Contropelo ha scritto: 01/09/2020, 20:00
Dietto ha scritto: 01/09/2020, 18:27
e lui:
No, in effetti non lo sottintende. lo esplicita proprio
Il punto di tutta la questione non è cosa dice un utente su Play.it, ma cosa si dice mediamente in BLM & affini e nella sfera pubblica americana in generale, visto che stavamo parlando di questo. Di certo
non viene detto, mediamente, e soprattutto in modo così netto e incolore, che "
soltanto i neri sono vittime della polizia".
Fatta questa precisazione, e tralasciando le varie argomentazioni, risalenti a qualche post addietro, che hai ignorato, andiamo a rileggere ciò che secondo te avrebbe esplicitato datruth34:
Non c'è negli Stati Uniti un problema polizia che uccide bianchi [...]
chiede loro il documento e vengono freddati [...]
li prende e li soffoca [...]
li va a cercare in casa e poi li fredda di notte [...]
Dunque, a rileggere il suo post, peraltro molto diretto, non c'è scritto da nessuna parte che solo i neri siano vittime della polizia. Nel post si semmai, quasi letteralmente, che
negli States non esiste un problema [specifico] di violenza della polizia contro i bianchi.
Quindi, non solo datruth34 non ha esplicitato quel che dici tu, ma ha detto una cosa fondamentalmente diversa sul piano dei contenuti e su quello logico.
Dire
non esiste un problema di violenza [sistemica] contro una parte di popolazione B (bianchi)
è
diverso da dire
le uniche persone oggetto di violenza fanno parte di un'altra parte di popolazione N (neri)
Sostenere, come hai fatto tu, che lui abbia detto una cosa che non ha detto e che non intendeva nemmeno, è appunto un argomento fantoccio, ovvero un argomento altrui che hai modificato e interpretato in modo sbagliato per farlo tornare comodo alla tua dialettica. Anche io ho aggiunto un paio di aggettivi, ad esempio, ma l'ho fatto avendo letto altri suoi post in merito, che vanno in modo evidente in quella direzione.
Verificato quanto sopra, a questo punto sorge spontaneo chiederti due cose:
1. secondo te esiste un problema di discriminazione - sistematica, istituzionalizzata e istituzionale - contro gli afroamericani?
2. secondo te esiste un problema di discriminazione - sistematica, istituzionalizzata e istituzionale - contro i bianchi?
Per rispondere all'eventuale critica "Ma sì che esiste un problema di violenza contro i bianchi! La polizia, infatti, fa violenza su tutti!":
- Per definizione, se esiste un gruppo sociale discriminato, esso lo è rispetto a qualche altro gruppo sociale.
- Per definizione, se esiste un gruppo sociale non discriminato, esso lo è rispetto a qualche altro gruppo sociale.
- Da ciò deriva che che tutti i gruppi sociali, presi insieme, che compongono una popolazione, non possono essere "ugualmente discriminati" soltanto perché in assoluto vengono tutti colpiti dallo stesso problema (ad es. violenza da parte della polizia).
- A quanto pare, la percentuali di morti violente per mano istituzionale neglI US è diversa tra gruppo sociale e gruppo sociale.
- Da ciò deriva che il problema generale della violenza della polizia è un problema distinto da quello indicato da BLM e simili, con il quale però condivide delle rilevanti aree di sovrapposizione.
Nello specifico, se la polizia fa violenza su tutti avremo un problema
P (di "po-po"), ma se si scopre che a
certi (ad es. gli N di prima) spara più che ad
altri (ad es. i B di prima) avremo anche un problema
U (di underprivileged). Ecco, si può tranquillamente riconoscere entrambi i problemi, e a quel punto ragionare tranquillamente di soluzioni, che sicuramente non saranno ovvie e semplici: magari, sia per P sia per U, queste soluzioni avranno a che fare con l'accesso all'istruzione, con l'addestramento della polizia, con la pianificazione urbana da ripensare del tutto. Magari no. Chi lo sa?
Comunque sia, anche qui, non vedo perché negare l'esistenza di U soltanto perché si vuole guardare al problema P: come detto, le due cose non si escludono - a meno che non si pensi che appunto, il problema U non esista proprio, come da domanda
1 sopra. Nel caso però che le statistiche dicano che U esiste, argomentare in senso dicotomico tra P e U sarebbe un'altra fallacia logica, cioè una
falsa dicotomia.
Al di là dello stile a mio avviso inutilmente polemico, che però risulta alla fine soltanto impreciso, la mia impressione è che tu stia ignorando la questione sistemica/istituzionale del problema che BLM e affini denunciano.