Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 16/04/2021, 17:39
Nuove ruote. Negozio o online? In entrambi i casi, ci sono periodi con scontistiche migliori?
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Daje, la schiena è una brutta bestia. Soffro di mal di schiena da quando ho vent'anni, quindi ti capisco benissimo.albizup ha scritto: 03/07/2021, 23:38 2021 annata de merda. Marzo lesione 1°-2° grado al bicipite femorale. Sono guarito abbastanza bene, riuscivo a fare tutto tranquillamente. Pomeriggio mi sono allenato, una roba easy..faccio uno air squat all'interno di un circuito e sento un "tac" alla schiena, a destra, e dolore abbastanza importante, che mi si irradia pure fino al gluteo. Temo ernia lombare visto come si irradia.
Non preoccuparti, nel BJJ ad alto livello ci sono corporature estremamente diverse. E' la gentle art, non e' lotta greco-romana.Karamazov ha scritto: 05/07/2021, 6:49 Se a settembre non riparte il circo delle chiusure, vorrei incominciare Brazilian jiu jitzu. Con la testa sono molto carico, ho le leve anche parecchio lunghe, peccato che gracilino come sono dopo 5 minuti sarò già paralizzato![]()
Però vorrei provare molto volentieri
Il mio problema è che non ho costanza, avevo iniziato con i 3 esercizi McGill e poi dopo un po' ho smesso e impigrito. Anche io mi trovo bene a sollecitare i muscoli lombari, infatti in questo periodo stavo tornado a pesi non imbarazzanti di deadlift (cioè poco più del mio peso) dopo mesi in cui sono andato piano a causa della lesione precedente.Birdman ha scritto: 04/07/2021, 19:55Daje, la schiena è una brutta bestia. Soffro di mal di schiena da quando ho vent'anni, quindi ti capisco benissimo.albizup ha scritto: 03/07/2021, 23:38 2021 annata de merda. Marzo lesione 1°-2° grado al bicipite femorale. Sono guarito abbastanza bene, riuscivo a fare tutto tranquillamente. Pomeriggio mi sono allenato, una roba easy..faccio uno air squat all'interno di un circuito e sento un "tac" alla schiena, a destra, e dolore abbastanza importante, che mi si irradia pure fino al gluteo. Temo ernia lombare visto come si irradia.
Io ho preso un brutto spavento quando ho sentito una fitta mentre facevo una serie abbastanza easy di romanian deadlifts. Ancora non mi spiego come sia successo. Per fortuna però tutto è passato nel giro di un paio di giorni.
Con tutto quello che coinvolge la zona lombare comunque ci vado con i piedi di piombo. L'ultimo attacco di mal di schiena serio lo ho avuto quando ho iniziato a fare allenamenti seri di wrestling, circa un anno fa. Di fatto tante takedowns sono sostanzialmente delle deadlifts fatte con la schiena "arrotondata".Non il massimo per uno che ha mal di schiena..
Quello che mi ha salvato sono stati i 3 esercizi McGill classici per il dolore lombare e, per assurdo, darci dentro in palestra con esercizi che impegnano i muscoli lombari (hip thrusts, varie variazioni di deadlifts).
Eh, infatti anche io ho un rapporto di amore e odio con tutte le variazioni di deadlifts. Quest'anno è la prima volta in vita mia che riesco a tenere una certa costanza. Oltretutto, allenandomi in cantina, non ho i dischi regolari, ma dei dischi più piccoli. Quindi, a meno di non imbastire improbabili rialzi, mi devo sempre allenare in deficit. Che rende il movimento ancora più pesante per i lombari. So che, se riesco a tenere la forma pulita, che non è un dettaglio da poco, è una delle migliori lift per la mia schiena, ma ciò non significa che non mi caghi addosso dallo stress prima di ogni allenamento. E che quindi non abbia sempre voglia di allenarmi.albizup ha scritto: 05/07/2021, 14:44 Il mio problema è che non ho costanza, avevo iniziato con i 3 esercizi McGill e poi dopo un po' ho smesso e impigrito. Anche io mi trovo bene a sollecitare i muscoli lombari, infatti in questo periodo stavo tornado a pesi non imbarazzanti di deadlift (cioè poco più del mio peso) dopo mesi in cui sono andato piano a causa della lesione precedente.
Infatti sto infortunio mi rompe i coglioni perchè stavo tornando minimamente in forma, anche se dopo lo spavento di sabato sembra andare molto meglio oggi. Però sicuramente devo cambiare metodo di allenamento, rafforzare molto di più il core sicuramente.
Birdman ha scritto: 05/07/2021, 15:53Eh, infatti anche io ho un rapporto di amore e odio con tutte le variazioni di deadlifts. Quest'anno è la prima volta in vita mia che riesco a tenere una certa costanza. Oltretutto, allenandomi in cantina, non ho i dischi regolari, ma dei dischi più piccoli. Quindi, a meno di non imbastire improbabili rialzi, mi devo sempre allenare in deficit. Che rende il movimento ancora più pesante per i lombari. So che, se riesco a tenere la forma pulita, che non è un dettaglio da poco, è una delle migliori lift per la mia schiena, ma ciò non significa che non mi caghi addosso dallo stress prima di ogni allenamento. E che quindi non abbia sempre voglia di allenarmi.albizup ha scritto: 05/07/2021, 14:44 Il mio problema è che non ho costanza, avevo iniziato con i 3 esercizi McGill e poi dopo un po' ho smesso e impigrito. Anche io mi trovo bene a sollecitare i muscoli lombari, infatti in questo periodo stavo tornado a pesi non imbarazzanti di deadlift (cioè poco più del mio peso) dopo mesi in cui sono andato piano a causa della lesione precedente.
Infatti sto infortunio mi rompe i coglioni perchè stavo tornando minimamente in forma, anche se dopo lo spavento di sabato sembra andare molto meglio oggi. Però sicuramente devo cambiare metodo di allenamento, rafforzare molto di più il core sicuramente.
L’andamento della settimana/dieci giorni prima/dopo l’allenamento, tipicamente è una cosa del tipo:
- fino ad un paio di giorni prima dell’allenamento: indifferente
- da 48 a 24 ore prima: pumped
- la notte prima dell’allenamento inizio a pensarci e a prendermi male
- tra 10 e 6 ore prima mi insorge una forma misteriosa di dolore transitorio che “sicuramente” mi impedirà di allenarmi. O se mi alleno comunque non potrò dare il 100%. Sarebbe irresponsabile.
- tra 6 ore 2 ore prima, mi convinco che l’unica scelta razionale è saltare l’allenamento. Non vale la pena rischiare di allenarsi, rischiando poi di compromettersi a lungo termine.
- mi alleno. faccio un nuovo PR. sono esaltato per 24h. contento per 4-5 giorni. Poi l’ansia comincia a risalire perché il prossimo allenamento si avvicina.
Comunque, su queste pagine mi si era fatto capire che fossi una sega in deadlifts rispetto alle altre “big lifts”. Rimarrà ancora la mia lift più scarsa, ma da novembre, da quando ho iniziato ad allenarmi con costanza, sono riuscito ad alzare il mio PR di 50kg. La mia ultima PR sono 3 ripetizioni con 160kg in deficit (di 6cm, quindi non proprio pochissimi)
Spree, qui siamo proprio all'ABC dello sportivo della domenica.Spree ha scritto: 06/07/2021, 9:16 Non capisco perché ti lagni :P.
In ogni caso avendo abbandonato la palestra e con un trasloco prossimo venturo io ho abbandonato il bilancere - solo manubri e corpo libero (e tendentialmente a circuito, quindi poco riposo) quindi niente pesi elevati. Sarà imbarazzante quando proverò ancora a fare degli squat e delle deadlift.
Birdman ha scritto: 06/07/2021, 10:40Spree, qui siamo proprio all'ABC dello sportivo della domenica.Spree ha scritto: 06/07/2021, 9:16 Non capisco perché ti lagni :P.
In ogni caso avendo abbandonato la palestra e con un trasloco prossimo venturo io ho abbandonato il bilancere - solo manubri e corpo libero (e tendentialmente a circuito, quindi poco riposo) quindi niente pesi elevati. Sarà imbarazzante quando proverò ancora a fare degli squat e delle deadlift.
1. Humble bragging
2. Fare riferimento ad un passato glorioso alle cui vette sarä difficile riavvicinarsi
Birdman ha scritto: 05/07/2021, 9:19Non preoccuparti, nel BJJ ad alto livello ci sono corporature estremamente diverse. E' la gentle art, non e' lotta greco-romana.Karamazov ha scritto: 05/07/2021, 6:49 Se a settembre non riparte il circo delle chiusure, vorrei incominciare Brazilian jiu jitzu. Con la testa sono molto carico, ho le leve anche parecchio lunghe, peccato che gracilino come sono dopo 5 minuti sarò già paralizzato![]()
Però vorrei provare molto volentieri
Se vai a vederti uno come Craig Jones, quando e' salito alla ribalta mondiale, non e' che fosse particolarmente piazzato. Prima di vari cicli di doping, anche Gordon Ryan era piuttosto "normale". A livello medio-basso poi, si vede veramente di tutto. Le lunghe leve ti daranno un sacco di vantaggi in alcune posizioni, svantaggi in altre. Uno dei miei training partners e' alto 2 metri e pesa meno di me. E con quelle cazzo di gambe infinite fa un sacco di cose fastidiosissime.
![]()
L'evoluzione del BJJ poi e' una roba assurda. Ormai in rete trovi tutorials di altissimo livello per qualsiasi cosa, anche specifico per la tua corporatura.
Un consiglio che mi sento di darti, se vivi in una grande cittä, e' quello di sfruttare il fatto che le scuole di BJJ spuntano come i funghi ormai. Fatti un giro e provane qualcuna prima di decidere. Io sono andato almeno in 3-4 prima di iniziare, e ti fai un'idea di che aria tira nelle varie palestre. Che a seconda di istruttore / proprietario / indirizzo della palestra puö essere estremamente diverso.
Un'ultima cosa che ti direi e' quella di non farti prendere male dalla quantitä di contatto fisico, che al primo impatto puö essere abbastanza estraniante come sensazione. Ce ne e' parecchio ed e' normale non sentirsi super a proprio agio all'inizio. Ma poi ci si abitua e non si riesce piü a farne meno