa trova un terreno fertile nella criminalità della pubblica amministrazione, nella corruzione e nel clientelismo. Aiutateci a non creare fattori e situazioni che purtroppo sviluppano questi fenomeni. Questo è quello che io vi prego di fare, proprio per consentire a noi di lavorare meglio. Naturalmente vi auguro buon lavoro."

  • 22 marzo 2017: Audizione presso il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione: "Il discorso è un altro: sono convinto che non sempre comunque sia stata la centrale operativa a chiamare le ONG. Io ritengo che, poiché i punti di contatto con le ONG si desumono anche dalle fonti aperte – se andiamo su internet, possiamo riuscire a reperire anche numeri di telefono e punti Pag. 15di contatto di queste ONG –, come si fa ad escludere che siano state chiamate direttamente? Questo non è stato provato, ma non è stato neanche escluso. Quello che è provato è che certamente quando vengono chiamate le ONG sono sempre più vicine. Quello che noi cerchiamo adesso di comprendere – questo è uno dei punti che stiamo cercando di comprendere, per questo dico che è molto interessante la questione che avete sollevato – è proprio questo. C'è probabilmente da indagare sul fatto che qualche volta questo contatto possa non essere stato mediato dalla centrale operativa.
      Vedete, sul punto, sembra facile poterlo accertare, ma è tutt'altro che facile. Lo dico perché se qualcuno chiama prima una ONG e l'ONG interviene e poi ci si mette al sicuro chiamando anche la centrale operativa, io non saprò mai esattamente qual è stato il primo contatto, perché ovviamente non ho sotto controllo i telefoni che vengono chiamati. Quindi, è oggetto di una nostra indagine, ma non è facile riuscire ad accertarlo, eppure varrebbe la pena di farlo perché questo ci darebbe indicazione non necessariamente – attenzione – di un coinvolgimento, ma del fatto che effettivamente la possibilità di accedere facilmente, attraverso la consultazione di internet, a questi punti di contatto fa scattare un collegamento di fatto, obiettivo, tra gli organizzatori del traffico e queste ONG."
    Interessante come di un'ONG sottolinei l'uso di droni molto costosi, per poi dire che lo sponsor di quest'ONG è l'azienda che li produce (li avrà ceduti gratis magari?)
    "Vengo al discorso della volontà di creare corridoi sicuri. Qual è la volontà che anima le ONG? Noi abbiamo ovviamente fatto un ventaglio di ipotesi. Si può partire da quella peggiore, che è quella di un consapevole accordo che sarebbe potuto intercorrere tra le ONG e queste organizzazioni. Questa, che è l'ipotesi sicuramente peggiore, non dà al momento alcun riscontro, ma è ovvio che ci lavoriamo.
      La volontà di creare corridoi sicuri è certamente un dato oggettivo. Loro stanno creando oggi un corridoio che consente un accesso in Italia, che sicuramente è del tutto anomalo, perché siamo interessati da correnti di traffico che certamente non ci sarebbero state se le ONG non avessero creato questi corridoi. Allora, io mi chiedo, ma sicuramente ve lo chiederete voi prima di me, perché è il vostro compito: è consentito a delle organizzazioni private di sostituirsi alle forze politiche e alle volontà delle nazioni nel creare questi corridoi e nello scegliere le modalità per creare questi corridoi? È consentito che siano loro a sostituirsi agli Stati? Io credo che questo sia un problema di carattere politico che Pag. 16voi vi dovete porre. Il problema che mi pongo è il seguente: questi soggetti, a prescindere dal fatto che ancora non ci risulta e probabilmente non perseguiranno profitti privati, si rendono comunque responsabili del reato quantomeno di cui all'articolo 12 della cosiddetta «Bossi-Fini» oppure no? Per questo vi dico che non appena si verificherà un caso che mi dia la possibilità di farlo, su questo aprirò un'indagine, perché evidentemente si può dubitare del fatto che sia lecito scegliere comunque il porto di approdo e portare in Italia dei migranti che non dovrebbero finire in Italia. Questo è il dato oggettivo che io debbo in questo momento certificare. "
    "PAOLO ARRIGONI. Prima ho fatto una domanda, se queste ONG violano la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare in ordine al portare queste persone sulle nostre coste anziché su porti più vicini.

      CARMELO ZUCCARO, procuratore della Repubblica presso il tribunale di Catania. Chiarisco il mio pensiero. Intanto possiamo ritenere che vi sia un coinvolgimento, quindi un articolo 12 come reato da contestare, in quanto si parta dal presupposto che quindi Pag. 18non si sia agito nel rispetto delle convenzioni che prevedono il salvataggio in alto mare, perché di per sé la violazione della Convenzione non è sanzionata penalmente. Quindi, noi possiamo ritenere che vi sia una rilevanza penale nell'agire, se riteniamo che non si è agito come fanno le navi militari, i pescherecci eccetera che vengono chiamati in quanto hanno operato in una situazione di necessità e attenendosi alle indicazioni che vengono fornite dalle centrali operative, ma invece si opera agendo al di là di questi limiti posti dalle convenzioni.
      In quel caso quale reato si potrebbe configurare? Penso che possa essere l'articolo 12. Ovviamente dobbiamo prima verificare l'esistenza di questi presupposti, di questi requisiti, e questo certamente cerchiamo di farlo. Ripeto, non credo che questa sia la soluzione del problema. Proprio in questo campo, purtroppo, il livello giudiziario di risposta ha dei confini e dei limiti molto precisi. Però, il resto – ed è per questo che sono ben lieto di essere venuto in questa sede – è una responsabilità credo vostra."


  • 3 maggio: commissione difesa Senato: "Il dottor ZUCCARO riprende nuovamente il proprio intervento, rilevando che, da dati non utilizzabili processualmente, risulta l'esistenza di contatti tra la terraferma libica e operatori privati in mare per definire preventivamente il punto dove avverrà il soccorso. Si tratta di rapporti decisamente poco chiari che richiederebbero, peraltro, un approfondimento anche al di fuori dell'ambito strettamente giudiziario. Un altro filone di indagine è poi rappresentato, a suo avviso, dagli ingenti finanziamenti ricevuti dalle organizzazioni non governative per sostenere la loro attività di ricerca e soccorso in mare, rinviando sul punto a quanto da lui dichiarato nella seduta del 22 marzo scorso innanzi al Comitato Schengen. Peraltro, tra il personale delle ONG vi sarebbero figure non proprio rispondenti alle caratteristiche dei filantropi. Se il fine di solidarietà rimane sempre tra i più nobili tra quelli perseguiti dall'uomo, andrebbe considerata, sul punto, l'esistenza di interessi in gioco anche di altro tipo.
    Si sofferma, quindi, su ulteriori profili di problematicità della delicata vicenda: il numero di morti in mare, infatti, sarebbe aumentato, se non percentualmente, sicuramente in valore assoluto :penso: . Inoltre andrebbe considerata la difficoltà in cui si trova lo Stato italiano nel garantire degna assistenza e ospitalità ai migranti economici, difficoltà giustamente non considerata da una ONG (che circoscrive la sua azione al proprio mandato umanitario), ma che rientra a pieno titolo nelle competenze di un Paese sovrano.
    Sarebbe pertanto opportuno, a suo avviso, poter mettere in campo uno sforzo investigativo di contrasto al traffico di esseri umani, tenendo conto, peraltro, che il traffico rappresenta una delle fonti primarie di approvvigionamento economico per le organizzazioni criminali, le quali, una volta divenute finanziariamente potenti, avrebbero estrema facilità ad inserirsi nel tessuto economico e sociale della Libia. Anche l'Italia, peraltro, sperimentò una simile situazione con Cosa Nostra che, una volta divenuta potente grazie ai proventi dei traffici (benché di altro oggetto), è risultata più difficile da combattere ed estirpare. Inoltre non andrebbe trascurato che le ingenti quantità di denaro necessarie per finanziare l'accoglienza dei migranti potrebbero risultare appetibili alle associazioni criminali presenti sul territorio nazionale.
    Altre delicate tematiche sono poi l'assistenza ai minori, l'inadeguatezza di molti centri di accoglienza (di alcuni dei quali, infatti, si è dovuta disporre la chiusura), la tratta delle donne (di cui alcune anche minorenni). Quest'ultimo caso rappresenta, peraltro, uno dei fenomeni più turpi e spregevoli (rientrante nella fattispecie del delitto di tratta e che non vede coinvolte associazioni criminali italiane, bensì degli stessi Paesi di origine delle vittime): le donne infatti sono costrette ad offrire il proprio corpo per pagarsi il viaggio e infine diventano esse stesse uno strumento del perverso meccanismo.
    Conclude rimarcando la particolare complessità della situazione e degli interessi in gioco, che trascende l'orizzonte meramente giudiziario."
    "Precisa inoltre che le affermazioni da lui rese (in ordine al possesso di dati dai quali trasparirebbe la consapevolezza che il flusso migratorio non avverrebbe nel pieno rispetto delle leggi vigenti), si collocano come un pre-livello rispetto ad una futura indagine penale, la quale, ovviamente, non potrà aver luogo senza gli opportuni supporti investigativi. L'invocare il potenziamento di quei supporti - pratica cui sono ricorsi, in passato, anche altri illustri magistrati senza paura di eventuali strumentalizzazioni - è poi atto doveroso che non viola alcun dovere di riserbo.
    Conclude ricordando di non aver mai cercato, durante tutta la sua carriera di magistrato, le luci della ribalta e di aver sempre scrupolosamente osservato il segreto istruttorio."
    "Il procuratore ZUCCARO richiama la necessità di poter svolgere intercettazioni satellitari, che vanno condotte in acque internazionali in prossimità delle acque libiche e richiedono strumentazioni tecniche molto sofisticate e costose: questa richiesta era stata avanzata in sede di Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione e viene ora reiterata dall'oratore.
    Precisando che quanto si appresta a enunciare non si riferisce a indagini in corso ma a fatti che emergono da dati non utilizzabili processualmente rileva che: in alcuni casi è stato con certezza varcato, da parte delle imbarcazioni delle ONG, il confine delle acque territoriali libiche, un dato che ritiene opportuno segnalare alla sede politica; esistono segnalazioni di comunicazioni via radio o via rete tra la terraferma libica e soggetti a bordo di navi dei soccorritori; è documentato lo stacco dei trasponditori, circostanza che può verificarsi o perché sono stati disattivati intenzionalmente o perché la nave opera in una zona d'ombra: a tale riguardo ha chiesto che ogni volta che venga rilevato uno stacco, qualcuno si attivi per vedere dove si trova la nave.
    Evidenziando che il focus deve essere il traffico illecito dei migranti e non le ONG, nota come il fenomeno abbia un importante indotto anche in Italia, dove è in corso un fenomeno di accaparramento delle risorse destinate ai centri di accoglienza. Poiché le ONG svolgono un ruolo nella gestione del fenomeno migratorio, bisogna rilevare che alcune di esse hanno dimostrato di operare esclusivamente a fini solidaristici, come Save the Children e Medici senza Frontiere, mentre lo stesso non è provato per altre, alcune delle quali utilizzano navi battenti bandiera di Paesi non collaborativi ovvero decidono di non comparire in audizione dinnanzi ad una Commissione parlamentare: in tal caso vi è l'obbligo di indagare e operare le opportune distinzioni. "
    "Il procuratore ZUCCARO rileva che le intercettazioni satellitari, salvo che siano effettuate tra due Stati esteri ovvero nelle acque territoriali di uno Stato terzo, non presentano particolari problematiche giuridiche, ma solo di carattere tecnico ed economico. Preferisce non precisare, per opportuna cautela, quali siano le Organizzazioni non governative non rette da filantropi alle quali si riferiva. Quanto alla Convenzione di Amburgo ritiene che non si possano fare distinzioni circa il salvataggio delle vite in mare: piuttosto, bisogna interrogarsi sulle conseguenze per l'Italia dell'ingresso di importanti numeri di migranti la maggior parte dei quali non avente diritto alla protezione internazionale. Ritiene, a titolo personale, che le ONG non debbano svolgere un'attività di supplenza rispetto a un terreno proprio della politica, notando come, in ogni caso, molte persone continuino a perire in mare e, come in Italia, siano in atto importanti fenomeni di speculazione: il nostro Paese non può farsi carico da solo di tutti i migranti."
    "Per quanto riguarda le ONG vi sono alcuni elementi di sospetto che portano a svolgere ipotesi di lavoro, che consistono in finanziamenti provenienti da soggetti con finalità diverse da quelle umanitarie e in parte dagli stessi trafficanti, che ad oggi non hanno alcun riscontro probatorio ma suggeriscono l'opportunità di svolgere attività investigative."

  • 09 maggio 2017: il testo non è ancora disponibile, ho trovato solo questo link del Messaggero con qualche stralcio ma è ovviamente meglio aspettare il relativo resoconto: "«Obiettivo non sono le Ong ma i trafficanti e alcune delle più recenti modalità del traffico che abbiamo registrato a Catania e stanno obiettivamente favorendo alcune Ong e quindi dobbiamo svolgere alcune indagini». Così il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro in audizione alla Commissione parlamentare Antimafia per approfondire anche il ruolo della criminalità organizzata nel traffico di migranti verso il nostro Paese.
    Il procuratore di Catania riferisce quindi del fatto «molto grave» che ha riguardato un giovane migrante «ucciso a freddo», il 5 maggio scorso, da un trafficante su una nave privata che ha sbarcato quasi 500 migranti in Sicilia, più la salma del giovane in oggetto. Il giovane «è stato ucciso a freddo sul barcone poco prima di essere tratto in salvo» per non aver risposto all'ordine di togliersi il cappello, evidenzia Zuccaro. «Se invece di una privata», su un mezzo di soccorso «ci fossero state unità della polizia giudiziaria, a quest'ora quei trafficanti che hanno sparato al giovane li avremmo già assicurati alla giustizia. Non sarebbero tornati impunemente in Libia», sottolinea Zuccaro, a giudizio del quale serve quindi «un'azione più incisiva nei confronti dei trafficanti, autori di violenza inaudibile e del tutto gratuita». (MIA AGGIUNTA: oggi pare che ci siano stati arresti a riguardo invece)
    «Non ritengo ci siano rapporti diretti tra le organizzazioni criminali che controllano il traffico di migranti e le nostre mafie locali. Le indagini per ora non ci danno contezza di questo» ha dichiarato Zuccaro."

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Angyair » 11/05/2017, 10:54

Continuo qui per raggiunti limiti di lunghezza post:


Segnalo che importanti quotidiani aprono con il virgolettato: Indagati equipaggi di Medici Senza Frontiere: «Dissero ai migranti di non collaborare»
Poi nel pezzo c'è scritto: "Un mese prima, dopo uno sbarco di 317 stranieri sempre dalla «Dignity-One», i poliziotti avevano evidenziato come «i migranti non sono stati molto collaborativi nel fornire informazioni dettagliate circa il viaggio, attribuendo la colpa alla stanchezza e alle ore di viaggio estenuanti». Sono stati gli stessi investigatori ad evidenziare che «a differenza del passato, i migranti soccorsi e trasferiti da navi delle Ong, quando vengono fatti sbarcare nei porti italiani sono restii a cooperare: tale circostanza potrebbe essere il risultati di un «indottrinamento» impartito a bordo al fine di non collaborare con le forze dell’ordine italiane e il personale dell’agenzia Frontex»."

Questo sarebbe emerso nella audizione presso la commissione difesa del Senato dei procuratori di Trapani Cartosio e Tarando, purtroppo l'unico resoconto disponbile per la commissione è questo (se trovate altro segnalatelo) dopo per altro non risultano questo tipo di comunicazioni (non ho intenzione di vedermi tutta la seduta):
"Il dottor CARTOSIO precisa innanzitutto che alla Procura di Trapani non risultano ad oggi contatti telefonici tra la terraferma libica e le ONG.
Per quanto riguarda, invece, la localizzazione delle navi delle predette organizzazioni a ridosso delle acque territoriali libiche osserva che si tratta di un elemento che, non presi da solo ma unitamente ad altri dati indiziari, potrebbe contribuire a costruire un quadro idoneo a supporre la partecipazione al reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina."
ma dopo "Il dottor CARTOSIO precisa che risultano alcuni casi in cui le ONG sarebbero intervenute senza aver intavolato intese con la Guardia costiera italiana.
Con riferimento al secondo quesito del senatore Fornaro, precisa che la presenza delle navi delle ONG in un ristretto spazio marittimo può costituire un forte elemento indiziario ma, presa singolarmente, non risulta decisiva a configurare un'incriminazione per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina."
"Il dottor CARTOSIO precisa che l'autorità italiana è stata sempre avvisata dopo effettuazione dell'intervento e che, nel caso degli sbarchi che avvengono nel porto di Trapani, le ONG collaborano costruttivamente con la Procura. Risulta, però, che in alcuni casi esse siano intervenute senza aver previamente informato la Guardia costiera."
"Il dottor CARTOSIO precisa innanzitutto che la Procura ha in corso indagini che ipotizzano il reato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina a carico non delle ONG in sé ma - tra le altre - di alcune persone ad esse appartenenti, osservando che i relativi contenuti sono coperti da segreto istruttorio.
Per quanto riguarda eventuali limiti configurabili all'intervento delle ONG, osserva quindi che, sul piano squisitamente tecnico-giuridico e limitandosi a quanto prescritto dalla legge italiana, i fatti in questione vanno valutati alla luce dell'articolo 54 del codice penale, che prevede una specifica causa di giustificazione in capo a colui che operi in stato di necessità per salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona. Tale principio, infatti, sovrasta qualunque altra considerazione."

"Il dottor TARONDO, sostituto procuratore della Procura di Trapani, precisa che l'ambito di intervento della Procura è circoscritto a specifiche fattispecie, come si evince dal quadro complessivo dell'attività svolta, incentrata sul reato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina e sull'arresto degli scafisti.
Lamenta quindi gravi carenze di organico anche in capo alla squadra mobile di Trapani, che, ad oggi, fronteggia con 4 addetti circa sbarchi di oltre 500 persone, ponendo l'accento sulla ampia rilevanza investigativa dell'operato degli agenti di pubblica sicurezza, anche con riferimento ad altre fattispecie di reato.
Dopo aver posto l'accento sulle difficoltà insite nella configurazione del reato, rilevando che gli scafisti tendo a creare situazioni di pericolo che impongono ad altri soggetti di intervenire e prestare soccorso, pone l'accento sull'esistenza, sul suolo libico, di vere e proprie organizzazioni criminali che assoggettano i migranti a violenze fisiche, sessuali e morali. La realtà in ogni caso è particolarmente complessa. Ad esempio, come riferito recentemente da due migranti algerini, la partenza dalle coste libiche avviene con l'ausilio di persone che si qualificano come operatori di polizia e che scortano il barcone fino in mare aperto. Nel caso riferito dai testimoni citati, poi, il barcone sarebbe stato a sua volta intercettato da un'unità della guardia costiera libica: ne sarebbe derivato un confronto tra quest'ultima e i sedicenti operatori di polizia avente ad oggetto la corresponsione di una somma di denaro al fine di poter proseguire. Tale attività, in ogni caso, è del tutto scollegata dalle operazioni di soccorso."

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 11/05/2017, 13:07

Lezione di giornalismo di Angyair. E non so se fa quello di mestiere, ma non credo abbia impiegato più di 20 minuti tutto compreso per trovare, leggere ed elaborare quei verbali. Al giornalismo professionista ed ai fenomeni dei blog sussiegosi non interessa.

Rispondendo a lelomb, premesso che a me pare che si entri eccome nel merito e molti italiani siano decisamente più informati (ognuno a modo suo) sulla materia, io vedo un proliferare di indagini ed arresti sulle prime pagine, una improvvisa accelerata del decreto Minniti e della tutela dei minori migranti, proposte di legge e di dottrina, tanto spazio alle stesse ONG per spiegare la loro posizione e trovare soluzioni, il post di Angy.

Questo è un percorso sano, che tanto più tale diventerà se si riesce a distinguere le ONG sane da quelle eventualmente malate, con sicuro ed ovvio immediato impennarsi delle donazioni non appena arriveranno condanne o proscioglimenti. Senza contare nel frattempo il forte effetto deterrente, sempre nel caso in cui.

Se la politica italiana becera ed il confronto politico immaturo del nostro paese offuscano il valore di un tema, non vuol dire affatto che quel tema non sia valido. La mediazione dell'informazione corrotta, come ben dimostra Angyair, alimenta poi il fenomeno in senso negativo: perché se invece di Di Maio o Salvini fosse stato De Bortoli a riprendere e rilanciare in prima pagina quei contenuti del Procuratore di mesi fa, forse non ci sarebbero state queste polemiche. Forse.

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20805
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18415
7243

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 11/05/2017, 13:46

Effetto distorsione, quello che succede qua non rappresenta come ben sappiamo la complessità della percezione reale, quanti avranno anche solo minimamente pensato di recuperare le trascrizioni come fatto da angy? E se qui tutti o quasi tendiamo ad andare oltre a certe cose con "la mediazione", tanti troppi si fermano al "politica italiana becera ed il confronto politico immaturo del nostro paese offuscano il valore di un tema, non vuol dire affatto che quel tema non sia valido" come strumento informativo. Quindi pensando all'informazione di massa da un tema valido si è finiti a una strumentalizzazione cavalcata dai soliti noti per le solite ragioni. E non credo porterà tutti sti effetti benefici, perché puoi tranquillamente buttarla in coda a tutte le altre polemiche strumentali fatte esplodere ad arte negli anni che non hanno portato proprio da nessuna parte.
So o sei un alieno o sei il capo degli sprovveduti o ti fai andar bene di essere il protagonista del circo, forse con buoni propositi, ma sempre a fare il circense finisci.

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8364
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1600
2341
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Angyair » 11/05/2017, 14:32

No, non faccio minimamente il giornalista di mestiere perchè non ne ho le qualità, diversi link li ho trovati proprio dagli articoli su Il Post, per me la miglior forma di giornalismo al momento in Italia, credo che le ONG stanno facendo quello che l'Europa si è rifiutata di fare puntando al nascondere la polvere sotto il tappeto sperando che nessuno la vedo, non concepisco una società in cui un soggetto, uomo o società, venga messo alla berlina senza che ci sia una prova su di lui, non mi ritrovo più in una società (io ateo, di destra, liberale, senza un partito qui in Italia da cui mi senta rappresentato) in cui non riusciamo più a provare non dico empatia ma almeno pietà verso chi sta vivendo un periodo peggiore del nostro o fugge per paura o disperazione dal luogo di nascita, in cui l'unico sentimento che sembra guidarci è la rabbia, rigorosamente verso gli altri perchè è colpa loro se noi siamo in una situazione che non ci soddisfa.

Edit: dimenticavo, qualche giorno fa, non avendolo mai fatto prima, ho fatto una donazione, piccola, ad un'ONG.

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”