Pagina 257 di 274

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 13:47
da Teo
Ma Bird, quando ti ho conosciuto eri uno smilzo che beveva come un portuale, che cazzo è successo che sei diventato Schwarzenegger??

Io ho avuto un periodo tanti anni fa, che mi era presa bene la palestra (mai amata, infatti ora faccio tutto a corpo libero o con due manubri) e facevo 3 volte alla settimana sedute di pesi e addominali. Mi pare fossi arrivati a fare 5 ripetizioni sui 50 alla panca e credo altrettanti in squat.

 

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 13:48
da defendthestar
Birdman ha scritto: 29/10/2020, 13:07
defendthestar ha scritto: 28/10/2020, 22:59 Sarebbe meglio quello da 50mm. Ma come si dice. Se non hai alternative.. va bene anche questo.
Io in lockdown ho fatto allenare gente con il manico della scopa. Lavorando di pulizia e tecnica delle tirate. Indi per cui. Ovvio i carichi poi sono scesi, ma la tecnica è migliorata. E dopo una prima fase di ritorno alla normalità con tecnica migliorata i pesi si sono alzati.
Devo dire che mi sto incuriosendo forte. Non avendo dei "bumper plates", che non ho idea di come si chiamino in italiano, consiglieresti di fare un "hang clean"?
Che altri esercizi da non "muscolatura spiccia" :laughing: consiglieresti per un principiante? Idealmente qualcosa dove e' relativamente difficile farsi del male se la si fa con tecnica sbagliata :forza:
Leggo che nel messaggio precedente parli di swings. Intendi kettlebell swings? Fattibile con un manubrio al posto della kettleblell?

Io per manubri intendo questo.
Immagine

I vecchi manubri da palestra tondi (technogym per intenderci) o addirittura quelli montabili assolutamente no. Non mi fido delle molle sul bilanciere quando il bilanciere sotto forza di gravità cade a terra dritto, figuriamoci se gli faccio fare un movimento ondulatorio.

Quindi con questi si. Alla fine puoi tenere il manubrio e andare a fare swing. O tieni una delle due teste.

Io li chiamo semplicemente piatti o dischi. Per quanto riguarda l esercizio da cui partire ti direi si hang clean. Senza esagerare.
Anzi inizialmente consiglio di fare un muscle da high hang (quindi proprio con bilanciere altezza zebedei) usando solo un minimo la spinta del bacino e solo braccia. Ovviamente a bilanciere non carichissimo.
Quando hai capito la meccanica, magari andare a metà coscia.

Molte persone partono da terra Inizialmente ma sbagliano perchè la fase di lift-off (terra-ginocchio) è relativamente facile. Il problema sussiste nel momento in cui si passa il ginocchio è c’è bisogno della tripla estensione, per tirare su parecchio peso.

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 14:08
da DOMA
MarkoJaric ha scritto: 29/10/2020, 12:04
DOMA ha scritto: 29/10/2020, 9:42 Ragazzi siete grossissimi.

Sono 1,90+ x 78-80kg flaccidini (ex obeso causa ipotiroidimo). Quando andavo in palestra fino 6mesi fa in panca son arrivato a 30kg (ma mi porto dietro una frattura scomposta di un omero con conseguente mancanza di mobilità sulla spalla etcetc)

Tra lockdown etc ho iniziato un po faidate delle mezzorette serali di cardio/tabata/hiit. Ho comprato un po di bande elastiche che mi dan soddisfazione ma senza spalliera/sbarra son un po limitate

Non me ne frega niente di diventar enorme vorrei solo asciugar un po la panza:3

Un paio di kettlebell x metter del carico sono ok? Dove caspita le trovo che online son piu rare del tartufo d alba - consigli su acquisti ed esercizi?

Andavi al fitgarage? :biggrin:

Ahaj volevo chiedertelo pur io.
No piu sulla bassa vicino a dove lavoro.

Loro li conosco piu o meno: ci va mio figlio che ha abbandonato il calcio (non che spiccasse) per frequentare functional...

@defendthestar non si vede la foto :3

Puntavo alla kb perchè appunto piu cheap, meno voluminosa
Amazon e decathlon la hanno ma tutto esaurito


...poi si lo so che se non bevessi 5L di birra a settimana sarebbe meglio

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 14:39
da MarkoJaric
Crossfit andavo a Lonigo.
Boxe sopra alla Piera Sport.. (Verona boxing fighters)

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 15:04
da Spree
Radiofreccia ha scritto: 29/10/2020, 11:37
Spree ha scritto: 28/10/2020, 16:41 Al mio momento migliore - metà marzo scorso - facevo le serie uguali (3x12 e 3x10 rispettivamente) con 67,5, 92,5, 112,5. Massimali li ho provati a gennaio, 1 RM avevo 120 per lo squat, 150 per la deadlift. Non ho mai fatto un massimale in panca, ho una spalla malandata. 

Posso chiederti come mai lavoravi a 3x10 o 3x12 anche sui fondamentali?

Io sui fondamentali ho sempre lavorato in 4x6 o 4x8, con percentuali di massimale più elevato rispetto ad una eventuale serie da 10 o 12 reps.

Non dico tu abbia sbagliato, è solo curiosità la mia.

:biggrin:

Per una serie di motivi: 
- Non voglio particolarmente aumentare i massimali, non mi interessa alzare il massimo peso possibile. 
- Voglio mantenere i tempi di riposo abbastanza corti. Con il peso richiesto perché un set da 6 sia efficace non riesco
- Collegato a quanto sopra: mi picae tenere il battito altino sempre. Se ho bisogno di riposo più lungo per riuscire a fare il set successivo non è possibile
- Sempre collegato: i pesi maggiori richiesti dai set più corti sono più stancanti a livello del sistema nervoso centrale. Questo vuol dire che il resto della sessione paga lo sforzo dell'esercizio "principale"

In fondo il punoto è che il mio scopo è fare un'allenamento che lavori sì un po' sulla forza, ma stimoli la crescita muscolare e aiuti il conditioning e la capacità di lavoro complessiva. In più, non vedo bench/squat/deadlift come "principali" e il resto come accessorio, come farebbe un powerlifter. 

Chi mi ha visto live del forum sa che le mie cosce e polpacci sono abbastanza sviluppati di loro e che la mia capacità muscolare esplosiva sulla parte inferiore del corpo è discreta - i miei veri esercizi principali sono in realtà row e pullups/chinups/pulldown - ci tengo particolarmente. Gli esercizi compound pesanti (che mi consentono di muovere molto peso) li faccio un po' perché mi piacciono, un po' perché garantiscono comunque una quantità di "sforzo" a parità di tempo che è maggiore di molti altri - soprattutto di quelli in isolamento che infatti evito quasi tutti (escluso per la schiena). Non ho mai fatto un'esercizio esclusivamente per le braccia - tricipiti o bicipiti - in sostanza. Quei muscoli vengono allenati a sufficienza quando lavori sul petto e sulla schiena, almeno per i miei scopi. 
 

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 15:08
da Spree
Birdman ha scritto: 29/10/2020, 13:07
defendthestar ha scritto: 28/10/2020, 22:59  
Devo dire che mi sto incuriosendo forte. Non avendo dei "bumper plates", che non ho idea di come si chiamino in italiano, consiglieresti di fare un "hang clean"?
Che altri esercizi da non "muscolatura spiccia" :laughing: consiglieresti per un principiante? Idealmente qualcosa dove e' relativamente difficile farsi del male se la si fa con tecnica sbagliata :forza:
Leggo che nel messaggio precedente parli di swings. Intendi kettlebell swings? Fattibile con un manubrio al posto della kettleblell?

Comprati sti kettlebells @Birdman

Io gli swings li uso come HIIT, in sostanza. 30 seconds on, 20 seconds off - di solito con quello da 16 o da 20 chili. In alternativa, thrusters con il bilancere, stesso principio (40 chili di solito, dipende)

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 15:30
da Birdman
Teo ha scritto: 29/10/2020, 13:47 Ma Bird, quando ti ho conosciuto eri uno smilzo che beveva come un portuale, che cazzo è successo che sei diventato Schwarzenegger??
In tempi non-corona, fare festa mi piace ancora. :forza:
Ma in realtä giä ai tempi del meeting di Bologna muovevo pesi simili a quelli di adesso. Circa un 10-15% meno, ma non chissä quale differenza. Rispetto ad allora, l'unica differenza e' la motivazione. Sollevare pesi per sollevare pesi mi stimolava fino ad un certo punto. Sollevare pesi per migliorare la mia capacitä di strizzare un collo o un arto altrui e' molto piü stimolante. :forza:

defendthestar ha scritto: 29/10/2020, 13:48 I vecchi manubri da palestra tondi (technogym per intenderci) o addirittura quelli montabili assolutamente no. Non mi fido delle molle sul bilanciere quando il bilanciere sotto forza di gravità cade a terra dritto, figuriamoci se gli faccio fare un movimento ondulatorio.

Quindi con questi si. Alla fine puoi tenere il manubrio e andare a fare swing. O tieni una delle due teste.

Io li chiamo semplicemente piatti o dischi. Per quanto riguarda l esercizio da cui partire ti direi si hang clean. Senza esagerare.
Anzi inizialmente consiglio di fare un muscle da high hang (quindi proprio con bilanciere altezza zebedei) usando solo un minimo la spinta del bacino e solo braccia. Ovviamente a bilanciere non carichissimo.
Quando hai capito la meccanica, magari andare a metà coscia.

Molte persone partono da terra Inizialmente ma sbagliano perchè la fase di lift-off (terra-ginocchio) è relativamente facile. Il problema sussiste nel momento in cui si passa il ginocchio è c’è bisogno della tripla estensione, per tirare su parecchio peso.
Come scritto da @DOMA, la foto purtroppo non si vede. I miei manubri (e l'eventuale bilanciere che andrei a comprare) sono di quelli che si fissano con uno spinlock.
Edit: come non detto. Adesso si vede.

Spree ha scritto: 29/10/2020, 15:04 Per una serie di motivi: 
- Non voglio particolarmente aumentare i massimali, non mi interessa alzare il massimo peso possibile. 
- Voglio mantenere i tempi di riposo abbastanza corti. Con il peso richiesto perché un set da 6 sia efficace non riesco
- Collegato a quanto sopra: mi picae tenere il battito altino sempre. Se ho bisogno di riposo più lungo per riuscire a fare il set successivo non è possibile
- Sempre collegato: i pesi maggiori richiesti dai set più corti sono più stancanti a livello del sistema nervoso centrale. Questo vuol dire che il resto della sessione paga lo sforzo dell'esercizio "principale"

In fondo il punoto è che il mio scopo è fare un'allenamento che lavori sì un po' sulla forza, ma stimoli la crescita muscolare e aiuti il conditioning e la capacità di lavoro complessiva. In più, non vedo bench/squat/deadlift come "principali" e il resto come accessorio, come farebbe un powerlifter. 

Chi mi ha visto live del forum sa che le mie cosce e polpacci sono abbastanza sviluppati di loro e che la mia capacità muscolare esplosiva sulla parte inferiore del corpo è discreta - i miei veri esercizi principali sono in realtà row e pullups/chinups/pulldown - ci tengo particolarmente. Gli esercizi compound pesanti (che mi consentono di muovere molto peso) li faccio un po' perché mi piacciono, un po' perché garantiscono comunque una quantità di "sforzo" a parità di tempo che è maggiore di molti altri - soprattutto di quelli in isolamento che infatti evito quasi tutti (escluso per la schiena). Non ho mai fatto un'esercizio esclusivamente per le braccia - tricipiti o bicipiti - in sostanza. Quei muscoli vengono allenati a sufficienza quando lavori sul petto e sulla schiena, almeno per i miei scopi.  
Same same but different rispetto a quello che faccio io.
Di base, come ci ha tenuto a ricordarmi @Teo, sono smilzo. L'unica qualitä fisica che avevo era la capacitä aerobica. Forza pochina.
Gli allenamenti di arti marziali - indipendentemente dal tipo di "arte" - tendo ad essere ad alta intensitä. Per cui quelle due volte (max) in settimana in cui vado in palestra, cerco di fare solo forza. Tendenzialmente faccio 4 serie per 5-6 ripetute. Evito anch'io esercizi in isolamento. I miei esercizi base sono squat, deadlift, panca piana, military press e pullups. Se e' un periodo in cui riesco ad andare in palestra solo una volta a settimana, di base faccio solo questi esercizi. Se riesco a salire a due, amplio un po' il repertorio.

Spree ha scritto: 29/10/2020, 15:08 Comprati sti kettlebells @Birdman.

Io gli swings li uso come HIIT, in sostanza. 30 seconds on, 20 seconds off - di solito con quello da 16 o da 20 chili. In alternativa, thrusters con il bilancere, stesso principio (40 chili di solito, dipende)
Per una home gym, i kettlebells mi sembrano un investimento poco efficiente. Sbaglio? Se uno vuole variare un po' il peso, si finisce per spendere un patrimonio. Mi parrebbe piü logico andare con un paio di manubri robusti.

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 15:40
da Spree
Birdman ha scritto: 29/10/2020, 15:30
Teo ha scritto: 29/10/2020, 13:47  
Spree ha scritto: 29/10/2020, 15:08 Comprati sti kettlebells @Birdman.

Io gli swings li uso come HIIT, in sostanza. 30 seconds on, 20 seconds off - di solito con quello da 16 o da 20 chili. In alternativa, thrusters con il bilancere, stesso principio (40 chili di solito, dipende)
Per una home gym, i kettlebells mi sembrano un investimento poco efficiente. Sbaglio? Se uno vuole variare un po' il peso, si finisce per spendere un patrimonio. Mi parrebbe piü logico andare con un paio di manubri robusti.

Non riesco a rimuovere il quote di Teo :D. 

Comunque lo so e sono d'accordo, ma tu non sei un ricco dottore tedesco?

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 16:01
da Birdman
Spree ha scritto: 29/10/2020, 15:40 Non riesco a rimuovere il quote di Teo :D. 

Comunque lo so e sono d'accordo, ma tu non sei un ricco dottore tedesco?
Sono un ricchissimo :laughing: dottorando.
Birdwoman e' una ricca chirurga, ma non so quanto sia d'accordo a finanziare la mia home gym.

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 17:09
da Teo
Hai capito Bird, è diventato un palestrato per poter accalappiare donne facoltose e farsi mantenere per la vita :forza:

Comunque, fioi, non credevo che anche la palestra avesse un gergo incomprensibile, lo credevo solo un posto per broccolare e fare rumori inauditi davanti ad uno specchio per farsi notare!

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 17:21
da Spree
Birdman ha scritto: 29/10/2020, 16:01
Spree ha scritto: 29/10/2020, 15:40 Non riesco a rimuovere il quote di Teo :D. 

Comunque lo so e sono d'accordo, ma tu non sei un ricco dottore tedesco?
Sono un ricchissimo :laughing: dottorando.
Birdwoman e' una ricca chirurga, ma non so quanto sia d'accordo a finanziare la mia home gym.

Si chiama matrimonio, Bird. Matrimonio. 

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 17:28
da Birdman
Teo ha scritto: 29/10/2020, 17:09 Hai capito Bird, è diventato un palestrato per poter accalappiare donne facoltose e farsi mantenere per la vita :forza:

Comunque, fioi, non credevo che anche la palestra avesse un gergo incomprensibile, lo credevo solo un posto per broccolare e fare rumori inauditi davanti ad uno specchio per farsi notare!
Spree ha scritto: 29/10/2020, 17:21 Si chiama matrimonio, Bird. Matrimonio.
Sto provando a seguire l'esempio del maestro @BomberDede. All'occasione grido anche "Antananarivo" (cit.), ma per il momento Birdwoman resiste. :stressato:

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 17:39
da BomberDede
Birdman ha scritto: 29/10/2020, 17:28
Teo ha scritto: 29/10/2020, 17:09 Hai capito Bird, è diventato un palestrato per poter accalappiare donne facoltose e farsi mantenere per la vita :forza:

Comunque, fioi, non credevo che anche la palestra avesse un gergo incomprensibile, lo credevo solo un posto per broccolare e fare rumori inauditi davanti ad uno specchio per farsi notare!
Spree ha scritto: 29/10/2020, 17:21 Si chiama matrimonio, Bird. Matrimonio.
Sto provando a seguire l'esempio del maestro @BomberDede. All'occasione grido anche "Antananarivo" (cit.), ma per il momento Birdwoman resiste. :stressato:

Pensa che la signora Bomber l’ho conosciuta agli scout, associazionismo cattolico
Forse è più utile il topic sulle religioni che quello della palestra :forza:

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 17:44
da Birdman
BomberDede ha scritto: 29/10/2020, 17:39 Pensa che la signora Bomber l’ho conosciuta agli scout, associazionismo cattolico
Forse è più utile il topic sulle religioni che quello della palestra :forza:
Birdwoman l'ho conosciuta ad un incontro di orientamento per l'universitä. Sbronzo marcio, alle 9 di mattina. Sarä per quello che non ci sente da quell'orecchio. :forza:

Re: Il topic della palestra (e della bici)

Inviato: 29/10/2020, 17:54
da defendthestar
Teo ha scritto: 29/10/2020, 17:09 Hai capito Bird, è diventato un palestrato per poter accalappiare donne facoltose e farsi mantenere per la vita :forza:

Comunque, fioi, non credevo che anche la palestra avesse un gergo incomprensibile, lo credevo solo un posto per broccolare e fare rumori inauditi davanti ad uno specchio per farsi notare!

Son termini che nell ambiente conosci o impari a conoscere.
Io per esempio di tornitura non so una fava. Se mi si parlasse di quello rimarrei un pochino meeeeh